Sir Isaac Newton, grande scienziato che era, aveva un lato occulto che ci ha lasciato una definizione sfaldata dei colori dell’arcobaleno. Ma oggi la cultura popolare sta cambiando i suoi colori.
Distroscala
Newton fu un pioniere nella ricerca sulla luce. Amava far passare la luce del sole attraverso i prismi e osservarla cambiare colore.
E ha stabilito i colori dell’arcobaleno in un ordine che gli scolari memorizzano ancora oggi: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola.
Sono sette colori. Tre secoli dopo Newton, si può ancora leggere di loro ovunque.
Poi è successa una cosa divertente. Le rappresentazioni moderne dell’arcobaleno hanno ridotto il numero di colori a sei.
Lo striscione multicolore visto alle manifestazioni del Gay Pride è una specie di arcobaleno. Ma se guardate da vicino, vedrete che manca un colore newtoniano. L’indaco è scomparso, lasciando tre colori primari e tre secondari.
La bandiera del Gay Pride evita l’indaco nella sua rappresentazione dell’arcobaleno. Solo un incidente, forse. Qualcuno ha dimenticato di controllare un libro di testo di fisica prima di cucire una bandiera, il che non è esattamente uno shock.
Si scopre che la questione dei colori dell’arcobaleno non riguarda tanto l’accuratezza scientifica alle parate del Gay Pride, quanto il fatto che un colore non ha mai fatto parte dell’arcobaleno.
E illustra anche come tutti i colori sfidino una facile definizione. Sono concetti su cui siamo generalmente d’accordo, ma non sono strettamente definiti da qualcosa nella natura della luce stessa.
All’Università Justus Liebig di Giessen in Germania, lo psicologo Roland Fleming studia come vediamo gli oggetti intorno a noi.
“L’unica ragione per cui Newton ha inventato “indaco” è perché per ragioni occulte credeva che ci fossero sette colori base che si uniscono per fare il bianco. Certamente ha poco a che fare con la fisica e molto di più con il rapporto tra percezione e linguaggio”, ha detto Fleming.
Definire il colore “è una questione che è molto più strettamente legata al rapporto tra percezione e linguaggio che a qualsiasi cosa abbia a che fare con la fisica”, ha detto.
Non è bianco o nero.
“Quello che chiamiamo colore è qualcosa che viene percepito dalla mente. Naturalmente c’è un’origine fisica di questo, che è lo spettro fisico” di diverse lunghezze d’onda della luce. Ma i nostri occhi e il nostro cervello li interpretano e creano le nostre percezioni dopo un sacco di elaborazione.
I nostri occhi hanno tre tipi di fotorecettori a forma di cono, il che significa che vediamo tre colori primari (rosso, blu, giallo). Il resto sono miscele. Ma molti animali (come gli uccelli) hanno più tipi di coni, e vedono più colori primari, percependo variazioni che gli esseri umani non possono vedere.
Piuttosto che un numero fisso di colori assoluti, “c’è potenzialmente un numero illimitato” di cose che possiamo chiamare colori – fucsia e vermiglio e ocra e così via, nota.
Si spostano persino da un paese all’altro, cambiando con l’occhio di chi guarda.
Questo non significa che l’indaco non sia reale. Il designer di Ottawa Frank Sukhoo sa che è reale, perché è appeso proprio lì nel suo showroom, e ha un carattere individuale: profondo, ricco e drammatico.
Quello che chiamiamo colore è qualcosa che viene percepito dalla mente
“Per me rientra nel viola”, ha detto. “Ce l’ho qui. Lo vedo come un colore ricco. È sicuramente un colore perché ci sono molti capi d’abbigliamento che lo usano. La gente ama questo colore. È un colore freddo, ma la gente ne è attratta perché non è nero, ma è la cosa migliore dopo il nero perché è ancora scuro.
“Se dico viola a qualcuno, o dico indaco, sapranno esattamente qual è quel colore.”
Fleming chiama questo settore “una delle domande più antiche e profonde” sul nostro rapporto con il mondo circostante. Noi percepiamo quel mondo attraverso gli occhi e il cervello, ha detto, “e per me è cercare di rispondere alle domande che mi venivano in mente già da bambino: perché le cose hanno l’aspetto che hanno?