Santa Elena si distingue nella storia come la donna condotta da Dio a trovare la Vera Croce della crocifissione di Gesù Cristo.
Questo è attestato dalla chiesa antica con fonti formidabili come Sant’Ambrogio, San Giovanni Crisostomo, San Paolino di Nola e altri. Sant’Elena, nata nel 248 d.C. in Bitinia, parte dell’odierna Turchia, era la moglie dell’imperatore romano, Costantino Cloro.
Era la madre di Costantino il Grande, proclamato imperatore romano alla morte di suo padre, Cloro, nel 306 d.C. Anche se pagano, Costantino fu molto influenzato dal cristianesimo e dalla fede cristiana di Sant’Elena. Di conseguenza, si rivolse al Dio dei cristiani in una disperata preghiera per la vittoria quando il suo dominio sull’impero fu seriamente minacciato dalla forza militare di Massenzio, di gran lunga superiore.
Alla battaglia del Ponte Milvio, in un sobborgo di Roma, nel 312 d.C., gli fu dato un sorprendente segno di vittoria. Vide una croce fiammeggiante nel cielo. Sotto la croce c’erano le parole: “In hoc signo vinces” – “In questo segno, conquisterai”. Conquistò e l’impero fu salvato.
Poco dopo, con un senso di gratitudine, Costantino progettò di costruire una basilica a Gerusalemme che venerasse la croce e il sepolcro di Gesù. Sant’Elena all’età di 80 anni si recò a Gerusalemme per supervisionare questi lavori.
Si accorse che il luogo sacro della crocifissione e della resurrezione era stato profanato dai Romani, che avevano riempito la zona di macerie, erigendo un tempio a Venere e una statua di Giove. Colta da un ardente desiderio di trovare la Vera Croce, Sant’Elena ordinò la demolizione del tempio e della statua e fece degli scavi nel mucchio di macerie. Furono trovate tre croci insieme ad alcuni chiodi e ad un’iscrizione in ebraico, greco e latino: “Gesù di Nazareth, Re dei Giudei”. Il segno, tuttavia, fu trovato separato dalle croci.
C’era la questione di quale fosse la vera croce. Il vescovo Macario di Gerusalemme suggerì l’applicazione di ogni croce ad una donna incurabilmente malata. L’applicazione delle prime due fallì. La terza ebbe successo. La donna fu istantaneamente guarita. Così, la Vera Croce fu identificata da un segno divino.
Onoriamo la nostra patrona Sant’Elena e le chiediamo di pregare perché le grazie salvifiche conquistate da Cristo sulla croce riempiano la parrocchia e la scuola, le nostre case e le famiglie.
Monsignor Philip M. Mulcahy
Santa patrona dei divorziati
Sant’Elena
La madre di Costantino, Sant’Elena (248-329) trovò la Vera
Croce a Gerusalemme e, per molti secoli, la devozione a Santa
Helena è stata legata alla devozione alla Santa Croce. Ma c’è un altro aspetto, più triste, della vita di Helena. Dopo 22 anni di
matrimonio, il marito di Elena, Costanzo, divorziò da lei.
Le fonti sono anche incerte sulla natura esatta della loro
relazione: alcuni dicono che era un matrimonio legale, altri un matrimonio di
legge; alcuni dicono che lei era sua moglie, altri la sua concubina.
Qualunque siano le specifiche, i due ebbero una relazione che produsse un erede, Costantino, intorno all’anno 272 d.C. Rimasero insieme per almeno 15 anni, ma nel 289 d.C. Costanzo, che era imperatore romano Cesare, divorziò da Elena per contrarre un matrimonio politicamente vantaggioso con una donna più giovane, Teodora, che era la figliastra di Massimiano, all’epoca imperatore romano Augusto. Oggi, dato che il divorzio civile è sempre più diffuso, Sant’Elena viene offerta agli sposi infelici come patrona celeste che può veramente simpatizzare con la loro angoscia e offrire preghiere e in loro favore.
Sant’Elena, prega per noi! LUKE E TROVATO DA ST. HELENA
Il Salus Populi Romani, che si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, è una delle cosiddette “immagini di Luca” di cui esistono molte in tutto il mondo. Si crede che siano state dipinte dal vero da San Luca stesso. Secondo la leggenda: “dopo la Crocifissione, quando la Madonna si trasferì nella casa di San Giovanni, portò con sé alcuni oggetti personali, tra cui una tavola costruita dal Redentore nella bottega di San Giuseppe. Quando le pie vergini di Gerusalemme pregarono San Luca di dipingere un ritratto della Madre di Dio, fu la parte superiore di questa tavola che fu usata per memorizzare la sua immagine. Mentre applicava il suo pennello e i suoi colori, San Luca ascoltava attentamente mentre la Madre di Gesù parlava della vita di suo figlio, fatti che l’evangelista registrò poi nel suo Vangelo. La leggenda ci dice anche che il dipinto rimase a Gerusalemme e dintorni fino a quando fu scoperto da Sant’Elena nel IV secolo. Insieme ad altre reliquie sacre, il dipinto fu trasportato a Costantinopoli dove suo figlio, l’imperatore Costantino il Grande, eresse una chiesa per la sua intronizzazione.”
L’immagine è alta un metro e mezzo per tre metri e un quarto di larghezza (117 x 79 cm) – molto grande per un’icona, specialmente una con una data precoce. È dipinta su uno spesso pannello di cedro. Maria indossa un mantello blu scuro bordato d’oro su una tunica rosso porpora. Le lettere in greco in alto identificano Maria come “Madre di Dio” (Μήτηρ Θεοῦ in minuscolo e ΜHΤHΡ ΘΕΟΥ in maiuscolo), come è usuale nell’arte bizantina (Cristo potrebbe aver avuto originariamente un’iscrizione sotto una ri-pittura successiva). Cristo tiene un libro nella mano sinistra, presumibilmente un Evangeliario. La sua mano destra è alzata in una benedizione, ed è Maria, non lui, che guarda direttamente l’osservatore.
Santa Elena, scopritrice della vera croce (250-330)
Santa Elena, che fu poi conosciuta come la “Regina della Pace”. Elena, conosciuta in seguito come Flavia Julia Helena Augusta, fu la madre di Costantino il Grande, e le fu attribuito dopo la sua morte di aver scoperto i frammenti della Vera Croce di Cristo e la tomba in cui fu sepolto Gesù sul Golgota.
Nacque a Drepanum in Bitinia, poi ribattezzata in suo onore Helenopolis, verso l’anno 250. Di umili origini, Helena era impiegata come stabularia, che potrebbe essere reso come ‘barista’ o simile. Divenne la moglie o forse la concubina di un soldato di origine balcanica chiamato Flavio Costanzo, al quale diede un figlio, un figlio chiamato Costantino, il 27 febbraio, probabilmente nell’anno 272, a Naissus (Nis). Costanzo divenne ufficiale e poi governatore della Dalmazia, prima di essere nominato prefetto pretoriano dall’imperatore Massimiano nel 289 circa. Il 1º marzo 293 Costanzo fu elevato al rango di Cesare, cioè vice imperatore, e fu costretto a divorziare o a mettere da parte Elena per sposare la figlia di Massimiano, Teodora. In seguito Elena scompare dalla circolazione per molti anni. Riappare dopo che Costantino era diventato imperatore in Occidente e aveva preso il controllo di Roma. Lì le fu presentato il Sessorium, un palazzo imperiale fuori dalle mura della città. Dedicò una certa attenzione a questo edificio, facendo restaurare le sue terme su una scala sontuosa e dandogli un nuovo approvvigionamento idrico con il proprio acquedotto, successivamente chiamato Aqua Augustea. Il biografo di Costantino, il vescovo Eusebio di Cesarea, riferisce che fu convertita al cristianesimo da suo figlio. Ricevette il titolo di ‘Nobilissima Signora’ (nobilissima femina) al più tardi nel 318 d.C. e le monete con il suo nome, questo titolo e il suo ritratto, furono coniate in modeste quantità. Poco dopo che Costantino ottenne il controllo dell’intero impero nel 324, Elena, insieme alla moglie di Costantino, Fausta, fu elevata al rango di Augusta. Prese i nomi imperiali di Flavia, generalmente abbreviato Fl., e Julia.
Le iscrizioni sulle basi delle statue in suo onore la chiamano ‘Nostra Signora Flavia Augusta Helena’ o ‘Nostra Signora Fl. Jul. Helena, Piissima Augusta’ e le monete con il suo nome e il suo ritratto furono emesse in maggiori quantità. È senza dubbio significativo che su un’iscrizione, apposta da un alto funzionario, Helena sia esplicitamente descritta come ‘la più casta moglie del defunto imperatore Costanzo’ (divi Constanti castissimae coniugi), come per dissipare le voci che fosse stata solo la concubina di Costanzo. Allo stesso modo non è certo una coincidenza che Costantino abbia incluso le donne che lavoravano nelle taverne (dominae tabernae) tra quelle protette dalla sua severa legislazione anti-adulterio. In altre parole, sua madre poteva essere solo una stubularia, ma la professione non doveva essere trattata come effettivamente equivalente alla prostituzione.
Nel 326 d.C. il figlio maggiore di Costantino – e unico figlio della sua prima moglie Minervina – Crispo, che era già stato elevato al grado di Cesare, fu improvvisamente condannato a morte da Costantino e giustiziato a Pola in Istria. Le vere ragioni della condanna di Crispo senza dubbio non saranno mai conosciute. Fonti ostili a Costantino sostengono che la sua matrigna Fausta si era innamorata e che quando Crispo respinse le sue avances lei lo accusò di tentato stupro. Questa versione è senza dubbio inventata, per la semplice ragione che Crispo era stato in Occidente, a Treviri, mentre Fausta era con Costantino in Oriente. Tuttavia, Fausta potrebbe aver avuto un ruolo nel mettere Costantino contro il suo figliastro, nell’interesse dei suoi figli. Quindi non è una sorpresa che quando Costantino arrivò a Roma dieci giorni dopo la morte di Crispo, il 15 luglio 326, per celebrare il ventesimo anniversario della sua prima assunzione della porpora, Elena intervenne. Si presentò davanti a Costantino vestita a lutto e gli rivelò fatti che lui non conosceva o comunque piantò i semi del sospetto contro Fausta. Poco dopo Fausta fu soffocata nel bagno di vapore del palazzo, avendo evidentemente deciso di suicidarsi.
Helena ora non aveva rivali come prima donna dell’impero. Costantino avrebbe presto rinominato la sua città natale Drepanum e un’altra Helenopolis fu creata in Palestina. Infatti, poco dopo queste morti violente nella famiglia imperiale, Elena partì per un pellegrinaggio in Terra Santa. Le sue preghiere nei luoghi santi furono presentate pubblicamente, nella versione di Eusebio come un atto di ringraziamento per il trionfo dell’impero cristiano, “per un figlio così grande, l’imperatore, e i suoi figli più pii” – i Cesari Costantino II e Costanzo II. Sant’Ambrogio avrebbe poi chiamato il suo viaggio “il pellegrinaggio di una madre ansiosa”. Viaggiando attraverso la Siria, venne a vedere di persona le chiese che Costantino aveva ordinato di costruire a Gerusalemme e a pregare lì per suo figlio. Anche la madre di Faust, Eutropia, trovò la strada per Gerusalemme (ma non c’è alcuna indicazione che i due viaggiassero insieme). L’intera corte imperiale era tornata in oriente nella primavera del 327 d.C. e il viaggio di Elena iniziò probabilmente in quell’anno, un’impresa non leggera per una donna sulla settantina.
Il suo viaggio fu un passaggio regale. Le città attraverso le quali viaggiava beneficiavano della sua generosità, così come i soldati. Oltre a questo, esibì una beneficenza specificamente cristiana, fornendo denaro e alloggi per i poveri, liberando i prigionieri e restaurando gli esiliati. “Anche nelle città più piccole”, non trascurava le chiese, Eusebio. Tuttavia, sembra che sia stata in qualche modo snobbata nella grande metropoli di Antiochia dal suo vescovo, Eustathius, che forse denigrava le sue umili origini. Il vero problema era senza dubbio una questione di teologia. Elena venerava particolarmente la memoria di Luciano, un sacerdote di Antiochia martirizzato a Nicomedia nel 312. Luciano era stato il maestro di Ario, le cui dottrine avevano già iniziato a creare discordia all’interno della Chiesa, che il Concilio di Nicea nel 325 non aveva realmente risolto. Eustatio era un intransigente sostenitore dell’ortodossia, che aveva bandito coloro che nel suo clero erano sospettati di arianesimo.
Eusebio di Cesarea, che probabilmente incontrò Elena durante il suo soggiorno in Palestina, era, al contrario, un ammiratore di Ario. Egli sottolinea la pietà di Elena, la sua frequente frequentazione della chiesa e soprattutto la sua dotazione e il suo ricco ornamento delle chiese. Il programma di costruzione di chiese di Costantino comprendeva Mamre, dove Dio era apparso ad Abramo, Betlemme e Gerusalemme, e, fuori dalla Palestina, i luoghi dove erano venerati i primi martiri. La fondazione della chiesa di Mamre è associata alla suocera di Costantino, Eutropia. Elena ebbe un ruolo significativo nella costruzione delle chiese di Betlemme e del Monte degli Ulivi, che
Costantino dedicò personalmente alcuni anni dopo, per onorare la memoria di sua madre. Eusebio riferisce che il luogo di nascita di Gesù fu “adornato dalla pia imperatrice con meravigliosi monumenti, come ella adornò la santa grotta in molteplici modi”
Il nome di Elena è associato nella storia della Chiesa alla leggenda secondo cui ella trovò la vera croce su cui Gesù fu crocifisso. L’aumento della venerazione per la croce come simbolo del credo cristiano durante il periodo costantiniano ha naturalmente giocato un ruolo qui. Ma né l’autore del Pellegrinaggio da Bordeaux del 333 d.C., né Eusebio, morto nel 339 d.C., fanno riferimento a reliquie della Croce. Il primo menziona solo la roccia del Golgota, il Santo Sepolcro e la nuova basilica di Costantino. Tuttavia, pochi anni dopo, il vescovo di Gerusalemme, Cyri, si riferisce più volte nelle sue lezioni catechistiche (350 d.C.) a pezzi di legno della croce già sparsi nelle terre del Mediterraneo. Certamente, già nel 359 d.C. una chiesa in Mauretania aveva una collezione di reliquie che includeva un frammento della croce. Inoltre, Cirillo, nella sua lettera a Costanzo II, data esplicitamente la scoperta della croce al regno di Costantino, quando, grazie al favore di Dio, “i luoghi santi che erano stati nascosti furono rivelati”. Fu chiaramente attraverso la convinzione che i frammenti furono scoperti dalle operazioni di costruzione del Golgota che l”Invenzione (scoperta) della croce’ fu celebrata contemporaneamente alla festa per la dedicazione dei nuovi edifici di Costantino, gli Encaenia. Il punto è fatto dal pellegrino Egeria nel 380: “gli Encaenia sono celebrati con il più alto onore, perché la Croce del Signore fu trovata in quello stesso giorno” – cioè il 14 settembre (il giorno fu poi cambiato in occidente al 3 maggio, e l’Invenzione della Croce continuò ad essere ricordata in quel giorno fino al 1960). La venerazione regolare delle reliquie fu stabilita dalla chiesa di Gerusalemme subito dopo e San Girolamo avrebbe discusso il lignum crucis in un sermone predicato agli Encaenia.
Le circostanze della scoperta e il ruolo di Elena in essa stavano evidentemente cominciando a cristallizzarsi sia in Oriente che in Occidente ben prima della fine del IV secolo. San Giovanni Crisostomo, commenta ca. A.D. 390 sull’effettiva crocifissione, come descritto nel Vangelo di Giovanni (19.17-19): ‘Ed egli uscì, portando la croce per sé, verso il luogo chiamato Il luogo del teschio, che è chiamato in ebraico Golgota: Dove lo crocifissero, e con lui altri due, da una parte e dall’altra, e Gesù in mezzo. E Pilato scrisse anche un titolo e lo mise sulla croce. Dopo la sepoltura della croce, secondo Giovanni Crisostomo, “era probabile che venisse scoperta in tempi successivi e che le tre croci giacessero insieme; in modo che la croce di Nostro Signore non passasse inosservata, in primo luogo sarebbe stata distesa in mezzo, e in secondo luogo si sarebbe distinta per la sua iscrizione – mentre le croci dei ladri non avevano etichette”. Chiaramente, la storia era nota che la Vera Croce era stata riconosciuta a causa della sua iscrizione.
Circa cinque anni dopo Sant’Ambrogio di Milano tenne l’orazione funebre per Teodosio il Grande (25 febbraio A.D. 395). Riferendosi ai predecessori cristiani di Teodosio, Ambrogio, naturalmente, dà risalto a Costantino, la cui madre, “Elena di sacra memoria”, la bona stabularia, che visitò lo stabulum dove nacque il Signore. Era stata mossa dallo Spirito Santo a cercare la Croce: ‘aprì la terra, sparse la polvere e trovò tre croci in disordine’. In questa versione la Vera Croce non era, come sostiene il Crisostomo, ferma al centro, ma poteva essere identificata dalla sua iscrizione. Ambrogio si sofferma, inoltre, su un altro aspetto, i chiodi della Crocifissione, che Elena mandò a Costantino, uno per il suo diadema, l’altro per la briglia del suo cavallo – realizzando così la profezia di Zaccaria (14.20): ‘In quel giorno ci sarà sulle campane dei cavalli, SANTO AL SIGNORE.’
Due anni dopo (A.D. 397), un eminente uomo di chiesa, Rufino di Aquileia, tornò in Italia dopo quasi venti anni sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme. In questa Storia Ecclesiastica, c’è un resoconto completo della scoperta di Elena. Egli fa risalire il suo viaggio al tempo del Concilio di Nicea (325 d.C.). Ispirata da visioni divine, venne a Gerusalemme e si informò presso gli abitanti sul luogo della crocifissione. Venne a sapere che si trovava sotto il tempio pagano di Venere, che lei ordinò di demolire. Quando le tre croci furono scavate, il vescovo di Gerusalemme, Macario, propose un mezzo sicuro per confermare quale fosse quella vera. Furono portate al capezzale di un’illustre signora che era pericolosamente malata. Mentre il vescovo pregava per una rivelazione, il tocco della Vera Croce la guarì immediatamente. Helena ordinò subito la costruzione di una magnifica basilica sopra il punto in cui era stata trovata la croce. Rufino conosce anche la storia dei chiodi e aggiunge che un pezzo della croce stessa fu inviato a Costantino a Costantinopoli. Rufino riferisce inoltre che Elena servì a tavola le vergini consacrate che incontrò a Gerusalemme. Fonti successive la collocano a fondare un convento di suore nei luoghi santi.
La storia continuò ad essere elaborata dai successivi storici ecclesiastici – Socrate, Sozomen, Teodoreto, a tempo debito da Gregorio di Tours. Appaiono nuovi dettagli. Fu un ebreo di nome Giuda che indicò a Elena il luogo – egli si convertì debitamente e divenne effettivamente vescovo di Gerusalemme (per essere martirizzato sotto Giuliano l’Apostata). Non solo la Vera Croce ha curato una donna molto malata, ma ha anche resuscitato qualcuno dalla morte. A Roma, la basilica sessoriana di Costantino, debitamente dotata di reliquie della croce, diventerà la chiesa di Santa Croce in Gerusalmme e perpetuerà la memoria del miracoloso ritrovamento di Elena. Fu lasciato a Geoffrey di Monmouth nell’XI secolo il compito di diffondere la storia che Helena era la figlia di un re britannico, Coel di Kaelcolim o Colchester, dopo la cui morte il generale romano Costanzo si impadronì di quel trono e sposò Helena, la cui “bellezza era superiore a quella di qualsiasi altra giovane donna del regno”. Nel ventesimo secolo, Evelyn Waugh pubblicò un romanzo storico, Helena (1950), facendo pieno uso di tutto il materiale leggendario.
L’aspetto della vera Helena è noto solo dalle monete e da cammei, mosaici e un dipinto murale nel palazzo costantiniano di Treviri. In quest’ultimo, è mostrata con un velo e capelli grigi. Sulle monete, i suoi capelli sono legati in un nodo alla nuca e indossa una collana a forma di pera, orecchini e un diadema. Elena morì a Roma, probabilmente intorno al 330, non molto tempo dopo essere tornata dal suo pellegrinaggio, all’età di circa ottant’anni. Fu deposta in una basilica appena costruita sulla Via Labicana.