Tag: neomalthusianesimo

di Anne Hendrixson e Diana Ojeda

Mentre spesso si pensa a una realtà data, le definizioni di popolazione sono altamente politiche. Sono più spesso associate negativamente alle nozioni di “sovrappopolazione” o di “troppi” neri, marroni e indigeni, donne presumibilmente troppo fertili e poveri, così come alcuni gruppi religiosi ed etnici. Queste idee sulla popolazione hanno lo scopo di classificare le persone e contrassegnarle come bisognose di intervento, definendo la vita e i modi di vita di chi sono preziosi o degni di essere riprodotti. In questa linea, è importante mettere in discussione il modo in cui i numeri della popolazione sono calcolati e come sono usati, poiché contribuiscono a plasmare possibili futuri.

In relazione all’ambiente e al conflitto ambientale, la popolazione è spesso definita come un problema in termini neo-malthusiani. Il neomalthusianesimo si basa sulle previsioni dell’economista britannico Thomas Malthus sulla scarsità di risorse e sulla violenza indotte dalla popolazione. La promozione neo-malthusiana della pianificazione familiare come soluzione alla fame, ai conflitti e alla povertà ha contribuito ad approcci distruttivi di controllo della popolazione, che sono mirati più spesso a donne povere e razzializzate.

Il controllo della popolazione è stata una politica di sviluppo internazionale dagli anni ’60 alla metà degli anni ’90. Le sue politiche si sono basate su interventi coercitivi dall’alto verso il basso. Tali interventi sono legati alle strategie imperiali di contenimento delle popolazioni locali. Gli esempi includono la politica cinese del figlio unico, gli abusi di sterilizzazione nell’India degli anni ’70 e nel Perù degli anni ’90, e la diffusione su larga scala di metodi contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione nel Sud globale come condizione dell’aiuto internazionale, come gli impianti Norplant in Indonesia e altrove. Sebbene la Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo del 1994 abbia messo in primo piano la salute e i diritti sessuali e riproduttivi e l’empowerment delle donne, allontanandosi dal controllo della popolazione, esso continua nella pratica. Il controllo della popolazione è parte di un presente travagliato, e non può essere relegato alla storia come una politica di sviluppo internazionale datata.

Nel contesto della crisi ambientale globale, il neo-malthusianesimo è in aumento. Come abbiamo visto recentemente, l’allarmismo intorno alla crescita della popolazione mobilita la paura in modi che spesso promuovono discorsi fascisti, razzisti e xenofobi vestiti di verde. Per esempio, la pressione umana sull’ambiente è citata come la ragione della migrazione internazionale e, per alcuni, sotto questa logica, muri, deportazioni e controllo della fertilità diventano desiderabili. Non è raro vedere una copertura mediatica che ritrae le crisi umanitarie e politiche come un problema di popolazione che sta causando ondate migratorie verso il Nord globale, come si può notare nel caso della Siria. Gli ecologisti politici femministi contestano il neomalthusianesimo perché presuppone che ci siano limiti esterni alle risorse. Questo oscura i modi in cui la scarsità e il conflitto sono modellati da fattori sociali e politici.

I recenti scritti femministi ci danno un’idea degli attuali sforzi di controllo della popolazione che sono promossi come una vittoria per le donne e l’ambiente. La campagna Thriving Together sponsorizzata dal Population & Sustainability Network del Margaret Pyke Trust, con sede nel Regno Unito, è un caso esemplare. Il Population and Sustainability Network lavora per promuovere la “pianificazione familiare per il pianeta”. La sua campagna Thriving Together mira a riunire organizzazioni internazionali che lavorano su questioni di salute umana e ambientale. La loro dichiarazione, firmata da 150 organizzazioni dichiara: “Le crescenti pressioni umane sono tra le molte sfide che riguardano la salute del pianeta. Danneggiando gli ecosistemi miniamo la sicurezza alimentare e idrica e la salute umana, e minacciamo gli habitat e le specie. Assicurare che la pianificazione familiare sia disponibile per tutti coloro che la cercano è tra le azioni positive che dobbiamo intraprendere per diminuire queste pressioni”.

Questa citazione è appesantita da presupposti comuni sulla popolazione e l’ambiente. Le “pressioni umane” si riferiscono in gran parte ai numeri della popolazione nelle “comunità rurali povere nelle nazioni in via di sviluppo” con “livelli più alti di fertilità e tassi più rapidi di crescita della popolazione”. È qui che il contenitore apparentemente neutro di “popolazione” diventa razziale, sessuato, di genere, localizzato e classificato. Come è tipico delle conversazioni sul controllo della popolazione, i bersagli sono le donne povere e razziali del Sud globale, soprattutto nelle nazioni africane.

Thriving Together strumentalizza la contraccezione come uno strumento per l’empowerment delle donne, che sostengono non solo migliora la salute ma “avanza l’istruzione e le opportunità di vita” mentre allo stesso tempo “allevia le pressioni sulla fauna e sugli ecosistemi”. È un’aspettativa irrealistica che un metodo contraccettivo possa risolvere gravi problemi strutturali come questi. Come sostenitori della giustizia riproduttiva, compreso l’accesso all’aborto sicuro e gratuito o a prezzi accessibili, siamo preoccupati che questo approccio abbia il potenziale di distorcere i servizi di salute sessuale e riproduttiva di qualità al servizio di programmi ambientali ed economici. Inoltre, quando la pianificazione familiare è presentata come una soluzione tecnica a molteplici problemi, ignora il carattere politico, sociale ed economico delle questioni ambientali. In una mossa depoliticizzante, questo tipo di dichiarazioni sminuisce questioni centrali per l’attuale crisi ambientale, come l’aumento delle disuguaglianze e il land grabbing, tra le altre.1 Allo stesso tempo, lascia indiscussi gli abusi compiuti in nome della conservazione, associati a sterilizzazione, violenza e persino morte, come mostra un recente rapporto contro il WWF.

La narrazione di Thriving Together porta a politiche di conservazione ambientale che troppo spesso considerano le persone come minacce ambientali e troppo fertili. Queste idee si traducono in strette restrizioni sulle azioni e sui movimenti delle persone che vivono in luoghi che sono visti come ecologicamente strategici.

Al contrario, una visione femminista della popolazione critica i modi preoccupanti in cui alcuni individui e gruppi sono presi di mira come le cause principali della povertà, del degrado ambientale e dei conflitti. Come dichiarato in A Renewed Call for Feminist Resistance to Population Control, chiediamo modi in cui il cambiamento climatico possa essere affrontato nello stesso momento in cui sfidiamo il razzismo e l’ingiustizia sociale, comprese le questioni di salute sessuale e riproduttiva. Non ci può essere giustizia ambientale, inclusa la giustizia climatica, senza giustizia sociale, razziale e di genere.

1 Nota: Land grabbing è usato per definire le transazioni di terra che hanno seguito la crisi finanziaria del 2007-2008, quando paesi, compagnie private e individui del Nord globale hanno iniziato ad acquisire massicci pezzi di terra nel Sud globale. Le tendenze speculative e le politiche neoliberali hanno peggiorato questa situazione, portando a grandi cambiamenti nell’uso della terra, nel possesso e nella proprietà. La nozione si è ampliata da allora per includere i molteplici modi in cui pochissimi ricchi si sono appropriati delle risorse naturali (usando diverse strategie come il debito, la violenza e le politiche pubbliche) a spese dei poveri rurali e urbani.

Altre risorse

Ian Angus e Simon Butler. 2011. Troppa gente? Popolazione, immigrazione e crisi ambientale. Chicago, IL: Haymarket Books.

  • Sistematicamente sfida l’idea che la “sovrappopolazione” sia la causa dei problemi ambientali e dei cambiamenti climatici e chiama in causa i peggiori contributori alla distruzione ambientale.

Betsy Hartmann. 2016. Diritti e torti riproduttivi: The Global Politics of Population Control, terza edizione. Chicago, IL: Haymarket Books.

  • Critiques population control and alarmism from a feminist, social justice perspective.

Anne Hendrixson, Diana Ojeda, Jade S. Sasser, Sarojini Nadimpally, Ellen E. Foley & Rajani Bhatia (2019): Confronting Populationism: Sfide femministe al controllo della popolazione in un’epoca di cambiamenti climatici, Gender, Place & Culture. DOI: 10.1080/0966369X.2019.1639634

  • Argomenta per una rinnovata attenzione femminista al controllo della popolazione nel contesto del cambiamento climatico.
  • Confronta i discorsi che collegano il cambiamento climatico e l’idea dell’Antropocene, che spesso avanzano il neo-malthusianesimo e suggerisce il controllo della popolazione per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Anne Hendrixson conduce PopDev, un programma femminista che sfida il controllo della popolazione in tutte le sue forme attraverso la ricerca critica, le pubblicazioni e la difesa della giustizia sociale. Anne è una scrittrice e insegnante che cerca di scoprire i modi in cui il pensiero della bomba demografica si manifesta oggi nell’ambientalismo, nei discorsi sulla sicurezza e nella difesa della salute sessuale e riproduttiva. Contatto: popdevprogram gmail.com

Diana Ojeda è professore associato presso il Centro di studi interdisciplinari sullo sviluppo dell’Universidad de los Andes a Bogotà, Colombia. Diana è una geografo femminista che fa ricerca sulla relazione tra le questioni ambientali e l’espropriazione. Il suo recente lavoro presta maggiore attenzione al ruolo del genere nell’espansione delle piantagioni di palma da olio nei Caraibi colombiani. Contatto: dc.ojeda uniandes.edu.co.

Immagine di copertina tratta da una foto originale di Jan Huber su Unsplash