Governo, Forme di

Le forme di governo adottate dai vari stati rinascimentali riflettevano i loro particolari contesti storici e dinamiche politiche. La forma di governo più comune era la monarchia, governata da un singolo leader potente come un re o una regina. La maggior parte dei monarchi non deteneva il potere assoluto. Di solito lavoravano insieme ad assemblee rappresentative che esercitavano un certo controllo sulla legislazione e sulla tassazione.

Sistemi politici come l’oligarchia, il dispotismo e l’assolutismo apparvero anche frequentemente negli stati rinascimentali. Alcuni sistemi erano basati su antiche teorie politiche, mentre altri emersero come risultato di nuovi sviluppi. Nel corso del tempo, vari stati europei passarono da una forma di governo all’altra man mano che le condizioni politiche e sociali cambiavano.

OLIGARCHIA

La forma più complessa di governo nel Rinascimento era l’oligarchia, governata da un numero limitato di uomini. Quelli al potere, di solito i principali mercanti della città, pretendevano di rappresentare gli interessi del popolo. Le città con oligarchie spesso si chiamavano repubbliche* e guardavano alle città dell’antica Grecia e di Roma come modelli. Queste repubbliche avevano leggi che garantivano alcuni diritti a tutti i cittadini e limitavano il potere dei membri del governo.

Alcune città erano governate da ampie oligarchie, con molti uomini che condividevano il potere; altre erano governate da oligarchie ristrette in cui governavano meno uomini. In Italia, Venezia, Firenze, Siena, Lucca e Genova avevano governi repubblicani dominati da importanti famiglie di mercanti. Ma il numero di uomini che detenevano il potere variava considerevolmente. A Firenze e Siena, per esempio, da 2.000 a 3.000 uomini (su una popolazione totale di 20.000-50.000 uomini, donne e bambini) avevano il diritto di voto e di ricoprire cariche. Queste repubbliche avevano leggi severe riguardo alla durata dei mandati politici, e questo limitava il potere degli individui. Inoltre, alcuni funzionari erano scelti a sorte, non per elezione. Al contrario, Venezia, la più grande repubblica italiana, aveva un’oligarchia più ristretta. Solo circa 2.000 o 3.000 uomini (su una popolazione totale di circa 175.000 uomini, donne e bambini) potevano votare e ricoprire cariche. Tuttavia, il resto dei cittadini non cercò mai di rovesciare il governo perché governava bene Venezia.

Anche molte città del nord Europa avevano oligarchie ristrette. Città come Augusta, Francoforte, Amburgo, Lubecca e Norimberga erano governate da oligarchie di 50-100 uomini. Ma anche queste oligarchie non erano chiuse. I nuovi arrivati ricchi potevano diventare parte dell’oligarchia e partecipare al governo della città. Anche alcune città che erano legate a stati più grandi come l’Inghilterra o la repubblica di Venezia avevano oligarchie con un potere considerevole. Il governo veneziano permetteva alle oligarchie cittadine di governare e decidere sulle questioni locali, a patto che le tasse fossero raccolte e che la città non si ribellasse a Venezia.

Le oligarchie cittadine erano notevolmente durevoli. Anche se alcune città tedesche passarono dal cattolicesimo al luteranesimo nel 1500, gli stessi individui e famiglie spesso continuarono a governare. Durante il Rinascimento, le oligarchie divennero più piccole e più restrittive. Alla fine del 1500, molte di esse erano ereditarie, con figli e nipoti di ex membri del consiglio che seguivano i loro padri e zii nella carica.

DESPOTISMO

Il significato del termine dispotismo è cambiato nel tempo. In origine, la parola si riferiva al rapporto tra un padrone e uno schiavo. L’antico filosofo greco Aristotele usava il dispotismo per descrivere il potere illegale esercitato per promuovere gli interessi di pochi contro la volontà di molti. Più tardi, alcuni scrittori si riferirono ai signori che governavano le città rinascimentali come despoti.

Nel tardo 1200, le rivalità tra fazioni politiche minacciarono di distruggere le comunità dell’Italia settentrionale e centrale. Per ristabilire l’ordine, molte città diedero il potere al capo di un’importante famiglia locale. I consigli cittadini sceglievano questi signori come governanti, ma mantenevano alcuni privilegi, come il diritto di approvare o rifiutare la scelta del successore del signore. Col tempo, i signori acquisirono potere politico, finanziario e militare e spesso ricevettero un titolo dal papa o dal Sacro Romano Imperatore*. Questo contribuì a rafforzare il potere del signore. Inoltre riduceva o eliminava il controllo del popolo sulla successione, creando di fatto una dinastia ereditaria.

Gli studiosi discutono se il termine dispotismo descriva accuratamente il dominio dei signori rinascimentali. Alcuni hanno visto il dispotismo come una forma di governo a metà strada tra la monarchia e la tirannia*. Altri hanno paragonato il governo di un despota all’autorità del capofamiglia sui suoi schiavi o ai diritti di un conquistatore sui conquistati.

Alcuni studiosi hanno considerato il dispotismo come un governo illegale che distrugge gli organi legittimi di governo. Tuttavia, questa visione non riflette la realtà politica del Rinascimento. I signori che salirono al potere durante questo periodo non miravano ad eliminare il tradizionale governo cittadino. Invece, di solito cooperavano con le organizzazioni esistenti, e i governi continuavano a funzionare e spesso crescevano e prosperavano sotto il loro dominio.

ABSOLUTISMO

Absolutismo ha due significati diversi, ma correlati. Può significare una forma di governo in cui l’autorità centrale ha un controllo quasi illimitato sui cittadini. Può anche riferirsi all’idea che i legittimi capi di stato rispondono solo a Dio e possono governare senza il consenso del popolo.

Concetto e teoria. Durante il 1500 vari teorici politici, come lo scrittore francese Jean Bodin, favorirono la monarchia assoluta. Bodin sosteneva che la stabilità dello stato dipendeva dal governo di un singolo individuo. Lui e altri sostenitori di questa forma di governo credevano che i governanti dovessero rispettare i diritti stabiliti di gruppi e individui. Ma i re o le regine dovrebbero anche avere i poteri necessari per governare efficacemente, compresa la capacità di agire senza restrizioni in tempi di emergenza. Nella visione di Bodin, i sudditi non dovrebbero resistere attivamente al re, ma possono disobbedire agli ordini reali che violano la legge divina. Inoltre, il re dovrebbe generalmente ottenere il consenso del popolo per aumentare le tasse.

All’inizio del 1600, la teoria del “diritto divino dei re” emerse per sostenere la tesi che i governanti ricevessero il loro potere da Dio, non dal popolo. Alcuni scrittori consideravano lo stato come una famiglia e paragonavano l’autorità del re a quella di un padre sulla moglie e sui figli. Sulla base di queste opinioni, molti sostenitori dell’assolutismo abbandonarono il requisito che i monarchi ottenessero il consenso del popolo prima di aumentare le tasse.

Pratica dell’assolutismo. Il periodo dalla fine del 1500 alla metà del 1700 è spesso visto come un’età di assolutismo, durante la quale gli stati aumentarono il loro potere a spese delle assemblee rappresentative, dei funzionari locali e della chiesa. Con la crescita del potere statale, le burocrazie centrali si espansero, i governi crearono grandi eserciti permanenti e i monarchi iniziarono a esercitare una maggiore autorità sulla legislazione e sulle finanze dello stato.

La Francia fu uno dei primi paesi a muoversi verso una forma di governo assolutista. I disordini causati dalle guerre di religione tra cattolici e protestanti alla fine del 1500 portarono alla richiesta di un governo centrale più forte. Il re di Francia Enrico IV ampliò l’autorità della monarchia tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. Il potere reale continuò a crescere sotto i successori di Enrico e raggiunse l’apice durante il regno di Luigi XIV alla fine del 1600. Sotto Luigi, l’alta corte perse il diritto di contestare gli ordini reali, e il clero confermò il diritto del re di controllare la chiesa francese.

Simili sviluppi si verificarono durante il 1600 in Prussia e in Russia. In tutti questi luoghi la capacità del monarca di dirigere gli affari pubblici aveva dei limiti pratici. Tuttavia, il potere dei re in molti paesi era molto più forte alla fine del 1600 di quanto non fosse stato un secolo prima.

(Vedi anche Città-Stato; Costituzionalismo; Stato nazionale; Pensiero politico; Principi e principati; Istituzioni rappresentative, Guerre di religione. )

* repubblica

forma di governo rinascimentale dominata dai principali mercanti con limitata partecipazione degli altri

Resistenza alla tirannia

I pensatori politici del Rinascimento discutevano come liberarsi dei tiranni. Alcuni credevano che i cittadini potessero resistere ai tiranni che sequestravano la proprietà, rovesciavano lo stato di diritto o minacciavano la religione. A metà degli anni 1550, lo scrittore inglese John Ponet sostenne che Dio concede l’autorità ai governanti attraverso il consenso del popolo. Se un governante agisce ingiustamente, il popolo può revocare tale autorità. Altri scrittori sottolinearono la necessità di procedure formali per spodestare un tiranno. I pensatori più radicali dichiararono che la violazione dei doveri da parte di un governante ingiusto dava ai cittadini il diritto di intraprendere qualsiasi azione, compresa l’uccisione del governante, per difendere il bene pubblico.

* Imperatore del Sacro Romano Impero

governante del Sacro Romano Impero, un corpo politico dell’Europa centrale composto da diversi stati che esisteva fino al 1806

* tirannia

forma di governo in cui un governante assoluto usa il potere in modo ingiusto o crudele