Trascendenza

Dal latino transcendere, che significa scavalcare, superare o andare oltre, un termine che descrive la relazione esistente tra due cose quando una è superiore ed estrinseca all’altra, per esempio, Dio e il mondo, animale e pianta, conoscitore e cosa conosciuta. Implica un aspetto di discontinuità, di iato o di rottura tra le realtà coinvolte e i mezzi per passare dall’una all’altra, e questo sia nella realtà che nella conoscenza. La trascendenza si oppone all’immanenza, che sottolinea il rimanere dentro o sotto, anche se le due cose possono essere considerate come complementari. Così Dio è trascendente, poiché è al di sopra del mondo come l’essere più alto e la causa ultima; è anche immanente, poiché è presente nel mondo attraverso la partecipazione e la causalità. La nozione di trascendenza è fondamentale nella teologia e nella religione nel loro trattamento di Dio e nella filosofia nel suo trattamento della conoscenza e dell’essere.

Tipi. La comprensione della nozione di trascendenza richiede che si distinguano i suoi vari significati, cioè cosmologico, ontologico, epistemologico, fenomenologico e matematico.

Trascendenza cosmologica. Il primo significato di trascendenza è quello di confronto relativo. Indica una certa gerarchia, sia nel luogo o nel tempo, sia nell’essere o nell’attività. La trascendenza è determinata dal modo in cui una cosa è in relazione con un’altra e può portare dall’esistenza dell’una all’esistenza dell’altra. Così “andare oltre” in questo senso suggerisce i gradini gerarchici superati in una considerazione dialettica delle realtà dal tipo inferiore a quello superiore – ad esempio, le idee di Platone che trascendono il mondo delle apparenze. Un’altra istanza è quella basata sul rapporto tra effetto e causa; così le “cinque vie” di San Tommaso d’Aquino concludono all’esistenza di un essere ultimo che, come causa efficiente ultima, trascende tutti gli esseri (vedi Dio, prove dell’esistenza di). Allo stesso modo, si può stabilire l’esistenza di un essere trascendente senza implicazioni causali (via eminentiae ). In ogni caso c’è una trascendenza fattuale nella relazione di una molteplicità di esseri con un essere superiore che li supera. Questo si oppone alla nozione di immanenza cosmologica, che sottolinea, per esempio, che Dio è di fatto all’interno dell’universo anche se è qualitativamente un tipo di essere superiore.

Trascendenza ontologica. La trascendenza è usata anche per indicare il valore o la qualità che rende un essere superiore ad un altro e per spiegare il perché di ciò. Essa riguarda soprattutto i gradi di perfezione (vedi perfezione, ontologica). La trascendenza ontologica si riferisce quindi al superiore alla media o al normale, ed è determinata da ciò che la cosa trascendente è in sé o nel suo valore ontologico. Dio è trascendente come l’essere che è più grande nella perfezione, considerando tale perfezione assolutamente; ogni limitazione nella perfezione è negata da Lui (via negationis, via remotionis ).

Trascendenza epistemologica. La trascendenza significa anche ciò che è al di là del pensiero come suo oggetto, cioè qualcosa di conosciuto o conoscibile dall’uomo. La trascendenza epistemologica significa “andare oltre” la mente o (1) a qualche essere conosciuto come un oggetto esistente nella realtà, (2) a qualche realtà al di là dei dati di senso come una sostanza sottostante o l’esercizio della causalità, o (3) a qualche essere al di sopra del mondo, come Dio. Si oppone all’immanenza della conoscenza, cioè il rinchiudersi nella mente, e spesso implica un rifiuto del fenomenalismo, del materialismo e del naturalismo.

Trascendenza fenomenologica. La trascendenza significa anche qualcosa al di là della coscienza come suo oggetto. La trascendenza fenomenologica sottolinea il valore dell’intenzionalità nel soggetto conoscente e assicura sia l’oggettività dell’attività del conoscere che la realtà oggettiva della cosa conosciuta. Analizza la soggettività umana per scoprire i contenuti della coscienza dell’uomo e i loro fondamenti extramentali. La trascendenza fenomenologica mira così a superare le difficoltà della critica della ragione che portano all’immanenza epistemologica.

Trascendenza matematica. Infine, la trascendenza è usata in matematica per designare funzioni e numeri che sono transfiniti o indefiniti secondo particolari norme operative. Così un numero trascendentale è definito come un numero che non è la radice di un’equazione algebrica a coefficienti razionali.

Problema della trascendenza. Il problema della trascendenza consiste nello scoprire se esiste un essere assoluto trascendente e, in caso affermativo, nel determinare quale sia questo essere e perché sia superiore e migliore, ma conoscibile, o enigmatico ma raggiungibile. L’assoluto che è concepito come trascendente può essere considerato in molti modi, vale a dire, (1) semplicemente come una natura più perfetta che sta al di fuori di questo mondo (Platone); (2) come una giustificazione del valore della conoscenza umana nella sua verità, necessità e certezza (Sant’Agostino); (3) come la causa di questo mondo nel suo inizio e nella sua continuazione, per quanto riguarda sia la sua esistenza che la sua essenza (San Tommaso d’Aquino); (4) come la causa di questo mondo nel suo inizio e nella sua continuazione, per quanto riguarda sia la sua essenza (San Paolo). Tommaso d’Aquino); (4) come l’oggetto implicito nella coscienza umana che esige la presenza dell’altro, cioè come causa e orizzonte della significatività nella propria coscienza (fenomenologia); o (5) come la realtà infinita esplicita che è implicita in qualsiasi conoscenza o espressione riguardante l’universo finito (S. Bonaventura).

I movimenti dialettici e i processi di ragionamento che conducono all’assoluto come esistente la cui realtà non può essere negata variano a seconda del quadro in cui si sviluppa il pensiero sul trascendente. Tale indagine è prominente nel pensiero contemporaneo, con la sua preoccupazione per la questione ontologica dell’esistenza extramentale e la relativa questione epistemologica della possibilità di conoscere qualcosa al di là della coscienza. Sia nel pensiero contemporaneo che nel corso della storia, tuttavia, i filosofi variano molto nelle soluzioni che offrono.

Soluzioni storiche. Una panoramica delle varie teorie della trascendenza può essere meglio data in termini di risposte dei filosofi alle domande riguardanti la possibilità della mente di trascendere se stessa (1) per conoscere qualcosa di diverso da se stessa, (2) per conoscere la sostanza o l’anima, e (3) per conoscere Dio.

Oggetti oltre il pensiero. Esiste una cosa o un oggetto al di là del pensiero? “Un au-delà de la pensée est impensable” esprime la risposta negativa di E. le roy e di L. brunschvicg. I pensatori greci come Platone e Aristotele e quelli medievali come Bonaventura, San Tommaso e J. duns scotus accettarono come un dato di fatto che la conoscenza può cogliere le cose esistenti nel mondo. La filosofia moderna, a partire dal riflessivo Cogito, ergo sum di Cartesio, ha introdotto un abisso tra la mente come spirito e la materia come estensione. L’oggettività della conoscenza d’ora in poi doveva essere certificata o garantita da un potere superiore che non dipendeva dall’attività stessa del conoscere. L’atteggiamento agnostico dell’empirismo britannico ebbe la sua influenza sul fenomenalismo di I. Kant, che limitò la conoscenza valida ai fenomeni della percezione sensoriale verificabile.

La teoria dell’intenzionalità sviluppata da San Tommaso servì come spiegazione metafisica della natura della conoscenza. La sua teoria della riflessione sull’attività del conoscere e il suo soggetto ha anche fornito i mezzi psicologici per verificare la conoscenza attraverso un processo che rientra nell’ambito dell’attività umana. La fenomenologia contemporanea, riadattando la teoria dell’intenzionalità, cerca di recuperare l’oggettività della conoscenza attraverso una riflessione sulla soggettività; questo apre, attraverso l’intenzionalità, all’oggettività stessa. Tale intenzionalità assicura la presenza dell’oggetto conosciuto come qualcosa nella realtà ed evita le formalità kantiane della sensazione e del pensiero che servono come sostituti dell’esistente nell’elaborazione della conoscenza. La dicotomia soggetto-oggetto, con il suo iato che richiede un salto dal sé all’altro, è qui sostituita da un binomio soggettività-oggettività che è legato, dall’interno, dall’intenzionalità.

Sostanza e anima. I pensatori antichi e medievali accettarono per lo più la possibilità che la mente umana cogliesse principi intrinseci o fattori transfenomenali nell’universo. Tuttavia il tardo Medioevo, come si vede in Guglielmo di Ockham e Nicola di Autrecourt, propose teorie che mettevano in dubbio il potere della mente umana di cogliere gli universali, la sostanza sottostante e i principi intrinseci come l’anima. La storia del concetto di sostanza da R. descartes a D. hume mostra ancora una volta una lenta disintegrazione della nozione e una messa in discussione della sua validità. Con Kant, la conoscenza teorica di qualsiasi oggetto non verificabile dalla percezione sensoriale diventa impossibile. Il problema critico della possibilità di conoscere la cosa in sé o i suoi principi sottostanti è stato accentuato dalle prese di posizione scettiche dei sostenitori del positivismo logico e dell’analisi linguistica.

Dio. Può la mente trascendere se stessa per conoscere qualcosa oltre il mondo della realtà materiale e se stessa, cioè Dio? Ancora una volta le teorie dell’intenzionalità e dell’autoriflessione cercano di assicurare l’oggettività della conoscenza e di estendere la sua validità nel regno dell’immateriale. Tuttavia, il Dio suggerito da Platone e Aristotele e affermato come scopribile dai pensatori cristiani medievali è stato lentamente considerato come irraggiungibile. Le ragioni addotte dai pensatori successivi includono che un tale essere sarebbe privo di significato come oggetto di pensiero o irrilevante come spiegazione dell’universo o semplicemente comporterebbe una contraddizione. Di nuovo, la necessità di appellarsi a Dio per spiegare o giustificare il mondo sembra non essere più sentita. La scelta di fondo è diventata quella tra Dio e l’io: l’esistenza di Dio sembra implicare, per alcuni, un’alienazione e una sminuizione dell’io. Così l’agnosticismo e l’ateismo si sono sviluppati come moderni rifiuti della trascendenza.

D’altra parte, l’esistenza di un Dio trascendente è affermata nelle molte forme di trascendentalismo religioso e filosofico, sebbene con grandi variazioni riguardo alla conoscibilità di Dio. Alcuni, considerando Dio conoscibile solo per negazione, ritengono che non si possa sapere nulla di positivo su Dio; altri, considerando Dio conoscibile per analogia e per causalità, ritengono che Dio sia conoscibile come un ideale verso cui l’uomo deve tendere; altri ancora, considerando la conoscenza umana come una semplice partecipazione della conoscenza di Dio, ritengono che un’adeguata comprensione di Dio sia raggiungibile attraverso lo sviluppo delle intuizioni umane; e infine alcuni, disperando di raggiungere Dio attraverso la ragione, cercano la via verso un Dio trascendente attraverso il cuore e attraverso le emozioni umane.

Le “cinque vie” di San Tommaso servono come base per sviluppare una conoscenza di Dio attraverso la causalità, la rimozione e la super eccellenza e attraverso l’uso dell’analogia di attribuzione, di partecipazione e di proporzionalità. I filosofi contemporanei personalisti ed esistenzialisti, evitando i problemi posti dalla causalità e iniziando il loro filosofare con le cose e gli oggetti, cercano di sviluppare prove dell’esistenza di Dio attraverso la riflessione sulla persona e la coscienza. Mentre per i filosofi moderni la nozione di un Dio trascendente era inaccettabile, per molti pensatori contemporanei l’affermazione di un Dio trascendente è nuovamente considerata significativa e legittima. Il Dio ontologico dei filosofi precedenti, tuttavia, tende a cedere il passo a un Dio vivente nella tradizione del pensiero biblico. Di nuovo, con le indagini fenomenologiche di M. Heidegger e K. Jaspers, è visibile un nuovo approccio al trascendente, anche se questo non è propriamente teistico (vedi esistenzialismo, 2, 5). Un po’ simile è lo sforzo fatto all’interno del personalismo per riscoprire, con metodi nuovi e con accenti diversi, un Dio personale che sia veramente trascendente.

Vedi anche: moto, causa prima di; trascendentale (kantiano); trascendentalismo; trascendentali.

Bibliografia: p. foulquiÉ e r. saint-jean, Dictionnaire de la langue philosophique (Paris 1962) 731-734. d. mackenzie, Encyclopedia of Religion and Ethics, ed. j. hastings, 13 v. (Edinburgh 1908-27) 12:419-425. a. carlini, Enciclopedia filosofica, 4 v. (Venezia-Roma 1957) 4:1289-94. g. giannini, ibid. 1297-1306. h. blumenberg, Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 7 v. (3d ed. Tübingen 1957-65) 6:989-997. a. dondeyne, Contemporary European Thought and Christian Faith, tr. e. mcmullin and j. byrnheim (Pittsburgh 1958; repr. 1963). h. spiegelberg, The Phenomenological Movement, 2 v. (The Hague 1960). a. banfi, Immanenza et trascendenza come antinomia filosofica (Alessandria 1924). g. bontadini, “Critica dell’antinomia di trascendenza e di immanenza”, Giornale critico filosofia italiana 10 (1929) 226-236. p. thÉvanez, “La notion de transcendance vers l’intérieur”, nel suo L’Homme et sa raison, 2 v. (Neuchâtel 1956) 1:29-55.