Ashlar (/ˈæʃlər/) è una pietra finemente lavorata (tagliata, lavorata), sia una pietra individuale che è stata lavorata fino alla squadratura o la struttura costruita da essa. Il bugnato è l’unità muraria di pietra più fine, generalmente rettangolare cuboide, menzionata da Vitruvio come opus isodomum, o meno frequentemente trapezoidale. Tagliato con precisione “su tutte le facce adiacenti a quelle di altre pietre”, il bugnato è capace di giunti molto sottili tra i blocchi, e la faccia visibile della pietra può essere di cava o presentare una varietà di trattamenti: lavorata, levigata o resa con un altro materiale per effetto decorativo.




Un tale trattamento decorativo consiste in piccole scanalature ottenute con l’applicazione di un pettine metallico. Generalmente usata solo su conci di pietra più morbida, questa decorazione è conosciuta come “strascico del muratore”.
Il bugnato è in contrasto con la muratura in macerie, che impiega pietre di forma irregolare, a volte minimamente lavorate o selezionate per dimensioni simili, o entrambe. Il bugnato è correlato ma distinto da altre murature in pietra finemente lavorate ma non quadrilatere, come le murature curvilinee e poligonali.
Il bugnato può essere a corsi, che comporta lunghi strati orizzontali di blocchi di pietra posati in parallelo, e quindi con giunti orizzontali continui. Il bugnato può anche essere casuale, che comporta blocchi di pietra posati con corsi volutamente discontinui e quindi con giunti discontinui sia verticalmente che orizzontalmente. In entrambi i casi, generalmente si usa un materiale di unione come la malta per legare insieme i blocchi, anche se sono state usate costruzioni a bugnato secco, legami metallici e altri metodi di assemblaggio. Il bugnato a secco dell’architettura Inca a Cusco e Machu Picchu è particolarmente bello e famoso.