Discussione
In questo studio per la prima volta abbiamo valutato l’effetto del digiuno di Ramadan sui cicli mestruali nelle studentesse universitarie. Le volontarie che prendono parte al nostro studio sono state scelte tra le studentesse che vivevano nel dormitorio dell’Università di Scienze Mediche, il che causa la somiglianza dei fattori di confondimento che influenzano il modello mestruale, in particolare la dieta, lo stress e i fattori ambientali come la luce. Considerando i nostri risultati abbiamo dimostrato che le anomalie mestruali durante il mese di Ramadan raggiungono il loro picco e tre mesi dopo il Ramadan si riducono ma non tornano alle condizioni precedenti. Inoltre, tra i partecipanti che digiunano più di 15 giorni il periodo mestruale aveva più anomalie rispetto ai volontari che digiunano meno di 15 giorni.
Le mestruazioni sono un normale processo fisiologico che la sua regolarità è controllata dall’azione e dall’interazione degli ormoni rilasciati da ipotalamo, ipofisi e ovaie e dal loro effetto sull’endometrio. Nel modello mestruale normale la lunghezza del ciclo mestruale ha una media di 28,1 giorni, la lunghezza del flusso è di 3-7 giorni e la quantità di flusso è <80 mL. Disturbi mestruali comuni includono flusso pesante (ipermenorrea), insolitamente leggero (ipomenorrea), insolitamente frequente (polimenorrea), insolitamente infrequente (oligomenorrea) e insolitamente doloroso (dismenorrea) (13).
La frequenza dei cicli irregolari varia dal 5 al 16% (14). L’eziologia della disfunzione mestruale include la perdita di peso, l’ipoleptinemia, comportamenti alimentari anormali, esercizio fisico e fattori di stress psicologico (15). L’oligomenorrea è stata riportata in misura maggiore con abbuffate, vomito e uso di soppressori dell’appetito (16). Il digiuno o l’eccessiva perdita di peso possono inibire il ciclo e l’ovulazione (17). La dieta attraverso la modifica dell’attività elettroencefalografica e dei modelli di sonno o per azione diretta altera il metabolismo ormonale (18, 19).
Il digiuno comporta l’astensione assoluta dal permettere a qualsiasi cosa di entrare nel corpo durante le ore dall’alba al tramonto. Oltre ad essere usato come trattamento medico per diverse condizioni, il digiuno è anche un’attività spirituale per diverse religioni, come l’Islam, il cristianesimo, il buddismo e l’ebraismo. Il digiuno del Ramadan è richiesto ad ogni musulmano adulto sano per un mese lunare completo (circa 15 ore/giorno in Iran nel 2009). Il Ramadan può avere diversi effetti sulle funzioni omeostatiche di base.
Durante il mese di Ramadan, le persone sperimentano effettivamente cicli ripetuti di digiuno e rifornimento. Inoltre c’è un cambiamento significativo nei modelli quotidiani di comportamento come il modello di sonno (20). In media, le persone si svegliano prima dell’alba per il primo pasto durante il mese di Ramadan. Molti (65%) tornano a dormire più tardi, digiunano per il resto della giornata e alcuni aggiungono un pisolino pomeridiano. Questi cambiamenti comportamentali potrebbero causare alterazioni nella secrezione ormonale. Durante i giorni di digiuno del Ramadan l’omeostasi del glucosio è mantenuta dai pasti fatti prima dell’alba e dalle riserve di glicogeno del fegato.
Il digiuno in Ramadan è sicuro per la maggior parte dei pazienti diabetici con un’adeguata educazione e gestione (21, 22). La pressione sanguigna non cambia significativamente durante il digiuno di Ramadan nei pazienti che continuano i loro farmaci quotidiani (20). Non ci sono effetti negativi del digiuno di Ramadan su cuore, polmoni, fegato, reni, occhi, profilo ematologico, funzioni endocrine e neuropsichiatriche (23). I cambiamenti nei lipidi del siero dipendono dal peso e dalla qualità e quantità del consumo di cibo. Il peso corporeo medio cambia durante il mese di Ramadan. Alcune persone hanno effettivamente guadagnato peso, mentre altre hanno perso peso. I cambiamenti del BMI prima, alla fine e dopo il Ramadan sono influenzati dall’assunzione di calorie, proteine e grassi (24).
Nel nostro studio, i partecipanti erano simili nel considerare i fattori di confusione come il BMI e l’attività fisica. In uno studio trasversale, l’analisi di 265 studenti universitari ha mostrato che più persone sono state coinvolte in attività di riduzione dello stress (guardare la TV, ascoltare la radio e visitare) e spirituali (preghiere e lettura del Corano) durante il Ramadan. L’assunzione di cibo sembra migliorare durante questo mese, con percentuali più alte di consumo di alimenti di tutti i gruppi alimentari. La quantità di alimenti non differiva significativamente, tranne nel caso degli alimenti del gruppo dei cereali, della carne e delle verdure. Hanno bevuto meno bevande contenenti caffeina e fumato meno (25). Nel nostro studio nessun caso fuma sigarette. Ma considerando che la cessazione del fumo potrebbe essere utile per ridurre la prevalenza di sintomi mestruali e disturbi del ciclo, prevediamo che il digiuno durante il Ramadan che provoca la riduzione della quantità di fumo può avere un effetto importante sui cicli mestruali (26).
La riduzione del consumo di cibo può causare l’attivazione di molteplici cambiamenti metabolici e neuroendocrini con conseguente amenorrea (27, 28). Considerando che il nostro studio era la prima indagine sull’effetto del digiuno sui cicli mestruali, non c’era nessuno studio simile per confrontare i nostri risultati e discutere le conclusioni. Ma una condizione simile con il digiuno è vista in pazienti con comportamento alimentare binge che è definito come mangiare una quantità insolitamente grande di cibo (29).
Gli studi dimostrano che l’ingestione di un singolo grande pasto giornaliero si traduce in conseguenze metaboliche, tra cui aumento dei livelli di glucosio a digiuno, aumento delle risposte insuliniche e modulazione del ritmo diurno della leptina (30). Si ipotizza che le abbuffate abbiano effetti sull’asse HPO (31, 32). I livelli sierici di leptina dimostrano un ritmo diurno con un picco a metà della notte (33). Il digiuno provoca un calo graduale dei livelli di leptina, osservato per la prima volta dopo 6-8 ore (34). La leptina può influenzare l’asse HPO agendo direttamente sull’ipotalamo e aumentare il rilascio dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante, sull’ipofisi e stimolare il rilascio di LH e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH), e sulle gonadi e stimolare la steroidogenesi (35, 36).
Il digiuno di breve durata per 3 giorni nella fase mediofollicolare del ciclo mestruale ha diminuito il numero di impulsi di LH e durante la fase medio-luteale ha aumentato la secrezione pulsatile dell’ormone della crescita (GH) di 24 ore, ha aumentato il cortisolo medio nel siero e ha diminuito le concentrazioni medie di leptina nel siero di 24 ore, l’insulina e il fattore di crescita insulino-simile (IGF-I) (37). La restrizione prolungata del consumo di cibo può inibire la riproduzione nell’uomo (38). La malattia cronica e l’anoressia nervosa con l’induzione dell’amenorrea ipotalamica possono diminuire le concentrazioni di leptina nel siero (39). Per quanto riguarda i nostri risultati, suggeriamo più valutazioni sui cambiamenti ormonali ed endocrini durante il digiuno di Ramadan in campioni più popolati.
Considerando la minore quantità di partecipanti, confrontare l’effetto del digiuno su diversi modelli di peso corporeo era impossibile perché l’80% dei volontari aveva peso normale. Questo può essere valutato in indagini future. Sembra che gli effetti del digiuno sui cicli mestruali si manifestino in alcuni gruppi speciali. La valutazione di tale questione, dividendo le pazienti in sottogruppi, dovrebbe essere considerata in studi futuri.