Sei ossessionato dalle grandi aperture di ripresa – Ecco perché potresti volerti trattenere

C’è una scena nel film originale Jurassic Park, che descrive quasi perfettamente una lezione che ho imparato nel documentare il mondo intorno a me con la mia macchina fotografica.

In questa scena il dottor Ian Malcolm, un brillante matematico che sta visitando il parco preistorico, esprime severe riserve sull’idea di resuscitare specie estinte da tempo durante una conversazione con John Hammond, il direttore del parco. Hammond sta spiegando allegramente le incredibili scoperte genetiche che i suoi scienziati hanno raggiunto. “I nostri scienziati hanno fatto cose che nessuno ha mai fatto prima”. Incredulo, Malcolm risponde con altrettanto fervore e dice: “I vostri scienziati erano così preoccupati di sapere se potevano o non potevano, che non si sono fermati a pensare se dovevano”.

Lo stesso vale per gli obiettivi delle macchine fotografiche. Solo perché si può scattare a f/1.4 o f/1.8, non significa che si debba farlo.

ultra-wide-apertures-purple-flower

Quando ho iniziato a lavorare seriamente con la fotografia, sono rimasto stupito dalla potenza e dalla capacità di raccogliere la luce del mio obiettivo 50mm f/1.8. Ha aperto un intero nuovo mondo di possibilità fotografiche, che continuo ad esplorare oggi, ed era in grado di produrre immagini incredibili, anche sulla mia umile Nikon D200.

Purtroppo, come gli scienziati in Jurassic Park, non ho trascorso anni in trincea a imparare il mio mestiere e ad affinare le mie capacità per imparare a utilizzare veramente il potere di aperture così ampie, e ho attraversato una fase in cui ho scattato tutto a tutta apertura a causa di cose come le foto con poca luce, la profondità di campo, e naturalmente il bokeh. Sempre con il bokeh.

Ora è importante notare che non rimpiango nessuna di quelle prime lezioni, ma voglio offrirvi alcune semplici cose che ho imparato nel corso degli anni, e un paio di ragioni per cui potreste voler regnare un po’ e non sparare a tutta apertura con quel fantastico obiettivo primario o zoom ultrarapido.

La profondità di campo può essere troppo bassa

Scatto la maggior parte delle mie foto con tre obiettivi primari: un 35mm f/1.8, un 50mm f/1.8, e il mio preferito, un 85mm f/1.8, che chiamo il mio obiettivo supermodello. (Seriamente, potresti puntare quell’obiettivo verso un vecchio spaventapasseri ammuffito e ottenere un ritratto degno della rivista Vogue).

Ognuno di questi obiettivi ha la sua serie di vantaggi e limitazioni uniche, ma come si può probabilmente già dire, l’unica cosa che hanno tutti in comune è una apertura massima super ampia. Certamente ci sono un sacco di obiettivi disponibili con aperture ancora più grandi, come il Nikon 58mm f/1.4 o il Canon 85mm f/1.2, ma quando si tratta di spingere un obiettivo f/1.8, o anche f/2.8, non è un problema.

Impugnare una di queste bestie ultra larghe può essere un po’ come cavalcare un tyrannosaurus rex, in quanto la quantità di potenza a vostra disposizione è un po’ folle. Ma, un vantaggio dei primari veloci come questo, una profondità di campo ultra-bassa, può anche essere una sorta di maledizione se non utilizzato correttamente.

Non ho intenzione di mentire, è una tonnellata di divertimento per scattare le cose con il tuo obiettivo spalancato, ma mi ci è voluto un po ‘per imparare, che proprio come gli scienziati di Jurassic Park, forse avrei dovuto trattenere un po’. Questo ritratto di uno studente universitario è ancora un’altra volta in cui non avevo una buona ragione per scattare a tutta apertura, ma l’ho fatto comunque, e il risultato è stato una foto che semplicemente non poteva essere usata. A causa dell’ampia apertura f/1.8 e della mia vicinanza al soggetto, mi ha lasciato con una profondità di campo di pochi centimetri. Il suo occhio sinistro (sul lato destro della foto) è perfettamente a fuoco mentre l’altro lato del suo viso è sfocato, e il risultato è una foto dall’aspetto strano che ho dovuto scartare.

Per fortuna, ho capito subito il mio errore e ho ottenuto altre immagini perfettamente utilizzabili scattando a f/2.8 e f/4. Ma questa è stata una di quelle situazioni in cui ho pensato che sarebbe stato super bello ottenere la fantastica sfocatura dello sfondo di un’apertura f/1.8, ma non mi sono reso conto di come ho quasi distrutto il ritratto nel processo.

85mm, f/1.8, 1/750 secondo, ISO 400

85mm, f/1.8, 1/750 secondo, ISO 400

Ecco un altro esempio di quando ho avuto il mio primo obiettivo 50mm, e pensavo che fosse così bello andare in giro a scattare tutte le mie foto a f/1.8 – perché il mio senso distorto della logica mi diceva che nessuna profondità di campo potrebbe mai essere troppo sottile. Come risultato questa foto di alcuni crochi contiene una brutta striscia attraverso il centro dove un fiore e un sacco di erba morta sono a fuoco mentre il resto dell’immagine è un pasticcio sfocato. Scattare con un’apertura minore mi avrebbe dato una transizione graduale tra le aree a fuoco e quelle fuori fuoco e un’immagine complessivamente molto più piacevole.

50mm, f/1.8, 1/500 di secondo, ISO 400

50mm, f/1.8, 1/500 secondo, ISO 400

Il bokeh e la sfocatura dello sfondo possono sfuggire di mano

Questo è un po’ soggettivo e aperto all’interpretazione sia da parte del fotografo che dello spettatore, ma nel corso degli anni ho scoperto che scattando alla massima apertura possibile per ottenere il massimo bokeh possibile, o sfocatura dello sfondo, le cose possono passare da artistiche e interessanti a disordinate e incomprensibili molto rapidamente.

Il bokeh è bello e può certamente essere usato per aggiungere un tocco artistico a un’immagine, ma quando viene usato troppo, può sovrastare il soggetto e rovinare la foto. La seguente foto di un fiore viola che spunta da un letto d’erba mostra questo fenomeno in azione.

ultra-wide-apertures-purple-flowers

I fiori sono così rimossi dallo sfondo che sembra quasi che si librino a mezz’aria, e l’effetto è in qualche modo sconcertante, e confina con lo sconvolgimento. Soffiare così tanto lo sfondo ha rimosso qualsiasi senso di luogo e contesto per il soggetto, e ciò che è rimasto è un pasticcio verde e viola, che non è artisticamente interessante, né esteticamente piacevole.

3. Vignettatura, aberrazione cromatica, e altre stranezze ottiche

Prima di dire troppo su questo argomento forse devo aggiungere una piccola prefazione. Gli obiettivi meno costosi possono comportarsi in modo strano quando si scatta con l’obiettivo spalancato, ma il vetro più costoso di solito è molto meglio in questo genere di cose. Con questo disclaimer fuori dai piedi, è importante capire alcune delle anomalie ottiche come la vignettatura, l’aberrazione cromatica e la morbidezza, che spesso si manifestano quando il tuo obiettivo è aperto al massimo.

La vignettatura è quando i bordi della tua immagine sembrano un po’ più scuri del resto dell’immagine, a causa di come la luce viene manipolata all’interno del tuo obiettivo prima che colpisca il sensore di immagine all’interno della tua fotocamera. Non è un problema troppo grande sulle fotocamere con sensori più piccoli come i modelli APS-C o micro quattro terzi, ma è certamente presente, e ancora di più sulle fotocamere full frame.

La vignettatura può essere un problema importante quando si scatta in campo aperto. Notate come i centri di entrambe le immagini sono ugualmente esposti, ma gli angoli sono molto più scuri a f/1.8.

La vignettatura può essere un problema importante quando si scatta con il grandangolo. Notate come i centri di entrambe le immagini sono ugualmente esposti ma gli angoli sono molto più scuri a f/1.8.

Se scattate in RAW, potete usare Lightroom, Photoshop, o altre applicazioni simili per mitigare la maggior parte degli effetti della vignettatura se volete. Naturalmente un’altra soluzione è quella di usare un’apertura più piccola, che tende ad eliminare del tutto la maggior parte della vignettatura. La vignettatura non è sempre un problema, e molti fotografi, me compreso, in realtà preferiscono gli effetti sottili di una vignettatura ben usata. Potresti scoprire di rientrare in questo campo, nel qual caso vai avanti e scatta a f/1.8 o f/1.4 a tuo piacimento.

L’altra anomalia ottica che spesso fa capolino a grandi aperture è l’aberrazione cromatica, che potrebbe essere un problema molto più grande se non sei pronto per questo. Questa di solito si manifesta come contorni o frange viola o verdi, intorno a luoghi nelle vostre immagini con un forte contrasto tra buio e luce. Per esempio l’immagine qui sotto è stata scattata a f/1.8, e a prima vista, sembra perfettamente utilizzabile.

50mm, f/1.8, 1/3000 secondo, ISO 100

50mm, f/1.8, 1/3000 secondo, ISO 100. A prima vista sembra ok, ma da vicino non va tutto bene.

Guardate più da vicino e noterete un grosso problema intorno ai bordi della maggior parte degli steli d’erba secca. Brutti aloni verdi appaiono dappertutto, e questo è un risultato diretto dello scatto a cielo aperto, dovuto a come la luce in entrata viene trasformata dall’obiettivo nel suo percorso verso la fotocamera. Ecco un ritaglio al 100% dell’immagine accanto alla stessa identica foto scattata a f/8.

I contorni verdi abbondano sul lato sinistro mentre fermarsi a f/8 li elimina del tutto.

I contorni verdi abbondano sul lato sinistro mentre fermarsi a f/8 li elimina del tutto.

Questa imperfezione ottica può spesso essere mitigata in qualche modo in Lightroom, usando l’opzione: Rimuovi Aberrazione Cromatica nel pannello Sviluppo. Ma anche in questo caso i risultati non sono ideali, e spesso ci si ritrova con immagini che mostrano ancora qualche artefatto verde o viola, o che perdono un po’ di colore da altre parti dell’immagine. Piuttosto che pasticciare con la correzione di questi problemi in post-produzione, mi piace semplicemente evitarlo dall’inizio e scattare con un’apertura leggermente più piccola. Di solito risolve il problema, e mi lascia ancora la stessa composizione generale che avrei avuto con un’apertura più ampia.

L’ultima strana caratteristica della maggior parte degli obiettivi alle loro aperture più ampie potrebbe non essere un grande problema a meno che non siate scrupolosi nell’esaminare le vostre foto su una base per pixel, ma è comunque qualcosa che dovreste sapere. Quasi tutti gli obiettivi sono un po’ più morbidi quando vengono usati alle loro aperture più ampie, il che può risultare in immagini che non sono proprio quello che vuoi. L’immagine qui sotto è stata scattata a f/1.8 e sembra decente a prima vista, ma un’ispezione più attenta rivela una storia molto diversa.

50mm, f/1.8, 1/125 secondo, ISO 100

50mm, f/1.8, 1/125 secondo, ISO 100. Sembra decente, ma ancora una volta uno sguardo più da vicino rivela una storia molto diversa.

Zooming in the exact center of the image, the point at which I locked focus, shows two very different pictures when this is put next to the very same picture shot at f/8.

Focus was locked precisely on the letter "K" and yet the image on the left, shot at the widest aperture on my lens, is much less sharp.

La messa a fuoco è stata bloccata precisamente sulla lettera “K”, eppure l’immagine a sinistra, scattata con l’apertura più ampia del mio obiettivo, è molto meno nitida.

Ancora una volta questo problema di nitidezza può essere corretto in qualche misura in post-produzione, ma la mia soluzione ideale è evitare di scattare a f/1,8 a meno che non abbia specificamente bisogno della capacità di raccogliere la luce, della sfocatura dello sfondo o di altri effetti che offre un’apertura così ampia. La fotografia è tutta una questione di compromessi, e mentre la chiusura del diaframma del mio obiettivo ha portato a un’immagine più nitida, mi ha anche dato un’immagine con una profondità di campo molto più ampia, che ha reso la composizione complessiva meno piacevole.

Utilizza le aperture ampie con parsimonia per massimizzare il loro impatto

Il filosofo romano Marco Tullio Cicerone una volta disse: “Non andare mai all’eccesso, ma lasciati guidare dalla moderazione”. Questa perla di saggezza è applicabile non solo alla vita in generale, ma parla anche di come affrontare la fotografia. Mi piace trattare l’apertura massima dei miei obiettivi come il pedale dell’acceleratore della mia auto. È divertente, ma se andassi in giro a tutta velocità ovunque io vada, perderebbe rapidamente il suo fascino. (Anche se nella mia berlina Toyota del 1998 probabilmente perderei una gara con uno skateboarder, ma avete capito il punto.)

I vostri obiettivi hanno aperture ampie per una ragione e sono fatti per essere usati per ottenere buone immagini, in particolare se siete consapevoli di alcune delle stranezze e idiosincrasie del loro utilizzo in questo modo. Se vi piace scattare a tutta apertura e non vi dispiacciono alcuni dei potenziali compromessi come un po’ di vignettatura e aberrazione cromatica, allora fate pure! Tuttavia, la mia regola personale è di usare f/1.8 solo quando ne ho davvero bisogno, altrimenti gli sfondi cremosi e le sfere bokeh iniziano a perdere un po’ del loro splendore. Quando faccio una sessione di ritratto tengo f/1.8 nella mia tasca posteriore per quando ne ho davvero bisogno, altrimenti scatto la maggior parte delle foto a f/2.8, f/4, o più piccole.

Ho scattato la maggior parte delle foto di questa coppia a diaframmi più piccoli, il che ha fatto sì che questa a f/1.8 si distinguesse davvero.

Ho scattato la maggior parte delle foto di questa coppia a diaframmi più piccoli, il che ha fatto sì che questa a f/1.8 risaltasse tra le altre.

Dopo aver sentito questa lista di ragioni per trattenersi un po’ quando si scatta a tutta apertura, sento quasi che dovrei scrivere un articolo simile sui benefici di scattare foto alla massima apertura possibile. Non voglio dare l’impressione che non dovreste mai usare la vostra attrezzatura al massimo delle sue capacità, solo che ci sono alcune cose da sapere prima di andare in giro a scattare tutte le vostre foto alla massima apertura possibile dei vostri obiettivi. Potresti ritrovarti con qualche problema, proprio come gli sfortunati scienziati di Jurassic Park, ma si spera che il tuo non sia così letale, e lungo la strada potresti anche riuscire a fare delle foto incredibili.