Questioni religiose

La religione, o un sistema organizzato di credenze che tipicamente si riferisce alla fede e alla fiducia in un potere superiore, è una caratteristica che definisce il modo in cui molte persone vivono e prendono decisioni. Una persona può basare un certo numero di scelte di vita su opinioni religiose, ma quando aspetti della vita di una persona sono in conflitto con gli ideali religiosi, può essere difficile conciliare le due cose, e il dubbio e l’angoscia possono risultarne.

Quando una persona è messa in discussione dalle credenze religiose, scopre che esse conducono ad azioni inusuali, o sperimenta angoscia mentale come risultato di un dubbio interno o di una persecuzione esterna, il supporto di un terapeuta o di un altro professionista della salute mentale può essere raccomandato.

  • Religione e spiritualità
  • Comprensione delle questioni religiose
  • La religione può influire sulla salute mentale?
  • Religione e Privilegio
  • Terapia per affrontare i problemi religiosi
  • Consulenza pastorale e religiosa
  • Esempi di casi

Religione e Spiritualità

Anche se la spiritualità e la religione possono essere considerati concetti correlati, non sono interamente la stessa cosa. Mentre si può esprimere la spiritualità attraverso la religione, la spiritualità è generalmente considerata come un senso più ampio di connessione con la natura, l’universo e forse un potere superiore, ma non necessariamente identificato direttamente. La spiritualità può consistere in credenze o pratiche più sciolte rispetto alla religione organizzata, anche se può anche coinvolgere la meditazione, lo yoga, la danza e così via. La religione è spesso più formalizzata, e gli individui che sono religiosi tipicamente si identificano come appartenenti a una certa fede o come sottoscrittori di un particolare insieme di credenze.

il 22,8% degli americani si dichiara senza affiliazione religiosa. Questo numero include coloro che sono atei, agnostici o “niente in particolare”. Gli individui che non hanno un’affiliazione religiosa possono ancora sperimentare la spiritualità.

Comprendere le questioni religiose

La religione può avere un impatto significativo sul modo in cui una persona vive e sperimenta la vita. Una persona che è religiosa può trovare una serie di aree nella vita che sono almeno in qualche modo influenzate dal suo credo. Una persona può sviluppare la fede in accordo con le credenze dell’infanzia o come risultato di una ricerca personale. Alcuni individui possono sperimentare la persecuzione o la discriminazione come risultato del loro sistema di credenze. Altri possono avere certe convinzioni imposte loro dalla famiglia, dagli amici o dai partner intimi e sentirsi obbligati a sostenere queste convinzioni, anche quando differiscono dalle opinioni personali. Gli individui possono scegliere un partner intimo attraverso la loro chiesa, o prendere la decisione di sposarsi e avere una famiglia sulla base delle loro credenze e opinioni religiose. Anche le amicizie di una persona o le relazioni con i membri della famiglia possono essere influenzate, positivamente o negativamente, dal loro sistema di credenze.

Molte persone trovano la loro fede religiosa come fonte di conforto e consolazione. Possono trovare che credere in un potere superiore dia un senso alla loro vita e fornisca loro un insieme di norme o un codice morale secondo cui vivere. La fede religiosa può rendere più facile per alcuni affrontare le sfide della vita e praticare la compassione verso gli altri. Tuttavia, alcune religioni possono deviare dalla loro dottrina delineata, operare secondo principi che possono essere dannosi per il benessere mentale o fisico, o scoraggiare gli individui dall’esprimere certi aspetti della loro natura. Quando questo è il caso, una persona può iniziare a mettere in dubbio o a dubitare degli aspetti della fede, il che può portare a disagio emotivo e mentale.

La religione può influenzare la salute mentale?

Trova un terapeuta

Quando una persona si sente in conflitto o sfidata da questioni religiose, il risultato può essere dubbio, ansia o sintomi depressivi. Le sfide spirituali o religiose possono provocare cambiamenti nelle credenze e nelle pratiche, nei comportamenti e nei sentimenti verso gli altri e nel rapporto con se stessi. Coloro che stanno mettendo in discussione la loro fede possono sentirsi sbilanciati o incerti, provare ansia o temere una punizione divina per i loro dubbi, specialmente quando la loro fede è basata sulla credenza in un dio punitivo. Alcuni possono usare droghe o alcol per far fronte alla situazione, autolesionarsi o sperimentare pensieri di suicidio.

La discriminazione e la persecuzione religiosa possono anche avere effetti dannosi sul benessere di una persona. Non solo alcuni individui potrebbero sperimentare ansia, depressione o stress, ma alcuni potrebbero essere vittime di atti di violenza fisica, che possono portare a stress post-traumatico e danni personali.

Uno studio recente, che ha esaminato la correlazione tra credenze religiose e problemi di salute mentale, ha suggerito che il tipo di dio che si adora può avere un effetto sulla propria salute mentale ed emotiva. La ricerca ha scoperto che coloro che credevano in una divinità vendicativa o arrabbiata, al contrario di una divinità benevola o non coinvolta, avevano maggiori probabilità di sperimentare problemi di salute mentale come ansia sociale, paranoia, ossessioni e compulsioni.

Altri effetti delle opinioni religiose sulla salute mentale possono essere visti nella condizione un po’ controversa nota come sindrome da trauma religioso. Formalmente etichettata nel 2011 dalla consulente per lo sviluppo umano Dr. Marlene Winell, la RTS descrive un insieme di sintomi che sono spesso visti in coloro che hanno avuto un’esperienza dannosa con la religione. L’RTS può derivare dall’esperienza di appartenenza a una religione di controllo o svilupparsi come parte dell’impatto della partenza da certi gruppi religiosi. I sintomi possono includere paura, ansia, flashback, incubi, attacchi di panico, depressione e difficoltà di funzionamento sociale. Spesso, gli individui sperimentano una paura intensa al pensiero della punizione divina, anche quando non credono più nella dottrina di una particolare religione, e questa paura e angoscia possono seguirli per anni dopo il loro allontanamento dal gruppo religioso. Altri sintomi possono includere sentimenti di inutilità, impotenza appresa e atti di autolesionismo.

Lasciare una fede religiosa controllante, specialmente quando si è nati e cresciuti come membri del gruppo religioso, non solo può portare a stress e panico, ma può anche distruggere la vita di una persona, il senso di sé e la visione del mondo. Lasciare una fede religiosa dominante, specialmente quando si è nati e cresciuti come membri del gruppo religioso, non solo può portare a stress e panico, ma può anche sconvolgere la vita di una persona, il senso di sé e la visione del mondo. Alcune religioni possono lasciare i loro membri senza un quadro di riferimento del mondo “fuori dalla chiesa”, il che può rendere la transizione più difficile. I terapeuti, o qualsiasi persona che non ha familiarità con gli effetti di una religione che controlla, possono trovare difficile comprendere il livello di terrore sperimentato da coloro che ne sono colpiti. Un certo numero di professionisti della salute mentale crede che dare un nome e riconoscere questa sindrome possa incoraggiare le persone colpite a cercare un trattamento per essa. Quando i terapeuti sono consapevoli dei sintomi di questa sindrome e di ciò che indicano, possono essere in grado di affrontarli e trattarli con maggiore facilità.

Religione e Privilegio

Si può dire che coloro la cui fede li pone nella maggioranza religiosa sperimentano il privilegio religioso. Negli Stati Uniti, coloro che appartengono a qualche sottoinsieme della fede cristiana – circa il 70,6% della popolazione – è probabile che sperimentino il privilegio religioso in molte aree. Questo privilegio può influenzare i membri di fedi minoritarie in modi piccoli o sottili. I cristiani possono fare proseliti, usare espressioni religiose o auguri come “Dio ti benedica”, o dire agli altri che pregheranno per loro. In alcuni casi, tuttavia, gli effetti del privilegio religioso possono essere più dannosi, poiché coloro che non appartengono alla fede di maggioranza possono subire pregiudizi, persecuzioni o persino danni fisici, specialmente quando appartengono a una fede poco conosciuta o incompresa.

Molti individui che crescono in famiglie religiose sviluppano opinioni religiose diverse da quelle dei loro genitori quando diventano adulti. Mettere in discussione i principi di una fede precedentemente professata può essere difficile, specialmente quando tutta la propria famiglia segue quella fede. Una persona che diventa agnostica o atea può trovarsi ancora influenzata da alcuni aspetti della dottrina religiosa, e i genitori e altri membri della famiglia possono non accettare la transizione religiosa e tentare di “riconvertire” l’individuo. La terapia può essere utile per affrontare questi e altri problemi che possono sorgere nel processo di messa in discussione della propria fede o nel tentativo di condividere le proprie convinzioni con i membri della famiglia, gli amici e altri cari.

Terapia per affrontare le questioni religiose

Le persone sfidate da questioni relative alla religione possono trovare utile affrontare ed esplorare queste preoccupazioni in terapia. Anche se molti terapeuti possono esitare a includere la discussione della religione nella terapia, dato che il fare è considerato una pratica in qualche modo controversa, un terapeuta può essere in grado di offrire una guida senza sostenere o rifiutare le credenze di una persona. Invece, il terapeuta può aiutare la persona che cerca il trattamento a chiarire le aree di dubbio o confusione, identificare i sintomi o il disagio mentale generale, e affrontare qualsiasi effetto che la religione può avere sulla salute o sul benessere. Un terapeuta che non permette ai pregiudizi di colorare la discussione, che si avvicina alla religione – e a qualsiasi altro argomento discusso – con sensibilità e cura, e che rispetta la fede di una persona in terapia può essere in grado di scoprire aree di preoccupazione relative alla propria religione, offrire sostegno alle persone che affrontano la discriminazione religiosa o la persecuzione, aiutare le persone in terapia a riconciliare aree di conflitto tra la loro religione e la loro vita, e aiutare gli individui a sviluppare una maggiore comprensione di se stessi, sia come membri della loro fede che a parte di essa.

Quando gli individui presentano sintomi di sindrome da trauma religioso o hanno altrimenti sperimentato un danno come risultato di credenze religiose, un professionista della salute mentale può spesso essere in grado di trattare questi sintomi e aiutare le persone a riconoscere il trauma che hanno vissuto e iniziare a riformulare i pensieri e le credenze in un modo che supporti il benessere mentale. Partecipare a sessioni di gruppo con altre persone che hanno lasciato le religioni di controllo può anche essere raccomandato agli individui che cercano aiuto per il trauma religioso.

Quando si sente ancora un senso di appartenenza alla propria fede, ma si comincia a dubitare di uno o più aspetti della dottrina, un professionista della salute mentale può essere in grado di aiutare quella persona a identificare e chiarire qualsiasi preoccupazione ed esplorare soluzioni e metodi di coping in modo neutrale. In alcuni casi, un terapeuta laico o un professionista della salute mentale può fornire un riferimento a un consulente pastorale o basato sulla fede o incoraggiare la persona in terapia a cercare la guida di un membro o leader della chiesa oltre alla terapia.

Consulenza pastorale e basata sulla fede

I consulenti pastorali certificati sono professionisti della salute mentale con licenza che lavorano per fornire a chi cerca una terapia un modello di trattamento che combina la formazione spirituale e teologica con la comprensione psicologica. I consulenti pastorali generalmente accolgono individui di tutte le fedi, rispettando le tradizioni religiose individuali e gli impegni spirituali di coloro che sono in terapia. L’obiettivo della consulenza pastorale è quello di accogliere le credenze spirituali di un individuo nella terapia per affrontare le aree di preoccupazione, sia che si riferiscano alla religione o meno, e una varietà di approcci e metodi terapeutici possono essere utilizzati. Alcuni individui possono preferire comunicare con un membro della loro fede religiosa quando sperimentano sfide di salute mentale o altre difficoltà nella vita, ma altri possono scoprire che un consulente pastorale può anche fornire loro una guida spirituale.

Esempi di casi

  • Chiarire le credenze in terapia: Liam, 24 anni, entra in terapia, cercando aiuto per capire la sua spiritualità. Dice al terapeuta che è un membro della fede cattolica, ma non è a suo agio con alcune delle posizioni della Chiesa. Anche se frequenta la chiesa, non lo fa regolarmente. Crede in Dio, ma non è sicuro di molto altro. Il terapeuta gli chiede perché ha scelto di andare in terapia piuttosto che parlare con un prete, leggere la Bibbia, seguire un corso di studi religiosi, pregare, meditare o parlare con amici e familiari. Liam esita ma alla fine dice che non sapeva a chi rivolgersi. Rivela la sua incertezza sul fatto che Dio lo stia ascoltando ed esprime la sua ansia e il suo disagio con i suoi stessi pensieri interrogativi. Il terapeuta chiede a Liam cosa apprezza della sua religione e Liam identifica alcuni valori, pratiche e il senso di comunità di cui gode come membro della Chiesa. Parla anche del senso di sollievo e di pace che prova dopo la confessione. Avere l’opportunità di discutere le sue preoccupazioni in terapia permette a Liam di rendersi conto che in effetti sente un senso di appartenenza alla fede cattolica, nonostante alcuni aspetti della dottrina che lo disturbano. Il terapeuta lo aiuta a capire che è normale mettere in discussione qualsiasi credo o sistema di valori, e continuano in terapia, lavorando per affrontare il disagio di Liam con parti della dottrina cattolica e per esplorare modi in cui può accomodare sia le sue credenze che la sua incertezza.
  • Affrontare la sindrome da trauma religioso in terapia: Violet, 22 anni, entra in terapia sull’orlo di una crisi. Racconta al terapeuta che non ha fatto alcun piano di suicidio, ma che ha l’impulso di autolesionarsi frequentemente, trova difficile mangiare e bere regolarmente, ed è in grado di pensare a poco altro che “la fine del mondo”. Le domande del terapeuta rivelano che Violet ha trascorso la sua infanzia in una rigida chiesa cristiana ed è ancora influenzata dalla dottrina. Violet dice al terapeuta che non ha creduto nella dottrina della Chiesa per anni, ma che si preoccupa ancora che Dio la punisca, anche se non è del tutto sicura di credere in Dio. Racconta al terapeuta che si sente in colpa ogni volta che beve alcol, dubita dell’esistenza di Dio o ha pensieri sessuali, specialmente quando riguardano altre donne. Ogni volta che fa qualcosa di “sbagliato”, dice, sente di dover pregare, anche se non crede che stia effettivamente pregando qualcuno. Quando non è occupata in altro modo, tutti i suoi pensieri si rivolgono a quello che lei chiama “il ritorno di Cristo” e pensa costantemente: “Sarà ora? Sarà adesso?” Dice al terapeuta che a volte non riesce a pensare ad altro che alle sue paure, specialmente di notte quando cerca di dormire. Violet afferma che trova difficile conciliare ciò che le è stato insegnato crescendo con la sua attuale mancanza di fede in un potere superiore. Sua madre, che appartiene ancora alla Chiesa, esorta costantemente Violet a tornare, dicendole che “teme per la sua anima”. Nel corso di diverse settimane di terapia, Violet affronta la sua paura, l’ansia e comincia a riconciliare le sue convinzioni personali e il suo senso dei valori con quelli che le sono stati insegnati. Il terapeuta la aiuta a normalizzare il suo desiderio di impegnarsi nell’attività sessuale e rafforza la consapevolezza di Violet stessa che il suo orientamento sessuale è un aspetto inalterabile della sua identità. Violet afferma di credere, nonostante gli insegnamenti della Chiesa, che “se ci sono così tante religioni, nessuna religione può essere giusta”, e il suo lavoro con il terapeuta la aiuta a diventare più capace di concentrarsi sulle sue convinzioni e valori personali quando si sente spaventata. Man mano che l’ansia e la paura diminuiscono, riesce a mangiare più regolarmente e ha meno voglia di autolesionarsi. In pochi mesi, la sua salute fisica ed emotiva migliora, e lei continua con il terapeuta, trovando utile esprimere semplicemente il suo conflitto interno.