Disturbi dello spettro autistico, schizofrenia e confusione diagnostica | Savage Rose

Un uomo di 34 anni con una diagnosi di schizofrenia viene indirizzato per una valutazione del disturbo dello spettro autistico. Gli è stata diagnosticata la schizofrenia all’età di 24 anni sulla base di ideazioni persecutorie, e da allora prende un antipsicotico atipico. Ha un alto rendimento e si è laureato con una laurea, ma come adulto, non è stato in grado di assicurarsi un lavoro ed è rimasto isolato senza contatti sociali noti. Le informazioni sullo sviluppo dei suoi genitori, con i quali vive, indicano che non ha mai formato amicizie o relazioni e ha preferito seguire un’esistenza piuttosto solitaria. Ulteriori informazioni sui suoi sintomi persecutori indicano che è sempre stato un pensatore rigido e ha mantenuto credenze con totale convinzione, ed è stato sensibile ai commenti degli altri. La diagnosi di schizofrenia era basata sulla presenza di questi sintomi persecutori in associazione con sintomi negativi, tra cui l’affetto piatto e la scarsa motivazione. Tuttavia, informazioni più dettagliate sullo sviluppo dei suoi anni formativi sono coerenti con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico.

Un numero significativo di adulti può avere un disturbo dello spettro autistico non diagnosticato. Alcuni di questi saranno stati gestiti nei servizi di salute mentale e trattati per un disturbo psicotico, di solito sulla prova del pensiero delirante su uno sfondo di “sintomi negativi”. Anche se è ragionevole credere che un certo numero di queste persone possa effettivamente avere un disturbo schizotipico (cioè un disturbo nosologicamente correlato alla schizofrenia), alcuni hanno probabilmente un disturbo dello spettro autistico senza comorbidità e possono quindi essere stati erroneamente diagnosticati con la schizofrenia.

E’ vero che, a livello fenomenologico, c’è una notevole sovrapposizione tra i disturbi dello spettro autistico e le personalità di tipo schizoide. Alcuni studi genetici recenti indicano che questa sovrapposizione può rappresentare meccanismi genetici condivisi. È improbabile che i farmaci antipsicotici abbiano un impatto sui modelli di pensiero caratteristici dei disturbi dello spettro autistico, e le persone con questi disturbi sembrano essere molto sensibili agli effetti collaterali di tutti i farmaci psicotropi. Quindi, fare una distinzione è importante per evitare l’uso inutile di farmaci e per apprezzare appieno la prognosi, che ha più probabilità di essere influenzata positivamente da interventi di abilità sociali. Inoltre, in assenza di una risposta al trattamento, non è insolito per le persone con disturbo dello spettro autistico assumere alte dosi di antipsicotici o una combinazione di diversi antipsicotici.

La chiarezza diagnostica sulla presentazione e le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico negli adulti è migliorata negli ultimi anni, in particolare per gli individui a più alto funzionamento, come quelli descritti come aventi la sindrome di Asperger. Le caratteristiche principali di questo disordine includono menomazioni nell’interazione sociale e nella comunicazione per tutta la vita e una tendenza a modelli di comportamento rituali e di routine, compreso il perseguimento di modelli di interesse circoscritti. Sebbene queste caratteristiche caratterizzino anche le personalità schizoide e schizotipica, la differenziazione da queste può di solito essere ottenuta ottenendo un’anamnesi dello sviluppo: le persone con il disturbo dello spettro autistico hanno un esordio del quadro clinico completo prima dei 3 anni di età, mentre quelle con il disturbo di personalità schizoide o schizotipico hanno uno sviluppo relativamente tipico da bambini ma diventano sintomatiche da adolescenti. Inoltre, a differenza di quelli con disturbi schizoidi e schizotipici, le persone con disturbi dello spettro autistico non sono necessariamente distaccate, ma possono invece essere socialmente motivate ma goffe, ingenue e inappropriate nei loro tentativi di impegnarsi con gli altri.

Anche se le credenze tra le persone con disturbi dello spettro autistico possono talvolta apparire persecutorie e quindi portare a un’ipotesi di psicosi, l’origine di tali credenze è probabilmente dovuta a una mancanza di “teoria della mente”. Senza questa teoria, è difficile determinare l’ironia e il sarcasmo e capire la motivazione dietro i comportamenti degli altri. Questo, unito a una difficoltà intrinseca a decodificare le informazioni comunicative non verbali, può portare a interpretazioni errate e malintesi che possono presentarsi come credenze di natura paranoica. Anche se la comorbilità è una possibilità nei disturbi dello spettro autistico, la prevalenza della schizofrenia è stata costantemente dimostrata essere bassa.

Dopo una nuova valutazione, al nostro paziente è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico e lentamente svezzato dai farmaci antipsicotici senza alcun problema. È stato messo in contatto con un gruppo di supporto per il disturbo dello spettro autistico, e attraverso un servizio per adulti con disturbo dello spettro autistico, è stato in grado di impegnarsi in un lavoro supervisionato.

Il nostro paziente è stato messo in contatto con un gruppo di supporto per il disturbo dello spettro autistico.