La scienza dell'invecchiamento e dell'anti-invecchiamento | Savage Rose

Il drammatico aumento dell’aspettativa di vita che il mondo industriale ha sperimentato nel corso del ventesimo secolo ha reso l’invecchiamento, o meglio, la ricerca di una vita prolungata e sana, un tema importante, che necessita di una comprensione interculturale, oltre che storica. L’obiettivo principale della conferenza interdisciplinare EMBL/EMBO Science and Society del 2004 su ‘Time & Ageing-Mechanisms & Meanings’, che costituisce lo sfondo di questo numero speciale di EMBO reports, era quindi quello di valutare e analizzare gli sviluppi in quelle aree delle scienze della vita che si concentrano specificamente sulla natura del ‘tempo’ e dell”invecchiamento’. Abbiamo anche voluto perseguire l’ampia gamma di significati che risultano quando le questioni della scienza di base sono proiettate nella società e viste da molti come manifestazioni attuali dell’implacabile propensione umana a sfidare la natura nella ricerca di prolungare la vita e ingannare la morte.

“Tutti gli organismi viventi hanno dispositivi di misurazione del tempo che influenzano il loro sviluppo, tempo di generazione, durata della vita e stile di vita” (Schibler, pagina S9). Al di là di questa apparente universalità del tempo fisiologico, le persone percepiscono il tempo e il passare del tempo in modi diversi, come mediato dalle loro culture (Helman, pagina S54). Il valore della “lunga vita” è quindi, in larga misura, attribuito collettivamente, ma in modo diverso in ogni tempo e luogo. Su scala globale, l'”invecchiamento della popolazione” – il processo attraverso il quale le coorti più anziane diventano relativamente prominenti in una data popolazione – è stato uno degli eventi demografici più caratteristici che hanno segnato il ventesimo secolo e rimarrà senza dubbio una tendenza importante per tutto questo secolo (Nazioni Unite, 2001). Inizialmente limitato ai paesi tecnologicamente più sviluppati, l’invecchiamento della popolazione è diventato recentemente evidente anche in gran parte del mondo in via di sviluppo. Nel prossimo futuro, praticamente tutte le nazioni dovranno affrontare l’invecchiamento della popolazione, anche se a diversi livelli di intensità e in tempi diversi.

Alla fine del ventesimo secolo, l’aspettativa di vita era inferiore ai 50 anni nella maggior parte delle nazioni industrializzate. All’inizio del ventunesimo secolo, era aumentata di circa il 50% per superare il limite dei 75 anni. Questo drammatico aumento è avvenuto soprattutto grazie al miglioramento delle pratiche igieniche, al successo nella prevenzione delle epidemie e delle malattie infettive e al forte calo della mortalità infantile. Chiaramente, la tecnologia moderna ha avuto un ruolo importante nel migliorare la salute umana e nel permettere a un maggior numero di persone di sopravvivere fino alla vecchiaia. Non solo le scienze biomediche, ma anche innovazioni come l’acqua pulita e i servizi igienici, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, il miglioramento della dieta e gli antibiotici ci hanno dato un notevole controllo sulle malattie infettive e parassitarie che in passato hanno tolto innumerevoli vite, soprattutto quelle dei bambini. Di conseguenza, le malattie cronico-degenerative – che pochissime persone vivevano abbastanza a lungo da sperimentare in passato – hanno sostituito le malattie infettive e parassitarie come causa primaria di morte nelle parti più ricche del mondo. Ma mentre questa tendenza viene osservata su scala mondiale, l’aspettativa di vita alla nascita rimane vistosamente disuguale, non solo lungo l’asse nord-sud, ma anche tra gli ambienti sociali nelle parti “ricche” del mondo (Mauron, pagina S67).

L’invecchiamento si riferisce ai vari processi di usura che ci riguardano continuamente. Anche se le persone discutono su cosa guida uno o tutti questi processi, tutti sembrano essere d’accordo su come ci colpiscono: in modo percettibile o impercettibile, ci rendono inclini a cadere a pezzi. Non sorprende che la ricerca di rimedi contro il processo di invecchiamento, e lo studio dell’invecchiamento umano stesso, abbia una lunga storia in numerose tradizioni culturali in tutto il mondo. La medicina tradizionale cinese ha sempre mantenuto un forte interesse per le arti di prolungare la durata della vita umana e raggiungere l’immortalità nella carne. I rimedi della “fontana della giovinezza” abbondano nella medicina cinese, e le leggende di immortali che vivono sulle cime delle montagne sono state una costante del suo folklore. Anche la scienza occidentale ha una lunga storia di preoccupazione per le arti di prolungare la durata della vita umana (Gruman, 2003). Un esempio dei primi tentativi protoscientifici nel mondo occidentale di sviluppare mezzi efficaci e sistematici per prolungare la vita è la Makrobiotik del medico tedesco Christofer Hufeland (Hufeland, 1798), che conteneva consigli sulla dieta e lo stile di vita che l’autore raccomandava per prolungare la vita.

La gerontologia, nel senso moderno del termine, non prese forma fino a circa un secolo dopo, quando il medico francese Jean Martin Charcot pubblicò le sue famose Lezioni cliniche sulle malattie della vecchiaia (Charcot, 1881). Ha dato inizio alla gerontologia come studio dei cambiamenti corporei e delle patologie che accompagnano l’invecchiamento. Ma se lo sguardo medico della fine del diciannovesimo secolo introdusse un’indagine sistematica dei processi fisiologici e biologici associati alla senescenza, non pose fine, tuttavia, all’antica ricerca di pozioni magiche “fontana della giovinezza”, spesso mascherate da rimedi scientifici per ripristinare la giovinezza e la vitalità. Ironicamente, all’epoca delle conferenze di Charcot, un altro rispettato ricercatore medico francese, Charles Édouard Brownséquard, sosteneva che il consumo di estratti di testicoli di cane schiacciati avrebbe permesso agli uomini anziani di riacquistare la loro potenza (Gosden, 1996).

L’antica ricerca della lunga vita ha probabilmente raggiunto livelli senza precedenti nella nostra era di marcato invecchiamento della popolazione, in cui la ricerca della salute e il sollievo della sofferenza sono stati messi in primo piano. Il resoconto storico di Gruman (Gruman, 2003) mostra come gli esseri umani siano sempre stati affascinati dalla ricerca di un’estensione radicale della durata della vita: “più cambia, più rimane uguale”. Tuttavia, durante la maggior parte della storia documentata, questa ricerca è stata appannaggio di asceti, poeti e filosofi. In tempi recenti, la longevità relativa è diventata un bene comune e, sulla scena sociale, sono sorti nuovi attori che soddisfano i bisogni e i desideri specifici dei nuovi “immortali”: i membri dell’attuale terza e quarta età, i vecchi e i molto vecchi. Un’altra visione del processo storico lo percepisce non come una progressione lineare, ma piuttosto come un insieme di deviazioni multiple e rotture occasionali. Così, Karin Knorr Cetina (pagina S76) postula una crescente polarizzazione tra due mentalità radicalmente distinte e pratiche sociali corrispondenti. Da un lato, abbiamo la familiare visione del mondo illuminista in cui l’Homo sapiens figura come la misura di tutte le cose, e dall’altro lato, una emergente ‘cultura della vita’, che è il tema del saggio di Cetina. Secondo Cetina, è da questa nuova matrice culturale che i progetti anti-età del momento attuale traggono il loro significato ultimo.

L’aspetto più visibile di questo cambiamento è il successo dell’industria anti-età che si rivolge ai bisogni degli anziani. Come la medicina alternativa, deve molto del suo successo al suo rapporto fondamentale, anche se ambiguo, con la scienza. Questo particolare settore della società dei consumi è avvolto da un’aura di scienza che viene utilizzata per la promozione di una varietà di beni. Prospera sugli usi simbolici della scienza, mentre passa sopra i suoi requisiti di prova sperimentale, revisione tra pari e regolamenti ufficiali. L’aura e il discorso della scienza sono abilmente applicati per migliorare i prodotti in risposta a una domanda in rapida crescita da parte del pubblico che invecchia (vedi McConnel & Turner, pagina S59).

Il mercato anti-età è pieno di prodotti: cure a base di yogurt, clisteri, iniezioni di cellule, dispositivi magnetici, creme per la pelle, elisir di erbe, estratti ghiandolari, terapie ormonali, integratori vitaminici, diete di moda e programmi di esercizio. Ci danno antiossidanti per neutralizzare i radicali senza ossigeno; chelanti per legare ioni di metalli pesanti come il rame e il ferro; deidroepiandrosterone per ringiovanire il sistema immunitario, migliorare le funzioni cerebrali e alleviare lo stress; ormone della crescita per aumentare la massa e la funzione muscolare; acido retinoico per ridurre le rughe della pelle, e molti altri. Recentemente, gli scienziati hanno cominciato ad opporsi a ciò che vedono come eccessi nel fiorente business delle “false promesse” e della commercializzazione della scienza (Olshansky et al, 2002). Questi critici sottolineano la distinzione tra l’industria anti-invecchiamento e il campo scientifico della ‘biogerontologia’. La biogerontologia è diventata un sottocampo della biologia in cui i ricercatori non solo studiano le cause complesse del fallimento fisiologico nel mantenere l’omeostasi, ma anche i modi e i mezzi per rallentare, arrestare o addirittura invertire i processi degenerativi negli organismi viventi.

Di conseguenza, sono stati distinti tre principali paradigmi o orientamenti di ricerca nella ricerca biologica sull’invecchiamento (Juengst et al, 2003): ‘morbilità compressa’, ‘invecchiamento decelerato’ e ‘invecchiamento arrestato’. La morbilità compressa si riferisce alla più convenzionale di queste agende di ricerca. Il suo obiettivo è quello di prevenire tutte le malattie croniche della vecchiaia intervenendo sui processi molecolari sottostanti. In questo modello, l’obiettivo finale è quello di cercare di aumentare l’aspettativa media di vita umana, ma non la durata massima della vita umana. La realizzazione di questo paradigma dovrebbe risultare in una società con molti più anziani che hanno ruoli attivi fino al loro declino finale, rapidamente fatale.

Come programma considerevolmente più ambizioso, l’approccio dell’invecchiamento decelerato cerca di rallentare i processi fondamentali dell’invecchiamento nella misura in cui l’aspettativa di vita media e la durata massima della vita sono aumentate. Infine, il più radicale dei tre approcci di ricerca cerca di “curare” l’invecchiamento. L’obiettivo dell’invecchiamento arrestato è quello di ripristinare continuamente la vitalità e la funzione corporea rimuovendo i danni che sono inevitabilmente causati dai processi metabolici.

La logica e i metodi per ottenere la morbilità compressa non sono controversi nella comunità di ricerca. Coloro che aderiscono a uno degli altri due paradigmi possono considerarlo eccessivamente conservatore, ma in nessun modo criticabile. Inoltre, tutti i membri del pubblico che sono aperti all’idea che la scienza possa essere usata per migliorare la condizione umana sostengono facilmente l’agenda della morbilità compressa. Di conseguenza, una quantità sostanziale di ricerca di base finanziata pubblicamente è stata effettuata e viene pianificata negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa.

Un certo numero di saggi in questo numero speciale affronta quindi le questioni di come il tempo è incarnato e come risulta nell'”invecchiamento” dell’organismo. Essi indicano come questi processi possono essere studiati scientificamente. La vita è una forma di metabolismo con effetti collaterali potenzialmente dannosi, e questi effetti collaterali si accumulano nei nostri corpi nel tempo. Molti di questi cambiamenti diventano patogeni e, insieme, guidano il processo di invecchiamento che ci rende fragili e alla fine ci uccide. La prima parte di questo numero speciale di EMBO reports contiene quindi una rappresentazione completa di come gli scienziati della vita studiano ora la natura di questi cambiamenti, e i possibili mezzi per contrastare i danni causati dall’invecchiamento.

I sostenitori dell’approccio dell’invecchiamento arrestato vogliono portare il potenziale di estensione della vita alla sua logica conclusione. Se i nichilisti erano soliti lamentarsi che “la vita è una malattia con la morte come unica cura”, ora sembra che sempre più persone propongano seriamente di ribaltare questo deprimente slogan, sostenendo che l’invecchiamento fisico è fondamentalmente una malattia curabile. Secondo loro, ciò che è necessario per superare gli effetti negativi dell’invecchiamento e per realizzare le promesse della scienza è un cambiamento di mentalità tra i decisori e i membri del pubblico (de Grey, pagina S49; Caplan, pagina S72). Ma non tutti sono contenti di un programma così radicale per la biogerontologia, per varie ragioni, che si riflettono nella seconda parte di questo numero.

I critici vedono diversi problemi inerenti a visioni e progetti di estensione della vita. Per esempio, se “aggiungere giorni alla vita, piuttosto che la vita ai giorni” fosse il risultato, questo sarebbe controproducente per i “beneficiari” individuali di tali nuove tecnologie, così come per la società nel suo complesso (Bruce, pagina S63). L’uso della fragilità umana per lo sfruttamento commerciale è anche indicato come una caratteristica deplorevole delle attuali medicine e del mercato anti-età (McConnel & Turner, pagina S59). Molti critici hanno anche sollevato obiezioni fondamentali ai progetti biotecnologici di allungamento della vita, perché la loro realizzazione porterebbe inevitabilmente a ulteriori disuguaglianze tra chi ha e chi non ha: la vita dei poveri rimarrebbe “breve e brutale”, mentre i ricchi potrebbero guardare avanti per un prolungato godimento dei loro privilegi (Mauron, pagina S67; Bruce, pagina S63; McConnel & Turner, pagina S59).

Dai saggi in questo numero di EMBO reports, possiamo imparare come l’impatto biologico del tempo si applica sia a meccanismi ciclici che lineari, che insieme si traducono nei complessi processi di invecchiamento fisico. Si può supporre che una maggiore comprensione della biologia di base porterà la dimensione del tempo e dell’invecchiamento in primo piano nel nostro apprezzamento della salute e della malattia. Nonostante le preoccupazioni sociali ed etiche, la conoscenza e le tecnologie che nasceranno dalla ricerca biologica in quest’area avranno probabilmente un impatto radicale sulla qualità e forse sull’estensione della durata della vita umana in futuro.