Civilizzazioni Egee: The Emergence of European Art

Sculture Cicladiche, due figure, greco antico
Due sculture cicladiche in marmo, una testa e una figura femminile

La predisposizione innata degli esseri umani ad esprimere la bellezza della natura che ci circonda ci ha portato attraverso i secoli a scoprire e definire la Bellezza. Dai più piccoli artefatti ai più emblematici monumenti pubblici, la nostra ricerca della Bellezza è stata il nucleo e la forza trainante delle civiltà dell’Egeo e dell’emergere dell’arte europea.

Questo è il primo di una serie di cinque articoli che porteranno il lettore in un viaggio attraverso le antiche civiltà greche e la manifestazione e l’evoluzione dell’Arte come espressa negli artefatti che sono sopravvissuti nei millenni e adornano i musei di tutto il mondo.

Dalle civiltà cicladiche e minoiche dell’età del bronzo che iniziano la serie, procederemo all’epoca dell’arte micenea, il tempo dei grandi regni, Omero e la guerra di Troia, un tempo di eroi e dei. Il terzo articolo si sforzerà di presentare le vaste realizzazioni dell’Età Classica – Aurea, l’epoca che ha stabilito gli standard per l’Arte, come ha anche posto le basi di molte scienze, tendenze filosofiche e politiche.

Le Isole Cicladi
Le Isole Cicladi, fonte pinterest.com

L’articolo continua sotto la pubblicità

Il fenomeno della Grecia classica si diffuse nel mondo conosciuto, soprattutto grazie alle conquiste di Alessandro Magno, il periodo ellenistico segnò l’espansione dell’arte greca, delle scienze, della filosofia ma anche il suo eventuale declino e sepsi. Dalle rovine dei capolavori classici, dalle teste scolpite pagane di divinità brutalmente decapitate dagli zeloti della nuova religione, i cristiani fondarono l’impero bizantino, emerse tutto un nuovo mondo dell’arte, costretto e confinato dall’austerità imposta dalla religione, tuttavia ribelle nel suo approccio innovativo all’arte.

Le civiltà dell’Egeo

Nell’arcipelago dell’Egeo, a sud-est della Grecia continentale, un gruppo di 220 isole forma le Cicladi. Il nome “Cicladi” si tradurrebbe come cerchio di isole, formando un cerchio intorno all’isola sacra di Delos. Delo era il luogo di nascita del dio Apollo, così sacro che mentre gli uomini potevano viverci, nessuno poteva nascere o morire sul suo suolo. L’isola fino ad oggi ha mantenuto la sua santità e ha solo 14 abitanti, i custodi del sito archeologico. Secondo la mitologia greca, Poseidone, dio del mare, furioso con le ninfe delle Cicladi le trasformò in isole, posizionate per adorare il dio Apollo.

Oggi le Cicladi sono dalle destinazioni turistiche più popolari in Grecia, le isole di Santorini, Mykonos, Naxos, Paros, Milos, Sifnos, Syros e Koufonisia. Due di queste isole sono vulcaniche: Santorini e Milos.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Masaccio (& Il Rinascimento italiano): 10 cose che dovresti sapere

L’arte cicladica – Un preludio al post modernismo

Scultura cicladica figura di marmo con braccia piegate, marmo pario
FAF- Folded Arm Figurine, statua femminile di marmo pario; 1.5m di altezza, 2800-2300 a.C. (più grande esempio conosciuto di scultura cicladica)

L’articolo continua sotto la pubblicità

L’antica cultura cicladica fiorì dal 3300 al 1100 a.C. circa. Insieme con la civiltà minoica di Creta e la micenea della Grecia continentale, la civiltà e l’arte cicladica sono le principali civiltà dell’età del bronzo della Grecia.

Il tipo più importante di opera d’arte che è sopravvissuto è la figurina di marmo, più comunemente una singola figura femminile a figura intera con le braccia piegate sul davanti. Gli archeologi si riferiscono a queste figurine come “FAF” per “figura a braccia piegate”.

A parte un naso prominente, i volti sono un vuoto liscio, fortemente suggerito dalle prove esistenti che i dettagli del viso erano originariamente dipinti. Gli scavi illegali su scala senza precedenti nel secolo scorso, il saccheggio dei cimiteri della regione, sono stati la causa principale che molte di queste figurine si trovano in collezioni private, non registrate all’interno di un contesto archeologico, ma è evidente che sono state utilizzate soprattutto come offerte funerarie. Questa rimozione violenta ha anche influenzato negativamente lo studio della civiltà cicladica.

Figurina femminile greca cicladica in marmo
FAF – Figurina femminile, Museo di Arte Cicladica, Atene

L’articolo continua sotto la pubblicità

Nel XIX secolo dove l’Arte Classica era ideale e dettava le regole estetiche, queste figurine non piacevano in quanto primitive e rozze. Paul H.A. Wolters, un archeologo classico tedesco nel 1891 descrive le figurine come “ripugnanti e odiose”. Fu solo durante il secolo scorso, con le tendenze emergenti del modernismo e del post-modernismo, che si attribuì un particolare valore estetico alle figurine cicladiche, dove divennero oggetto di studio e di imitazione.

I maggiori musei del mondo hanno collezioni e mostre dedicate alle Cicladi, tuttavia, su circa 1400 figurine conosciute, solo il 40% è frutto di scavi sistematici.

Il Metropolitan Museum di New York ha una vasta collezione di arte cicladica, esposta permanentemente nella Galleria 151.

Figura femminile cicladica in marmo, civiltà egee
Figura femminile in marmo, dai primi esempi FAF 4500-4000 a.C, in mostra al Met Fifth Avenue

L’articolo continua sotto la pubblicità

La figura rappresenta un tipo raro conosciuto come steatopygous che significa accumulo di grasso in e intorno alle natiche, una caratteristica senza dubbio indicativa di fertilità.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Alexander Calder: The Amazing Creator of 20th Century Sculptures

Testa di statua cicladica da Amorgos
Testa di statua cicladica da Amorgos – The Metropolitan Museum of Art, New York

L’articolo continua sotto la pubblicità

Testa di marmo dalla figura di una donna, primo periodo Cicladico II (2800-2300 a.C.). Il viso, il naso, la bocca e le orecchie sono resi in rilievo, mentre il colore rende gli occhi, le linee verticali sulle guance, le bande sulla fronte e i capelli. Uno degli oggetti meglio conservati dove sono evidenti le tecniche di pittura decorativa.

Cicladico Giocatore d'arpa seduto in marmo, Metropolitan Museum Art
Giocatore d’arpa seduto in marmo, The Metropolitan Museum of Art, New York

L’articolo continua sotto la pubblicità

Una figura maschile che suona uno strumento a corda siede su una sedia con schienale alto. Quest’opera è una delle più antiche (2800-2700 a.C.) del piccolo numero di rappresentazioni note di musicisti. Si noti la distintiva e sensibile modellazione delle braccia e delle mani.

Grandi collezioni di Arte Cicladica sono esposte nel Museo di Arte Cicladica e nel Museo Archeologico Nazionale di Atene dove si può navigare virtualmente ed esplorare di più di questa forma d’arte.

Come ultima nota sull’Arte Cicladica, e certamente da menzionare sono i mosaici di Delos. Come grande centro di culto, pari a Delfi e Olimpia, l’isola aveva diversi complessi di edifici e nel 1990, l’UNESCO ha iscritto Delos nella Lista del Patrimonio Mondiale, citandola come il sito archeologico “eccezionalmente esteso e ricco” che “trasmette l’immagine di un grande porto mediterraneo cosmopolita”.

Antico Teatro Greco a Delos
Antico Teatro Greco a Delos, fonte – Wikipedia.

L’articolo continua sotto la pubblicità

Casa dei Delfini, mosaico pavimentale
Casa dei Delfini, mosaico pavimentale, Wikipedia.org

L’articolo continua sotto la pubblicità

I mosaici di Delo sono un corpo significativo dell’arte musiva greca antica. Risalgono all’ultima metà del II secolo a.C. e all’inizio del I secolo a.C., durante il periodo ellenistico. Tra i siti archeologici greci ellenistici, Delo contiene una delle più alte concentrazioni di opere d’arte a mosaico sopravvissute. Circa la metà di tutti i mosaici greci tessellati superstiti del periodo ellenistico provengono da Delo.

ARTE MINOICA – L’EMERSIONE DELLA BELLEZZA NELLA CREAZIONE

Una mappa di Creta che mostra importanti siti minoici
Una mappa di Creta che mostra importanti siti minoici, ancientworldmagazine.com

A sud del complesso delle Cicladi, all’estremo sud del Mar Egeo, si trova l’isola di Creta.

Verso la fine del XIX secolo, l’archeologo inglese Arthur Evans iniziò gli scavi a Cnosso. Scoprì una struttura che gli ricordava il leggendario Labirinto dove il re Minosse aveva imprigionato il Minotauro. Di conseguenza, Evans decise di chiamare la civiltà dell’età del bronzo a Creta “Minoica”, il nome persistette da allora, e la considerò come “la culla della civiltà europea”.

Studi e ricerche recenti rafforzano le nozioni di Evans. Nel 2018, Ilse Schoep, l’autrice di The Administration of Neopalatial Crete, ha scritto: ‘La narrativa di Evans era quella di promuovere Creta come la culla della civiltà europea, le implicazioni di questa osservazione per i concetti che ha costruito e le interpretazioni che ha fatto non sono state completamente esplorate. Anche se ora, in teoria, siamo andati oltre una grande narrazione … nell’evoluzione della civiltà, in pratica la retorica di Evans continua a vivere, non solo nella letteratura popolare, come ci si potrebbe aspettare, ma anche nel discorso accademico tradizionale.”

La civiltà si estende su diversi millenni ed è classificata in:

  • Primo Minoico: 3650-2160 a.C.
  • Medio minoico: 2160-1600 a.C.
  • Tardo minoico: 1600-1170 a.C.

Palazzi e affreschi

Palazzo di Knossos, Propileo meridionale
Palazzo di Knossos, Propileo meridionale/entrata, Foto: Josho Brouwers, ancientworldmagazine.com

Palazzi minoici, finora scavati a Creta sono:

  • Knossos, il palazzo minoico di Cnosso a Creta
  • Phaistos, il palazzo minoico di Festo a Creta
  • Palazzo Malia, il palazzo minoico di Malia a Creta orientale
  • Palazzo Zakros, Palazzo minoico di Zakros nella Creta orientale

L’arte della civiltà minoica della Creta dell’età del bronzo mostra l’amore per la natura, la vita animale, marina e vegetale, usata per decorare affreschi, ceramiche, e ha ispirato forme di gioielli, vasi di pietra e sculture. Gli artisti minoici esprimono la loro arte in forme e disegni fluenti e naturalistici, e c’è una vivacità nell’arte minoica che non era presente nell’Oriente contemporaneo. A parte le sue qualità estetiche, l’arte minoica dà anche un’idea preziosa delle pratiche religiose, comunali e funerarie di una delle prime culture del Mediterraneo antico.

I minoici erano una nazione marinara e la loro cultura era influenzata dal Vicino Oriente, dai babilonesi e dagli egiziani che si possono trovare nella loro prima arte. Gli artisti minoici erano costantemente esposti a nuove idee e materiali che potevano usare nella loro arte unica. I palazzi e le case dell’aristocrazia erano decorati con vera pittura ad affresco (buon affresco),

Affresco delle Tre Donne, Palazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso, affresco delle Tre Donne, via Wikipedia.org

L’arte minoica non era solo funzionale e decorativa ma aveva anche uno scopo politico, in particolare, i dipinti murali dei palazzi rappresentavano i governanti nella loro funzione religiosa, che rafforzava il loro ruolo di capo della comunità. L’arte era il privilegio della classe dirigente; la popolazione generale era costituita da agricoltori, artigiani e marinai.

Sala del Trono nel Palazzo di Cnosso
La Sala del Trono nel Palazzo di Cnosso, via wikipedia.org

La “Sala del Trono” a Cnosso, direttamente sotto la galleria degli affreschi; fortemente restaurata da Evans, risale alla tarda età del bronzo. Il trono ospitava un re, una regina o una sacerdotessa; i grifoni sono associati alle sacerdotesse. La forma ondulata sul retro del trono potrebbe riferirsi alle montagne.

Affresco del toro che salta al Palazzo di Cnosso
Affresco del toro che salta al Palazzo di Cnosso, via nationalgeographic.com

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Le opere d’arte più controverse del XX secolo

Ceramica minoica

Flacone minoico con polpo, Stile Marino
Flacone “Stile Marino” con polpo, c. 1500-1450 a.C., via wikipedia.org

La ceramica minoica ha attraversato varie fasi di sviluppo. Si è evoluta attraverso i millenni da semplici forme geometriche a elaborate rappresentazioni impressionistiche della natura, così come figure umane astratte. A volte, conchiglie e fiori decoravano il vaso in rilievo. Forme comuni sono brocche a becco, coppe, pissidi (piccole scatole), calici e pithoi (vasi molto grandi fatti a mano, a volte alti più di 1,7 m usati per la conservazione del cibo).

Minoan Ewer of Poros, Marine style
Marine Style “Ewer of Poros”, 1500-1450 BC, via wikipedia.org

L’ultima fase dell’evoluzione della ceramica, conosciuta come Stile Marino, caratterizzata da dettagliate rappresentazioni naturalistiche di polpi, argonauti, stelle marine, conchiglie di tritone, spugne, corallo, rocce e alghe. Inoltre, i minoici approfittarono pienamente della fluidità di queste creature marine per riempire e circondare le superfici curve delle loro ceramiche. Anche le teste di toro, le doppie asce e i nodi sacrali appaiono frequentemente sul vasellame.

Rhyton minoico

Rhyton a testa di toro, Palazzo di Cnosso
Il Rhyton a testa di toro, 12″, Piccolo Palazzo di Cnosso, datato 1450-1400 a.C., via Museo Archeologico di Heraklion

Un rhyton è un contenitore approssimativamente conico per bere o versare liquidi. Usato soprattutto come recipiente per le offerte, il rhyton, in particolare, era comune nei rituali religiosi, nei banchetti e nelle feste. Libagioni di vino, acqua, olio, latte o miele erano usate per adorare un dio o onorare i morti.

Il rhyton a testa di toro è uno dei reperti più famosi degli scavi di Sir Arthur Evan a Creta nel 1900. È davvero spettacolare. Naturalismo e attenzione ai dettagli esemplificati in questo busto ritratto quasi individualizzato di un toro. Il naturalismo è evidente nella curvatura del naso, le orecchie sporgenti e arrotondate, e il deposito di grasso che pende dalla parte inferiore del collo del toro. Sopra la testa del toro, ciuffi di capelli ricci e disegni di ciuffi sono evidenti e le macchie decorano il collo. Questa posa realistica apparirà di nuovo nell’arte solo durante l’epoca greca classica un millennio dopo.

Questo rhyton vanta i materiali più squisiti. Il vaso principale è fatto di pietra steatite mentre il muso ha una conchiglia bianca intarsiata, e gli occhi sono fatti di cristallo di rocca e diaspro rosso. Le corna sono in legno con foglia d’oro e sono ricostruzioni dell’originale. Gli occhi sono in cristallo di rocca dipinto sul retro con pupille rosse e iridi nere, poi incastonati in diaspro rosso per un look drammatico e intarsiato nella steatite.

Scultura minoica

Cattura di toro greco dell'età del bronzo, avorio
Cattura di toro, via odysseus.culture.gr

La scultura di figure è rara nell’arte minoica, ma diverse piccole figurine sopravvivono per esemplificare che gli artisti minoici erano capaci di catturare il movimento e la grazia in tre dimensioni come in altre forme d’arte. Le prime figurine in argilla e bronzo ritraggono tipicamente adoratori ma anche animali, specialmente buoi.

Le opere successive sono più sofisticate; tra le più significative è una figurina in avorio di un uomo che salta in aria, sopra un toro che è una figura separata. I capelli erano in filo di bronzo e i vestiti in foglia d’oro. Risalente al 1600-1500 a.C., è forse il primo tentativo conosciuto in scultura di catturare il movimento libero nello spazio.

Dea serpente minoica, Cnosso
Dea serpente minoica, Cnosso, via odysseus.culture.gr

Un altro pezzo rappresentativo è la sorprendente figura di una dea che brandisce un serpente in ciascuna delle sue mani sollevate. Realizzata in faience, la statuetta risale al 1600 a.C. circa. I suoi seni nudi rappresentano il suo ruolo di dea della fertilità, e i serpenti e il gatto sulla sua testa sono simboli del suo dominio sulla natura selvaggia.

Entrambe le statuette sono nel Museo Archeologico di Heraklion, Creta.

Gioielli minoici

Pendente ape greco minoico in oro
Pendente ape, mostra permanente del Museo Archeologico di Heraklion, via odysseus.culture.gr

La tecnologia della fusione nell’antica Creta permetteva di affinare metalli preziosi come oro, argento, bronzo e bronzo placcato in oro. Venivano usate pietre semipreziose come il cristallo di rocca, la corniola, il granato, il lapislazzuli, l’ossidiana e il diaspro rosso, verde e giallo.

I gioiellieri minoici possedevano l’intero repertorio delle tecniche di lavorazione dei metalli (eccetto la smaltatura) che trasformavano la preziosa materia prima in una serie impressionante di oggetti e disegni.

Questo famoso ciondolo, uno degli esempi più belli e conosciuti dell’arte minoica, rappresenta due api o vespe che conservano una goccia di miele in un favo. La composizione è incentrata su una goccia circolare, i due insetti si fronteggiano, le loro zampe sostengono la goccia, i loro corpi e le loro ali sono finemente dettagliati con minuzia. Dischi d’oro pendono dalle loro ali, mentre una sfera traforata e un anello di sospensione stanno in cima alle loro teste. Questo capolavoro di gioielleria minoica, brillantemente concepito e reso in modo naturalistico, illustra la finezza dell’artigianato.

L’oro era il materiale più pregiato e veniva battuto, inciso, impresso, modellato e punzonato, a volte con timbri. I pezzi erano attaccati al pezzo principale usando una miscela di colla e sale di rame che, quando riscaldata, si trasformava in rame puro, saldando i due pezzi insieme.

L’eredità minoica

Gli artisti minoici influenzarono notevolmente l’arte di altre isole del Mediterraneo, in particolare Rodi e le Cicladi, specialmente Thera. Gli artisti minoici furono a loro volta impiegati in Egitto e nel Levante per abbellire i palazzi dei governanti. I Minoici influenzarono anche pesantemente l’arte della successiva civiltà micenea basata sulla Grecia continentale.

Il loro approccio impressionista all’arte fu davvero il primo passo in una lunga linea di arte europea che attraverso i millenni si è evoluta nelle sue molte forme e ordini.

Meglio descritto qui dallo storico dell’arte R. Higgins,

‘.Forse il più grande contributo dell’età del bronzo alla Grecia classica fu qualcosa di meno tangibile; ma molto probabilmente ereditato: un atteggiamento mentale che poteva prendere in prestito le arti formali e ieratiche dell’Oriente e trasformarle in qualcosa di spontaneo e allegro; un malcontento divino che portò il greco a sviluppare e migliorare sempre la sua eredità.”

L’articolo continua sotto la pubblicità