Voltaire la chiamava “una tassa sulla stupidità”
Gli statistici ti dicono che hai più possibilità di essere colpito dai detriti di un aereo.
Gli economisti la chiamano una tassa sui poveri, perché i meno abbienti tra noi ci spendono una parte molto più grande del loro reddito.
E non ha mai importanza.
Non appena i numeri saranno abbastanza grandi, decine di milioni di americani si dirigeranno verso i loro negozi per una possibilità praticamente inesistente di diventare molto, molto ricchi. Più di 280 milioni di biglietti Mega Millions sono stati venduti per le estrazioni di venerdì scorso, quando non c’è stato – per la 26esima settimana consecutiva – nessun vincitore. Entro martedì sera, con un primo premio di 1,6 miliardi di dollari in gioco, saranno sicuramente venduti ancora più biglietti. Aggiungete il jackpot Powerball di mercoledì di 620 milioni di dollari, e – a differenza della lotteria stessa – c’è da scommettere che ci sarà un biglietto della lotteria acquistato per ogni uomo, donna e bambino della nazione questa settimana.
È una celebrazione nazionale dell’illusione, in cui i cittadini e i media sono felicemente complici. Non vediamo mai lunghe file e notizie isteriche quando i jackpot sono, diciamo, di 40 milioni di dollari, anche se per la maggior parte di noi – diciamo il 99% – un premio di 40 milioni di dollari cambierebbe significativamente la nostra vita. Ma una volta che i numeri si spostano verso il mezzo miliardo di dollari, il fascino del premio diventa irresistibile. (“Ora ne vale la pena!”).
Una volta che il jackpot raggiunge la stratosfera, i media impazziscono, con la stessa storia in quasi ogni trasmissione. “La febbre del lotto colpisce”, inizia. Lunghe file di clienti felici salutano la telecamera. Il giornalista chiede ai clienti: “Cosa farete se vincete? Il giornalista non chiede mai: “Quanto spendete alla lotteria?” o “Vi rendete conto di quanto avreste a quest’ora se metteste quei soldi in un conto di investimento?”.
La storia certamente non menziona mai fatti buzzkill come questi, da Investopedia: “In California, uno studio ha scoperto che il 40% di coloro che hanno giocato alla lotteria erano disoccupati; nel Maryland, il terzo più povero della popolazione compra il 60% di tutti i biglietti della lotteria; e nel Michigan, le persone senza un diploma di scuola superiore hanno speso cinque volte di più alla lotteria di quelle con un’istruzione universitaria”. Né c’è molta voglia di citare un rapporto della North American Foundation for Gambling Addiction Help che ci sono quasi 10 milioni di persone negli Stati Uniti che lottano con l’abitudine del gioco d’azzardo.
Invece, la storia finisce con la giornalista che tiene in mano il suo biglietto, dicendo ai conduttori che, “se vinco, non mi vedrete domani!”
Le agenzie di stampa potrebbero prendere spunto da Pasadena, Calif, la stazione radiofonica pubblica KPCC, che ha scoperto che i contributi all’educazione dalla lotteria della California – la ragione principale citata per istituirla in primo luogo – sono rimasti essenzialmente statici in California negli ultimi 12 anni, nonostante un raddoppio delle entrate.
C’è una conclusione logica da tutto questo: Nessuna persona razionale dovrebbe spendere un centesimo su un biglietto Mega Millions o Powerball, giusto?
Bene, questo è giusto se stai spendendo il 5% o il 10% di un reddito inadeguato in biglietti della lotteria. Ma per l’acquirente medio, l’ovvia follia di sperare in una vincita di 1 su 300 milioni è bilanciata dal “reddito psichico” che si ottiene con i propri 2 dollari.
Cos’è il reddito psichico? Il Merriam-Webster lo definisce come: “Ricompense (come il prestigio, il tempo libero, o un ambiente piacevole) non misurabili in termini di denaro o beni”. La maggior parte di noi potrebbe non essere in grado di assaporare la differenza tra una bottiglia di vino da 100 dollari e una da 20, ma il semplice fatto di aver pagato una somma principesca per il vino dà la sua soddisfazione.
Nel caso di un biglietto della lotteria, il guadagno psichico arriva sotto forma di due o tre giorni di fantasie riccamente gratificanti. Possono essere materiali: “Ecco la casa che comprerò, la macchina che guiderò, il viaggio che inizierò”. Possono essere deliziosamente vendicative: “Ecco cosa dirò al mio capo o al mio supervisore o al caporeparto prima di licenziarmi; fammi vedere la faccia del mio familiare che mi ha disprezzato come un fallito”. Possono essere nobili: “Ecco l’istruzione che posso garantire ad ogni bambino della mia famiglia allargata; ecco le centinaia di milioni che posso donare a cause meritevoli in tutto il mondo; ecco ogni persona che mi ha aiutato o mi ha mostrato gentilezza nella mia vita che posso ricompensare”
Queste fantasie possono anche mancare di qualsiasi coerenza. La semplice prospettiva di un arrivo improvviso di denaro massiccio e non guadagnato può turbare anche la più razionale delle persone. Anni fa, io e mia moglie eravamo a cena a casa di uno psicologo. Quando sentì che avrebbe potuto avere quattro numeri vincenti, passò 15 minuti a cercare freneticamente di sapere quanto aveva vinto. “Suona per l’ascensore!” disse a uno dei suoi figli. “Quelli sanno sempre come funziona la lotteria!” (Si calmò solo quando seppe che aveva tre numeri vincenti, che non gli fecero vincere nulla.)
È tanto ridicolo passare più di 10 secondi a pianificare cosa fare con questi premi quanto lo è accucciarsi quando usciamo per paura della caduta di detriti spaziali. Sappiamo cosa può fare allo spirito umano la brama di ricchezze non guadagnate; ce lo hanno detto scrittori da Mark Twain (“L’uomo che corruppe Hadleyburg”) a Terry Southern (Il magico cristiano). Sappiamo che i governi statali sono felici di creare una tassa volontaria che attira i meno agiati tra noi e che i media sono felici di alimentare queste illusioni.
Ma ad un altro livello, se le cose si rompono nel modo giusto, questa sarà l’ultima mia rubrica che leggerete.