Landscape Plants

Si potrebbe sostenere che dovremmo semplicemente usare i cosiddetti “nomi comuni” delle piante, poiché sarebbe molto più semplice, soprattutto perché poche persone sanno leggere o parlare latino. Così potremmo essere tutti d’accordo che il nome dell’acero rosso è Red Maple, questo sarebbe un sistema binomiale inglese. Tuttavia, ci sono problemi con l’uso di nomi comuni, come:

  • I “nomi comuni” sono spesso comuni solo ad una regione localizzata. L’acero rosso è comunemente chiamato acero scarlatto o di palude in alcune zone. L’albero Nyssa sylvatica, che è originario degli Stati Uniti orientali, ha almeno quattro nomi comuni (cioè, Sour Gum, Black Gum, Black Tupelo, Pepperidge). In Inghilterra la ninfea bianca ha 15 nomi comuni, e se si includono i nomi comuni tedeschi, francesi e olandesi ha oltre 240 nomi!
  • A volte lo stesso nome comune è usato in regioni diverse per identificare piante completamente diverse. Una pianta in Georgia chiamata ironweed è del genere Sidai, mentre nel Midwest ironweed si riferisce a una pianta del genere Vernonia.
  • I nomi comuni di solito non forniscono informazioni sulle relazioni generiche o familiari, tendono ad essere indipendenti da altri nomi. Infatti i nomi comuni possono suggerire relazioni errate tra le piante. Per esempio, solo una delle seguenti piante è un “vero cedro”, cioè del genere Cedrus: Cedro giapponese (Cryptomeria japonica), Cedro di Port Orford (Chamaecyparis lawsoniana), Cedro rosso occidentale (Thuja plicata), Cedro rosso orientale (Juniperus virginiana), e Cedro Deodar (Cedrus deodara).
  • Alcune piante, soprattutto quelle rare, non hanno nomi comuni. O più correttamente, non hanno nomi comuni in inglese, la maggior parte può essere stata nominata da persone native che hanno familiarità con una data pianta.

    Poiché ora interagiamo spesso con persone in tutto il mondo, utilizzando una miriade di lingue, un unico nome concordato per un organismo è un grande vantaggio. Così il successo del sistema binomiale di Linneo.

    Un nome binomiale latino (il “nome scientifico”) è in corsivo o sottolineato, il genere è in maiuscolo e l’epiteto specifico di solito non è maiuscolo. Tuttavia, l’epiteto specifico può essere maiuscolo se è,

    • derivato dal nome di una persona (ad esempio, Spiraea douglasii o Spiraea Douglasii – dopo David Douglas), o
    • da un nome vernacolare (ad esempio, Picea omorika o Picea Omorika – il nome balcanico per abete rosso), o
    • da un nome generico (ad esempio, Picea abies o Picea Abies – dove Abies è il nome del genere Abete).

L’albero comunemente conosciuto come Sugar Maple, ha il nome scientifico Acer saccharum, ma dovrebbe essere scritto come:

Acer saccharum o Acer saccharum,

Tuttavia, a volte si può vedere scritto come:

Acer saccharum Marsh. o Acer saccharum Marsh.

Il nome abbreviato che segue il nome della pianta (cioè, Marsh.) è il nome dell'”autorità” o “autore”, l’individuo che per primo ha nominato la pianta “scientificamente”, in questo caso Humphrey Marshall. Allo stesso modo, il nome scientifico della quercia bianca è scritto come

Quercus alba L.

qui la lettera “L” è usata per identificare Linneo come autorità. Nella maggior parte della letteratura vivaistica e paesaggistica il nome d’autorità non accompagna il nome scientifico.

Ibridi

A volte è possibile ottenere figli o progenie dall’incrocio di piante di specie diverse, per esempio due specie di Acero (Acer). Spesso una × (il segno di moltiplicazione) è usato in un nome scientifico di tali piante ibride. La fragola in commercio è un ibrido, il risultato di un incrocio casuale tra piante di due specie di fragola (Fragaria), Fragaria chiloensis e Fragaria virginiana. Il nome scientifico della fragola commerciale è,

Fragaria × ananassa,

con la × che indica che è un ibrido. (La denominazione corretta è Fragaria ×ananassa, senza spazio tra la × e l’epiteto specifico, tuttavia, questo a volte causa confusione poiché la × può essere letta come la lettera “x”). Occasionalmente piante di generi diversi sono state ibridate, dando luogo a un ibrido intergenerico. Per esempio, l’Edera inglese (Hedera helix) è stata incrociata con successo con la Fatsia giapponese (Fatsia japonica), e la pianta risultante ha il nome comune Fatshedera; il suo nome botanico è

× Fatshedera lizei

La × prima del nome del genere indica che questa pianta è un ibrido di due generi.

Pronuncia

Nel suo libro, Botanical Latin, William Stearn, ha dichiarato quanto segue: “Il latino botanico è essenzialmente una lingua scritta, ma i nomi scientifici delle piante ricorrono spesso nel parlato. Il modo in cui sono pronunciati ha davvero poca importanza, purché suonino piacevoli e siano comprensibili a tutti gli interessati. Questo è più probabile che si ottenga pronunciandoli secondo le regole della pronuncia latina classica. Esistono, tuttavia, diversi sistemi, poiché la gente tende a pronunciare le parole latine per analogia con le parole della propria lingua” (p. 53).
Un esempio di questa differenza è mostrato in due pronunce “autorevoli” di Acer saccharinum, l’acero d’argento:

A-ser sak-kar-I-num (americano) AY-ser sak-a-REE-num (inglese)

e per l’acero David, Acer davidii:

A-ser da-VID-ee-I (americano) AY-ser da-VID-ee-ee (britannico)

Per ulteriori informazioni su questo argomento, si prega di fare riferimento a uno dei libri di Stearn o a un articolo nella rivista, Horticulture (Fisher, 2000).

Alcuni termini

Genere:

  • Definito come un gruppo più o meno strettamente legato e definibile di organismi (piante) che comprende una o più specie. Un genere è un aggregato di specie strettamente correlate.
  • Le specie hanno più caratteristiche in comune tra loro che con le specie di altri generi della stessa famiglia. La somiglianza di fiori e frutti è la caratteristica più usata per il confronto.
  • Un genere può contenere una sola specie (ad esempio, Ginkgo) o più di 100 (ad esempio, Rosa).

Specie:

  • Questa è difficile da definire, più un concetto che un’entità assoluta. A volte definito come un gruppo di organismi individuali (piante) che sono fondamentalmente simili.
  • In genere una specie dovrebbe essere separata da distinte differenze morfologiche da altre specie strettamente correlate. Questo è necessario per una classificazione pratica che può essere utilizzata da altri.
  • Tutti gli individui di una data specie non sono identici. Pensatela come una popolazione in cui qualsiasi carattere potrebbe essere espresso in misura diversa in ogni individuo. Gli esseri umani sono classificati come l’unica specie Homo sapiens, ma certamente non siamo morfologicamente identici. Verificate questa idea facendo una passeggiata nei boschi ed esaminate le piante di una singola specie.
  • Specie è abbreviato sp. (singolare) o spp. (plurale).

Varietà (latino, varietas):

  • In senso botanico, la varietà è una popolazione di piante di una specie che mostrano marcate differenze in natura, e queste differenze sono trasmesse dai semi (cioè, ereditate).
  • La varietà, abbreviata var. è subordinata alla specie. Il nome di una varietà è scritto in minuscolo, in corsivo o sottolineato, ed è preceduto dall’abbreviazione var. Per esempio, il comune honeylocust in natura ha spine, ma si trovano anche piante senza spine. Il caprifoglio è

Gleditsia triacanthos

dove il caprifoglio senza spine si chiama

Gleditsia triacanthos var. inermis.

(triacanthos = tre spine, inermis = inerme, cioè, senza spine).

  • A volte la sottospecie (abbreviata ssp. o subsp.) è usata al posto della varietà. Il loro uso dipende dalla “scuola” tassonomica di chi scrive.

Forma (latino, forma):

  • Usato per riconoscere e descrivere variazioni sporadiche, come l’occasionale pianta a fiore bianco in una specie normalmente a fiore viola. Per esempio: il corniolo da fiore (Cornus florida) in natura ha di solito fiori bianchi, ma si verificano piante con fiori rosa. Potrebbero essere indicati come:

Cornus florida f. rubra

Tuttavia, alcuni potrebbero considerare questa caratteristica una “varietà” e usare:

Cornus florida var. rubra.

  • Il termine forma è apparentemente poco usato dai tassonomisti attuali, ma è ancora usato nella letteratura orticola.

Cultivar:

  • Un termine relativamente moderno, coniato da L.H. Bailey, derivato dal termine “varietà coltivata”.
  • E’ definito come un insieme di piante coltivate che si distingue chiaramente per uno o più caratteri, e che quando si riproduce (sessualmente o asessualmente) mantiene le sue caratteristiche distintive.
  • Un noto cultivar di Acero di Norvegia (Acer platanoides) è il ‘Crimson King’ a foglie viola. Quindi la pianta sarebbe nominata come segue:

Acer platanoides ‘Crimson King’

Notare le virgolette singole su entrambi i lati del nome della cultivar, che non è in corsivo o sottolineato.

  • Un tempo il termine cultivar era abbreviato in cv. e una pianta poteva anche essere nominata come mostrato qui sotto (cancellando le virgolette singole). Tuttavia questa non è più un’alternativa valida.

Acer platanoides cv. Crimson King

  • Secondo le regole internazionali i nomi di cultivar coniati a partire dal 1959 dovrebbero essere in una lingua moderna, cioè, non dovrebbero essere latini o latinizzati, come molti lo erano in passato.

Patenti e marchi:

  • I brevetti danno diritti esclusivi (cioè, protezione) a un inventore per fare, usare e vendere la sua invenzione. Le piante introdotte possono essere brevettate. Per 20 anni dopo la data indicata sul brevetto, solo il titolare del brevetto può allevare o vendere commercialmente una pianta brevettata. Altri possono farlo attraverso accordi di licenza o royalty con il titolare del brevetto.

Un esempio di pianta brevettata: Una pianta insolita fu scoperta nel giugno 1968 in un grande campo di 120.000 piantine della specie Physocarpus opulifolius, che cresceva nel vivaio Kordes, vicino ad Amburgo in Germania. La pianta aveva un fogliame rossastro che contrastava nettamente con le piante con fogliame tipicamente verde di questa specie. La pianta unica è stata brevettata come Physocarpus opulifolius `Monlo` (vedi sotto).

Il seguente è dal U.S Patent and Tradmark Office:
United States Patent PP11,211
Kordes, et al February 8, 2000
——————————————————————————–
Physocarpus opulifolius `Monlo`
Abstract:
Una nuova e distinta selezione di Ninebark, Physocarpus opulifolius, che sarà di seguito chiamata cultivar `Monlo`. La cultivar `Monlo` si distingue nettamente dalle altre piante di Physocarpus opulifolius in quanto possiede una combinazione unica di un eccezionale arbusto resistente al freddo con un intenso colore del fogliame per tutte le stagioni che raggiunge il picco in estate in un rosso marroncino e contrasta con i fiori bianco-crema.
——————————————————————————–
Inventori: Kordes; Gunter (Bilsen, DE), Schadendorf; Hans (Ellerbek, DE)
Assegnatario: Monrovia (Azusa, CA)
Appl. n.: 09/006,709 Archiviato: 14 gennaio 1998

  • I marchi offrono un’altra, e più semplice, forma di protezione. Il nome di una pianta può essere marchiato e tali nomi non possono essere usati come nome per qualsiasi altra pianta o prodotto simile. I nomi di piante con marchio di fabbrica sono indicati dall’uso delle denominazioni di marchio (™) o di marchio registrato (®) (ad esempio, Betula nigra Heritage™) e l’uso di tali nomi è legalmente controllato e può continuare a tempo indeterminato. Tuttavia, le leggi che regolano il loro uso possono variare da stato a stato.
    Physocarpus opulifolius ‘Monlo’ è stato brevettato (vedi sopra) poi il nome, DIABOLO, è stato registrato.
    Il seguente è dall’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti:

Marchio verbale DIABOLO
Beni e servizi IC 031. US 001 046. G & S: PIANTE ORNAMENTALI VIVE. PRIMO USO: 19980225. PRIMO UTILIZZO IN COMMERCIO: 19980225
Codice disegno del marchio (1) DISEGNO TIPO
Numero di serie 75449439
Data di deposito 11 marzo 1998
Base di deposito corrente 1A
Base di deposito originale 1A
Pubblicato per opposizione 10 novembre 1998
Numero di registrazione 2241622
Data di registrazione 27 aprile, 1999
Proprietario (REGISTRANT) MONROVIA NURSERY COMPANY CORPORATION CALIFORNIA 18331 EAST FOOTHILL BOULEVARD AZUSA CALIFORNIA 91702
Assegnazione registrata ASSIGNMENT RECORDED
Tipo di marchio TRADEMARK
Registro PRINCIPALE
Testo della dichiarazione SECT 15. SEZIONE 8 (6 ANNI). SECTION 8(10-YR) 20081121.
Rinnovo 1º RINNOVO 20081121
Indicatore di vita/morte LIVE
Quindi queste piante sono ora vendute con il nome Physocarpus opulifolius Diabolo®. Monrovia Nursery ha ottenuto il nome Diabolo® dal creatore della pianta, Kordes Nursery in Germania. La parola diabolo deriva dal latino, diabolus, e dal greco, diabollos, parole per diavolo, non dallo spagnolo diablo. Tuttavia, il nome che si vede spesso nel commercio dei vivai negli Stati Uniti è il nome errato Diablo, probabilmente a causa della familiarità di quel nome nella cultura ispanica.

  • Un nome di cultivar è considerato descrittivo della pianta, e può essere registrato con il Codice Internazionale di Nomenclatura. Un nome di marchio non può essere usato nel Codice di Nomenclatura . Quindi, un nome unico o nuovo deve essere creato in aggiunta al nome della cultivar per stabilire un marchio. I nomi dei marchi sono considerati “nomi di marche”, come se Air Jordan fosse una marca di scarpe da ginnastica, e non hanno validità tassonomica. Inoltre, se un nome di marchio è usato nei registri internazionali o nella stampa come un nome di cultivar, il nome diventa generico e perde lo status di protezione per l’inventore (breeder).
  • Quindi, una pianta con marchio spesso può avere un nome di marchio e un nome di cultivar. In questo caso, il nome della cultivar è talvolta considerato un nome “senza senso” in quanto è raramente usato in commercio. Il nome del marchio è il nome promosso commercialmente. Tuttavia, il cosiddetto nome di cultivar senza senso è il nome usato nel Codice di Nomenclatura.
  • I cataloghi dei vivai (e gli istruttori) a volte non sono attenti al nome corretto di cultivar o marchio di una pianta. Questi nomi vengono confusi e abusati, con marchi spesso designati come nomi di cultivar. Un esempio di confusione di nomi è mostrato con i nomi per la popolare selezione Red Sunset di acero rosso (Acer rubrum) sviluppata presso il vivaio Frank J. Schmidt a Boring, Oregon.
    Questo acero è marchiato Red Sunset®, quindi,

Acer rubrum Red Sunset®

e il suo nome cultivar è ‘Franksred’, quindi,

Acer rubrum ‘Franksred’

ma a volte è erroneamente indicato nei cataloghi dei vivai come,

Acer rubrum ‘Red Sunset’ o anche Acer rubrum ‘Red Sunset’®

Coombes, A.J. 1985. Dizionario dei nomi delle piante. Timber Press, Portland, Ore.
Dirr, M. A. 1990. Manuale delle piante legnose del paesaggio, 4a edizione, Stipes Pub. Co., Champaign, Ill.
Dirr, M. A. 1998. Manuale delle piante legnose del paesaggio, 5a edizione, Stipes Pub. Co., Champaign, Ill.
Dirr, M. A. 2009. Manuale delle piante legnose del paesaggio, 6a edizione, Stipes Pub. Co., Champaign, Ill.
Fisher, T. 2000. Come si dice? Una guida alla pronuncia del latino botanico. Horticulture 97:41-42, 44.
Hyman, R., and R. Pankhurst. 1995. Piante e i loro nomi: un dizionario conciso. Oxford University Press, New York.
Jacobson, A.L. 1996. North American Landscape Trees. 722 p., Ten Speed Press, Berkeley, Calif.
Jones, S. B., and A. E. Luchsinger. 1979. Sistematica delle piante. McGraw-Hill, New York.
Stearn, W. T. 1973. Latino botanico. David & Charles, Newton Abbot, Inghilterra.