Le prospettive del management che sono emerse durante il diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo hanno enfatizzato un approccio scientifico razionale allo studio del management e hanno cercato di rendere le organizzazioni macchine operative efficienti.
La pratica del management può essere fatta risalire al 3000 a.C. alle prime organizzazioni governative sviluppate dai Sumeri e dagli Egizi, ma lo studio formale del management è relativamente recente. Il primo studio del management come lo conosciamo oggi iniziò con quella che oggi è chiamata la prospettiva classica.
La prospettiva classica sul management emerse durante il diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. Il sistema di fabbrica che cominciò ad apparire nel 1800 pose delle sfide che le organizzazioni precedenti non avevano incontrato. Sorsero problemi nell’attrezzare gli impianti organizzando la struttura manageriale, i dipendenti (molti dei quali immigrati non di lingua inglese). Programmare operazioni di produzione complesse, e affrontare l’aumento della soddisfazione dei lavoratori e i conseguenti scioperi.
Questa miriade di nuove soluzioni e lo sviluppo di organizzazioni grandi e complesse richiedevano un nuovo approccio alla coordinazione e al controllo e nacque una nuova sottospecie di uomo economico: il manager salariato. Tra il 1880 e il 1920 il numero di manager professionisti negli Stati Uniti crebbe da 161.000 a più di un milione. Questi manager professionisti cominciarono a sviluppare e testare soluzioni alle crescenti sfide di organizzare, coordinare e controllare un gran numero di persone e aumentare la produttività dei lavoratori. Così iniziò l’evoluzione del management moderno con la prospettiva classica.
Questa prospettiva contiene tre sottocampi, ognuno con un’enfasi leggermente diversa: Gestione scientifica, organizzazioni burocratiche e amministrative.
Gestione scientifica:
Il successo piuttosto limitato delle organizzazioni nel raggiungere miglioramenti nella produttività del lavoro ha portato un giovane ingegnere a suggerire che il problema risiedeva più nelle cattive pratiche di gestione che nel lavoro. Frederick Winslow Taylor (1856-1915) insistette sul fatto che la gestione stessa avrebbe dovuto cambiare e che il modo di cambiare poteva essere determinato solo dallo studio scientifico; da qui nacque l’etichetta di gestione scientifica. Taylor suggerì che le decisioni basate su regole empiriche e sulla tradizione fossero sostituite da procedure precise sviluppate dopo un attento studio delle situazioni individuali.
La filosofia di Taylor è racchiusa nella sua affermazione in passato l’uomo è stato il primo. In futuro il sistema deve essere al primo posto. L’approccio della gestione scientifica è illustrato dallo scarico del ferro dai vagoni ferroviari e dal ricarico dell’acciaio finito per lo stabilimento Bethlelem Steel nel 1898. Taylor calcolò che con movimenti corretti, strumenti e sequenze ogni uomo era capace di caricare 47,5 tonnellate al giorno invece delle tipiche 12,5 tonnellate. Elaborò anche un sistema di incentivi che pagava ogni uomo 1,85 dollari al giorno per soddisfare il nuovo standard, un aumento rispetto al precedente tasso di 1,15 dollari. La produttività alla Bethlehem Steel aumentò da un giorno all’altro.
Anche se è conosciuto come il padre della gestione scientifica. Taylor non era solo in questo campo. Henry Gantt, un socio di Taylor, ha sviluppato il grafico di Gantt – un grafico a barre che misura il lavoro pianificato e completato lungo ogni fase della produzione in base al tempo trascorso. Altri due importanti pionieri in quest’area furono il team di marito e moglie di Frank B e Lillian M Gilbreth. Frank B Gilbreth (1868 – 1924) fu il pioniere dello studio del tempo e del movimento e arrivò a molte delle sue tecniche di gestione indipendentemente da Taylor. Sottolineò l’efficienza ed era noto per la sua ricerca del modo migliore per fare il lavoro.
Anche se Gilbreth è conosciuto per il suo primo lavoro con i muratori il suo lavoro ebbe un grande impatto sulla chirurgia medica riducendo drasticamente il tempo che i pazienti passavano sul tavolo operatorio. I chirurghi furono in grado di salvare innumerevoli vite attraverso l’applicazione del tempo e lo studio del movimento Lillian M Gilberth (1878 – 1972) era più interessata all’aspetto umano del lavoro. Quando suo marito morì all’età di 56 anni aveva 12 figli dai 2 ai 19 anni. L’imperterrita first lady del management continuò il suo lavoro. Ha presentato un documento al posto del suo defunto marito, ha continuato i loro seminari e le loro consulenze e alla fine è diventata professore alla Purdue University. È stata pioniera nel campo della psicologia industriale e ha dato contributi sostanziali alla gestione delle risorse umane.