Lo sviluppo economico sostenibile è impossibile in un sistema effettivamente chiuso come il pianeta Terra. È quindi più che sorprendente quanta attenzione sia oggi concentrata sul cambiamento climatico e quanto poco sia diretto verso la questione potenzialmente molto più pressante dell’esaurimento delle risorse. Fortunatamente queste due sfide sono interconnesse nella misura in cui la maggior parte delle misure destinate a combattere il cambiamento climatico implicano l’uso di meno risorse e/o il riciclaggio di materiali preziosi. Tuttavia, il fatto che nessuno abbia conquistato l’attenzione pubblica o politica di massa sulla causa dell’uso di meno risorse perché finiranno – in contrapposizione all’uso di meno risorse perché così facendo potrebbe aiutarci a combattere il cambiamento climatico – rimane più che bizzarro.
Ora non si può ragionevolmente negare che le risorse naturali della Terra siano attualmente consumate ad un livello crescente e totalmente insostenibile. Di conseguenza, entro una generazione il petrolio e molti metalli preziosi saranno probabilmente spaventati e molto più costosi. Nel 1972, uno studio influente chiamato The Limits to Growth ha avvertito che l’umanità avrebbe iniziato a superare la capacità di carico della Terra se non avessimo cambiato i nostri modi. Sfortunatamente, il capitalismo ha continuato senza sosta, e 40 anni dopo l’impronta ecologica dell’umanità è almeno il 20% oltre quello che la Terra può sostenere. La figura qui sotto indica questa allarmante situazione in modo diagrammatico. E se guardate questa figura e pensate “beh, siamo ancora qui – quindi deve essere sbagliato”, ricordate solo che qualsiasi sistema vivente può superare i suoi limiti per un breve periodo, ma non indefinitamente.

Nel 2011 il Programma Ambientale delle Nazioni Unite ha riferito che, se nulla cambia, l’umanità richiederà 140 miliardi di tonnellate di minerali, minerali, combustibili fossili e biomassa ogni anno entro il 2050. Questo è tre volte il nostro attuale tasso di consumo di risorse, e ben oltre quello che la Terra può fornire. Abbiamo quindi bisogno di imparare abbastanza rapidamente a disaccoppiare l’uso delle risorse naturali e gli impatti ambientali dalla crescita economica.
Gestire con successo l’esaurimento delle risorse richiederà una vasta gamma di strategie. Queste probabilmente includeranno una vita più locale, stili di vita a basso consumo energetico, dematerializzazione, progettazione per la riparazione e la morte dell’economia come nostro principale meccanismo di allocazione delle risorse. Tutte queste cose (e altre ancora) sono anche il soggetto del mio libro Seven Ways to Fix the World, e probabilmente includeranno lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie tra cui la stampa 3D e la biologia sintetica, così come la propagazione di una nuova narrativa più sostenibile.