Cosa possiamo imparare da Fred Korematsu, 75 anni dopo che la Corte Suprema si è pronunciata contro di lui

Gli studiosi di diritto hanno a lungo considerato Korematsu contro gli Stati Uniti come una parte dell'”anticanone” – una collezione di casi di alto profilo della Corte Suprema che furono decisi erroneamente – insieme a Plessy contro Ferguson e Dred Scott contro Sandford. Ferguson e Dred Scott v. Sandford.

La sentenza Korematsu 75 anni fa sosteneva che l’ordine esecutivo che autorizzava l’incarcerazione dei giapponesi-americani durante la seconda guerra mondiale era costituzionale. Plessy sostenne la costituzionalità della segregazione e Dred Scott sostenne che le persone di origine africana non potevano essere cittadini statunitensi.

Il caso Korematsu ha un’eredità conflittuale: Mentre la condanna di Fred Korematsu è stata alla fine ribaltata e la decisione è stata ripudiata da numerosi studiosi, nominati dai giudici e dalla stessa Corte Suprema, alcuni sostengono che i principi alla base della decisione sono ancora prevalenti oggi. E mentre alcune lezioni sono state apprese, c’è più lavoro da fare.

“Il primo ordine esecutivo che il presidente Trump ha emesso il 27 gennaio 2017 riguardava il Muslim ban e ha immediatamente sollevato i paralleli allarmanti alla ribalta della lotta di mio padre per la giustizia e il profiling razziale della comunità giapponese americana nel 1942”, ha detto sua figlia Karen Korematsu, direttore esecutivo del Korematsu Institute.

‘Correggere la storia’

Il 19 febbraio 1942 il presidente Franklin D. Roosevelt firmò l’ordine esecutivo 9066 che autorizzava il segretario alla guerra a dichiarare che porzioni degli Stati Uniti erano zone militari e apriva la strada al trasferimento forzato e all’incarcerazione di circa 120.000 persone di origine giapponese, molti dei quali cittadini americani.

L’allora 23enne Korematsu, nato a Oakland, California, si rifiutò di obbedire all’ordine di trasferimento e fu arrestato. Il caso fu appellato alla Corte Suprema, che decise 6-3 che l’ordine era costituzionale.

Bill Clinton, Fred Korematsu
Il presidente Clinton presenta Fred Korematsu con una medaglia presidenziale della libertà durante una cerimonia alla Casa Bianca.Dennis Cook / AP file

Il governo degli Stati Uniti Il governo degli Stati Uniti ha fornito un “risarcimento simbolico” ad alcuni giapponesi americani dopo la guerra, ha scritto in precedenza Alice Yang, una professoressa di storia dell’Università della California, Santa Cruz, per Densho, un’enciclopedia senza scopo di lucro sulla storia nippo-americana.

La spinta per il risarcimento fu ripresa negli anni ’60 e ’70, ha scritto Yang. E una commissione del Congresso concluse nel 1982 che l’ordine esecutivo non era “giustificato da necessità militari” e che era stata commessa una “grave ingiustizia personale”.

La condanna di Korematsu fu ribaltata da una corte distrettuale federale nel 1983, con il suo team legale che sosteneva che il governo federale aveva costruito la sua richiesta di “urgente necessità pubblica”. Nel 1998, Korematsu ha ricevuto la Medaglia presidenziale della libertà. Korematsu, morto il 30 marzo 2005 all’età di 86 anni, avrebbe compiuto 100 anni quest’anno.

“Questo è un caso piuttosto speciale”, ha detto a NBC News Dale Minami, l’avvocato principale del team di Korematsu nel 1983. “Questo è stato un caso che ha comportato una massiccia parodia della giustizia nei confronti di un gruppo di minoranza … a cui è stato negato il processo di base, il diritto a un processo, il diritto a una notifica delle accuse, il diritto agli avvocati. Sono stati semplicemente sbattuti sommariamente – banditi essenzialmente – in queste prigioni per un confinamento a tempo indeterminato.”

“Abbiamo pensato che questa fosse un’occasione non solo per correggere la storia … ma anche per compromettere uno dei peggiori precedenti mai composti dalla Corte Suprema”, ha aggiunto Minami.

Il Congresso ha approvato il Civil Liberties Act del 1988, fornendo scuse formali ai giapponesi americani, così come 20.000 dollari di risarcimento per i cittadini superstiti e i residenti permanenti legali che erano stati incarcerati.

Nel maggio 2011, il Dipartimento di Giustizia ha emesso una “confessione di errore” riconoscendo che nel momento in cui il caso Korematsu e il caso Hirabayashi – un parere precedente che trattava la costituzionalità dell’ordine di Roosevelt – avevano raggiunto la Corte Suprema, “il solicitor generale era venuto a conoscenza di un rapporto di intelligence chiave che minava la logica dietro l’internamento.”

“Ma il solicitor generale non ha informato la corte del rapporto”, ha scritto nel 2011 il solicitor generale in carica Neal Katyal. “Ma mentre le condanne di Korematsu e altri sono state ribaltate negli anni ’80, la Corte Suprema non ha formalmente ripudiato il caso fino alla sentenza del 2018 sul divieto di viaggio di Trump in Trump contro Hawaii. Il trasferimento forzato di cittadini statunitensi in campi di concentramento, solo ed esplicitamente sulla base della razza, è oggettivamente illegale e al di fuori della portata dell’autorità presidenziale.”

Per alcuni, questo rifiuto ha suonato vuoto.

“Mentre ha dato una vittoria simbolica sul caso Korematsu, ha poi riaffermato le parti peggiori di Korematsu: che ci rimettiamo al presidente quando dichiara un problema di sicurezza nazionale”, ha detto Minami di Roberts.

“Per decenni, Korematsu è stato visto come un racconto ammonitore. Ma fino alle Hawaii, non era mai stata ribaltata – un fatto che la distingue dai suoi colleghi anti-precedenti”, ha scritto Katyal, che ha discusso il caso del divieto di viaggio musulmano davanti alla corte, in un saggio pubblicato a gennaio sullo Yale Law Journal. “Eppure, quando gli è stata data la possibilità di memorizzare le lezioni di Korematsu, la Corte ha invece commesso quasi tutti gli errori del manuale di Korematsu.”

Ma nonostante la sentenza, sia Karen Korematsu che Minami rimangono speranzosi.

Il Korematsu Institute ha fornito migliaia di piani di lezione sull’incarcerazione giapponese-americana agli insegnanti negli Stati Uniti e all’estero, ha detto il gruppo. Karen Korematsu, che parla regolarmente di suo padre e del caso ai nuovi giudici federali, ai gruppi legali e agli studenti di tutte le età, ha detto che la comprensione popolare del caso si sta espandendo.

“I bambini di cinque e sei anni possono capire quando non hanno fatto nulla di male e devono andare in prigione. I bambini capiscono i principi morali”, ha detto.

Il compleanno di Fred Korematsu, il 30 gennaio, è osservato in diversi stati come il Fred Korematsu Day of Civil Liberties and the Constitution, e un disegno di legge bipartisan che gli assegnerebbe postumo una medaglia d’oro del Congresso è stato introdotto il mese scorso.

I democratici al Congresso hanno anche introdotto un disegno di legge, il Korematsu-Takai Civil Liberties Protection Act del 2019, che vieterebbe specificamente l’imprigionamento dei cittadini a causa della loro razza, religione, nazionalità, sesso, genere, etnia o disabilità.

“C’è una differenza tra imparare e comprendere le lezioni e applicarle … le persone possono conoscere la storia ma, per convenienza politica, rifiutarsi di applicare le sue lezioni”, ha detto Minami. “La storia stessa non è sempre il miglior antidoto per gli errori futuri.”

“Detto questo, quello che ho visto negli anni che passano … è una consapevolezza e una conoscenza molto maggiore di ciò che è successo ai giapponesi americani, e che è stato assolutamente sbagliato.”

Seguite NBC Asian America su Facebook, Twitter, Instagram e Tumblr.