Geografia del Marocco – Cronaca Fanack.com

Il Marocco si è classificato al 105° posto nel 2012 Environmental Performance Index, una classifica di 132 paesi stabilita dalla Yale University sulla base della salute pubblica ambientale e della vitalità dell’ecosistema. Questo lo colloca con alcuni dei risultati più deboli a livello internazionale e tra gli stati arabi: L’Algeria, il Libano e la Tunisia, nello stesso gruppo, hanno tutti risultati migliori e il gruppo successivo più alto (“modesti risultati”) comprende Egitto, Israele, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. In breve, la performance del Marocco è scarsa. I costi dell’inquinamento in Marocco sono alti: l’UNDP ha riferito nel 2011 che il degrado ambientale costa l’equivalente del 3,7% del PNL, e questo ha effetti particolarmente gravi sulle popolazioni delle regioni più fragili.

Mancanza di acqua pulita

Mentre il 100% della popolazione urbana ha avuto accesso all’acqua potabile migliorata nel 2006, la cifra era solo del 57% per gli abitanti delle campagne, la più bassa per qualsiasi paese arabo del bacino del Mediterraneo. La percentuale della popolazione totale che utilizza servizi igienici migliorati era analogamente la più bassa di tutti i paesi arabi del bacino del Mediterraneo. L’inquinamento dell’acqua è notevole. Come misurato dalla domanda biochimica di ossigeno (la quantità di ossigeno che i batteri nell’acqua consumano per decomporre i rifiuti), le emissioni di inquinanti organici dell’acqua sono alte: 73.989 kg al giorno nel 2009, il 43,5% dei quali proviene dall’industria tessile, seguita dall’industria alimentare. (In confronto, la Siria ne ha prodotti 80.444 e la Giordania 29.147). C’è una carenza generale di acqua, ma alcune aree sono soggette a inondazioni. La grande zona umida stagionale di Merja Ras Douara, che è quasi del tutto scomparsa (vedi Biodiversità), è stata inondata nel novembre 2002, e 60 persone hanno perso la vita.

Inquinamento atmosferico

Il Ministero dell’Ambiente ha stimato nel 2012 che l’impatto dell’inquinamento atmosferico rappresenta l’1,03% del PNL. Il Marocco è stato uno degli ultimi paesi a vietare completamente la vendita di benzina con aggiunta di piombo, anche se questo processo è stato completato nel 2008. Le emissioni di CO2 nel 2009 erano di 1,5 tonnellate metriche pro capite (in confronto, il Libano emetteva 5 tonnellate metriche pro capite, la Siria 3,3 e l’Algeria 3,5).

Smaltimento dei rifiuti

Nel 2000, poco meno del 70% dei rifiuti raccolti nelle aree urbane era organico (rispetto al 10% in Francia e al 55% in Egitto). (Cifre tratte da State of the Environment and Development in the Mediterranean – 2000).

Per affrontare queste e altre questioni, il governo ha adottato nel 2009 la Charte nationale de l’environnement et du développement durable (Carta nazionale per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile) che ha cercato di dare priorità alla gestione ambientale delineando principi generali che collegano l’economia con un modello di sviluppo sostenibile. Ha fortemente enfatizzato la cooperazione organizzativa tra le autorità del governo centrale, i governi regionali e provinciali e le ONG. La responsabilità del governo centrale per l’ambiente cade ora sotto un super-ministero (che comprende anche l’energia, l’acqua e le miniere), attualmente guidato da un membro del partito Istiqlal.

Il ministero ha proposto sforzi sia su larga scala che locali per affrontare il degrado ambientale. Per il problema dell’acqua, è stata organizzata una campagna per costruire dighe e sviluppare le riserve d’acqua sotterranee, per pulire e riciclare l’acqua usata, per migliorare la gestione dell’irrigazione, per incoraggiare colture resistenti alla siccità e per imporre controlli più severi sull’uso dell’acqua. L’inquinamento rurale dovuto alla mancanza d’acqua e alla cattiva gestione dei rifiuti è stato messo al centro di due vasti programmi locali per migliorare le forniture d’acqua e i servizi igienici, in particolare nelle scuole rurali e nelle moschee. Il lavoro sull’inquinamento comprende uno sforzo a livello nazionale per combattere l’uso dei sacchetti di plastica e per raccogliere un arretrato enorme e fortemente inquinante (160 tonnellate di sacchetti di plastica sono stati distrutti nel 2010), e per ripulire l’inquinamento costiero – la laguna di Mar Chica, vicino a Nador sulla costa mediterranea, è un progetto importante – e l’inquinamento industriale, in particolare nella regione di Casablanca.

Disastri naturali

Non tutte le minacce ambientali sono causate dall’uomo. Due problemi permanenti sono le infestazioni di locuste, che causano grandi danni alle colture, e i terremoti.

Infestazioni di locuste

Il Marocco è al margine nord-occidentale della migrazione estiva delle locuste provenienti dal Ciad. Ci sono state gravi piaghe di locuste nel 1987-1989 e nel 2004, quando gli sciami hanno invaso il sud del Marocco e il Sahara occidentale, dopo aver attraversato dall’Algeria. In quell’occasione, singoli sciami coprirono tra i 5.000 e i 30.000 ettari. Sciami più piccoli hanno raggiunto il nord fino a Meknes. Nel 2003-2004, il governo marocchino ha speso circa 38,8 milioni di dollari per misure anti-locuste, che sono state coperte in parte da aiuti di Spagna, Corea del Sud, Arabia Saudita, Paesi Bassi, FAO e USAID. Le autorità marocchine hanno fornito pesticidi ai paesi del Sahel per cercare di fermare la diffusione degli sciami. Nel 2012, quando un’altra piaga ha preso il via, hanno donato 60.000 litri di pesticidi da usare in Mali e Niger.

Terremoti

Il Marocco è in una zona tettonicamente complessa, con frequenti terremoti da moderati a forti. Questi sono associati alla convergenza tra l’Africa e l’Europa che attraversa lo stretto di Gibilterra. Sulla terraferma, ci sono faglie nelle tre principali catene montuose – il Rif, il Medio Atlante e l’Alto Atlante – che hanno significato una lunga storia di terremoti in Marocco. Un articolo in Seismological Research Letters (2007) elenca i terremoti a partire dal 1045. Il terremoto di Agadir (magnitudo 5,7), il 29 febbraio 1960, il cui bilancio è stato di 12.000 morti, è stato il peggiore mai registrato in Marocco. Almeno 35.000 persone sono rimaste senza casa.

Il più grave terremoto recente è stato quello del febbraio 2004, con epicentro nello stretto di Gibilterra e una magnitudo di 6,4. L’area più gravemente colpita è stata la provincia di al-Hoceima. La città di al-Hoceima ha una popolazione di 100.000 abitanti, ma i danni peggiori si sono avuti nei villaggi circostanti, dove gli edifici in mattoni di fango non hanno potuto resistere a una scossa maggiore. Il governo ha stimato che il terremoto ha ucciso almeno 572 persone, ferito altre 427 e reso 13.000 senza tetto.