Neutralità e guerra limitata, 1815-1914
La neutralità, così come esisteva nel 1914, fu plasmata innanzitutto dalla sua evoluzione durante il “lungo” XIX secolo. Riconosciuta come un prezioso strumento di statecraft da grandi e piccole potenze, la neutralità – vecchia come la guerra stessa – fu ridefinita principalmente come un insieme di statuti legali internazionali che vincolavano gli stati a comportarsi in certi modi, regolando così la condotta tra belligeranti e non-belligeranti in tempo di guerra. Fu adottato dagli stati che volevano evitare il coinvolgimento in guerre costose e inutili, ma aveva anche proprietà sistemiche: assicurava la stabilità europea e globale limitando le guerre in scala e portata, e proteggendo i collegamenti sempre più vitali tra gli stati europei e i loro mercati e rifornimenti (imperiali). La prima guerra mondiale e la sua “logica totalizzante”, tuttavia, privarono la neutralità del suo valore sistemico, con il risultato di enormi pressioni esercitate dalle grandi potenze in guerra sugli stati (più piccoli) che optarono per la neutralità. Tuttavia, la neutralità riuscì a mantenere una parte del suo valore – sia per i belligeranti che per i neutrali stessi – per ragioni strategiche, politiche, economiche e culturali.
Nel 1914, fu creato un corpo di diritto internazionale completo, ma per nulla completo o indiscusso, che definiva i parametri di azione degli stati neutrali. Si trattava di diritti e doveri neutrali formalizzati da accordi internazionali come la Dichiarazione di Parigi del 1856 e le Convenzioni dell’Aia del 1899 e 1907. Per esempio, la Convenzione dell’Aia V garantiva che in tempo di guerra il territorio degli stati neutrali sarebbe stato inviolabile. Questo diritto all’integrità territoriale implicava anche il dovere di impedire al personale militare belligerante di attraversare il territorio neutrale. Permettere loro di passare senza ostacoli avrebbe dato loro un chiaro vantaggio militare, e quindi sarebbe stato considerato non neutrale. La questione di cosa esattamente costituisse un sufficiente controllo neutrale delle frontiere rimase comunque aperta, illustrando che anche durante “l’età dell’oro” della neutralità legale, la sua applicazione rimase irta di incertezze. Il sistema funzionava, comunque, non solo perché il valore sistemico della neutralità era ampiamente apprezzato, ma anche perché la neutralità non era mai “solo” un sistema legale: era anche plasmato da precedenti e da nozioni nazionali e transnazionali di ciò che un neutrale “dovrebbe” fare.
Neutralità e guerra totale, 1914-1918
La prima guerra mondiale vide violazioni della neutralità su una scala senza precedenti. I belligeranti invasero il territorio neutrale e assunsero “diritti belligeranti” in mare che violavano sia lo spirito degli accordi precedenti al 1914 che decenni di precedenti. Poiché la stabilità del sistema internazionale non era più una preoccupazione – piuttosto, entrambi i blocchi belligeranti riformularono i loro sforzi bellici come una lotta per cambiare il mondo in meglio – la neutralità di uno stato doveva servire uno scopo pratico ai belligeranti. A volte questi scopi erano condivisi da tutti i belligeranti – la neutralità dei Paesi Bassi fu resa possibile, tra le altre cose, dalla non volontà condivisa di aprire un nuovo fronte così vicino a importanti centri abitati tedeschi e britannici – ma più spesso erano contraddittori. Spesso, solo i benefici economici (reali o percepiti) e il pericolo di spingere un neutrale nel campo nemico servivano a limitare la pressione belligerante, qualcosa che abili diplomatici neutrali potevano sfruttare.
Inoltre, in quegli stati che erano stati neutralizzati in modo permanente (ad esempio la Svizzera) o che erano stati neutrali per lungo tempo (ad esempio i Paesi Bassi e la Svezia) si era forgiato durante il XIX secolo un legame tra identità nazionale e neutralità che sopravvisse alla prima guerra mondiale. Altri stati rimasero neutrali perché era considerata l’opzione meno divisiva (ad esempio in Spagna). Questi rimasero comunque in minoranza. La maggior parte degli stati che dichiararono la loro neutralità allo scoppio della guerra nel luglio 1914 finirono per dichiararsi formalmente (come la Bulgaria o la Romania) o informalmente (come quei paesi associati agli Alleati o alle Potenze Centrali, un esempio di quest’ultimo è l’Uruguay). Le loro élite al potere sentivano che le ambizioni nazionali potevano apparentemente essere realizzate solo attraverso un impegno attivo nella guerra o un posto al tavolo della conferenza di pace che l’avrebbe conclusa. Per esempio, l’unificazione di tutti gli italiani in un unico stato, sostenevano con successo gli interventisti all’inizio del 1915, poteva essere raggiunta solo liberando con la forza i territori irredentisti. E il governo americano sostenne nel 1917 che non poteva tollerare un ordine globale dettato dal Kaiser tedesco; quindi lottò per assicurarsi che l’accordo di pace fosse in accordo con i valori, gli interessi e le ambizioni americane.
La neutralità poteva anche essere persa a causa di infrazioni belligeranti: la sovranità del Belgio e dell’Albania, per esempio, furono sacrificate semplicemente perché i benefici strategici percepiti superavano i lati negativi. Solo quando sia la popolazione di uno stato neutrale che le potenze belligeranti rimasero convinte che i benefici della neutralità fossero superiori alla belligeranza, la neutralità poté sopravvivere alla prima guerra mondiale. Il fatto che l’11 novembre 1918 solo una manciata di stati erano rimasti neutrali (in Europa: Norvegia, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Svizzera e Spagna; in Sud America: Messico, Cile e Argentina) suggerisce che la capacità di farlo durante la prima guerra mondiale fu l’eccezione piuttosto che la regola.
Oltre agli stati neutrali – e ai cittadini che si autoidentificavano come neutrali – anche alcune organizzazioni e istituzioni internazionali come il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Santa Sede rimasero neutrali durante la guerra. Anche in questo caso, la neutralità continuò a dipendere dalla combinazione tra la continua utilità dei loro servizi resi ai belligeranti e il loro interesse personale nel continuare a non essere coinvolti nel conflitto.
Samuël Kruizinga, Università di Amsterdam
Section Editor: Emmanuel Debruyne