Linfocita

Tipi e funzioni dei linfociti

I due tipi principali di linfociti sono i linfociti B e i linfociti T, o cellule B e cellule T. Entrambi hanno origine da cellule staminali nel midollo osseo e sono inizialmente simili nell’aspetto. Alcuni linfociti migrano verso il timo, dove maturano in cellule T; altri rimangono nel midollo osseo, dove – negli esseri umani – si sviluppano in cellule B. La maggior parte dei linfociti ha vita breve, con una vita media da una settimana a pochi mesi, ma alcuni vivono per anni, fornendo un pool di cellule T e B a vita lunga. Queste cellule sono responsabili della “memoria” immunologica, una risposta più rapida e vigorosa ad un secondo incontro con lo stesso antigene.

cellula T umana; linfocita T umano
cellula T umana; linfocita T umano

Micrografia elettronica a scansione di una cellula T (linfocita T) del sistema immunitario di una persona sana.

NIAID

Attraverso molecole recettrici sulla loro superficie, i linfociti sono in grado di legare gli antigeni (sostanze estranee o microrganismi che l’ospite riconosce come “non sé”) e aiutare a rimuoverli dal corpo. Ogni linfocita ha dei recettori che si legano a un antigene specifico. La capacità di rispondere virtualmente a qualsiasi antigene deriva dall’enorme varietà di popolazioni di linfociti che il corpo contiene, ognuna delle quali ha un recettore capace di riconoscere un antigene unico.

Ricettore dell'antigene delle cellule T
Ricettore dell’antigene delle cellule T

La struttura base di un tipico recettore dell’antigene delle cellule T.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Una volta stimolato dal legame con un antigene estraneo, come un componente di un batterio o virus, un linfocita si moltiplica in un clone di cellule identiche. Alcune delle cellule B clonate si differenziano in plasmacellule che producono molecole di anticorpi. Questi anticorpi sono strettamente modellati sui recettori della cellula B precursore e, una volta rilasciati nel sangue e nella linfa, si legano all’antigene bersaglio e iniziano la sua neutralizzazione o distruzione. La produzione di anticorpi continua per diversi giorni o mesi, finché l’antigene non è stato superato. Altre cellule B, le cellule B della memoria, sono stimolate a moltiplicarsi ma non si differenziano in plasmacellule; esse forniscono al sistema immunitario una memoria di lunga durata.

selezione clonale di una cellula B
selezione clonale di una cellula B

Selezione clonale di una cellula B. Attivata dal legame di un antigene a uno specifico recettore corrispondente sulla sua superficie, una cellula B prolifera in un clone. Alcune cellule clonali si differenziano in plasmacellule, che sono cellule a vita breve che secernono anticorpi contro l’antigene. Altre formano cellule della memoria, che sono più longeve e che, proliferando rapidamente, aiutano a montare una difesa efficace su una seconda esposizione all’antigene.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Nel timo, le cellule T si moltiplicano e si differenziano in cellule T helper, regolatrici o citotossiche o diventano cellule T di memoria. Sono poi seminate nei tessuti periferici o circolano nel sangue o nel sistema linfatico. Una volta stimolate dall’antigene appropriato, le cellule T helper secernono messaggeri chimici chiamati citochine, che stimolano la differenziazione delle cellule B in plasmacellule, promuovendo così la produzione di anticorpi. Le cellule T regolatorie agiscono per controllare le reazioni immunitarie, da cui il loro nome. Le cellule T citotossiche, che sono attivate da varie citochine, si legano e uccidono le cellule infette e le cellule tumorali.

stimolazione immunitaria da parte delle cellule T helper attivate
stimolazione immunitaria da parte delle cellule T helper attivate

Stimolazione della risposta immunitaria da parte delle cellule T helper attivate. Attivata da una complessa interazione con molecole sulla superficie di un macrofago o di qualche altra cellula presentante l’antigene, una cellula T helper prolifera in due sottotipi generali, TH1 e TH2. Questi a loro volta stimolano le complesse vie della risposta immunitaria cellulo-mediata e della risposta immunitaria umorale, rispettivamente.

Encyclopædia Britannica, Inc.