Steven Spielberg contro Netflix: Un’anteprima della guerra per il futuro del cinema (Colonna)

Steven Spielberg
Chelsea Lauren/REX/

Popolare su Variety

“Noi amiamo il cinema. È così che Netflix ha iniziato una dichiarazione rilasciata su Twitter in risposta allo sforzo riferito da Steven Spielberg di spingere per nuove linee guida riguardanti l’ammissibilità dei film a competere negli Academy Awards. (Anche se il collegamento era ovvio, la dichiarazione di Netflix non ha mai menzionato Spielberg per nome.)

Spielberg, un membro del consiglio di amministrazione dell’Academy, deve ancora articolare pubblicamente qualsiasi proposta. Ma sulla base delle dichiarazioni che ha fatto (“Una volta che ti impegni in un formato televisivo sei un film per la TV”), e sulla base del fatto che Netflix ha già dimostrato la sua volontà di esporre un concorrente all’Oscar in più di qualche sala cinematografica, sembra probabile che Spielberg spingerebbe affinché l’Academy richieda qualcosa come una finestra di tre mesi tra l’uscita in sala di un film e la sua disponibilità sui servizi di streaming. Qualsiasi film trasmesso in streaming prima di allora non sarebbe eleggibile per gli Oscar. Le potenziali linee guida sarebbero rivolte direttamente a Netflix, con la sua finestra breve o inesistente. Ma è giusto per un’azienda che ama il cinema?

Non dobbiamo più guardare un film, anche un grande film, in un cinema; non è più necessario da quasi 70 anni. Prima dello streaming c’erano i DVD, e prima dei DVD c’erano le VHS, e prima delle VHS c’era il Sunday Night Movie (o il matinee delle 16:30), e prima di tutto questo si poteva guardare il Late Show in televisione ogni sera della settimana. Quindi guardare un film a casa, e rilassarsi con esso, non è un grosso problema né una cosa nuova.

Ma guardare un film a casa il giorno in cui esce è molto nuovo. Portato al suo estremo logico (o anche solo a metà), mina il motore economico di base che ha spinto Hollywood negli ultimi 100 anni, o da quando esiste una Hollywood. Detto in termini pratici e specifici: Se sapeste, questo fine settimana, che potreste vedere “Captain Marvel” nel vostro salotto solo tra due settimane, per una spesa di, diciamo, 75 dollari, andreste a vederlo in un cinema? O aspettereste di vederlo a casa? Persone diverse avranno risposte diverse. E ognuno può creare il proprio esempio (avreste aspettato di vedere “A Star Is Born”? “Scusa il disturbo”? “The Favourite”? “Bumblebee”?), in base alle proprie abitudini e priorità di visione. Ma è ovvio, quando ci si pensa, dove tutto questo porta. È potenzialmente il più grande cambiamento di paradigma nei film dall’introduzione della VHS, e forse più grande.

Netflix, in vari punti, ha dato uscite nelle sale a film come “Mudbound” e “The Meyerowitz Stories (New and Selected)”. Queste uscite nelle sale sono i nuovi annunci “For Your Consideration”. E durante gli ultimi quattro mesi la compagnia ha fatto il passo altamente insolito di attorcigliarsi in nodi per fingere di aver davvero apprezzato l’esperienza. Non si è limitata a dare a “Roma” un’uscita simbolica; il film è stato proiettato in più di 100 sale indipendenti, ed è stato tenuto lì per mesi, con Netflix che ha effettivamente pagato le sale per il privilegio di farlo. Se questo non è amore, sembra dire la società, allora cos’è?

Altra prova: Il fatto che Netflix abbia accettato “Roma” in primo luogo – anche se vale la pena notare che Netflix non ha effettivamente fatto il film, e l’idea che l’abbia fatto è diventata una percezione comune errata spinta, in parte, dalla macchina delle PR di Netflix, che ha ispirato molte voci nei media a ripetere la linea che loro fanno i film che i grandi studios ora non vogliono. Non posso mandarci in un universo alternativo per dimostrarlo, ma mi ostino a pensare che se Netflix non fosse mai esistito, un regista premio Oscar di nome Alfonso Cuarón avrebbe ancora fatto “Roma”, e sarebbe ancora un fenomeno premiato.

Ovviamente, Netflix sta facendo “The Irishman” di Martin Scorsese, ad un costo di almeno 125 milioni di dollari. Nel 2019, questo è un budget stratosferico per un film che non sia un tentpolo fantasy in CGI, e la magia di quel numero, così sbandierato nelle discussioni su “The Irishman”, è diventata la sua stessa forma di pubblicità. Quale azienda, nel mondo reale, spenderebbe 125 milioni di dollari per sostenere un’epopea di gangster che è il supremo lavoro d’amore di Martin Scorsese? La risposta è quasi assiomatica: un’azienda che ama il cinema.

È diventata una cosa di routine guardare un film relativamente recente a casa. Per molti di noi, però, il cinema – l’esperienza religiosa di esso, la qualità più grande della vita – è ancora qualcosa che si svolge nelle sale cinematografiche. E non credo che questa sia una nozione superata. La visione domestica e quella in sala coesistono, e per molto tempo non si sono combattute (l’introduzione del VHS si è dimostrata, all’inizio, un cuscinetto finanziario a sorpresa per Hollywood). Ma non è certo una reliquia di un’idea dire che l’essenza del cinema rimane l’esperienza teatrale.

Tuttavia viviamo ora in un’epoca così lungimirante, così fissata sulle possibilità della tecnologia, così riflessiva nella sua fedeltà al nuovo rispetto al vecchio, che quando si parla del formato del futuro rispetto al formato del passato, qualsiasi impegno verso il formato del passato può avere un’aura da dinosauro superato. (Siamo stati tutti in un caffè e abbiamo pensato, guardando quella persona sulla sessantina nell’angolo come se fosse una creatura in uno zoo, “Guarda, sta ancora leggendo un giornale stampato!”

Visto in questo contesto, il tentativo di Steven Spielberg di cercare di erigere uno steccato tra ciò che fa Netflix (rilasciare film in streaming, e un paio di volte all’anno distribuirli nelle sale) e ciò che fa l’Academy (riconoscere i film che si presentano al pubblico in sala come film) è stato attaccato, da alcuni membri dell’Academy e, in particolare, da decine di appassionati di cinema online che probabilmente hanno meno di 40 anni, come l’ultimo sussulto di un modo arcaico di vedere le cose.

Il resto della dichiarazione di Netflix recitava: “Ecco alcune cose che anche noi amiamo: L’accesso per le persone che non possono sempre permettersi, o che vivono in città senza sale cinematografiche. Permettere a tutti, ovunque, di godersi le uscite allo stesso tempo. Dare ai registi più modi per condividere l’arte”. La dichiarazione chiedeva, implicitamente: Sei contro queste cose? E la reazione online contro Spielberg lo ha fondamentalmente trattato come se lo fosse.

In modo sottinteso, la politica dell’identità è entrata in gioco. Spielberg è il “vecchio maschio bianco” che cerca di aggrapparsi al suo modo autorizzato di fare le cose, mentre Netflix – che rappresenta la velocità, l’accesso, la democratizzazione, una molteplicità di voci – è la forza della ribellione techno-woke che apre il mondo a maggiori possibilità. E proprio come Netflix ha usato un’opera d’arte come “Roma” come significante della purezza di intenti della compagnia, molti osservatori hanno comprato il messaggio della pubblicità, che è: Vogliamo un’Accademia che squalifichi “Roma” dal competere agli Oscar ma che stenda il tappeto rosso per un film di studio che gioca secondo le regole ma non è altrettanto buono? La battaglia Netflix vs. Spielberg è diventata, in termini mitici, un caso di ribelle disgregatore vs. L’Uomo, e di questi tempi chi vuole stare dalla parte dell’Uomo? Il ribelle ha tutte le credenziali.

Anche se Netflix, finora, sembra vincere la campagna pubblicitaria sui social media, persiste l’idea che l’azienda metta i film nelle sale non solo perché ama il cinema, e non solo per fare profitti (come ha fatto ogni azienda nella storia del cinema), ma perché ha un secondo fine. L’azienda vuole dimostrare che ama il cinema. Perché così facendo, può corteggiare i registi, e il pubblico, di cui ha bisogno per diventare un’industria a sé. Può corteggiarli abbastanza per rifare il cinema. E se si scopre che la visione di ciò che il cinema appare – ciò che il cinema è – dopo essere stato rifatto non coinvolge le sale cinematografiche, allora così sia. Difficilmente importerà a Netflix, perché Netflix possiederà già le vostre abitudini di visione. Che si tratti di cinema o no, è un gran bel piano d’affari.

E questo è il motivo per cui, più che altro, sono con Steven Spielberg sulla sua probabile proposta di modifica delle linee guida dell’Academy. Non sta criticando ciò che fa Netflix. Sta cercando di isolare e aggrapparsi al DNA del cinema – per preservare una definizione essenziale di ciò che i film sono, distinta da ciò che guardiamo in televisione. La nozione di una finestra estesa nelle sale, o qualcosa di paragonabile ad essa, sarebbe la versione aggiornata del vecchio requisito che un film doveva soddisfare per essere nominato agli Oscar: la corsa di qualificazione di una settimana. Questo era prima dello streaming, ma è naturale che come la tecnologia cambia le abitudini, cambia il protocollo e cambia le regole. È la settimana di qualificazione che è diventata una reliquia, un cerchio banale che Netflix (o chiunque altro) può saltare.

Se si vuole davvero dimostrare che Spielberg ha torto, allora (per fare l’avvocato del diavolo) perché non far qualificare un film come “Roma” per gli Oscar il giorno in cui apre sui servizi di streaming? Questo è il culmine logico di ciò che i fan di Netflix favoriscono. Eppure non affronta il vero enigma: la tecnologia dello streaming sta per ridefinire cosa sono i film? Perché se un film è solo in streaming, allora cosa lo rende un film? Perché non permettere a centinaia di film fatti per la televisione di qualificarsi per gli Oscar?

Alla fine, questa battaglia è solo un’anteprima della più grande guerra dello streaming che verrà: quella su quanto tempo tutti i film, e non solo i film di Netflix, avranno da giocare nelle sale prima di essere disponibili a casa. Perché se questo modello cambia veramente, con l’appoggio dei maggiori studios, e la finestra si riduce a un mese o due settimane, allora tutte le scommesse sono aperte. Netflix ora si erge come un monolite, ma con questo potenziale cambiamento incombente potrebbe sembrare un altro stuzzicadenti nella guerra per il futuro del cinema.