Geografia
L’area coperta dalla Via della Seta è una delle più grandi regioni senza sbocchi sul mare del mondo. Ha deserti, montagne, pochi corsi d’acqua navigabili e un terreno che non si presta a coltivazioni estensive. Questo è tutto quello che dobbiamo sapere per capire che per i nomadi di questa regione, la migrazione con il bestiame è l’unico mezzo di sopravvivenza. Ci aiuta anche a capire l’importanza dei cavalli nella vita dei nomadi. I cavalli erano utilizzati per il trasporto ed erano anche il pilastro del commercio dei nomadi, in quanto venivano scambiati con le nazioni stanziali che confinavano con la zona.
Il rapporto tra i nomadi e le civiltà stanziali che circondavano questa vasta terra era un rapporto di commercio oltre che di guerra. Il commercio dei nomadi non era basato sul guadagno, ma piuttosto sulla fornitura di beni che non producevano. In cambio dei tanto apprezzati cavalli necessari per la loro difesa interna ed esterna, le civiltà stanziali fornivano tessuti (seta e lino), tè e spesso grano. Ma le alleanze politiche e la costruzione dell’impero da parte di varie dinastie all’interno delle civiltà stanziali portarono anche al conflitto tra i nomadi e i loro vicini. I nomadi stringevano alleanze mutevoli l’uno con l’altro e si impegnavano in incursioni contro le civiltà stanziali, principalmente per acquisire beni e bottino. È un paradosso che, per resistere agli attacchi dei nomadi, le civiltà stanziali avevano bisogno dei cavalli che solo i nomadi potevano fornire.
I nomadi formano due gruppi culturali distinti: Turchi e Mongoli. I kazaki, i kirghisi e gli uzbeki, tra gli altri, sono nomadi di lingua turca. Per secoli hanno percorso le valli fluviali e le praterie con i loro animali: cavalli, cammelli bactriani e dromedari, yak, buoi, muli e asini. Alcuni gruppi nomadi turchi si spostarono in Anatolia e nel XV secolo erano abbastanza forti da sconfiggere l’impero bizantino a Costantinopoli (Istanbul) e stabilire il potente e longevo impero ottomano.
I mongoli attraversarono l’Asia centrale dalla loro patria in Mongolia con le loro mandrie di cavalli, bovini cornuti, cammelli, pecore e capre. Sotto Gengis (Chinghis) Khan i mongoli costruirono un impero nomade che nei secoli XIII e XIV si estendeva dal Mar Nero ai confini dell’Europa fino alla costa pacifica della Cina. All’interno di questo impero, la necessità di trasportare persone, merci e informazioni portò a un sistema di strade, case di riposo per i viaggiatori e un sistema di comunicazione simile al pony express. I discendenti di Gengis Khan formarono in seguito degli imperi in Asia meridionale, Iran, Asia centrale e Cina.
Oltre ai nomadi turchi e mongoli, altri gruppi nomadi hanno viaggiato lungo la regione della Via della Seta e continuano a farlo. I Rom (zingari), che si pensa abbiano avuto origine in India, si sono spostati attraverso l’Asia verso l’Europa, con la loro lingua distintiva, la musica e altre tradizioni che riflettono le culture che hanno incontrato. I nomadi tibetani si sono spostati tra le più alte valli e passi himalayani.
Per i nomadi, il ridisegno delle mappe dell’Europa e del Medio Oriente dopo la prima e la seconda guerra mondiale, l’indipendenza delle ex colonie britanniche e francesi e il crollo dell’Unione Sovietica hanno significato che molte delle loro rotte migratorie sono state interrotte dalla creazione di nuovi confini nazionali. Le politiche governative di queste nuove nazioni hanno incoraggiato le comunità nomadi a stabilirsi in luoghi fissi e a cambiare il loro modo di guadagnarsi da vivere. Inoltre, mentre i disastri naturali hanno sempre fatto parte del mondo dei nomadi, le pressioni ecologiche del XX e XXI secolo hanno introdotto nuovi pericoli. Questi includono l’industrializzazione (che porta all’inquinamento dell’aria e alla contaminazione dell’acqua), l’invasione di comunità stanziali in aree un tempo nomadi (l’erosione del suolo è uno dei risultati) e il riscaldamento globale. Questi nuovi pericoli costringono i nomadi a percorrere distanze sempre maggiori con le loro mandrie per poterle pascolare con successo, a trovare modi alternativi per sostenere la loro esistenza nomade, o addirittura ad abbandonarla del tutto. I nomadi che si sono stabiliti danno una nuova forma alle vecchie pratiche: per esempio, le loro case, sebbene non più trasportabili, possono avere la forma di yurte.
Storia
Gengis (Chinghis) Khan e l’impero mongolo
All’inizio del XIII secolo il mongolo Gengis Khan consolidò la maggior parte dei nomadi della steppa, mise insieme un esercito straordinariamente ben disciplinato e creò un impero più grande di qualsiasi altro esistito prima. Il suo impero mongolo comprendeva la Cina settentrionale, l’Asia centrale, gran parte della Russia, soprattutto la Siberia, e si estendeva fino all’odierna Europa orientale e a parti dell’Iran.
Dicendo che “un impero si conquista a cavallo, ma non si può governare a cavallo”, Gengis Khan utilizzò i funzionari locali dei territori conquistati, come i turchi uiguri di Turpan e i cinesi della Cina settentrionale, per consigliarlo nel governo dei suoi nuovi territori.
Dopo la morte di Gengis Khan i nobili mongoli si riunirono per eleggere il suo successore. Scelsero suo figlio, che non fu una scelta universalmente popolare e non governò a lungo. Dopo la morte del figlio ci fu una lotta per il Grande Khanato, e negli anni 1260 l’impero si ruppe in quattro imperi mongoli autonomi e potenti: 1) l’Orda d’Oro in Russia; 2) il Chaghadai Khanato in Asia centrale; 3) l’Ilkhanato in Iran; 4) la dinastia Yuan in Cina, il cui primo imperatore, Kublai Khan, era il nipote di Gengis Khan.
Durante la seconda metà del XIII secolo e fino alla metà del XIV secolo questi quattro imperi controllarono l’area coperta dalla Via della Seta e vi portarono stabilità, creando un periodo chiamato Pax Mongolica (Pace Mongola). I mongoli durante questo periodo erano cosmopoliti nella loro visione e tolleranti verso molte religioni, e incoraggiavano il commercio con l’Europa. Fu alla corte di Kublai che Marco Polo viaggiò, così come i primi inviati papali. E Rabban Sauma (un cinese cristiano assiro) viaggiò dalla capitale a Dadu (l’attuale Pechino) a Parigi. Durante la Pax Mongolica le diverse parti dell’impero furono influenzate dalle religioni delle regioni che avevano conquistato. I mongoli in Cina e in Mongolia adottarono il buddismo, mentre quelli in Asia centrale e in Iran adottarono l’Islam.