Patto di Varsavia

IniziModifica

Il Palazzo Presidenziale di Varsavia, Polonia, dove il 14 maggio 1955 fu stabilito e firmato il Patto di Varsavia

Prima della creazione del Patto di Varsavia, la leadership cecoslovacca, timorosa di una Germania riarmata, cercò di creare un patto di sicurezza con Germania Est e Polonia. Questi stati protestarono fortemente contro la ri-militarizzazione della Germania occidentale. Il Patto di Varsavia fu messo in atto come conseguenza del riarmo della Germania Ovest all’interno della NATO. I leader sovietici, come molti paesi europei su entrambi i lati della cortina di ferro, temevano che la Germania fosse di nuovo una potenza militare e una minaccia diretta. Le conseguenze del militarismo tedesco rimanevano un ricordo fresco tra i sovietici e gli europei dell’est. Poiché l’Unione Sovietica aveva già trattati bilaterali con tutti i suoi satelliti orientali, il Patto è stato a lungo considerato “superfluo”, e a causa del modo affrettato in cui è stato concepito, i funzionari della NATO lo hanno etichettato come un “castello di cartone”.L’URSS, temendo il ripristino del militarismo tedesco nella Germania occidentale, aveva suggerito nel 1954 di unirsi alla NATO, ma questo fu respinto da USA e Regno Unito.

La richiesta sovietica di unirsi alla NATO sorse all’indomani della Conferenza di Berlino del gennaio-febbraio 1954. Il ministro degli esteri sovietico Molotov fece delle proposte per la riunificazione della Germania e le elezioni per un governo pan-tedesco, alle condizioni del ritiro degli eserciti delle quattro potenze e della neutralità tedesca, ma tutte furono rifiutate dagli altri ministri degli esteri, Dulles (USA), Eden (UK) e Bidault (Francia). Le proposte per la riunificazione della Germania non erano una novità: in precedenza, il 20 marzo 1952, i colloqui per una riunificazione tedesca, iniziati dalla cosiddetta “Nota di Stalin”, terminarono dopo che Regno Unito, Francia e Stati Uniti insistettero che una Germania unificata non doveva essere neutrale e doveva essere libera di unirsi alla Comunità Europea di Difesa (CED) e riarmarsi. James Dunn (USA), che si incontrò a Parigi con Eden, Adenauer e Robert Schuman (Francia), affermò che “l’obiettivo doveva essere quello di evitare la discussione con i russi e premere sulla Comunità Europea di Difesa”.Secondo John Gaddis “c’era poca inclinazione nelle capitali occidentali ad esplorare questa offerta” dell’URSS.Mentre lo storico Rolf Steininger afferma che la convinzione di Adenauer che “neutralizzazione significa sovietizzazione” fu il fattore principale nel rifiuto delle proposte sovietiche, Adenauer temeva anche che l’unificazione tedesca avrebbe potuto portare alla fine del dominio della CDU nel Bundestag tedesco occidentale.

Di conseguenza, Molotov, temendo che la CED sarebbe stata diretta in futuro contro l’URSS e “cercando di prevenire la formazione di gruppi di Stati europei diretti contro altri Stati europei”, fece una proposta per un trattato generale europeo sulla sicurezza collettiva in Europa “aperto a tutti gli Stati europei senza riguardo ai loro sistemi sociali” che avrebbe incluso la Germania unificata (rendendo così la CED obsoleta). Ma Eden, Dulles e Bidault si opposero alla proposta.

Un mese dopo, il trattato europeo proposto fu respinto non solo dai sostenitori della CED ma anche dagli oppositori occidentali della Comunità Europea di Difesa (come il leader gollista francese Gaston Palewski) che lo percepirono come “inaccettabile nella sua forma attuale perché esclude gli USA dalla partecipazione al sistema di sicurezza collettiva in Europa”. I sovietici decisero allora di fare una nuova proposta ai governi di Stati Uniti, Regno Unito e Francia per accettare la partecipazione degli Stati Uniti nel proposto Accordo Generale Europeo. Poiché un altro argomento addotto contro la proposta sovietica era che essa era percepita dalle potenze occidentali come “diretta contro il Patto del Nord Atlantico e la sua liquidazione”, i sovietici decisero di dichiarare la loro “disponibilità ad esaminare insieme ad altre parti interessate la questione della partecipazione dell’URSS al blocco del Nord Atlantico”, specificando che “l’ammissione degli Stati Uniti nell’Accordo generale europeo non dovrebbe essere subordinata al consenso delle tre potenze occidentali all’adesione dell’URSS al Patto del Nord Atlantico”.

Un poster di minacce “Soviet Big Seven”, che mostrava l’equipaggiamento dei militari del Patto di Varsavia

Anche tutte le proposte, compresa la richiesta di entrare nella NATO, furono respinte dai governi britannico, statunitense e francese poco dopo. Emblematica fu la posizione del generale britannico Hastings Ismay, un feroce sostenitore dell’espansione della NATO. Si oppose alla richiesta di entrare nella NATO fatta dall’URSS nel 1954 dicendo che “la richiesta sovietica di entrare nella NATO è come un ladro impenitente che chiede di entrare nella polizia”.

Nell’aprile 1954 Adenauer fece la sua prima visita negli USA incontrando Nixon, Eisenhower e Dulles. La ratifica della CED fu ritardata, ma i rappresentanti americani chiarirono ad Adenauer che la CED sarebbe dovuta diventare parte della NATO.

I ricordi dell’occupazione nazista erano ancora forti, e il riarmo della Germania era temuto anche dalla Francia. Il 30 agosto 1954, il Parlamento francese respinse la CED, assicurando così il suo fallimento e bloccando uno dei principali obiettivi della politica statunitense verso l’Europa: associare militarmente la Germania occidentale all’Occidente. Il Dipartimento di Stato americano iniziò ad elaborare delle alternative: La Germania Ovest sarebbe stata invitata ad aderire alla NATO o, in caso di ostruzionismo francese, sarebbero state attuate strategie per aggirare un veto francese al fine di ottenere il riarmo tedesco al di fuori della NATO.

Una tipica jeep militare sovietica UAZ-469, usata dalla maggior parte dei paesi del Patto di Varsavia

Il 23 ottobre 1954 – solo nove anni dopo che gli alleati (Regno Unito, USA e URSS) sconfissero la Germania nazista mettendo fine alla seconda guerra mondiale in Europa – fu finalmente decisa l’ammissione della Repubblica federale di Germania al Patto Nord Atlantico. L’incorporazione della Germania Ovest nell’organizzazione il 9 maggio 1955 fu descritta come “una svolta decisiva nella storia del nostro continente” da Halvard Lange, ministro degli esteri della Norvegia all’epoca. Nel novembre 1954, l’URSS richiese un nuovo trattato di sicurezza europea, per fare un ultimo tentativo di non avere una Germania Ovest rimilitarizzata potenzialmente opposta all’Unione Sovietica, senza successo.

Il 14 maggio 1955, l’URSS e altri sette paesi europei “riaffermando il loro desiderio di stabilire un sistema di sicurezza collettiva europea basato sulla partecipazione di tutti gli stati europei a prescindere dai loro sistemi sociali e politici” fondarono il Patto di Varsavia in risposta all’integrazione della Repubblica federale di Germania nella NATO, dichiarando che: “una Germania occidentale rimilitarizzata e l’integrazione di quest’ultima nel blocco nord-atlantico aumentano il pericolo di un’altra guerra e costituiscono una minaccia alla sicurezza nazionale degli stati pacifici; in queste circostanze gli stati europei pacifici devono prendere le misure necessarie per salvaguardare la loro sicurezza”.

Uno dei membri fondatori, la Germania Est, fu autorizzata a riarmarsi dall’Unione Sovietica e l’Esercito Nazionale del Popolo fu istituito come forza armata del paese per contrastare il riarmo della Germania Ovest.

MembriModifica

Incontro dei sette rappresentanti dei paesi del Patto di Varsavia a Berlino Est nel maggio 1987. Da sinistra a destra: Gustáv Husák, Todor Zhivkov, Erich Honecker, Mikhail Gorbaciov, Nicolae Ceaușescu, Wojciech Jaruzelski, e János Kádár

Gli otto paesi membri del Patto di Varsavia si impegnarono alla difesa reciproca di qualsiasi membro che sarebbe stato attaccato. Le relazioni tra i firmatari del trattato erano basate sul reciproco non intervento negli affari interni dei paesi membri, sul rispetto della sovranità nazionale e sull’indipendenza politica.

I firmatari fondatori del Trattato di Amicizia, Cooperazione e Mutua Assistenza erano i seguenti governi comunisti:

  • Albania

    Albania (mantenne il sostegno nel 1961 a causa della scissione sovietico-albanese, ma si ritirò formalmente il 13 settembre 1968)

  • Bulgaria

  • Cecoslovacchia

  • Germania Est (si ritirò il 2 ottobre 1990 prima della riunificazione tedesca)

  • Ungheria (si ritirò temporaneamente dal 1-4 novembre 1956 durante la rivoluzione ungherese)

  • .

  • Polonia (si ritirò il 4 giugno 1989 con la vittoria schiacciante del sindacato Solidarność in elezioni parzialmente libere)
  • Romania (si ritirò il 23 dicembre 1989 prima della rivoluzione rumena)

  • Unione Sovietica

OsservatoriEdit

Mongolia: Nel luglio 1963 la Repubblica Popolare Mongola chiese di aderire al Patto di Varsavia ai sensi dell’articolo 9 del trattato. A causa della nascente divisione sino-sovietica, la Mongolia rimase in uno status di osservatore. Il governo sovietico accettò di stazionare truppe in Mongolia nel 1966.

All’inizio, Cina, Corea del Nord, Mongolia e Vietnam avevano lo status di osservatore, ma la Cina si ritirò dopo la scissione sino-sovietica nei primi anni ’60.

Durante la guerra freddaModifica

Articolo principale: Guerra Fredda
Carri armati sovietici, contrassegnati da croci bianche per distinguerli da quelli cecoslovacchi, per le strade di Praga durante l’invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia, 1968

Per 36 anni, la NATO e il Patto di Varsavia non si fecero mai guerra direttamente in Europa; gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica e i loro rispettivi alleati attuarono politiche strategiche volte al contenimento reciproco in Europa, mentre lavoravano e lottavano per l’influenza all’interno della più ampia guerra fredda sulla scena internazionale. Questi includevano la guerra di Corea, la guerra del Vietnam, l’invasione della Baia dei Porci, la guerra sporca, la guerra cambogiano-vietnamita, e altri.

Protesta ad Amsterdam contro la corsa alle armi nucleari tra gli Stati Uniti./NATO e il Patto di Varsavia, 1981

Nel 1956, dopo la dichiarazione del governo di Imre Nagy del ritiro dell’Ungheria dal Patto di Varsavia, le truppe sovietiche entrarono nel paese e rimossero il governo. Le forze sovietiche schiacciarono la rivolta nazionale, portando alla morte di circa 2.500 cittadini ungheresi.

L’unica azione congiunta delle forze armate multinazionali comuniste fu l’invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia nell’agosto 1968. Tutti i paesi membri, ad eccezione della Repubblica Socialista di Romania e della Repubblica Popolare di Albania, parteciparono all’invasione. La Repubblica Democratica Tedesca fornì solo un supporto minimo.

Fine della guerra freddaModifica

Il Picnic Paneuropeo ebbe luogo al confine tra Ungheria e Austria.

Nel 1989, il malcontento popolare civile e politico rovesciò i governi comunisti dei paesi del Trattato di Varsavia. L’inizio della fine del Patto di Varsavia, indipendentemente dalla potenza militare, fu il picnic paneuropeo dell’agosto 1989. L’evento, che risale a un’idea di Otto von Habsburg, causò l’esodo di massa dei cittadini della RDT e la popolazione dell’Europa orientale, informata dai media, sentì la perdita di potere dei suoi governanti e la cortina di ferro si ruppe completamente. Questo spezzò le parentesi dell’Europa orientale, che non poteva più essere tenuta insieme militarmente dal Patto di Varsavia. La politica nazionale indipendente resa fattibile con le politiche di perestroika e glasnost ha indotto il crollo istituzionale del governo comunista in URSS nel 1991. Dal 1989 al 1991, i governi comunisti furono rovesciati in Albania, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Romania, Bulgaria, Jugoslavia e Unione Sovietica.

Mentre gli ultimi atti della Guerra Fredda si stavano svolgendo, diversi stati del Patto di Varsavia (Polonia, Cecoslovacchia e Ungheria) parteciparono allo sforzo della coalizione guidata dagli Stati Uniti per liberare il Kuwait nella Guerra del Golfo.

Il 25 febbraio 1991, il Patto di Varsavia fu dichiarato sciolto in una riunione dei ministri della difesa e degli esteri dei rimanenti paesi del Patto riuniti in Ungheria. Il 1º luglio 1991, a Praga, il presidente cecoslovacco Václav Havel pose formalmente fine all’Organizzazione di Amicizia, Cooperazione e Mutua Assistenza del Trattato di Varsavia del 1955, sciogliendo così il Trattato di Varsavia dopo 36 anni di alleanza militare con l’URSS. L’URSS si è sciolta nel dicembre 1991.