Cicerone denuncia Catilina da Cesare Maccari
La parola oratoria si riferisce all’arte del discorso eloquente. Un oratore è uno che pratica l’oratoria o parla in pubblico. Molti si sottopongono a una formazione approfondita per massimizzare il loro talento in questo campo, poiché l’oratoria è un efficace strumento di persuasione. Un’oratoria efficace è uno strumento utile nella legge, nella politica, nelle cerimonie, nella religione e in altre situazioni sociali. Tuttavia, quando la motivazione dell’oratore è egocentrica piuttosto che retta e nell’interesse della società nel suo complesso, l’oratoria può essere uno strumento pericoloso che porta a conseguenze malvagie. Come Cicerone (106 – 43 a.C.) ha notato molto tempo fa, è meglio se gli oratori abili manifestano anche le migliori qualità umane, portando il loro pubblico a vivere per il bene degli altri e quindi a sviluppare la migliore società umana possibile.
Etimologia
Il termine Orator è registrato in inglese dal 1374 circa, e significa “uno che perora o discute una causa”, dall’anglo-francese oratour, dal francese antico orateur, dal latino orator “oratore”, da orare “parlare davanti a un tribunale o a un’assemblea, perorare”, da una base proto-indoeuropea “pronunciare una formula rituale”. Il significato moderno di “oratore pubblico” è attestato dal 1430 circa.
La parola derivata “orazione”, originariamente usata per la preghiera dal 1375, ora significa (registrata dal 1502) qualsiasi discorso formale, come in un’occasione cerimoniale o pronunciato in modo pomposo simile. Il termine “oratore da pulpito” denota autori cristiani, spesso ecclesiastici, che sono rinomati per la loro capacità di scrivere e/o pronunciare (dal pulpito in chiesa) sermoni religiosi retoricamente abili.
Nella Chiesa cattolica romana, un “oratorio” si riferisce anche ad un luogo di culto semi-pubblico costruito a beneficio di un gruppo di persone.
Storia
Nell’antica Grecia e Roma, l’oratoria era studiata come una componente della retorica (cioè la composizione e la pronuncia di discorsi), ed era un’abilità importante nella vita pubblica e privata. Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.) e Quintiliano (circa 35 a.C. – circa 100 a.C.) hanno entrambi discusso di oratoria. Nell’antica Roma, l’arte di parlare in pubblico (Ars Oratoria) era una competenza professionale coltivata soprattutto da politici e avvocati. Poiché i greci erano ancora visti come i maestri in questo campo, come nella filosofia e nella maggior parte delle scienze, le principali famiglie romane spesso mandavano i loro figli a studiare sotto un famoso maestro in Grecia (come fu il caso del giovane Giulio Cesare) o ingaggiavano un insegnante greco (sotto paga o come schiavo).
Cicerone (106 – 43 a.C.), avvocato, statista, filosofo e scrittore vissuto nell’epoca più brillante della vita pubblica romana, è considerato uno dei più grandi oratori e scrittori in prosa latini. Tra i suoi scritti si possono trovare le sue opinioni sull’oratoria. Sull’oratore contiene discussioni sulla natura del diritto, della filosofia e della retorica, e sulle relazioni tra di loro. Cicerone dà alla retorica più importanza del diritto e della filosofia, sostenendo che l’oratore ideale avrebbe padroneggiato entrambi e avrebbe aggiunto anche l’eloquenza. Si rammarica che la filosofia e la retorica non siano più insegnate insieme, come ai vecchi tempi.
Cicero suggeriva che il miglior oratore dovrebbe essere il miglior essere umano, comprendendo il modo corretto di vivere, agendo su di esso essendo attivo in politica, e istruendo gli altri attraverso discorsi, attraverso l’esempio, e facendo buone leggi. L’Oratore è una lettera scritta in difesa dello stile oratorio di Cicerone. Descrive le qualità di un buon oratore, che deve essere in grado di persuadere il suo pubblico, intrattenerlo e suscitare le sue emozioni.
Come i Romani adottarono e modificarono l’arte greca di parlare in pubblico, svilupparono uno stile diverso, che fu considerato da alcuni come una perdita di contenuto:
l’oratoria soffrì gravemente dopo l’ascesa del potere latino, perché il discorso pubblico può essere sviluppato solo in ambienti dove il dibattito è permesso. Quindi, all’interno di un regime romano, dove l’essenza stessa dell’uomo era vivere come appendice dello Stato (e non discuterlo), l’oratoria divenne rapidamente un mero compendio su “come parlare fluentemente” (concentrarsi sulla bellezza dell’esposizione), anche se senza alcun contenuto (preferibilmente senza contenuto, poiché richiede un pensiero critico).
I tratti distintivi delle forme latine e greche di oratoria possono essere riassunti come segue:
- Latino: Forte valorizzazione della forma. Notevole uso della stilistica. Costante appello alle emozioni dell’ascoltatore. La comunicazione è considerata come un modo per dimostrare “superiorità intellettuale” o eloquenza.
- Greco: Forte valorizzazione del contenuto del messaggio. Utilizzo di strategie di argomentazione. Appello al senso comune. La comunicazione è considerata come abilità per persuadere e ottenere influenza.
L’oratoria, con regole e modelli definitivi, è stata enfatizzata come parte di una “educazione completa” durante il Medioevo e il Rinascimento, sebbene questa fosse generalmente confinata alla chiesa. Lo sviluppo dei sistemi parlamentari in Europa vide l’ascesa di grandi oratori politici; l’abilità di maneggiare efficacemente le parole divenne uno dei principali strumenti dei politici, e spesso fece la più grande differenza nelle loro posizioni. William Ewart Gladstone (1809 – 1898), uno dei più grandi primi ministri britannici, era un formidabile oratore:
Ricorda i diritti del selvaggio, come lo chiamiamo noi. Ricordate che la felicità della sua umile casa, ricordate che la santità della vita nei villaggi collinari dell’Afghanistan tra le nevi invernali, sono altrettanto sacri agli occhi di Dio Onnipotente quanto i vostri. Ricordatevi che Colui che vi ha unito insieme come esseri umani nella stessa carne e nello stesso sangue, vi ha legato con la legge dell’amore reciproco, che questo amore reciproco non è limitato dalle coste di quest’isola, non è limitato dai confini della civiltà cristiana, che passa su tutta la superficie della terra, e abbraccia il più meschino insieme al più grande nella sua vasta portata.
Il discorso di Gettysburg del presidente americano Abraham Lincoln è uno dei discorsi più citati nella storia degli Stati Uniti. Fu pronunciato in occasione dell’inaugurazione del Cimitero Nazionale dei Soldati a Gettysburg, in Pennsylvania, il 19 novembre 1863, durante la Guerra Civile Americana, quattro mesi e mezzo dopo la battaglia di Gettysburg che girò irrevocabilmente le sorti della guerra verso l’Unione. Iniziando con l’ormai iconica frase “Quattrocento e sette anni fa”, Lincoln fece riferimento agli eventi della guerra rivoluzionaria americana e descrisse la cerimonia di Gettysburg come un’opportunità non solo per dedicare il terreno di un cimitero, ma anche per consacrare i vivi nella lotta per assicurare che “il governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non perisca dalla terra.”
La seconda guerra mondiale, un momento storico in cui gli ideali democratici cominciarono a prendere corpo nel mondo, vide una graduale svalutazione del vecchio stile latino di comunicazione che si concentrava sul formalismo. Verso la metà del XX secolo, l’oratoria divenne meno magniloquente e più colloquiale; per esempio, le “conversazioni al caminetto” del presidente Franklin D. Roosevelt.
Parlando davanti al muro di Berlino il 12 giugno 1987 Ronald Reagan sfidò il leader sovietico riformista Mikhail Gorbaciov ad andare oltre con le sue riforme e “abbattere questo muro.”
Nonostante seguisse questo stile più colloquiale, come presidente alla fine del XX secolo, Ronald Reagan usò anche le sue capacità comunicative per sfidare la legittimità dell’Unione Sovietica, chiamandola “l’impero del male”, e per ripristinare l’orgoglio nazionale americano. Ha usato un linguaggio forte, persino ideologico, per condannare il comunismo durante il suo primo mandato, ma poteva anche evocare ideali ottimistici degli Stati Uniti come difensori della libertà. I discorsi ricordavano l’America come la “città splendente su una collina”, “dal cuore grande, idealista, audace, decente e giusta”, i cui cittadini avevano il “diritto di sognare sogni eroici”
In risposta ad essere soprannominato il Grande Comunicatore, Reagan disse nel suo discorso d’addio:
Non ho mai pensato che fosse il mio stile o le parole che ho usato a fare la differenza: Era il contenuto. Non ero un grande comunicatore, ma ho comunicato grandi cose.
Usi
L’oratoria è stata usata con grande effetto in molti settori della società umana. Di particolare rilievo sono la legge, la politica e la religione. Inoltre, le cerimonie formali forniscono un’opportunità per gli oratori di usare le loro abilità per rivolgersi al pubblico.
Law
English barrister
L’oratoria è una componente vitale nel sistema legale moderno. I casi sono decisi sulla forza dell’argomentazione degli avvocati di entrambe le parti (per l’accusa o il querelante, o per la difesa). I casi si concludono con dichiarazioni di apertura e di chiusura in cui gli avvocati tentano di dipingere i fatti nell’interesse del loro cliente. Mentre una parte potrebbe avere i fatti dalla sua parte, spesso perde se l’altra parte ha abili oratori capaci di convincere una giuria della loro storia. L’oratoria nei casi giudiziari deriva sia dalla capacità di parlare che da una profonda conoscenza della legge, usata per evidenziare punti spesso apparentemente minuti che possono essere trasformati in argomenti che cambiano il caso a seconda dell’abilità dell’oratore. Alcuni esempi famosi di oratoria efficace nei casi giudiziari includono quello di Clarence Darrow, che fu in grado di evitare la pena di morte nel caso di Leopold e Loeb, e Johnnie L. Cochran che impiegò frasi accattivanti come “Se non ti sta bene, devi assolvere” nel processo per omicidio dell’ex stella del football e attore O. J. Simpson.
Politica
Hitler e Mussolini. Mussolini aveva un dono per la retorica infuocata che ha contribuito alla sua salita al potere.
L’oratoria può anche fare o interrompere la carriera politica. I politici con abilità oratorie raffinate sono stati in grado di influenzare il pubblico o altri politici su questioni chiave e costruire il sostegno popolare per la loro parte. Thomas Hart Benton era un oratore notoriamente brillante che ha contribuito a scongiurare la guerra civile con i suoi discorsi al Senato. Adolf Hitler è un esempio di un politico i cui obiettivi politici sono stati raggiunti attraverso un’efficace oratoria al pubblico. Il suo regno fascista dipendeva dalla sua capacità di convincere il popolo tedesco della fattibilità dei suoi piani. Ampiamente considerato come un maestro oratore, i suoi discorsi avevano un potere quasi ipnotico, iniziando molto lentamente e costruendo gradualmente fino ad un climax quasi estatico e frenetico con il pubblico massiccio pronto a seguire ciecamente la sua leadership.
Anche Winston Churchill ebbe un ruolo importante nella seconda guerra mondiale, i cui discorsi salvarono il morale del popolo britannico e alla fine contribuirono a sostenerlo per tutta la guerra.
Titolato “Il grande comunicatore”, Ronald Reagan era noto per la sua capacità di esprimere idee ed emozioni in modo quasi personale, anche quando faceva un discorso formale. Reagan ha affinato queste abilità come conduttore radiofonico, attore, conduttore televisivo dal vivo e politico. Da giovane, fu ispirato dagli attacchi di Roosevelt alla Germania nazista e dalla sua coraggiosa difesa della democrazia. Emulò il suo stile di parlare, facendo anche oscillare un portasigarette mentre parlava. Nella sua autobiografia, Reagan raccontò calorosamente le conversazioni al caminetto di Roosevelt, e scrisse che prese in prestito dal suo manuale quando portò il suo caso direttamente al popolo americano.
Rev. Dr. Martin Luther King rivolgendosi alla stampa nel 1964.
L’oratoria dà ai politici altrimenti inesperti la possibilità di brillare, come è stato il caso di Barack Obama alla Convention Nazionale Democratica del 2004. Dopo questa convention Obama è stato catapultato sotto i riflettori del Partito Democratico come potenziale candidato presidenziale. Allo stesso modo, John F. Kennedy ha lanciato la sua ascesa alla presidenza attraverso la sua oratoria carismatica. Ha superato le critiche di essere troppo giovane e politicamente inesperto attraverso una serie di brillanti discorsi e dibattiti.
Anche gli attivisti politici al di fuori del governo hanno usato l’oratoria per molto bene. Martin Luther King è stato un grande oratore i cui famosi discorsi, come “I have a dream”, hanno cambiato la nazione radunando persone di ogni colore ad una causa comune. Un oratore altrettanto dotato per il movimento dei diritti civili fu Malcolm X.
Religione
La religione è stata a lungo associata alle figure più intelligenti e istruite della società; le scuole della Ivy League americana hanno origini religiose. Così non sorprende che alcuni dei più grandi oratori della storia siano stati figure religiose.
L’oratoria religiosa è spesso usata per fare proseliti tra i non credenti, ma è anche usata per infiammare la base fedele dei credenti. Due delle figure più importanti delle religioni odierne sono Gesù e Maometto, entrambi noti come grandi oratori. Il potere di questi uomini di convincere un pubblico spesso ostile della validità dei loro messaggi testimonia la loro abilità di oratori. Il “Sermone sul Monte” di Gesù continua ad essere citato ancora oggi.
Hugh Latimer predica ad una folla, tra cui Edoardo VI, a Westminster, dal libro di John Foxe (1563)
I predicatori spesso usavano i loro pulpiti come opportunità per presentare opinioni religiose che si opponevano alla corrente principale. I leader della Riforma protestante, come Martin Lutero, Ulrich Zwingli e John Calvin predicavano con forza ed eloquenza per il cambiamento. Hugh Latimer fu un famoso martire protestante, ucciso per la sua predicazione riformista all’Università di Cambridge. Durante il regno di Enrico VIII fu imprigionato due volte nella Torre di Londra (1539 e 1546). Durante il regno del figlio di Enrico, Edoardo VI, fu restituito al favore mentre la chiesa inglese si muoveva in una direzione più protestante. Tuttavia, quando la sorella di Edoardo, la regina Maria I, salì al trono, fu processato per il suo credo e la sua predicazione, imprigionato e condannato a morte. Nell’ottobre 1555 fu bruciato sul rogo fuori dal Balliol College di Oxford.
P. Antonio Vieira, predicando
I membri dell’ordine dei gesuiti usarono le allora moderne abilità di persuasione per convertire molti dei nativi americani, cinesi e indiani al cattolicesimo nelle missioni. Padre António Vieira era un gesuita e scrittore portoghese, il “principe” dei pulpiti-oratori cattolici del suo tempo. Nel 1635 ricevette il sacerdozio. Ben presto cominciò a distinguersi come oratore, e i tre sermoni patriottici che tenne a Bahia (1638-1640) sono notevoli per la loro potenza immaginativa e la dignità del linguaggio. Il sermone per il successo delle armi del Portogallo contro l’Olanda fu considerato dall’Abbé Raynal “forse il più straordinario discorso mai sentito da un pulpito cristiano”
Nella storia americana ci furono i periodi conosciuti come il Grande Risveglio nel 1700, durante i quali forme più fondamentaliste di protestantesimo presero piede in America grazie agli sforzi di potenti oratori pubblici delle chiese battiste, metodiste e altre. Il Grande Risveglio portò a un’ondata di fervore religioso. Continuando in quella vena cristiana fondamentalista duecento anni dopo, oratori come Billy Graham e Pat Robertson hanno contribuito a rendere il cristianesimo evangelico una delle forme più popolari di religione nel paese.
Cerimonia
Le cerimonie importanti sono spesso segnate da grandi usi di oratoria. Un’orazione funebre o epitaphios logos (greco: ἐπιτάφιος λόγος) è un discorso formale pronunciato in occasione di un funerale. Nell’antica Grecia e, in particolare, nell’antica Atene, l’orazione funebre era considerata una componente indispensabile del rito funebre.
Negli scritti di Omero si trovano pochissimi elementi formali dell’epitaphios logos. Al funerale di Ettore, le donne rilasciano le ultime dichiarazioni pubbliche sul corpo morto. Andromaca lamenta la perdita del marito con queste parole commosse:
Guai a me, o Ettore; guai, infatti, che per condividere una sorte comune siamo nati, tu a Troia nella casa di Priamo, e io a Tebe sotto la montagna boscosa di Plakos nella casa di Eetione che mi ha cresciuto quando ero un bambino – padre malvagio di una figlia malvagia – vorrei che non mi avesse mai generato. Ora te ne vai nella casa di Ade sotto i luoghi segreti della terra, e mi lasci una vedova addolorata nella tua casa. Il bambino, di cui tu ed io siamo gli infelici genitori, è ancora un semplice bambino. Ora che te ne sei andato, o Ettore, non puoi fare nulla per lui né lui per te.
A partire dalla fine del quinto secolo, era prassi ateniese consolidata tenere un funerale pubblico in onore di tutti coloro che erano morti in guerra a beneficio di Atene. La parte principale della cerimonia era un discorso pronunciato da un importante cittadino ateniese. L'”Orazione funebre” di Pericle è un famoso discorso dalla Storia della guerra del Peloponneso di Tucidide, presumibilmente pronunciato da Pericle, un eminente politico ateniese del 400 a.C. e la forza guida di Atene durante la prima guerra del Peloponneso. Storicamente, il discorso è significativo perché il discorso va ben oltre la formula tipica di lodare i morti gloriosi. David Cartwright lo descrive come “un elogio di Atene stessa”. Il discorso è una glorificazione delle conquiste di Atene, progettato per stimolare gli spiriti di uno stato ancora in guerra.
Sono stati notati parallelismi tra l’orazione funebre di Pericle e il discorso di Gettysburg di Abraham Lincoln. Il discorso di Pericle, come quello di Lincoln, inizia con un riconoscimento dei venerati predecessori: “Comincerò con i nostri antenati: è giusto e opportuno che essi abbiano l’onore della prima menzione in un’occasione come questa”, poi elogia l’unicità dell’impegno dello Stato verso la democrazia: “Se guardiamo alle leggi, esse offrono uguale giustizia a tutti nelle loro differenze private”, onora il sacrificio degli uccisi, “Scegliendo così di morire resistendo, piuttosto che vivere sottomettendosi, essi fuggirono solo dal disonore, ma affrontarono il pericolo faccia a faccia”, ed esorta i vivi a continuare la lotta: “
Formazione
Mentre molti oratori degni di nota sembrano avere una capacità naturale di parlare in modo persuasivo a un grande pubblico, tali abilità richiedono uno sforzo e una formazione significativi. Molte persone elencano il parlare in pubblico come la loro più grande paura; per molti individui è superiore alla paura della morte. Clinicamente, tale paura è conosciuta come “glossofobia”.
Demostene pratica l’oratoria di Jean Lecomte du Nouÿ (1842-1923). Demostene studiava in una stanza sotterranea che aveva costruito lui stesso. Parlava anche con dei sassolini in bocca e recitava dei versi mentre correva. Per rafforzare la sua voce, parlava sulla riva del mare sopra il fragore delle onde.
Demostene (384 – 322 a.C.) era un importante statista e oratore dell’antica Grecia. Da ragazzo, tuttavia, Demostene soffriva di un difetto di pronuncia, una pronuncia inarticolata e balbuziente. Secondo Plutarco, aveva anche una debolezza nella sua voce, “un’enunciazione perplessa e indistinta e una mancanza di respiro, che, spezzando e disarticolando le sue frasi, oscurava molto il senso e il significato di ciò che parlava”. Imperterrito, Demostene intraprese un programma disciplinato per superare questi difetti e migliorare la sua locuzione. Lavorò sulla sua dizione, la sua voce e i suoi gesti. Il suo zelo e la sua perseveranza sono diventati proverbi.
Agli studenti di oratoria vengono assegnati esercizi per migliorare le loro capacità oratorie. Imparano osservando gli oratori esperti, dal vivo o registrati. Anche la pratica è essenziale, così come ricevere un feedback. L’auto-osservazione è uno strumento prezioso, realizzato parlando ad uno specchio, o visualizzando una registrazione del proprio discorso. L’affinamento delle proprie abilità si ottiene meglio ascoltando suggerimenti costruttivi seguiti da nuovi esercizi di public speaking. Questi includono:
- L’uso dei gesti
- Il controllo della voce
- La scelta del vocabolario
- Le note di conversazione
- L’uso dell’umorismo
- Lo sviluppo di una relazione con il pubblico, attraverso il contatto visivo
L’insegnamento e l’apprendimento delle due forme di oratoria (latino e greco) sono diversi, a causa delle differenze nel loro stile. Perciò le esigenze degli insegnanti e degli studenti sono diverse:
Insegnanti:
- L’oratoria latina, poiché è puramente formale, è facile da insegnare.
- L’oratoria greca, poiché esige molto di più in termini di contenuto, richiede (dai maestri) una formazione straordinariamente superiore (filosofia, logica, etica, stilistica, grammatica e così via), poiché non è accettabile che un maestro possa essere sconfitto dai suoi discepoli. Perciò, mentre gli insegnanti di oratoria latina sono persone qualsiasi che pronunciano discorsi con scioltezza, formare un insegnante di oratoria greca può richiedere anni di studio e di profonda meditazione.
Studenti:
- L’oratoria latina può essere insegnata attraverso corsi relativamente veloci.
- L’oratoria greca richiede molto più tempo e impegno.
Nel ventunesimo secolo c’è stata una vigorosa tendenza a tornare alla “scuola greca di oratoria” (aristotelica), poiché il mondo moderno non accetta, come in passato, “discorsi fluenti” senza alcun contenuto.
Note
- Iran Necho, Corso di Oratoria Instituto Moreira Necho. Recuperato il 4 gennaio 2007.
- William Ewart Gladstone, La visita di Mr. Gladstone al Mid-Lothian: Incontro alla Sala dei Forestali. 1879.
- Secondo discorso inaugurale di Ronald Reagan (1985) Reagan Foundation. Recuperato il 12 febbraio 2007.
- Primo discorso inaugurale di Ronald Reagan (1981) Reagan Foundation.org. Recuperato il 12 febbraio 2007.
- Discorso d’addio (1989). Recuperato il 12 febbraio 2007.
- Simpson prova i guanti insanguinati CNN interactive, 1995. Recuperato il 12 febbraio 2007.
- Douglas Brinkley, I ragazzi di Pointe du Hoc: Ronald Reagan, D-Day, e il 2° Battaglione Ranger dell’esercito americano. (William Morrow & Co, 2005, ISBN 0060759348).
- Francois Roustang, I missionari gesuiti in Nord America. (Ignatius Press, 2006, ISBN 158617083X).
- George W. Dollar, A History of Fundamentalism in America. (Greenville, SC: Bob Jones University Press, 1973).
- H. P. Foley, Female Acts in Greek Tragedy (Princeton University Press, 2002, ISBN 0691094926).
- Omero, L’Iliade. Recuperato il 9 novembre 2015.
- 12.0 12.1 Orazione funebre di Pericle dalla Guerra del Peloponneso di Tucidide. Recuperato il 9 novembre 2015.
- David Cartwright, A Historical Commentary On Thucydides (Ann Arbor: University of Michigan Press, 1997, ISBN 0472084194).
- James McPherson, “The Art of Abraham Lincoln”. La New York Review of Books. 1992. Retrieved January 18, 2005
- Plutarco, Demostene.
- Barringer, Judith M., e Jeffrey Hurwit. Atene periclea e la sua eredità. Università del Texas Press, 2005. ISBN 0292706227.
- Brinkley, Douglas. I ragazzi di Pointe du Hoc: Ronald Reagan, D-Day, e l’esercito degli Stati Uniti 2 ° battaglione Ranger. William Morrow & Co, 2005. ISBN 0060759348.
- Cartwright, David. Un commento storico su Tucidide. Ann Arbor, MI: University of Michigan Press, 1997. ISBN 0472084194
- Cicerone. De Legibus.thelatinlibrary.com. Retrieved November 9, 2015.
- Colaiaco, James A. Socrate contro Atene: Philosophy on Trial. Routledge UK, 2001. ISBN 0415926548.
- Demostene. Contro i leptini. Retrieved November 9, 2015.
- Derderian, Katharine. Lasciando parole da ricordare. Brill Academic Publishers, 2000. ISBN 9004117504.
- Diogene Laerzio. Solon Retrieved November 9, 2015.
- Dollar, George W. A History of Fundamentalism in America. Greenville, SC: Bob Jones University Press, 1973.
- Foley, Helene P. Female Acts in Greek Tragedy. Princeton, NJ: Princeton University Press, 2002. ISBN 0691094926.
- Homer. Iliade Recuperato il 9 novembre 2015.
- Loraux, Nicole. I figli di Atena. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1994. ISBN 0691037620.
- Loraux, Nicole. L’invenzione di Atene: L’orazione funebre nella città classica. Zone Books, 2006. ISBN 1890951595
- McPherson, James. “L’arte di Abraham Lincoln”, The New York Review of Books. Volume 39, numero 13, 16 luglio 1992. Recuperato il 10 febbraio 2010.
- Monoson, Sara. Plato’s Democratic Entanglements. Princeton University Press, 2000. ISBN 0691043663.
- Pausania. Descrizione della Grecia. Retrieved November 9, 2015.
- Pindaro. Sesto Olimpico per Hagesias di Siracusa Retrieved November 9, 2015.
- Plato. Menexenus Retrieved November 9, 2015.
- Plutarco. Demostene Retrieved November 9, 2015.
- Roustang, Francois. The Jesuit Missionaries to North America. Ignatius Press, 2006. ISBN 158617083X
- Tucidide. Storia della guerra del Peloponneso (II). Retrieved November 9, 2015.
Tutti i link recuperati December 21, 2018.
- CSA – Celebrity Speakers: Top speakers’ Bureau per l’Europa centrale &orientale
- CSA – Celebrity Speakers: Leading European Speakers’ Bureau
- How to Conquer America’s Greatest Fear: The Fear of Public Speaking
- Greater Talent Network, America’s Leading Celebrity Speakers Bureau
- National Speakers Association (NSA)
- ICMI Speakers Bureau
- Saxton Speakers Bureau: Australia’s leading public speaking bureau
- Speakers Corner
Credits
New World Encyclopedia writers and editors rewrote and completed the Wikipedia articlein accordance with New World Encyclopedia standards. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia dell’oratoria
- Storia dell’oratore
- Storia del discorso pubblico
- Storia del discorso pubblico
- Storia dell’orazione funebre_(antica_Grecia)
- Storia dell’orazione funebre di Pericle
La storia di questo articolo da quando è stato importato nella New World Encyclopedia:
- Storia di “Oratorio”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono licenziate separatamente.