Abstract
L’invecchiamento porta a una moltitudine di cambiamenti nel sistema cardiovascolare, tra cui l’ipertensione sistolica, l’aumento della rigidità vascolare centrale e l’aumento della pressione del polso. In questo articolo esamineremo gli effetti dell’aumento della rigidità vascolare associato all’età sulla pressione sanguigna sistolica, la pressione del polso, l’indice di aumento e il carico di lavoro cardiaco. Inoltre descriveremo la velocità dell’onda del polso come metodo per misurare la rigidità vascolare e rivedremo l’impatto dell’aumento della rigidità vascolare come indice di salute vascolare e come predittore di esiti cardiovascolari avversi. Inoltre, discuteremo i meccanismi sottostanti e come questi possono essere modificati per cambiare gli esiti. Una comprensione approfondita di questi concetti è di fondamentale importanza e ha implicazioni terapeutiche per la popolazione sempre più anziana.
1. Caratteristiche del sistema cardiovascolare che invecchia
L’invecchiamento porta a una moltitudine di cambiamenti nel sistema cardiovascolare tra cui l’aumento della rigidità vascolare. Infatti, gli aumenti della pressione sanguigna legati all’età sono principalmente attribuibili a un aumento della pressione sistolica mentre si mantiene o si ha una leggera diminuzione della pressione diastolica. Questo porta ad un allargamento della pressione del polso (differenza tra pressione sistolica e diastolica). L’ipertensione sistolica è così strettamente legata all’invecchiamento che le persone di 65 anni hanno il 90% di possibilità di sviluppare l’ipertensione nel corso della loro vita. L’ipertensione sistolica isolata è il sottotipo più comune di ipertensione nella mezza età e negli anziani ed è strettamente legata all’aumento della rigidità arteriosa e all’aumento della pressione da onde riflesse. Altre cause di un aumento della pressione del polso, tra cui l’anemia grave, l’insufficienza aortica, la tireotossicosi o lo shunting arterovenoso, sono molto più rare.
Il sistema arterioso ha due funzioni principali. In primo luogo, agisce come un condotto per fornire sangue ossigenato e nutrienti agli organi. In secondo luogo, fornisce un cuscino per ammorbidire le pulsazioni generate dal cuore in modo che il flusso di sangue capillare sia quasi continuo. Il corpo umano è altamente adattato per realizzare queste funzioni. La composizione delle arterie, specialmente la media, cambia significativamente man mano che ci si sposta da quelle prossimali (grandi arterie centrali, per esempio l’aorta e i suoi rami principali) a quelle distali (arterie periferiche, prevalentemente muscolari, per esempio, brachiali o radiali). Mentre gli elementi fibrosi predominanti nell’aorta toracica contengono principalmente elastina, le arterie più distali contengono principalmente collagene. Questa differenza è vitale per i vasi centrali per mantenere la loro funzione Windkessel di ammortizzare il flusso sanguigno pulsatile. Con l’invecchiamento la rottura della reticolazione delle molecole di elastina porta all’indebolimento della matrice di elastina con predisposizione alla mineralizzazione da calcio e fosforo, che portano ad un aumento della rigidità arteriosa. L’aumento della pressione del polso visto con l’invecchiamento è un surrogato diretto della rigidità arteriosa. L’aumento della rigidità vascolare ha implicazioni dirette per l’accoppiamento ventricolo-arterioso (interazione del cuore con il sistema vascolare). L’aumento della pressione sanguigna sistolica aumenta il carico di lavoro sistolico del ventricolo sinistro e aumenta la rigidità ventricolare sinistra end-sistolica e riduce la compliance diastolica. Questo porta ad un aumento del consumo di ossigeno, ipertrofia ventricolare sinistra, e potenzialmente ischemia subendocardica a causa dello squilibrio nella domanda e offerta di ossigeno del miocardio.
2. Rigidità vascolare: Meccanismi
Il normale albero vascolare giovane, in particolare l’aorta, ha la capacità di ammortizzare l’eiezione ventricolare pulsatile e di trasformarla in un flusso quasi continuo. Questo fenomeno è spesso descritto come la funzione Windkessel e richiede un alto grado di compliance aortica, definita come una variazione di volume in risposta ad una variazione di pressione (𝐶=Δ𝑉/Δ𝑃). La rigidità o l’elasticità vascolare è il reciproco della compliance. Questa deve essere distinta da (i) resistenza che caratterizza la relazione tra pressione media e flusso e (ii) impedenza che è una misura di quanto una struttura resiste al movimento quando è sottoposta a una data forza. Nei sistemi oscillanti, le misure istantanee sono anche influenzate da quelle che le precedono immediatamente.
L’elasticità di un dato segmento arterioso non è costante ma dipende piuttosto dalla sua pressione di distensione. Una maggiore pressione di distensione porta ad un aumento del reclutamento delle fibre di collagene e quindi ad una riduzione dell’elasticità. Questa pressione di distensione è determinata dalla pressione arteriosa media e deve essere considerata ogni volta che si effettua una misurazione della rigidità arteriosa. Oltre all’elastina, la massa e il tono della muscolatura liscia della parete arteriosa influenzano la rigidità arteriosa. Così, l’endotelio a causa della sua capacità di modulare il tono della muscolatura liscia modula la rigidità. Inoltre, il diametro del vaso influenza anche la rigidità dei vasi. In generale, i vasi più piccoli sono relativamente più rigidi di quelli più grandi a causa del loro raggio più piccolo. Un vaso grande può accettare un volume maggiore per lo stesso cambiamento nella pressione di distensione e quindi ha una maggiore conformità. Inoltre, la composizione della parete varia con le dimensioni, con i media dei grandi vasi centrali composti principalmente da elastina, mentre le arterie periferiche contengono relativamente più collagene. Con l’invecchiamento, questa struttura della parete arteriosa cambia come conseguenza di fratture della lamina elastica, perdita di attacchi muscolari, aumento delle fibre di collagene, infiammazione locale, infiltrazione di cellule muscolari lisce vascolari e macrofagi, fibrosi, deposizione di materiale mucoide, necrosi focale delle cellule muscolari lisce della media e calcificazione. Lo spessore intima-mediale triplica tra i 20 e i 90 anni. Una componente importante di questo cambiamento compositivo con l’invecchiamento è una conseguenza della frattura dell’elastina, con l’elastina che viene progressivamente sostituita dal collagene. Questo si traduce in importanti cambiamenti legati all’età nella vascolarizzazione: aumenta la rigidità arteriosa che porta ad un aumento della pressione sanguigna sistolica e ad un allargamento della pressione del polso. Inoltre, questi cambiamenti si traducono in una dilatazione delle arterie in quanto l’elastina portante si rompe.
La rigidità è anche aumentata dall’accumulo di prodotti di fine glicazione avanzata (AGE). Questi risultano dalla glicazione irreversibile non enzimatica delle proteine (ad esempio, il collagene). La reticolazione e la formazione di AGE possono anche coinvolgere l’elastina, degradando la matrice elastica della parete del vaso. Inoltre AGE aumenta la formazione di radicali di ossigeno, citochine proinfiammatorie, fattori di crescita e molecole di adesione vascolare. Questi mediatori aumentano la rigidità vascolare attraverso la metalloproteinasi di matrice, aumentando il tono muscolare liscio, attenuando la vasodilatazione e promuovendo le placche aterosclerotiche. In un recente studio clinico di Kass et al., l’interruttore nonenzimatico di legami incrociati di prodotti finali di glicazione avanzati ALT-711, ha dimostrato di migliorare la conformità arteriosa totale in esseri umani invecchiati con rigidità vascolare, e può quindi fornire un nuovo approccio terapeutico per questa anomalia .
In aggiunta ai cambiamenti di cui sopra, il tono muscolare liscio vascolare e la segnalazione endoteliale esercitare un effetto significativo sulla rigidità vascolare . La meccano-stimolazione può alterare direttamente il tono vascolare attraverso lo stiramento delle cellule, i cambiamenti nella segnalazione del calcio, lo stress ossidativo e la produzione di ossido nitrico. Il principale mediatore della vasorelazione endotelio-dipendente è l’ossido nitrico (NO). Esso è derivato dalla L-arginina dal NOS (ossido nitrico sintetasi). Il disaccoppiamento del NOS, la generazione di specie reattive dell’ossigeno invece di NO, contribuisce alla disfunzione endoteliale legata all’età, all’aumento della rigidità vascolare, al rallentamento del rilassamento ventricolare e all’aterosclerosi, tutti fattori che aumentano il PWV. NOS disaccoppiamento può avere diverse eziologie tra cui substrato limitato (arginina) o cofattore (tetraidrobiopterina) disponibilità, così come una modifica post-translazionale recentemente identificato dall’enzima glutatione (glutatione ossidato). Oltre ai suoi effetti vasoattivi, NO modula l’attività dell’enzima di reticolazione della matrice transglutaminasi (TG) tramite S-nitrosilazione, portando anche ad aumenti di irrigidimento arterioso. Altri meccanismi riconosciuti come contribuire allo sviluppo di una maggiore rigidità vascolare nell’invecchiamento includono una diminuzione dell’espressione NOS, un aumento dell’attività della xantina ossidasi e un aumento delle specie reattive dell’ossigeno, mentre l’irrigidimento stesso può portare a una diminuzione dell’attività NOS. La forma d’onda della pressione arteriosa è un composto di due forme d’onda, vale a dire un’onda di pressione in avanti dovuta alla contrazione ventricolare e all’espulsione di sangue nell’aorta e un’onda all’indietro creata dalle riflessioni nei punti di ramificazione vascolare e nei punti di disadattamento dell’impedenza (punti di ramificazione, brusco cambiamento del diametro del vaso e arteriole ad alta resistenza; Figura 1). La velocità di viaggio di questa onda lungo l’arteria è chiamata velocità dell’onda di polso (PWV). Nei letti vascolari giovani, l’onda riflessa arriva di nuovo alla radice aortica durante la diastole. L’aumento della rigidità arteriosa, come quella che si verifica per esempio con l’invecchiamento, provoca un aumento della PWV e l’onda riflessa arriva indietro alla circolazione centrale durante l’espulsione sistolica. Questo si aggiunge all’onda in avanti, aumentando la pressione sanguigna sistolica e allargando la pressione del polso. Questa amplificazione può essere quantificata misurando l’indice di aumento utilizzando la tonometria ad applanazione. La componente aumentata è rappresentata dalla differenza tra il primo e il secondo picco sistolico, e l’indice di aumento è definito come il rapporto tra questa componente e la pressione del polso (Figura 2). Pertanto, l’indice di aumento rappresenta una misura complessa della riflessione delle onde e incorpora la rigidità arteriosa, ma non è di per sé una misura della rigidità. Un altro indice di rigidità vascolare è l’amplificazione della pressione del polso, che può essere quantificato come il rapporto tra l’ampiezza della pressione del polso prossimale e la pressione del polso distale. Da notare, ci sono prove recenti di Mitchell et al. che mettono in discussione il ruolo dominante dell’onda di pressione riflessa. Hanno studiato una popolazione non selezionata basata sulla comunità e hanno suggerito che gli aumenti in tarda età della pressione del polso sono attribuibili principalmente ad un aumento dell’ampiezza dell’onda di pressione in avanti e che la riflessione dell’onda gioca solo un ruolo minimo. Indipendentemente da quale fattore contribuisca maggiormente, l’invecchiamento è associato all’ipertensione sistolica, all’aumento della pressione del polso e all’aumento delle condizioni di carico ventricolare. L’indice di aumento, l’amplificazione della pressione del polso, e soprattutto la PWV sono sempre più utilizzati come un marcatore di malattie cardiovascolari. Il PWV aumenta con la rigidità ed è definito dall’equazione di Moens-Korteweg: PWV = √(𝐸ℎ/2𝑝𝑅), dove 𝐸 è il modulo di Young della parete arteriosa, ℎ è lo spessore della parete, 𝑅 è il raggio arterioso e 𝑝 è la densità del sangue. Nonostante questa formula piuttosto complessa, la misurazione del PWV è relativamente semplice. L’onda di polso arterioso viene registrata sia nel sito dell’arteria prossimale (per esempio, la carotide comune) che in quello dell’arteria distale (per esempio, femorale o brachiale). Il ritardo tra l’arrivo dell’onda di polso è ottenuto tramite misurazione simultanea o tramite gating al picco dell’onda R dell’ECG. La distanza viene misurata sulla superficie del corpo e il PWV viene calcolato come distanza/tempo (m/s). La misurazione della distanza tra i due punti è solo una stima della distanza reale dato l’habitus corporeo individuale. L’onda di polso arteriosa può essere rilevata da trasduttori sensibili alla pressione, ultrasuoni Doppler o tonometria ad applanazione. Un’altra opzione non invasiva, ma più complessa, è quella di misurare la PWV con la risonanza magnetica. Questo ha il vantaggio di determinare il percorso esatto dell’onda di pressione, ma richiede tempo, è poco pratico clinicamente e molto costoso.
Questa figura illustra la composizione della forma d’onda della pressione arteriosa dalla combinazione di un’onda di pressione anteriore creata dalla contrazione ventricolare e un’onda riflessa. MAP: pressione arteriosa media; SBP: pressione sanguigna sistolica (vedi ).
(a)
(b)
(a)
(b)
Rappresentazione schematica dell’amplificazione della pressione del polso. Sono mostrati i tracciati di pressione dell’arteria brachiale e dell’aorta centrale di un giovane individuo con un albero vascolare molto flessibile (a sinistra) e di un vecchio con vasi rigidi (a destra). Nonostante pressioni brachiali simili, le pressioni centrali variano notevolmente. Negli individui giovani, 𝑃1 (che coincide con la pressione sanguigna sistolica) segna l’onda di pressione sanguigna che viaggia verso l’esterno, mentre 𝑃2 rappresenta l’arrivo dell’onda di pressione riflessa in diastole, aumentando la pressione sanguigna diastolica e il riempimento coronarico. L’aumento della pressione del polso nei vasi vecchi e rigidi porta a un aumento significativo di 𝑃2 rispetto a 𝑃1, poiché la riflessione dell’onda avviene prima e più velocemente, portando a un aumento della pressione sanguigna sistolica. L’indice di aumento è calcolato come la differenza tra il secondo (𝑃2) e il primo (𝑃1) picco sistolico (delta 𝑃) come percentuale della pressione del polso (vedi ).
La rigidità vascolare centrale può essere valutata non invasivamente misurando la velocità dell’onda del polso, valutando le forme d’onda della pressione o misurando la pressione del polso. Occorre prestare attenzione quando si utilizza la pressione del polso come indice di rigidità centrale. Nelle arterie periferiche, i siti di riflessione sono più vicini e questo comporta una maggiore amplificazione dell’onda di pressione nelle arterie periferiche. Quindi, in individui giovani con proprietà dei vasi sani, la pressione periferica del polso è normalmente maggiore. Negli individui anziani, compresi i pazienti con ipertensione o diabete, la pressione del polso centrale aumenta a causa delle proprietà di rigidità alterata, e la pressione del polso centrale può avvicinarsi e infatti uguale pressione del polso periferica.
4. Misure di rigidità vascolare come un indicatore prognostico
Molti grandi studi epidemiologici, tra cui una delle coorti Framingham tra cui 2.232 pazienti, ha stabilito il ruolo della pressione sanguigna sistolica e velocità dell’onda di polso come un predittore di eventi cardiovascolari avversi . Ulteriori studi hanno dimostrato che la pressione del polso brachiale è un forte e indipendente predittore di insufficienza cardiaca congestizia e di ictus nei pazienti ipertesi e nella popolazione generale. Nello studio ABC con 2.488 partecipanti anziani, una PWV più elevata è stata associata a una maggiore mortalità cardiovascolare, insufficienza cardiaca congestizia e ictus dopo l’aggiustamento per età, sesso, razza, pressione sanguigna sistolica, malattia cardiovascolare nota e altri fattori di rischio cardiovascolare riconosciuti. Risultati simili sono stati ottenuti nello studio di Rotterdam che ha incluso 2.835 soggetti sani, che ha dimostrato che la velocità dell’onda di polso aortica è un predittore indipendente di malattia coronarica e ictus. Lo studio Monica con 1.678 partecipanti di età compresa tra 40 e 70 anni e un follow-up di 10 anni ha dimostrato che l’aumento della velocità dell’onda di polso aortica predice un insieme di esiti cardiovascolari. Questo è stato recentemente replicato da Wang et al. che hanno studiato 1.980 pazienti ambulatoriali (età media 50±13 anni) con un follow-up di 10 anni, dimostrando che la PWV era significativamente associata alla mortalità per tutte le cause e cardiovascolare, indipendentemente dalla precedente malattia cardiovascolare. Risultati simili sono stati ottenuti nello Strong Heart Study di 3.520 individui, che ha dimostrato che la pressione del polso centrale determinata in modo non invasivo è un miglior predittore di ipertrofia vascolare, aterosclerosi ed eventi cardiovascolari rispetto alla pressione sanguigna brachiale. Lo studio ASCOT di 259 partecipanti ha corroborato questi risultati, così come uno studio di Safar et al. su 180 pazienti che ha dimostrato che l’amplificazione della pressione del polso è un predittore indipendente di mortalità per tutte le cause. Infine, e di fondamentale importanza, il Dublin Outcome Study di 11.291 individui che includeva partecipanti di mezza età senza ipertensione ha chiaramente dimostrato che un indice di rigidità arteriosa e la pressione del polso sono predittori indipendenti di mortalità cardiaca e ictus. Ciò è stato nuovamente rafforzato da uno studio ancora più ampio condotto a Parigi, che ha coinvolto 125.151 pazienti di mezza età in 12 anni senza malattie cardiovascolari sottoposti a un regolare controllo sanitario. Gli autori hanno dimostrato che la pressione del polso brachiale, la pressione del polso carotideo calcolata e l’amplificazione della pressione del polso carotideo-brachiale predicono tutti la mortalità cardiovascolare, con l’amplificazione della pressione del polso carotideo-brachiale che è il più forte predittore.
Oltre ad essere un predittore di eventi cardiovascolari nella popolazione generale, la pressione del polso ha anche dimostrato di essere indipendentemente e significativamente associata con disfunzione renale e insufficienza renale dopo un intervento di bypass coronarico. In questo studio clinico multicentrico prospettico internazionale che ha coinvolto 4801 pazienti, ogni aumento di 20 mmHg nella pressione di polso perioperatoria superiore a 40 mmHg è stato associato a un aumento significativo del tasso di disfunzione o insufficienza renale. Inoltre, è stato dimostrato che una pressione del polso elevata è un fattore predittivo di ictus dopo un intervento cardiaco. Più recentemente la pressione del polso ha anche dimostrato di essere un predittore indipendente di morti cardiovascolari in una coorte simile dopo un intervento di bypass coronarico.
Una recente revisione sistematica e meta-analisi di Vlachopoulos et al. ha valutato 17 studi longitudinali che hanno studiato gli effetti del PWV aortico su un totale di 15.877 pazienti per una media di quasi 8 anni. Hanno mostrato che i rischi relativi raggruppati aumentano in modo graduale dal primo al terzo terzile. Inoltre hanno diviso le loro analisi in tre categorie: (a) PWV aortica alta contro bassa, (b) aumento della PWV aortica di 1 m/s, e (c) aumento della PWV aortica di 1 deviazione standard, che mostrano che nei soggetti ad alto rischio (soggetti con malattia coronarica, malattia renale, ipertensione o diabete) e in quelli a basso rischio (popolazione generale) c’è un aumento degli eventi cardiovascolari totali, della mortalità cardiovascolare e di quella per tutte le cause (Figura 3). Essi concludono quindi che la PWV è un predittore molto forte di eventi cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause e hanno sostenuto l’implementazione della velocità dell’onda di polso aortica nella pratica clinica. Questo studio è stato seguito da un’iniziativa per determinare e stabilire valori di riferimento per la velocità dell’onda di polso in soggetti sani che possono ora essere utilizzati per identificare le persone a più alto rischio in un certo gruppo di età.
(a)
(b)
(c)
(a)
(b)
(c)
Questa figura mostra il RR raggruppato e il 95% CI per PWV aortica ed eventi CV totali (a), Mortalità CV (b) e mortalità totale (c), secondo il rischio di base e lo stato di malattia. I dati sono forniti per alta contro bassa velocità dell’onda di polso aortica (PWV) (colonna sinistra), aumento della PWV aortica da 1 m/s (colonna centrale) e aumento della PWV aortica da 1 SD (colonna destra) (vedi ).
5. Stiffness vascolare e strategie di trattamento/gestione
La pressione del polso centrale è un forte predittore di esiti cardiovascolari avversi. Lo studio CAFE, che ha coinvolto 2.199 pazienti in cinque centri, ha valutato due diversi regimi di pressione sanguigna. Una combinazione di amlodipina e di un ACE-inibitore era superiore nell’abbassare la pressione centrale rispetto a una combinazione di atenololo e di un diuretico tiazidico. Questo era vero nonostante il fatto che entrambi i regimi medici hanno abbassato la pressione arteriosa brachiale nella stessa misura. Inoltre, i risultati cardiovascolari a lungo termine erano superiori nel gruppo trattato con una combinazione di amlodipina più un ACE-inibitore. Gli autori hanno suggerito che le differenze nelle pressioni aortiche centrali possono essere un potenziale meccanismo alla base dei diversi risultati clinici tra i diversi trattamenti della pressione sanguigna. Analisi successive hanno mostrato che la ragione principale alla base dell’apparente mancanza di effetto dei beta-bloccanti più un diuretico sulle pressioni centrali era che i beta-bloccanti abbassavano la frequenza cardiaca in misura maggiore rispetto all’amlodipina più gli ACE-inibitori. Questo porta a un indice di aumento più alto e quindi a pressioni aortiche centrali più elevate. Le ragioni di questo sono due: (i) una riduzione della frequenza cardiaca porta a un aumento del volume dell’ictus per mantenere la portata cardiaca, che quando viene espulsa in un’aorta rigida causa un aumento della pressione sanguigna sistolica, (ii) una frequenza cardiaca inferiore prolunga la durata del ciclo cardiaco, che ritarda il tempo di picco dell’onda di impulso in uscita e fa sì che l’onda riflessa ritorni nella sistole tardiva, causando anche un aumento della pressione sanguigna sistolica. Dopo che questi ricercatori hanno aggiustato per la frequenza cardiaca, le differenze nelle pressioni sistoliche centrali e del polso tra i bracci di trattamento non erano più significative e le differenze negli indici di aumento della pressione sanguigna centrale erano minime.
La ricerca nell’area della rigidità vascolare è motivata dal desiderio di capire e interrogare i meccanismi sottostanti e quindi di modulare la rigidità e le conseguenti sequele cardiovascolari. Molti interventi che coinvolgono lo stile di vita e le modifiche della dieta, per esempio, la cessazione del fumo, l’uso di acidi grassi insaturi, gli isoflavoni (abbondanti nei fagioli di soia), una ridotta assunzione di sale nella dieta, un regolare esercizio cardiovascolare e un moderato consumo di alcol sono stati tutti collegati alla riduzione della rigidità vascolare. Altre strategie coinvolgono interventi farmacologici come calcio-antagonisti, diuretici, ACE-inibitori, beta-bloccanti, nitrati, inibitori della fosfodiesterasi-5 e statine. Anche se tutte queste terapie abbassano la pressione sanguigna, il loro effetto sulla rigidità arteriosa è solo modesto. Un sottostudio dello studio REASON di de Luca et al. su 146 soggetti ha mostrato che una combinazione di ACE inibitore e una sulfonamide non tiazidica ha abbassato la massa ventricolare sinistra, così come la pressione sanguigna centrale e brachiale in misura maggiore rispetto alla terapia con atenololo. Risultati simili sono stati visti in uno studio di Morgan et al. su 32 pazienti anziani; hanno dimostrato che le pressioni di aumento con i beta-bloccanti era maggiore rispetto al placebo, mentre le pressioni di aumento dopo ACE inibitori, calcio-antagonisti, o diuretici erano significativamente meno rispetto al placebo. Le pressioni aortiche centrali più basse sono state raggiunte con i farmaci calcio-bloccanti e i diuretici. In un piccolo studio di Hayashi et al. su 24 soggetti anziani normotesi, la somministrazione di un ACE-inibitore ha migliorato gli aumenti legati all’età della rigidità carotidea. I nitrati, d’altra parte, non hanno influenzato la rigidità aortica anche se hanno ridotto la pressione del polso attraverso la venodilatazione selettiva e l’attenuazione della riflessione delle onde periferiche. Gli inibitori della fosfodiesterasi-5 come il sildenafil funzionano in modo simile ai nitrati e riducono anche il riflesso delle onde e la pressione del polso, ma senza gli effetti collaterali dei nitrati. La rigidità arteriosa potrebbe essere potenzialmente migliorata con l’inibizione dell’enzima HMG-co A da parte delle statine, anche se questo effetto è almeno parzialmente attribuibile a una riduzione del colesterolo LDL e dell’attivazione NOS. Tuttavia, una recente meta-analisi, che ha incluso 471 partecipanti, non è stata in grado di dimostrare che le statine causano una diminuzione della rigidità arteriosa. Gli autori hanno raccomandato di condurre studi clinici randomizzati prospettici per raggiungere conclusioni più solide.
6. Conclusioni
L’invecchiamento porta a una moltitudine di cambiamenti nel sistema cardiovascolare, ed è un potente predittore di eventi cardiovascolari avversi. Un segno distintivo di questo processo è l’aumento della rigidità vascolare centrale, che si traduce in un ritorno anticipato dell’onda di polso riflessa, aggiungendosi all’onda in avanti e di conseguenza aumentando la pressione sanguigna sistolica centrale, allargando la pressione del polso, aumentando le condizioni di carico cardiaco e compromettendo la perfusione degli organi vitali. Sebbene la pressione sanguigna sistolica e la pressione del polso siano surrogati di questo processo, la rigidità vascolare può essere misurata più precisamente utilizzando la velocità dell’onda del polso (carotideo-femorale).
La rigidità vascolare, un indice di salute vascolare, ha dimostrato di conferire un ulteriore valore predittivo indipendente per esiti cardiovascolari avversi. La rigidità vascolare è potenzialmente modificabile se comprendiamo i meccanismi specifici sottostanti. Inoltre, anche in assenza di terapie mirate, la comprensione di questi concetti ha implicazioni prognostiche, un concetto già stabilito in cardiologia ed emergente nel campo della medicina perioperatoria.
Finanziamento
D. E. Berkowitz e D. Nyhan hanno ricevuto finanziamenti da NIH R01 105296.
Riconoscimenti
Gli autori desiderano ringraziare tutti i membri del laboratorio Shoukas-Berkowitz per il loro sostegno in questo progetto e Mary Ann Anderson per la sua assistenza di segreteria.