Mosaici famosi: i capolavori dell’arte musiva

La storia non si racconta solo con testi scritti, ma anche e soprattutto con l’arte figurativa.

I mosaici, gemme artistiche che impreziosiscono il patrimonio artistico e culturale internazionale, coniugano bellezza e narrazione, e superano le differenze di religione e nazionalità per amore dell’arte e dell’esclusività di ogni singola creazione.

Proveremo a descrivere i mosaici più apprezzati e famosi elencando alcune delle opere musive più note in Italia e nel mondo.

E allora, quali sono i mosaici famosi più conosciuti? Continua a leggere!

Il Palazzo Presidenziale di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti

mosaici famosi palazzo presidenziale abu dhabi

mosaici famosi palazzo presidenziale abu dhabi

Il Palazzo Presidenziale di Abu Dhabi, capitale degli Emirati, è un tripudio di marmo bianco, cupole, cortili e giardini. Sorge sulla penisola di Al Ras Al Akhdar, vicino all’Emirates Palace, uno dei palazzi più maestosi del mondo, e copre una superficie di oltre 150 ettari.

Progettato per ospitare gli uffici del presidente, del principe ereditario e del vicepresidente, il nuovo palazzo presidenziale di Abu Dhabi è il più grande centro istituzionale del paese.

Le 76 cupole finemente decorate con mosaici in vetro e oro sono opera della Fantini Mosaici | Marmi, così come gli affascinanti ornamenti musivi moderni in stile arabo con elaborate decorazioni a mosaico in marmo, oro, smalto e pietre preziose.

-> Palazzo Presidenziale Abu Dhabi

La Grande Moschea Sheikh Sultan Bin Zayed, Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti

famosi mosaici sheikh sultan bin zayed grand mosque

famosi mosaici sheikh sultan bin zayed grand mosque

La Sheikh Sultan Bin Zayed Grand Mosque ad Abu Dhabi, una delle meraviglie del mondo arabo-islamico contemporaneo, è considerata il più importante luogo di culto degli Emirati Arabi Uniti, nonché il più grande e maestoso, infatti può ospitare 41.000 persone.

Il progetto fu commissionato dall’allora presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Zayed Bin Sultan Al Nahyan. Il suo obiettivo era quello di costruire una struttura in cui riunire le differenze culturali all’interno del mondo islamico e il valore storico e moderno dell’arte e dell’architettura.

Il sorprendente rivestimento in marmo e mosaico che avvolge l’intero maestoso edificio è stato opera della Fantini Mosaici | Marmi. In particolare, l’azienda ha prestato i suoi servizi per la realizzazione di incantevoli mosaici con intarsi floreali in marmo tagliato ad acqua nel Cortile Sahan, che copre una superficie di 17.000 metri quadrati ed è la più grande opera in marmo mai realizzata.

-> Grande Moschea Sheikh Sultan Bin Zayed di Abu Dhabi

Palazzo Versace Hotel & Condominio, Dubai, Emirati Arabi Uniti

famosi mosaici palazzo versace

famosi mosaici palazzo versace

Il campo del lusso opulento richiede materiali raffinati e alta artigianalità. Palazzo Versace Hotel & Condominium è il più lussuoso hotel 5 stelle di Dubai, nel cuore del nuovo Cultural Village. Il suo stile è unico in quanto combina un’architettura che richiama lo stile neoclassico e prende ispirazione da un palazzo italiano del XVI secolo, ed elementi decorativi in stile arabo.

Con 169 residenze private di lusso e 215 camere e suite disegnate da Donatella Versace, 8 bar e ristoranti, una sontuosa lobby, l’esclusiva Versace Spa e un’area esterna con tre piscine, l’affascinante Palazzo Versace Luxury Hotel è un capolavoro di splendore e opulenza.

I 70.000 metri quadrati di mosaici, pavimenti in terrazzo e pavimenti in ciottoli all’esterno vi lasceranno senza fiato. La magnifica, ipnotica e magnetica Medusa, logo della Maison Versace dal 1978, è stata riprodotta sui pavimenti con migliaia di tessere di mosaico. Una menzione speciale merita anche il superlativo tappeto a mosaico, che si ispira al motivo dei foulard di Versace ed è composto da oltre un milione di tessere tagliate a mano.

-> Palazzo Versace

La Moschea Sheikh Khalifa Bin Zayed Al Nahyan, Al-ʿAyn, Emirati Arabi Uniti

Sheikh

Sheikh

La imponente e maestosa Moschea Sheikh Khalifa Bin Al Nahyan, situata nella città di Al-ʿAyn, negli Emirati Arabi Uniti, è stata costruita in onore dell’attuale presidente, Sheikh Khalifa Bin Al Nahyan. La meravigliosa cupola ha un diametro di 80 metri ed è decorata con non meno di 40 milioni di tessere di mosaico tagliate a mano che formano suggestive decorazioni ispirate alla calligrafia del Corano.

-> Moschea Sheikh Khalifa Bin Zayed Al Nahyan

St. Paul Catholic Student Center, Madison, Stati Uniti

st paul catholic

st paul catholic

La facciata a mosaico del St. Paul Catholic Student Center di Madison, Wisconsin, raffigura l’Incoronazione della Vergine, che si ispira al mosaico della Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma. Più di 280.000 tessere di mosaico in smalto e oro sono state assemblate per realizzare questo progetto.

-> St. Paul Catholic Student Center

Casa Casuarina, Miami Beach, Stati Uniti

famosi mosaici casa casuarina piscina

famosi mosaici casa casuarina piscina

Lo spettacolare e sontuoso Casa Casuarina, comunemente chiamata The Villa, si trova nel Art Déco Historic District a South Beach, la zona più famosa di Miami, Florida. Casa Casuarina è stata la residenza del celebre stilista italiano Gianni Versace, nonché il triste scenario del suo omicidio nel 1997, ed è oggi un hotel a 5 stelle con un ristorante gourmet italiano e spazi per eventi esclusivi.

I marmi e i mosaici che impreziosiscono gli interni e gli esterni della villa sono veri e propri capolavori musivi. Anche in questo caso, un motivo ricorrente nelle decorazioni è la testa di Medusa, il suggestivo logo del marchio, che si ritrova anche nei mosaici della piscina esterna composta da oltre un milione di tessere di mosaico, molte delle quali in oro 24 carati.

-> Casa Casuarina

Stand espositivo di Versace, Milano

famosi mosaici stand espositivo Versace

famosi mosaici stand espositivo Versace

Per la 55° edizione del Salone del Mobile di Milano del 2016, decorazioni a mosaico di straordinaria bellezza sono state create come scenografia per lo stand di Versace Home nel padiglione 3. Anche in questo caso, i protagonisti sono i motivi iconici che hanno reso la Maison Versace famosa nel mondo, come la testa di Medusa e il tasto greco.

-> Allestimento Versace Milano

Faena Hotel, Miami Beach, Stati Uniti

famosi mosaici faena hotel

famosi mosaici faena hotel

Con il suo caratteristico stile Art Deco, il Faena Hotel di Miami Beach, Florida, ospita sorprendenti opere musive. Attraversando l’opulento ingresso con mosaici che raffigurano l’emblema dell’hotel circondato da cavallucci marini, e superando le gigantesche colonne ricoperte da fogli d’oro, e gli affascinanti dipinti murali che ritraggono la fauna tropicale, si accede al giardino che presenta un caffè abbellito da affascinanti mosaici di conchiglie.

-> Hotel Faena (Miami Beach)

Mosaico d’asso, Santa Cecilia in Trastevere, Roma

mosaici famosi santa cecilia trastevere

mosaici famosi santa cecilia trastevere

Santa Cecilia in Trastevere è una basilica situata a Roma nella piazza omonima, e conserva un’opera musiva di enorme valore. L’abside fu decorata nel IX secolo, l’età d’oro dei mosaici, dopo essere stata commissionata da Papa Pasquale I. Il mosaico dell’abside della chiesa raffigura Cristo Redentore al centro, con San Paolo, Santa Cecilia e Papa Pasquale I a sinistra, e San Pietro, Sant’Agata e San Valeriano a destra. Il Papa sta mostrando a Gesù il modello in scala della chiesa.

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri mosaici famosi:

Mosaico dell’abside, Santa Pudenziana, Roma

Mosaici famosi santa pudenziana

Mosaici famosi santa pudenziana

Santa Pudenziana è una basilica di Roma, e conserva il più antico mosaico absidale della città che risale al 390 d.C. L’opera ritrae Cristo in trono circondato dagli apostoli e da due donne che gli offrono una corona. Cristo è l’unico ad avere un’aureola.

Fonte immagine: Wikipedia.

Mosaico absidale, Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Roma

Mosaici famosi basilica cosma damiano

Mosaici famosi basilica cosma damiano

Il mosaico absidale della basilica diaconale dei Santi Cosma e Damiano a Roma risale al periodo romano bizantino, e raffigura l’arrivo in cielo dei due santi da cui la chiesa prende il nome. Cristo spicca al centro su un tappeto di nuvole ed è posto su un livello più alto rispetto alle altre figure. San Pietro, San Damiano e San Teodoro sono in piedi sulla destra, e San Paolo, San Cosma e Papa Felice IV, il committente del mosaico, che sta offrendo il modello in scala della chiesa, sono posti sulla sinistra. La parte inferiore del mosaico rappresenta l’Agnello di Dio con dodici agnelli che rappresentano Cristo e gli Apostoli.