DISCUSSIONE
Il melanoma è un tumore maligno indotto dalla melanina, più frequente nei pazienti di età superiore ai 30 anni. Si verifica principalmente nella pelle, ma può essere trovato nella retina, nel canale ano-rettale, nel tratto genitale, nel tratto gastrointestinale (GI), nella cavità nasale accessoria e nella parotide. I melanomi primari non cutanei hanno una mortalità particolarmente elevata a causa della loro propensione alla diffusione e all’invasione, spesso prima che siano clinicamente evidenti.
Il melanoma maligno primario del fegato è una neoplasia non epiteliale estremamente rara, e sono stati riportati pochi casi. Riassumiamo quindi, in questo articolo, le caratteristiche cliniche e le manifestazioni istopatologiche di questo insolito tumore.
I melanomi maligni della pelle hanno origine dai melanociti epidermici o dalle cellule neurali, entrambi derivati dai precursori della cresta neurale. Diversi fattori, tra cui la razza, l’ereditarietà, le lesioni dei tessuti, la stimolazione, l’infezione virale, l’esposizione al sole e l’immunizzazione, possono portare alla trasformazione maligna. L’origine del melanoma maligno delle mucose non è chiara. La maggior parte degli esperti ritiene che i melanomi maligni dei tessuti non esposti al sole siano legati alla stimolazione del fattore di circolazione della luce solare, espresso nei melanoblasti esposti al sole. Sulla base dell’origine dei melanomi primari dell’esofago e dello stomaco, alcuni autori ritengono che queste neoplasie del tratto alimentare abbiano origine dalla migrazione di melanociti invaginati dalle cellule epiteliali del tratto digestivo durante l’embriogenesi, il che è supportato dalla distribuzione di melanociti in altre cellule mucosali tipicamente presenti nel retto. Tuttavia, l’origine e la patogenesi dei melanomi primari che sorgono negli organi parenchimali non sono ancora chiare.
È difficile mostrare le caratteristiche cliniche del melanoma maligno epatico primario perché i rapporti sui casi sono disponibili prima degli anni ’70, tranne che per 5 pazienti cinesi (2 maschi e 3 femmine, età media 42,2 anni, range 27-60 anni). I pazienti riportati in precedenza non avevano fattori di rischio facilmente identificabili rispetto ai pazienti con HCC primario.
Patologicamente, il melanoma maligno epatico assomiglia a quello della pelle o della mucosa, presentando una variabilità morfologica all’interno del campione tumorale. Microscopicamente, la massa tumorale è composta da cellule epitelioidi disposte in nidi o da cellule fusate disposte in fascicoli, con o senza deposito di pigmento di melanina. Le figure mitotiche sono facilmente visibili. Tuttavia, il nostro caso suggerisce che può essere difficile identificare il melanoma maligno da un campione bioptico in alcuni casi, perché porzioni del tumore possono essere amelanotiche. In questi casi, la colorazione immunoistochimica accessoria può essere estremamente preziosa. Nel nostro caso, quando i campioni di HCC, l’emangioma, il linfoma a grandi cellule B, il tumore del muscolo liscio e il rabdomiosarcoma sono stati tutti considerati nella diagnosi differenziale, tutti i quali erano potenzialmente coerenti con la capsula inatta, le grandi dimensioni e i confini ben circoscritti. Tuttavia, tutti i suddetti tumori potevano essere esclusi in ultima analisi sulla base delle loro caratteristiche istopatologiche e della colorazione immunoistochimica. Dopo aver esaminato un certo numero di sezioni aggiuntive e aver rilevato sporadici granuli di pigmento nel citoplasma del tumore, abbiamo considerato una diagnosi di melanoma maligno. Le cellule tumorali esprimevano HMB45, la proteina S-100, la vimentina e il melanoma-pan, che erano tutti coerenti con il melanoma epatico. La nostra diagnosi preliminare è stata poi confermata dalla microscopia elettronica.
Una volta stabilita la diagnosi patologica, si dovrebbe considerare se il tumore fosse una lesione primaria o secondaria. Un’indagine approfondita dei potenziali siti primari non ha dimostrato alcuna evidenza di melanoma epatico, suggerendo che il tumore è un melanoma primario del fegato.
Data la rarità di questo tumore, il regime terapeutico ottimale non è noto. Infatti, anche la storia naturale di questi casi rimane poco chiara. Poiché la terapia chirurgica è di solito palliativa, può essere necessario un regime oncologico più aggressivo composto da chemioterapia, immunoterapia e radioterapia. Con la storia naturale in gran parte sconosciuta, è necessario trovare modalità di trattamento per altri melanomi primari profondi,