'La paura dell’esercizio' è la più grande barriera al recupero della sindrome da fatica cronica

Il team ha scoperto che, sebbene la CBT e la GET fossero sicure ed efficaci per la maggior parte dei pazienti con CFS, i miglioramenti nello studio PACE erano solo moderati. Gli autori spiegano che identificando i meccanismi con cui alcuni pazienti beneficiano del trattamento, la loro ricerca aiuterà a ottimizzare questi trattamenti.

Analizzando una varietà di fattori di mediazione, gli autori riferiscono che il fattore più influente sul successo della CBT e della GET per i pazienti con CFS è la riduzione delle “credenze di evitamento della paura”. Queste credenze sono paure dei pazienti – considerate “comprensibili” dagli autori – che i loro sintomi saranno peggiorati dall’attività o dall’esercizio.

Gli autori hanno calcolato che le convinzioni di evitamento della paura rappresentano fino al 60% dell’effetto complessivo della CBT o GET sui risultati dei pazienti.

Il GET ha avuto più successo della CBT nel migliorare l’evitamento della paura e nel migliorare la tolleranza all’esercizio, che è stata misurata dal numero di metri percorsi dai pazienti durante un periodo di tempo fisso.

Il Prof. Trudie Chalder, del King’s College di Londra, dice:

“I nostri risultati suggeriscono che le convinzioni paurose possono essere cambiate sfidando direttamente tali convinzioni (come nella CBT) o attraverso un semplice cambiamento di comportamento con un approccio graduale all’attività evitata (come nella GET). Clinicamente, i risultati suggeriscono che i terapeuti che forniscono la CBT potrebbero incoraggiare più attività fisiche, come camminare, che potrebbero migliorare l’effetto della CBT e potrebbero essere più accettabili per i pazienti.”

Scrivendo in un commento collegato, il Dr. Hans Knoop e Jan Wiborg, dal Radboud University Medical Centre nei Paesi Bassi, traggono una conclusione leggermente diversa dagli autori dello studio.

“Chalder e colleghi concludono che gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sul miglioramento dell’autoefficacia e sull’aumento dell’attività fisica perché questi mediatori identificati avevano forti relazioni con gli esiti”, la coppia scrive.

Tuttavia, il dottor Knoop e Wiborg credono invece “che un aumento dell’attività fisica non è altro che un catalizzatore per il cambiamento delle cognizioni sull’attività e sui sintomi nei pazienti con sindrome da fatica cronica”.

I ricercatori olandesi suggeriscono che gli studi futuri dovrebbero concentrarsi su come queste convinzioni possano essere cambiate più rapidamente ed efficacemente. Una volta che un paziente è convinto che è possibile aumentare la capacità, essi sostengono, un passo importante verso il recupero è stato fatto – indipendentemente dal livello effettivo di attività coinvolto.