Edmund Hillary e l’alpinista Sherpa Tenzing Norgay hanno fatto la storia dell’arrampicata quando sono diventati i primi uomini a raggiungere con successo la cima del Monte Everest il 29 maggio 1953. Ma c’è la possibilità che qualcuno possa averli battuti in vetta già nel 1924: un alpinista britannico di nome George Leigh Mallory e un giovane studente di ingegneria di nome Andrew “Sandy” Irvine. I due uomini sono partiti per la vetta nel giugno di quell’anno e sono scomparsi – altre due vittime di una vetta che ha causato oltre 300 morti fino ad oggi.
Lost on Everest è un nuovo documentario del National Geographic che cerca di mettere a tacere la questione di chi è stato il primo a raggiungere la vetta una volta per tutte. L’avvincente racconto segue il tentativo di una spedizione di localizzare il corpo di Irvine (perso da oltre 95 anni) e, si spera, di recuperare la macchina fotografica dell’uomo e la prova fotografica che i due uomini hanno raggiunto la vetta.
NatGeo presenta anche un secondo documentario di accompagnamento, Expedition Everest, narrato dall’attore Tate Donovan (MacGyver, Man in the High Castle), che segue un team internazionale che includeva diversi scienziati durante la loro scalata della montagna. Lungo la strada, i geologi del team hanno raccolto campioni di sedimenti dal fondo di un lago himalayano; i biologi hanno esaminato la biodiversità a varie altezze per tracciare come piante, animali e insetti si stanno adattando al riscaldamento del clima; e gli scienziati del clima hanno raccolto carote di ghiaccio dalla più alta altezza fino ad oggi per capire meglio l’evoluzione dei ghiacciai. Infine, il team ha installato la stazione meteorologica più alta del mondo nella famigerata “zona della morte” dell’Everest, sopra i 26.000 piedi, per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni meteorologiche a quell’altezza.
Mallory è l’uomo a cui è stato attribuito il merito di aver pronunciato la famosa frase “perché è lì” in risposta a una domanda sul perché avrebbe rischiato ripetutamente la sua vita per scalare l’Everest. Mallory, appassionato alpinista, era già stato sulla montagna due volte prima della spedizione del 1924: una volta nel 1921 come parte di una spedizione di ricognizione per produrre le prime mappe accurate della regione e di nuovo nel 1922 – il suo primo serio tentativo di vetta, anche se fu costretto a tornare indietro in tutti e tre i tentativi. Una valanga improvvisa uccise sette sherpa durante il suo terzo tentativo, scatenando accuse di scarsa capacità di giudizio da parte di Mallory.
Insofferente, Mallory tornò nel 1924 per la fatidica spedizione sull’Everest che gli avrebbe tolto la vita a 37 anni. Ha abortito il suo primo tentativo di vetta, ma il 4 giugno, lui e Irvine hanno lasciato il campo base avanzato (21.330 piedi/6.500 metri). Hanno raggiunto il campo 5 il 6 giugno, e il campo 6 il giorno seguente, prima di dirigersi verso la vetta l’8 giugno. Il membro del team Noel Odell ha riferito di aver visto i due uomini salire il Primo o il Secondo Passo intorno alle 13:00 prima di essere “avvolti da una nuvola ancora una volta”. Nessuno vide mai più Mallory e Irvine, anche se le loro bombole di ossigeno usate furono trovate proprio sotto il Primo Passo. Gli scalatori trovarono anche la piccozza di Irvine nel 1933.
Ci furono diverse spedizioni che cercarono di trovare i resti degli scalatori. Uno scalatore di nome Frank Smythe pensava di aver visto un corpo nel 1936, proprio sotto il punto in cui è stata trovata la piccozza di Irvine, “esattamente nel punto in cui Mallory e Irvine sarebbero caduti se fossero rotolati sui ghiaioni”, ha scritto in una lettera che è stata scoperta solo nel 2013. Un alpinista cinese ha riferito di essersi imbattuto in “un morto inglese” a 26.570 piedi (8.100 metri) nel 1975, ma l’uomo è stato ucciso in una valanga il giorno successivo prima che il rapporto potrebbe essere verificato.
I resti mummificati di Mallory
Il corpo di Mallory non fu trovato fino al 1999, quando una spedizione parzialmente sponsorizzata dalla Nova e dalla BBC trovò i resti sulla parete nord della montagna, a 26.760 piedi (8.157 metri) – proprio sotto a dove era stata trovata l’ascia di Irvine. La squadra pensava che fosse il corpo di Irvine e sperava di recuperare la macchina fotografica, dal momento che c’era la possibilità di recuperare eventuali fotografie per determinare una volta per tutte se Mallory e Irvine hanno raggiunto la vetta, cambiando così la storia dell’alpinismo. Ma le etichette con il nome sui vestiti recitavano “G. Leigh Mallory”. I manufatti personali hanno confermato l’identità: un altimetro, un coltello da tasca, occhiali da neve, una lettera, e una fattura per l’attrezzatura da arrampicata da un fornitore di Londra.
Come il documentario NatGeo mostra in dettaglio abbastanza vivido, il corpo di Mallory era eccezionalmente ben conservato, sbiancato dal sole intenso e sostanzialmente mummificato dall’esposizione agli elementi. C’erano evidenti fratture alla gamba destra – tibia e perone, appena sopra lo stivale (secondo un resoconto, il suo piede destro era quasi rotto) – e una ferita da perforazione sulla fronte della dimensione di una palla da golf, che si ritiene abbia causato la sua morte. È stato ipotizzato che la ferita sia stata causata da una piccozza errante che si è staccata da una roccia per colpirlo alla testa. C’erano resti di una corda da arrampicata intorno alla sua vita e prove di trauma da una lesione da corda, il che significa che è probabile che lui e Irvine erano legati insieme quando Mallory è scivolato e caduto. O la corda si è spezzata o Irvine è stato costretto a tagliare Mallory, dal momento che il salvataggio era impossibile.
Dopo questa emozionante scoperta, la ricerca è stata avviata per trovare il corpo di Irvine (e la fotocamera) sulla base dell’avvistamento non verificato del 1975. Una spedizione di follow-up del 2001 ha localizzato l’ultimo campo degli uomini. Il noto storico dell’Everest Tom Holzel – le cui ultime ricerche sono in primo piano in Lost on Everest – si basò sull’avvistamento di un corpo supino in uno stretto crepaccio da parte di uno scalatore cinese nel 2001, così come sulla fotografia aerea, per individuare il punto più probabile per la ricerca: nella regione nota come la Banda Gialla, ad un’altitudine di 27.641 piedi (8.425 metri).
E questo ci porta al 2019, quando la troupe di NatGeo si è unita a un team di scalatori professionisti di fama mondiale per documentare la propria ricerca del corpo di Irvine, basata sulle ultime ricerche di Holzel. Il fotografo di NatGeo Renan Ozturk – anche lui esperto scalatore e alpinista – ha guidato la troupe del documentario, affiancato da altri due esperti scalatori: il giornalista e avventuriero Mark Synnott, (che ha anche scritto un articolo per il National Geographic sulla spedizione) e il regista Thom Pollard, che era un membro della spedizione del 1999 che ha trovato i resti di Mallory.
(Hanno trovato il corpo di Irvine? Spoiler sotto la galleria.)
Oltre alla loro solita attrezzatura fotografica, Ozturk e il suo equipaggio si sono affidati a droni – un Mavic Pro e un Inspire2 – per catturare le riprese, aiutati da un’applicazione chiamata Litchi per aiutare con i percorsi di volo. Hanno testato i droni in una camera iperbarica presso una sotto struttura della NASA prima della spedizione per simulare gli estremi di temperatura e altitudine in cui i droni avrebbero operato. Hanno anche apportato diverse modifiche alla velocità di salita dei droni, la velocità di discesa e il tetto di volo in modo che potessero salire più in alto e scendere più velocemente.
“Queste batterie agli ioni di litio si comportano stranamente al freddo”, ha detto Ozturk ad Ars. “A volte dicono di avere ancora una certa percentuale, ma poi all’improvviso scendono a zero, e i droni cadrebbero dal cielo. L’ultima cosa che volevamo fare era lasciare un drone sulla montagna insieme a tutta l’altra spazzatura”. I cameraman avevano tasche speciali nelle ascelle dei loro vestiti per tenere le batterie al caldo e lottavano costantemente contro i cristalli di ghiaccio che si formavano sulle loro lenti.
È stato anche impegnativo capire le correnti di vento e valutare la luce e la temperatura per capire il momento migliore per far volare i droni, cosa che Ozturk ammette ha coinvolto un elemento significativo di fortuna. “Pilotare un aereo è un gioco di precisione e di dita ferme”, ha detto Ozturk. “Stai solo cercando di mantenere la calma e guardare cosa sta facendo il drone e fare chiamate di giudizio secondo per secondo. Abbiamo sicuramente avuto qualche chiamata ravvicinata.”
Le troupe dei documentari NatGeo sono ben abituate a superare condizioni dure e difficili per ottenere quelle gloriose riprese che tutti conosciamo e amiamo. Ma l’Everest ha esercitato un tremendo pedaggio fisico e mentale anche su queste anime dure esperte. La spedizione NatGeo ha trascorso più tempo di altre squadre a quelle altezze punitive, in parte perché hanno aspettato a fare la loro spinta verso la cima per evitare il sovraffollamento sul percorso. L’Everest è sempre pericoloso, ma il 2019 è stato tra le stagioni di arrampicata più letali nella memoria recente, con 11 vittime. Questo è paragonabile al disastro di arrampicata del 1996, immortalato nel libro best-seller di Jon Krakauer Into Thin Air (12 scalatori sono morti sull’Everest in quella stagione), e le 16 vite degli Sherpa perse per una valanga sull’infido Khumbu Icefall durante la stagione di arrampicata del 2014. Il Nepal ora prevede di istituire nuove regole per gli scalatori per qualificarsi per un permesso sull’Everest.
Nella zona della morte
“È difficile da trasmettere alla telecamera, ma fondamentalmente ti svegli con una combinazione della peggiore influenza e la peggiore sbornia che tu abbia mai avuto nella tua vita, tutto arrotolato in uno”, ha detto Ozturk dei fattori di stress fisico. “Non è che ti acclimatizzi e va via. Continua a peggiorare più tempo passi lassù. È difficile avere abbastanza acqua. Ti senti nauseato costantemente, quindi è difficile mangiare, per ottenere abbastanza calorie per eseguire”.”
Ha paragonato il pedaggio a una clessidra piena di sabbia. “Non appena raggiungi il campo base, il tempo comincia a scorrere e il tuo corpo comincia a deteriorarsi”, ha detto. “Ogni decisione che prendi come direttore della fotografia o fotografo può lentamente intaccarti. Se ti ammali, non ti riprenderai. Quindi ogni decisione deve essere presa con attenzione”. Per esempio, il team si è imbattuto in treni di yak che solcavano la neve, e normalmente Ozturk avrebbe cercato di catturarlo su pellicola (“la pressione è davvero alta per non perdere un momento”). Ma spendere quell’energia avrebbe potuto significare che non gli sarebbe rimasto abbastanza per documentare la spedizione quando avesse raggiunto altitudini più elevate, così ha dovuto rinunciare all’opportunità e rimanere concentrato sulla missione primaria.
La spedizione è stata colta da una tempesta con venti forti come un uragano che hanno spazzato via tutte le tende ed erano abbastanza forti da far perdere completamente i piedi agli scalatori. Hanno dovuto scalare oltre i corpi congelati degli scalatori passati sparsi lungo il percorso (le condizioni sono troppo dure per renderne possibile la rimozione, quindi rimangono lì). Il tecnico del suono Jim Hurst ha avuto un brutto attacco di mal di montagna, un cameraman ha sviluppato coaguli di sangue nei polmoni, e in uno dei momenti più strazianti del film, Pollard ha avuto quello che sembrava essere un piccolo ictus e non ha potuto continuare. Il suo sogno di essere presente al ritrovamento dei corpi di Mallory e Irvine si è infranto.
In definitiva, Ozturk e il direttore della fotografia Matthew Irving sono stati gli unici membri della troupe di NatGeo ad aver raggiunto la vetta. “Alla fine, stavamo strisciando e potevamo a malapena sollevare le nostre telecamere”, ha detto Ozturk. “Eravamo così deboli e alcuni di noi stavano perdendo i sensi sulle linee. Ma abbiamo ottenuto alcune delle telecamere a più alta risoluzione mai viste sulla montagna”. La spettacolare fotografia panoramica a 360 gradi di Ozturk del Monte Everest è apparsa in primo piano nel numero di giugno della rivista National Geographic l’anno scorso.
“Alla fine stavamo strisciando e potevamo a malapena sollevare le nostre fotocamere. Alcuni di noi stavano svenendo sulle linee”
Durante la discesa, la spedizione passò vicino al luogo dove Holzel aveva determinato che il corpo di Irvine era molto probabilmente. Synnott optò per lasciare la linea e dare la caccia al corpo, mentre gli sherpa gridavano le loro obiezioni (“molto pericoloso!”). Allarme spoiler! Il corpo di Irvine non era lì. È possibile che il corpo fosse lì quando fu presumibilmente avvistato nel 1975, ma alla fine cadde nell’abisso, forse travolto da una valanga. “Pensavamo di avere una buona possibilità, ma penso che in fondo alle nostre menti sapevamo che era un ago nel pagliaio”, ha detto Ozturk.
Il film risultante, come dice Ozturk, è “una ripresa onesta e non filtrata” dell’intera spedizione, dall’inizio alla fine, completa di un bel po’ di linguaggio salato e sboccato. Questo include le riflessioni personali di Synnott sulla sua decisione di ignorare gli avvertimenti degli sherpa e andare fuori dalle linee per cercare il corpo di Irvine, nonostante la sua stanchezza fisica e mentale. Erano arrivati così lontano che sentiva di dover cercare. Ma può essere difficile valutare dove sia la linea tra sicurezza e rischio in quelle condizioni estreme. In retrospettiva, nonostante i suoi anni di esperienza, Synnott conclude nel film, “Ho scavalcato il lato sbagliato della recinzione in questo viaggio.”
Ma molto di buono è venuto ancora dalla spedizione. Le fotografie e i filmati della videocamera si aggiungono al nostro crescente corpo di conoscenze su come la montagna è cambiata – qualcosa che potrebbe rivelarsi utile per la modellazione del cambiamento climatico, per esempio. Secondo Ozturk, NatGeo ha raccolto le migliaia di fotografie scattate durante la spedizione, le ha caricate in un supercomputer e le ha proiettate su una mappa del terreno di Google Earth. La collezione non è ancora stata rilasciata al pubblico, ma lui la descrive come “Google Earth su steroidi”, aggiungendo: “Si può volare intorno alla montagna da qualsiasi prospettiva, uscendo nello spazio a un miglio di distanza e vedendo questa vista selvaggia come se si stesse fluttuando nell’aria, e poi zoomare fino alla risoluzione di un sasso, o vedere il logo su un corpo morto .”
Da parte sua, Ozturk spera che il film dia agli spettatori una comprensione più profonda del Monte Everest stesso e di ciò che l’arrampicata è davvero tutto, soprattutto alla luce della diffusa copertura negativa della stagione di arrampicata 2019. “Onestamente, avevamo gli stessi preconcetti”, ha ammesso, dato che i team di NatGeo raramente seguono le folle, per così dire. “Siamo venuti via con questo apprezzamento per tutti quelli che erano lì. Condividono tutti un certo cameratismo e un senso di avventura che mi ha dato molta speranza per come l’umanità può unirsi in situazioni che sono davvero stressanti e difficili.”
Lost on Everest debutta su National Geographic stasera alle 9pm/8pm Central. Sarà seguito dalla prima di Expedition Everest alle 10pm/9pm Central.