Keywords
Peritonitis; Open abdomen; Damage control surgery; Continuous negative pressure therapy; Relaparotomy
Abbreviations
CNP: Continuous Negative Pressure; MPI: Mannheimer Peritonitis Index; SSS: Septic Severity-Score; GI: Gastrointestinale; P: Punto.
Introduzione
La peritonite secondaria acuta ha ancora un’alta morbilità e mortalità. Il fondamento della terapia locale per organi cavi addominali perforati o insufficienza anastomotica è ancora, per quanto riguarda Kirschner et al. all’inizio del secolo scorso, l’
– Eliminazione della fonte,
– Lavaggio addominale,
– Derivazione dell’essudato.
Il motivo è la riabilitazione del fuoco, la riduzione meccanica dei germi e l’evacuazione efficace delle zitochine proinfiammatorie dall’addome. Questo richiede un trattamento chirurgico. Al momento il trattamento standard è il lavaggio addominale aperto. Questo comporta relaparotomie programmate o relaparotomie su richiesta con lavaggio dell’addome. Con questo si assicura un’efficace riduzione dei germi. Inoltre si può controllare il successo locale del trattamento ed evitare l’aumento della pressione intra-addominale.
Ma la lavanda addominale aperta è associata a un’alta morbilità. I problemi sono tra l’altro la lesione dell’intestino e la retrazione della fascia che porta ad un addome apertum. Molte opzioni sono state tentate per ridurre la morbilità, per esempio reti sintetiche, cerniere, strisce, ma tutte hanno fallito. Un altro svantaggio è l’evacuazione discontinua del liquido peritoneale. La durata del trattamento e l’alta morbilità hanno un’influenza rilevante sul sistema sanitario. Per migliorare il risultato della terapia della peritonite sono stati inventati dei sistemi a pressione negativa continua. Il loro compito era quello di drenare il liquido peritoneale ed evacuare i germi e le zitochine proinfiammatorie in modo affidabile. Dovrebbero anche funzionare come una barriera per l’ambiente circostante e prevenire ulteriori infezioni. Inoltre dovrebbero avere un effetto positivo sulla chiusura anticipata del viso.
Non essendoci studi clinici con un alto livello di evidenza, abbiamo testato diversi sistemi di terapia CNP nel nostro reparto. Ma rimangono ancora molte domande sulla gestione ottimale della peritonite secondaria acuta.
Metodo
Nel dipartimento di chirurgia del Charité Campus Mitte Campus Virchow indichiamo l’esplorazione, l’evacuazione della fonte e il lavaggio dell’addome in combinazione con un trattamento antibiotico e di terapia intensiva se abbiamo il sospetto di peritonite secondaria. La valutazione della situazione intra-addominale rientra nell’esperienza dell’operatore. Dipende dai reperti clinici macroscopici (pus, feci, liquido biliare nell’addome, fetore) così come dai reperti di laboratorio e microbiologici (aumento dei parametri di infezione, tampone positivo nell’addome) e dagli aspetti selezionati dal paziente (parametri vitali, immunosoppressione). Se vediamo la peritonite in più di un quadrante usiamo la terapia CNP.
Vorremmo descrivere il nostro approccio terapeutico e discuterlo con la letteratura attuale.
Discussione
Nei pazienti con peritonite secondaria acuta è spesso necessario un trattamento ad addome aperto. Ma anche con un trattamento ottimale c’è ancora un’alta mortalità di circa il 50-80%. La retrazione della fascia (fino all’82%), l’emorragia intestinale (18-24%) e la fistola (15-29%) sono complicazioni comuni di questa terapia, che sono descritte con incidenza variabile .
Ci sono diverse opzioni di addome aperto e lavaggi. Tutte hanno in comune il fatto che l’eliminazione della fonte deve avvenire il più presto possibile, perché questo può portare a una riduzione della mortalità.
Se vediamo l’indicazione all’esplorazione a causa di una possibile peritonite secondaria acuta, la valutazione della situazione intra-addominale rientra nell’esperienza dell’operatore. A causa della gravità della malattia, queste operazioni sono normalmente eseguite da un medico anziano. Il suo intervento dipende dai reperti clinici macroscopici (pus, feci, liquido biliare nell’addome, fetore) così come dai reperti di laboratorio e microbiologici (aumento dei parametri di infezione, tampone positivo nell’addome) e dagli aspetti selezionati dal paziente (parametri vitali, immunosoppressione). Per la prognosi utilizziamo il Mannheimer Peritonitis-Index (MPI). Si tratta di un punteggio per valutare la prognosi dei nostri pazienti. Per l’esistenza di certi fattori di rischio e reperti intra-addominali ci sono diversi punti da distribuire (tabella 1).
MPI | |||
---|---|---|---|
Età>50 | Sì/5P | No | |
Femmina | Sì/5P | No | |
Insufficienza organica | Sì/7P | No | |
Malignoma | Sì/4P | No | |
Durata della peritonite prima dell’operazione più di 24 ore | Sì/4P | No | |
Fonte della peritonite NON colon | Sì/4P | No | |
Espansione diffusa | Sì/6P | No | |
Esudato | Clear/6P | Unclear/6P | Stool/12P |
Tabella 1: Indice di peritonite di Mannheimer utilizzato per la prognosi del paziente. MPI<20P=mortalità quasi 0%; MPI>29P=mortalità>50%.
L’MPI è la somma di tutti i punti. Se l’MPI è ≤ 20, la mortalità è prevedibile intorno allo 0%. Con un MPI>29 c’è una mortalità superiore al 50%. L’MPI si basa sull’analisi dei corsi delle malattie dei pazienti con peritonite a Mannheim e Francoforte sul Meno. Più tardi il punteggio potrebbe essere convalidato in altre cliniche. Ci sono altri punteggi che possono essere utilizzati come il punteggio APACHE-II che usiamo nella nostra unità di terapia intensiva e il Septic-Severity-Score (SSS). La mortalità è aumentata significativamente con l’aumentare degli intervalli di punteggio (<20, da 20 a 30, e >30 punti) per MPI da 0% a 28% a 81%, per APACHE-II giorno 1 da 20% a 46% a 100%, e per SSS giorno 1 da 10% a 37% a 71% .
Dopo aver eliminato la fonte (sutura, procedura Hartmanns, chirurgia di controllo del danno) laviamo l’addome con 10 L di soluzione Ringers e se vediamo la peritonite in più di un quadrante usiamo la terapia CNP con una pressione negativa molto bassa di -50 mmHg e programmiamo una relaparotomia pianificata dopo 48 ore.
L’eliminazione della fonte dipende dalla fonte di infezione. Le perdite anastomotiche possono verificarsi in ogni parte del tratto gastrointestinale, al residuo gastrico o all’esofago, all’intestino tenue o al colon e al retto. I problemi in questi siti richiedono un approccio personalizzato da parte di un chirurgo esperto. Per i problemi del GI superiore come l’esofago-giunostomia o la gastro-giunostomia o i problemi con il moncone duodenale è più probabile che noi eseguiamo e ricuciamo o creiamo una nuova anastomosi. Per i problemi con le anastomosi del colon o del retto è più probabile ricorrere a un’operazione di diversione. Per le perdite anastomotiche dopo il gastrointestinale superiore c’è stato un importante cambiamento di paradigma nella gestione dalla chirurgia verso approcci di trattamento conservativo ed endoscopico come opzioni di trattamento di prima linea. Hummel et al. hanno affermato che l’operazione è ancora indicata in pazienti selezionati, a seconda della gravità dei sintomi, delle condizioni del paziente e del fallimento del trattamento iniziale. Kähler et al. hanno descritto lo stenting, il clipping, l’applicazione di colla e la terapia con endosponge come opzioni di trattamento promettenti. Ulteriori studi sono necessari.
Blumetti et al. hanno descritto il problema delle operazioni di deviazione dopo anastomosi colorettali o coloanali, lasciando il paziente possibilmente con uno stoma permanente. Se c’è già uno stoma divergente presente al momento della perdita, ci sono diverse opzioni di trattamento come il drenaggio percutaneo guidato dalla TAC per le perdite pelviche, o il drenaggio trans-anale con stent o il clipping endoscopico. A volte usiamo anche un endosponge. Si tratta di un dispositivo a vuoto posizionato per via endoscopica, che può essere inserito da un chirurgo o da un endoscopista. La spugna dovrebbe essere cambiata ogni 48-72 ore. Weidenhagen et al. hanno descritto la prima serie nel 2008. Consisteva in 29 pazienti sottoposti a trattamento con endosponge per una mediana di 34 giorni, con 28 che hanno avuto la guarigione dell’anastomosi. Sono necessari più studi per valutare il significato di queste terapie.
I pazienti che non migliorano con il trattamento non operativo o che hanno una grave sepsi devono essere sottoposti a trattamento chirurgico. A quel punto non eseguiamo un trattamento minimamente invasivo per questi pazienti. Questa è un’area attiva di studio. Lee et al. hanno mostrato in un’analisi retrospettiva di 77 pazienti con perdite anastomotiche dopo la chirurgia colorettale laparoscopica. Il reintervento laparoscopico è stato associato a una degenza ospedaliera più breve, meno complicazioni postoperatorie e un tasso di chiusura dello stoma più elevato rispetto alla chirurgia aperta. Pertanto si dice che è fattibile e sicuro.
Effettuiamo laparotomie pianificate dopo 48 ore. In letteratura non è stato dimostrato alcun beneficio rispettivo della laparotomia su richiesta rispetto alla laparotomia pianificata. Dopo il lavaggio dell’addome con 10 L di soluzione di Ringers, mettiamo un dispositivo a pressione negativa continua se vediamo una peritonite in più di un quadrante. Usiamo il dispositivo ABThera® di KCI Medizinprodukte GmbH o il Suprasorb® CNP Drainagefolie di Lohmann & Rauscher GmbH. Usiamo una pressione negativa molto bassa di -50 mmHg. Abbiamo fatto uno studio proprio con pazienti con peritonite secondaria acuta trattati con terapia a pressione negativa addominale dei due diversi dispositivi. Non ci sono state differenze per quanto riguarda le caratteristiche dei pazienti, la durata della terapia a vuoto addominale, la possibilità di chiusura fasciale diretta o la morbilità e la mortalità con i due diversi sistemi utilizzati. La durata media del trattamento è data con 5-26 giorni in letteratura. I nostri risultati sono conformi a questo. Ciò che è stato molto insolito ed eccezionale nel nostro studio è che abbiamo avuto un tasso di fistola intestinale dello 0%. Nella letteratura internazionale ci sono tassi di fistole per il trattamento dell’addome aperto del 4-35%. Suggeriamo che questo sia dovuto alla bassa pressione negativa che stiamo usando. Abbiamo scelto di usare questa pressione per via di molti anni di esperienza e per la raccomandazione di una revisione attuale riguardante questa terapia. Non abbiamo trovato differenze nella quantità e nella soluzione (Ringer, soluzione salina, soluzione salina e bicarbonato di Na, taurolidina) utilizzata per il lavaggio.
Se sospettiamo una peritonite secondaria acuta, iniziamo con antibiotici ad ampio spettro con copertura gram negativa e anaerobica. Il più delle volte abbiamo a che fare con una miscela di patogeni della cavità addominale sterile con patogeni della flora intestinale naturale. Ci sono enterobatteri gram-negativi, klebsiella, coccus gram-positivi come enterococco e anaerobi. Anche il lievito è un problema. Prendiamo dei tamponi durante la rioperazione del paziente per la de-escalation degli antibiotici per quanto riguarda il patogeno e la resistenza. Facciamo anche una biopsia peritoneale per verificare la presenza di funghi. La terapia perioperatoria del paziente è di grande importanza. Trattiamo il paziente in modo interdisciplinare in un’unità di terapia intensiva.
La chiusura della cavità addominale viene effettuata nel momento in cui i segni intra-addominali di infezione clinica (copertura di fibrina dell’intestino, pus, liquido poco chiaro) non sono più rilevabili. Se la fascia appare stabile ed è possibile una chiusura senza tensione, si esegue una chiusura diretta con una sutura assorbibile monofilare (Figura 1). Se questo non è possibile, viene impiantata una rete riassorbibile. Se è necessario un maggiore condizionamento della ferita, usiamo una terapia a pressione negativa sottocutanea.
Figura 1: Fortelny et al. descrivono una combinazione di terapia a pressione negativa continua con suture fasciali dinamiche per la chiusura della parete addominale.
Conclusione
La peritonite secondaria acuta è ancora associata a un’alta morbilità e mortalità. L’azione rapida per l’eliminazione della fonte, il lavaggio addominale, la derivazione dell’essudato e il trattamento interdisciplinare con antibiotici in un’unità di terapia intensiva è ancora il trattamento di scelta. Il trattamento interventistico e le diverse opzioni di lavaggio devono essere ulteriormente studiati.
Conflitto di interesse
Il Dr. V. Müller e il Dr. W. Raue hanno intrapreso un lavoro di consulenza per Lohmann & Rauscher GmbH & Co. KG nell’ambito della terapia a pressione negativa continua e hanno ricevuto onorari dalla Lohmann & Rauscher.
Contributo degli autori
Il Dr. Koplin e il Dr. Strauchmann hanno contribuito in egual misura all’articolo, ed entrambi sono considerati primi autori.
- Bohnen J, Boulanger M, Meakins JL, McLean AP (1983) Prognosi nella peritonite generalizzata. Relazione alla causa e ai fattori di rischio. Arch Surg (Chicago Ill : 1960) 118: 285-290.
- Jethon FU, Weber-Fursicht I, Steudle V, Guleke R, Kirschner U (1991) La prevenzione della peritonite eliminando la disconnessione dei fattori di rischio. Contrib Nephrol 89: 53-58.
- Scheuerlein H, Kube R, Gastinger I, Kockerling F (2000) Studio prospettico multicentrico comparativo sulla gestione della peritonite. Garanzia di qualità nell’infezione intra-addominale grave. Zentralbl Chir 125: 199-204.
- Kiewiet JJ, van Ruler O, Reitsma JB, Boermeester MA (2009) Trattamento della peritonite secondaria: progressi lenti. Ned Tijdschr Geneeskd 153: A386.
- Kaplan M (2004) Gestione dell’addome aperto. Ostomy Wound Manage 50: 1-8.
- Schachtrupp A, Fackeldey V, Klinge U, Hoer J, Tittel A, et al. (2002) Chiusura temporanea della parete addominale (laparostomia). Hernia 6: 155-162.
- Miller PR, Thompson JT, Faler BJ, Meredith JW, Chang MC (2002) Chiusura fasciale tardiva in sostituzione dell’ernia ventrale: il passo successivo nella gestione dell’addome aperto. J Trauma 53: 843-849.
- Ciresi DL, Cali RF, Senagore AJ (1999) La chiusura addominale con rete non assorbibile dopo la rianimazione massiva previene la sindrome compartimentale addominale e la fistola gastrointestinale. Am Surg 65: 720-724.
- Cuesta MA, Doblas M, Castaneda L, Bengoechea E (1991) Riesplorazione addominale sequenziale con la tecnica della cerniera. World J Surg 15: 74-80.
- Fieger AJ, Schwatlo F, Mundel DF, Schenk M, Hemminger F, et al. (2011) Terapia del vuoto addominale per l’addome aperto – un’analisi retrospettiva di 82 pazienti consecutivi]. Zentralbl Chir 136: 56-60.
- Cheatham ML, Demetriades D, Fabian TC, Kaplan MJ, Miles WS, et al. (2013) Studio prospettico che esamina i risultati clinici associati a un sistema di terapia delle ferite a pressione negativa e alla tecnica di confezionamento sottovuoto di Barker. World J Surg 37: 2018-2030.
- Stone PA, Hass SM, Flaherty SK, DeLuca JA, Lucente FC, et al. (2004) Vacuum-assisted fascial closure for patients with abdominal trauma. J Trauma 57: 1082-1086.
- Muller V, Koplin G, Pratschke J, Raue W (2017) Il trattamento della peritonite secondaria acuta: un’analisi retrospettiva dell’uso della terapia a pressione negativa continua. Med Klin Intensivmed Notfmed .
- Tons C, Schachtrupp A, Rau M, Mumme T, Schumpelick V (2000) Sindrome compartimentale addominale: prevenzione e trattamento. Chirurg 71: 918-926.
- Lamme B, Boermeester MA, Reitsma JB, Mahler CW, Obertop H, et al. (2002) Meta-analisi della relaparotomia per peritonite secondaria. Br J Surg 89: 1516-1524.
- Bosscha K, Hulstaert PF, Visser MR, van Vroonhoven TJ, van der Werken C (2000) Gestione aperta dell’addome e reinterventi programmati nella peritonite batterica grave. Eur J Surg 166: 44-49.
- Shapiro MB, Jenkins DH, Schwab CW, Rotondo MF (2000) Controllo dei danni: revisione collettiva. J Trauma 49: 969-978.
- Koperna T, Schulz F (2000) Relaparotomia nella peritonite: prognosi e trattamento dei pazienti con infezione intra-addominale persistente. World J Surg 24: 32-37.
- Reinhart K, Brunkhorst FM, Bone HG, Bardutzky J, Dempfle CE, et al. (2010) Prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up della sepsi. Prima revisione delle linee guida S2k della German Sepsis Society (DSG) e della German Interdisciplinary Association for Intensive and Emergency Care Medicine (DIVI). Ger Med Sci 59: 347-370.
- van Laarhoven CJ, Hoofwijk AG, van Vroonhoven TJ (1988) Il Mannheimer Peritonitis Index: un metodo valido per prevedere l’esito della peritonite grave? Netherlands J Surg 40: 168.
- Kriwanek S, Armbruster C, Beckerhinn P, Dittrich K (1994) Fattori prognostici di sopravvivenza nella perforazione del colon. Int J Colorectal Dis 9: 158-162.
- Ohmann C, Hau T (1997) Indici prognostici nella peritonite. Hepatogastroenterology 44: 937-946.
- Bruch HP, Woltmann A, Eckmann C (1999) Gestione chirurgica di peritonite e sepsi. Zentralbl Chir 124: 176-180.
- Malik AA, Wani KA, Dar LA, Wani MA, Wani RA, et al. (2010) Mannheim Peritonitis Index e APACHE II-previsione del risultato in pazienti con peritonite. Ulus Travma Acil Cerrahi Derg 16: 27-32.
- Hummel R, Bausch D (2017) Perdita anastomotica dopo chirurgia gastrointestinale superiore: Trattamento chirurgico. Visc Med 33: 207-211.
- Kahler G (2017) Anastomotic Leakage after Upper Gastrointestinal Surgery: Trattamento endoscopico. Visc Med 33: 202-206.
- Blumetti J, Abcarian H (2015) Gestione della perdita anastomotica colorettale bassa: Preservare l’anastomosi. World J Gastrointest Surg 7: 378-383.
- Weidenhagen R, Gruetzner KU, Wiecken T, Spelsberg F, Jauch KW (2008) Terapia del vuoto endoluminale per il trattamento della perdita anastomotica dopo resezione rettale anteriore. Rozhl Chir 87: 397-402.
- Lee CM, Huh JW, Yun SH, Kim HC, Lee WY, et al. (2015) Laparoscopic versus open reintervention for anastomotic leakage following minimally invasive colorectal surgery. Surg Endosc 29: 931-936.
- Kujath P, Eckmann C, Esnaashari H, Bruch HP (2007) Il valore di diversi modelli di trattamento di lavaggio nella peritonite diffusa. Zentralbl Chir 132: 427-432.
- Garner GB, Ware DN, Cocanour CS, Duke JH, McKinley BA, et al. (2001) Vacuum-assisted wound closure provides early fascial reapproximation in trauma patients with open abdomens. Am J Surg 182: 630-638.
- Bruhin A, Ferreira F, Chariker M, Smith J, Runkel N (2014) Revisione sistematica e raccomandazioni basate sull’evidenza per l’uso della terapia delle ferite a pressione negativa nell’addome aperto. Int J Surg 12: 1105-1114.
- Nunes VR, Barbuto RC, Vidigal PV, Pena GN, Rocha SL, et al. Effetto del lavaggio della cavità peritoneale con soluzione salina 0,9% e 3,0% nel polmone e nella milza di gerbilli con peritonite indotta. Surg Infect (Larchmt) 15: 84-89.
- Woltmann A, Schult M, Schiedeck T, Markert U, Bruch HP (1999) Lavaggio peritoneale in modelli di peritonite standardizzati. Zentralbl Chir 124: 195-198.
- Hecker A, Hecker B, Kipfmuller K, Holler J, Schneck E, et al. (2014) Diagnosi e terapia di un addome acuto. Med Klin Intensivmed Notfmed 109: 445-456.
- Fortelny RH, Hofmann A, Gruber-Blum S, Petter-Puchner AH, Glaser KS (2014) La chiusura ritardata dell’addome aperto in pazienti settici è facilitata dalla terapia combinata della ferita a pressione negativa e dalla sutura fasciale dinamica. Surg Endosc 28: 735-740.