La politica estera degli Stati Uniti in Medio Oriente dal XIX secolo – TeachMideast

La connessione tra Stati Uniti e Medio Oriente: Interessi, atteggiamenti e immagini

I primi contatti degli Stati Uniti con il Medio Oriente risalgono alla fine del XVIII secolo quando, subito dopo aver ottenuto l’indipendenza, l’amministrazione americana cercò di negoziare trattati di pace con gli stati nordafricani con l’obiettivo di garantire un passaggio sicuro per le navi americane nel Mediterraneo. Fu in questa prospettiva che gli Stati Uniti firmarono il loro trattato con il Marocco nel 1786, il primo trattato firmato con una nazione non occidentale. Tuttavia, il Nord Africa non è mai stato il centro degli interessi americani e nel XIX secolo fu piuttosto il Medio Oriente ad attirare gli sforzi dei missionari americani. Oltre a diffondere il cristianesimo, i missionari si concentrarono sulla creazione di istituzioni educative, principalmente in Libano, Siria e Palestina. Una delle più importanti fu il Collegio Protestante Siriano, fondato nel 1866 e che divenne noto più tardi come l’Università Americana di Beirut. Sforzi simili in Turchia portarono alla fondazione del Robert College nel 1863. Entrambe le istituzioni ebbero un grande impatto sul Medio Oriente perché educarono i membri delle élite locali.

Fino alla prima guerra mondiale gli Stati Uniti si astennero dall’intervenire nella regione del Medio Oriente principalmente perché volevano evitare di competere con gli interessi britannici lì. Anche lo sfruttamento del petrolio era agli inizi e la British Petroleum ne aveva il monopolio. Per i paesi della regione gli Stati Uniti godevano di un’immagine favorevole poiché non avevano disegni imperiali in Medio Oriente. Questo punto di vista fu rafforzato alla fine della prima guerra mondiale dai 14 punti del presidente Wilson e dalla difesa del principio di autodeterminazione da parte dell’America alla conferenza di pace di Versailles. I paesi del Medio Oriente che resistevano all’invasione delle potenze europee speravano addirittura nella protezione americana contro l’imperialismo europeo. Questa speranza fu espressa con forza nella Commissione King-Crane inviata da Wilson in Siria e Palestina per accertare le preferenze delle popolazioni su quale potenza obbligatoria dovesse essere scelta per aiutarle verso l’indipendenza, secondo gli obiettivi fissati dalla Società delle Nazioni. La Commissione King-Crane lasciò un’impressione favorevole in Siria e Palestina, dato che la maggioranza degli intervistati espresse il desiderio di un mandato americano piuttosto che uno britannico o francese.

Gli interessi crescenti dell’America

Tuttavia, una volta finita la guerra, gli Stati Uniti diventarono un vigile osservatore del comportamento sovietico non solo in Europa, ma anche in Medio Oriente. Per ragioni strategiche gli Stati Uniti non potevano più ignorare la regione, soprattutto perché i loro alleati lì, Francia e Gran Bretagna, erano stati indeboliti dalla guerra e non erano in grado di contenere le ambizioni sovietiche in Iran, Turchia e Medio Oriente in generale. La preoccupazione americana per il Medio Oriente come regione strategica è cresciuta costantemente da allora.

Durante gli anni ’30 gli Stati Uniti si mossero per competere con gli inglesi nel campo dello sfruttamento del petrolio. Man mano che il mondo imparò a conoscere il valore del petrolio come fonte di energia significativa e a lungo termine, le compagnie petrolifere americane divennero sempre più motivate a spingere per una quota nella prospezione e nello sfruttamento delle risorse d’oltremare (Seikal, 46). Per evitare di entrare in attrito con gli inglesi in Iran, gli Stati Uniti scelsero di concentrarsi sull’Arabia Saudita, dove i wahhabiti erano pronti a concedere concessioni petrolifere agli americani in cambio della protezione militare statunitense. Nel 1933 i sauditi concessero la prima concessione petrolifera a un amico di Franklin Delano Roosevelt e capo di una compagnia petrolifera californiana. L’esportazione di petrolio saudita negli Stati Uniti iniziò già nel 1937. Il carattere teocratico della monarchia wahhabita non sembrava preoccupare il presidente Roosevelt che segretamente impegnò gli Stati Uniti nella sicurezza e nella difesa dell’Arabia Saudita (Seikal, 48).

Dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti emersero come i due principali avversari globali, Washington adottò una strategia volta a dissuadere i sovietici da un’ulteriore espansione e a privarli allo stesso tempo di risorse petrolifere vitali in Iran e altrove nella regione. Questa strategia, nota come Dottrina Truman, mirava essenzialmente a sconfiggere i sovietici con qualsiasi mezzo possibile senza un confronto militare diretto. Per il Medio Oriente questa strategia significava che gli Stati Uniti avrebbero riempito il vuoto lasciato dalle due vecchie potenze coloniali, Francia e Gran Bretagna. Così gli Stati Uniti si imbarcarono in un aperto interventismo diplomatico e militare nella regione mediorientale. Lo fece seguendo un approccio tridimensionale:

  1. Un fermo sostegno ai governanti conservatori anticomunisti che dopo la guerra si trovarono sotto la crescente pressione dei loro popoli che si aspettavano più libertà politica e giustizia sociale. Per Washington non faceva differenza se i governi erano teocratici, autocratici o democratici, purché fossero anticomunisti e disposti a schierarsi con l’Occidente.

  1. Il secondo approccio consisteva nel trattare tutti i comunisti, socialisti o anche nazionalisti come ideologicamente monolitici. Non si riconoscevano differenze tra loro. Un riformista nazionalista radicale non era meno peggio di un comunista marxista.
  1. La terza dimensione richiedeva che per il raggiungimento degli obiettivi strategici americani potesse essere impiegato qualsiasi mezzo che non fosse il confronto militare con l’Unione Sovietica. L’assistenza economica e militare, la distribuzione di denaro, i patti bilaterali e multilaterali furono usati come mezzi per promuovere gli interessi americani. Il pragmatismo politico ed economico era l’unica norma che governava la politica degli Stati Uniti nella regione.

In questi parametri gli Stati Uniti si sono concentrati su tre grandi paesi della regione: Arabia Saudita, Iran e Turchia. Nel 1950 l’amministrazione Truman impegnò gli Stati Uniti nella difesa dell’Arabia Saudita e a tal fine potenziò le strutture della base militare di Dahran, trasformandola in una delle più importanti basi americane. Gli Stati Uniti si mossero anche per rafforzare i loro legami con le forze conservatrici in Iran. Reza Shah Pahlavi, filo-occidentale per educazione e convinzione, divenne l’uomo di Washington in questo paese. Cooperò attivamente con gli americani per trasformare il suo paese da un paese non allineato in uno stretto alleato degli Stati Uniti. Come risultato, gli americani intensificarono i loro aiuti militari ed economici all’Iran. Hanno anche aiutato nella ristrutturazione dell’esercito e della sicurezza iraniana (Seikal, 51).

La svolta di Washington in Iran avvenne nel 1953 quando agirono insieme ai britannici per rovesciare Mossadaq, il primo ministro democraticamente eletto. Mossadaq era un nazionalista che non era soddisfatto della quota che il suo paese otteneva dalla concessione di petrolio di cui godevano gli inglesi. Dopo difficili negoziati tra le due parti finiti in un fallimento, Mossadaq decise di nazionalizzare l’industria petrolifera. Il suo rovesciamento fu il risultato di un’azione coordinata della CIA e dei servizi segreti britannici e portò alla reintroduzione del governo autocratico dello Shah. Questa operazione fu il primo intervento americano su larga scala in Medio Oriente ed ebbe conseguenze di vasta portata. Confermò la posizione dell’Iran come stato di prima linea anticomunista e stretto alleato degli Stati Uniti. Inoltre fornì agli Stati Uniti un punto d’appoggio strategico di importanza centrale sul confine sovietico. Segnò anche la fine del monopolio britannico sul petrolio iraniano e un duro colpo alla presenza britannica nella regione in generale. Nell’ottobre 1953 John Foster Dulles incaricò Herbert Hoover Jr, consigliere petrolifero e figlio di un ex presidente, di risolvere la disputa sul petrolio in Iran e soprattutto assicurarsi che le compagnie americane acquisissero una quota dell’industria petrolifera iraniana.

Il conflitto arabo-israeliano

Nel frattempo, un’altra dimensione fu aggiunta al coinvolgimento degli Stati Uniti nella regione. Derivava dal sostegno degli Stati Uniti alla creazione di uno stato ebraico in Palestina e dal successivo sostegno a Israele. Durante la seconda guerra mondiale, e prima del disimpegno britannico dalla Palestina, gli Stati Uniti iniziarono a mostrare crescenti segni di interesse nella questione. I leader sionisti come Ben Gurion lavorarono attivamente durante la guerra per ottenere il sostegno sia dell’amministrazione americana che della comunità ebraica americana. Nel 1946 Washington chiese l’ingresso immediato in Palestina di 100.000 sopravvissuti all’Olocausto dopo che gli europei e gli stessi Stati Uniti si erano rifiutati di ammetterli nei loro territori. Una volta che gli inglesi decisero di consegnare la questione palestinese alle Nazioni Unite, gli Stati Uniti divennero il principale sostenitore della causa sionista. Nel 1948 furono i primi a riconoscere il neonato stato di Israele.

Per gli arabi non si può sopravvalutare l’importanza del ruolo degli Stati Uniti nella costruzione di quello che consideravano un altro ostacolo coloniale occidentale all’autodeterminazione. Appoggiando la creazione dello stato ebraico, il presidente Truman era ampiamente motivato da preoccupazioni di politica interna. Come ha formulato un funzionario americano del Dipartimento di Stato, Truman voleva risolvere il problema dei rifugiati ebrei con un altro problema di rifugiati, quello degli arabi palestinesi. Le implicazioni per le relazioni USA-Arabi erano catastrofiche. Ecco cosa scrisse in seguito questo funzionario, Evan Wilson: “Non è esagerato dire che le nostre relazioni con l’intero mondo arabo non si sono mai riprese dagli eventi del 1947-1948, quando ci schierammo con gli ebrei contro gli arabi e sostenemmo una soluzione in Palestina che andava contro l’autodeterminazione per quanto riguardava la maggioranza della popolazione del paese” (Evan Wilson, 154).

D’ora in poi la sicurezza e la sopravvivenza di Israele divenne uno dei pilastri della politica statunitense in Medio Oriente, non solo perché lo stato ebraico si inseriva molto bene nella loro politica della guerra fredda, ma anche perché per molti americani, Israele rappresentava parte della loro cultura e una presenza occidentale in una regione aliena e minacciosa. Durante gli anni Cinquanta, con la radicalizzazione del nazionalismo arabo (nasserismo e baathismo), l’obiettivo della politica americana nella regione consisteva nel permettere a Israele di mantenere un vantaggio strategico sui suoi vicini arabi attraverso una massiccia assistenza finanziaria e militare.

La preoccupazione americana per la crescita dell’influenza sovietica nella regione divenne un modello coerente nei tre decenni successivi. La dottrina Eisenhower annunciata nel 1957 impegnava gli Stati Uniti a venire in aiuto di qualsiasi stato minacciato dal “comunismo internazionale”. In realtà, ciò che questa dottrina fece fu permettere agli Stati Uniti di assistere governanti impopolari che erano minacciati dall’insurrezione dei loro stessi popoli. Questo accadde in Giordania nel 1957 e in Libano l’anno seguente, 1958, quando gli Stati Uniti schierarono i loro militari per impedire la caduta del re Hussein di Giordania e di Camille Chamoun in Libano. Tale politica fece arrabbiare i popoli arabi e generò risentimento anti-americano tra i musulmani in generale. L’immagine favorevole che gli arabi avevano degli Stati Uniti come potenza non coloniale e campione dell’anticolonialismo semplicemente svanì.

La svolta avvenne con la guerra arabo-israeliana del 1967 che portò all’occupazione israeliana di più terre arabe, a spese dei palestinesi, ma anche a spese di paesi come l’Egitto e la Siria. L’adozione di decine di risoluzioni da parte dell’ONU che chiedevano il ritiro delle forze israeliane dai territori arabi occupati non ha impedito a Israele di perseguire la sua politica di annessione ed espropriazione delle terre palestinesi. L’amministrazione americana, specialmente sotto i repubblicani, tendeva a sanzionare la politica israeliana di insediamenti in Cisgiordania e nella striscia di Gaza. Nonostante il carattere illegale di questi insediamenti secondo la Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, gli Stati Uniti non hanno mai sfidato la politica israeliana a questo proposito e hanno continuato a fornire a Israele assistenza finanziaria che è stata utilizzata nella costruzione e nell’estensione degli insediamenti. Questo atteggiamento ha portato Israele a conquistare più della metà della Cisgiordania, per non parlare dell’annessione di Gerusalemme Est.

Dal punto di vista dei paesi arabi, la partnership strategica degli Stati Uniti con Israele è stata cruciale nel permettere allo stato ebraico di sfidare le risoluzioni delle Nazioni Unite e sconfiggere qualsiasi tentativo di risolvere la questione palestinese. Ciò che fa arrabbiare di più gli arabi è la percezione che essi hanno di una politica statunitense a doppio standard che consiste in due approcci, uno per Israele e un altro per i paesi arabi. Infatti gli Stati Uniti sono sempre stati riluttanti a fare pressione su Israele per conformarsi alle risoluzioni delle Nazioni Unite riguardanti i territori occupati, mentre hanno mostrato una ferma determinazione ad attuare le risoluzioni internazionali riguardanti i paesi arabi. Questo è stato particolarmente chiaro nel caso dell’Iraq dopo che ha invaso il Kuwait nel 1990.

La politica del doppio standard può essere vista anche nel modo in cui Washington ha trattato la questione delle armi di distruzione di massa nella regione. Mentre l’amministrazione statunitense insiste nel voler liberare la regione del Medio Oriente da tali armi, non menziona mai il possesso di armamenti nucleari da parte di Israele. Questa politica ha ampiamente contribuito alla crescita del sentimento anti-americano nella regione e ha alimentato i gruppi radicali islamici.

Arabi e musulmani nella mente americana

L’immagine dell’arabo nella mente americana è più vecchia della storia delle relazioni arabo-americane. Infatti, fa parte di una visione occidentale che riguarda non solo gli arabi ma i musulmani in generale. La percezione dei musulmani come una minaccia non è qualcosa nato nel 20° o 21° secolo. L’Islam, secondo lo storico britannico Albert Hourani, è sempre stato un problema per l’Occidente fin dall’inizio. Nel Medioevo i cristiani trovavano difficile accettare l’Islam come religione, affermando che “l’Islam è una falsa religione, Allah, il Dio dei musulmani non è Dio, e Maometto non è un profeta”.

I secoli di interazione hanno lasciato un’amara eredità tra il mondo dell’Islam e l’Occidente cristiano, derivante in gran parte dal fatto che entrambe le civiltà rivendicano un messaggio e una missione universale e condividono gran parte dell’eredità giudeo-cristiana. Separati dal conflitto e tenuti insieme da comuni legami spirituali e materiali, cristiani e musulmani hanno presentato una sfida religiosa, intellettuale e militare gli uni agli altri. Tuttavia, questo ritratto di incessante ostilità occidentale-musulmana è fuorviante. Infatti, il pendolo delle relazioni tra le due parti ha oscillato tra lo scontro e la collaborazione. Sebbene il conflitto derivante da fattori culturali, religiosi e ideologici sia stato la norma, anche la politica reale e gli interessi interstatali hanno plasmato il rapporto tra le due civiltà.

Storicamente, le potenze occidentali non hanno avuto scrupoli ad allinearsi con i musulmani contro le potenze cristiane. Per tutto il XVIII e XIX secolo i francesi, gli inglesi e i tedeschi si unirono ai musulmani ottomani contro i loro avversari europei. Lo stesso impero ottomano fu per secoli parte del sistema europeo di alleanze e controalleanze. Durante il XX secolo gli interessi occidentali nelle terre arabe e musulmane furono più influenzati dalle esigenze della politica coloniale che dal sentimento religioso. Nel caso degli Stati Uniti, l’amministrazione americana era stata per gran parte del XX secolo il principale sostenitore dello stato wahhabita in Arabia Saudita. Più recentemente i movimenti islamisti sarebbero stati sostenuti per minare i regimi comunisti in Afghanistan e altrove.

Tuttavia, a differenza dell’Europa, gli Stati Uniti non si sono impegnati in nessun incontro prolungato e sanguinoso con stati e società musulmane. A parte l’attuale occupazione dell’Iraq, gli Stati Uniti non hanno mai governato su terre arabe e musulmane, o sviluppato il complesso sistema imperiale europeo. Nella prima parte del XX secolo, gli Stati Uniti hanno sviluppato relazioni dinamiche e cordiali con arabi e musulmani che vedevano l’America come una potenza progressista rispetto ai paesi coloniali europei. Anche dopo essere diventati una superpotenza, gli Stati Uniti erano molto meno vincolati da antagonismi coloniali o storici che troviamo nel caso delle potenze europee. Per gli Stati Uniti, le preoccupazioni politiche ed economiche sono sempre state la forza trainante della politica mediorientale di Washington. Anche se la sfida religiosa e culturale dell’Islam continua a catturare l’immaginazione di molte persone negli Stati Uniti, sono le implicazioni strategiche e di sicurezza dell’Islam che risuonano nella mente degli americani.

Negli ultimi cinquant’anni, tuttavia, le relazioni tra Stati Uniti e Medio Oriente sono state testimoni di un cambiamento drammatico. Mentre nella prima metà del XX secolo, i funzionari statunitensi sostenevano il concetto di autodeterminazione e si opponevano al perpetuarsi del colonialismo, nella seconda metà del secolo tendevano a guardare con sospetto i movimenti e le ideologie populiste del terzo mondo. Negli anni ’50, contenere la minaccia comunista percepita e mantenere l’influenza sovietica fuori dal Medio Oriente divenne la motivazione trainante della politica statunitense. All’interno dell’amministrazione americana la bilancia pesava a favore di coloro che diffidavano dei nazionalisti come Mosadaq in Iran o Nasser in Egitto, e li sospettavano di essere alleati dei sovietici per rovesciare l’ordine regionale esistente. Agli occhi degli Stati Uniti, il nazionalismo rivoluzionario, non l’Islam politico, rappresentava una minaccia alla sicurezza delle monarchie conservatrici filo-occidentali della regione.

In effetti, durante gran parte degli anni ’50 e ’60 gli Stati Uniti speravano di costruire un’alleanza di stati islamici con sufficiente potere e prestigio per controbilanciare i “comunisti senza Dio” e le forze nazionaliste secolari rappresentate da Nasser. Durante gli anni ’60, una delle ragioni del deterioramento delle relazioni tra gli Stati Uniti e Nasser fu l’incoraggiamento dato dagli americani ai sauditi per sponsorizzare una santa alleanza islamica che avrebbe riunito tutti i regimi conservatori della regione per isolare l’Egitto e i regimi secolaristi radicali nel mondo arabo. A quel tempo l’Islam era visto come al servizio degli interessi occidentali, mentre il nazionalismo laico arabo era considerato pericoloso come un alleato oggettivo del comunismo.

La percezione degli Stati Uniti della situazione mediorientale e la natura della minaccia ha visto un cambiamento radicale negli anni ’70 in gran parte a causa dell’esplosione della politica islamica sulla scena. Eventi regionali come la guerra del 1967 tra gli arabi e Israele portarono al discredito del nazionalismo secolare nella regione e permisero alle ideologie radicali islamiste di passare alla fase centrale.

Mentre Nasser aveva combattuto la guerra del 1967 sotto la bandiera del nazionalismo arabo, Sadat, il suo successore, combatté la sua guerra nel 1973 sotto la bandiera dell’Islam. La tempistica della guerra stessa fu decisa in modo tale da coincidere con il mese sacro del Ramadan. Questa guerra portò ad un embargo petrolifero che per la prima volta colpì la vita degli americani in tempo di pace.

Ma fu la rivoluzione iraniana del 1978 che contribuì più di ogni altro fattore a portare la cosiddetta “minaccia islamica” all’attenzione degli americani comuni. Abituati a vedere il loro paese come modello di democrazia e generosità, gli americani rimasero scioccati quando sentirono l’Ayatullah Khomeini chiamarlo “il grande Satana”. Mai prima l’amministrazione americana si era trovata di fronte a questo tipo di atteggiamenti irrazionali e intransigenti da parte dei mullah iraniani. Tenendo 52 ostaggi americani per più di un anno, l’Iran di Khomeini inflisse agli Stati Uniti un’umiliazione quotidiana, sottolineando allo stesso tempo il loro sconosciuto senso di impotenza. L’Iran divenne davvero un’ossessione nazionale per gli americani, e l’immagine dell’Islam per loro aveva acquisito il suo aspetto più negativo. Come per il nazionalismo arabo degli anni ’50, etichette come “fanatico” o “terrorista” erano ora applicate alla rivoluzione islamica iraniana. Mentre lo spettro del comunismo si stava ritirando, era ora l’islamismo che saliva alla ribalta come la minaccia numero uno per la sicurezza. Peggio del comunismo questa nuova minaccia suscitava i timori di uno scontro di civiltà che avrebbe portato a un confronto diretto tra l’Islam e l’Occidente.

La rivoluzione iraniana ha portato un danno reale alla presenza e agli interessi degli Stati Uniti in Medio Oriente. La perdita dello scià dell’Iran, un fedele alleato americano il cui ruolo era quello di sorvegliare la regione del Golfo, fu profondamente sentita a Washington. Inoltre, l’intero sistema di sicurezza che gli Stati Uniti avevano costruito intorno a paesi conservatori come l’Arabia Saudita e le monarchie del Golfo era ora in pericolo, soprattutto dopo che Khomeini aveva denunciato questi regimi come “non islamici”, o caratterizzato il loro Islam come “Islam americano”.

I timori americani furono confermati durante i pochi anni che seguirono la rivoluzione iraniana. Nel 1979 l’Arabia Saudita fu testimone di una presa di possesso di due settimane della Grande Moschea della Mecca da parte di islamisti radicali e l’anno successivo il presidente egiziano Sadat fu assassinato da estremisti islamisti. I sanguinosi attacchi contro il personale e le installazioni statunitensi in Libano, Kuwait e altrove hanno aumentato la preoccupazione americana per l’esportazione del “fondamentalismo” iraniano (Gerges, 78).

Il risultato, secondo molti studiosi e osservatori, è che il marchio dell’Islam rivoluzionario iraniano ha messo in ombra gran parte del dibattito negli Stati Uniti sull’ascesa dell’Islam politico. Quando è stato chiesto cosa viene in mente quando vengono menzionate le parole “Islam” o “musulmano”, più della metà degli americani intervistati nel 1981 ha risposto con le parole “Maometto” e “Iran”.

Lo spettro del terrorismo

A differenza di molti paesi europei, gli Stati Uniti erano virtualmente sfuggiti all’orrore del terrorismo durante la seconda guerra mondiale. Ora, negli anni ’80 e ’90, sono diventati un bersaglio di azioni terroristiche. Forse l’attacco terroristico più memorabile prima degli eventi dell’11 settembre, fu l’attentato al World Trade Center del 1993 che approfondì la paura degli americani sulle minacce alla sicurezza associate agli islamisti. Questo incidente danneggiò notevolmente l’immagine e la presenza musulmana negli Stati Uniti. La comunità musulmana negli Stati Uniti divenne un facile bersaglio per il razzismo e la discriminazione politica. Il professor Richard Bulliet della Columbia University ha espresso il timore che i musulmani americani possano diventare il bersaglio di un nuovo tipo di antisemitismo, basato non sulle teorie della razza semitica ma sull’Islam. “Ciò che intendo per antisemitismo, ha scritto Bulliet, è la volontà da parte di porzioni sostanziali della popolazione americana di diffamare gli altri, sia in questo paese che all’estero, a causa dell’incidente di nascita in una famiglia musulmana o della loro scelta della religione musulmana. È una prospettiva odiosa…”. (Bulliet, 16). Altri analisti hanno paragonato la situazione dei musulmani americani all’indomani dell’11 settembre a quella dei tedeschi americani durante la prima guerra mondiale, o a quella dei giapponesi americani durante la seconda guerra mondiale.

L’attentato al World Trade Center ebbe implicazioni più ampie per la politica estera degli Stati Uniti. Per il presidente Clinton, che stava lavorando per una politica accomodante positiva verso l’Islam, azioni violente come questa sono state una vera battuta d’arresto. In Medio Oriente alcuni regimi, in particolare Israele ed Egitto, cercarono di capitalizzare le paure americane per intensificare la loro repressione dei gruppi islamici locali. Negli stessi Stati Uniti i sostenitori dell’ipotesi dello scontro di civiltà l’hanno usata per raccomandare politiche più dure verso gli islamisti. Pertanto, l’esplosione del World Trade Center del 1993 fornì ai sostenitori della linea dura sia all’interno degli Stati Uniti che all’estero l’opportunità di fare pressione sull’amministrazione Clinton affinché elaborasse una politica più dura nei confronti degli islamisti.

Gli attacchi terroristici di Oklahoma del 1995, sebbene fossero opera di terroristi americani locali, furono usati per ottenere una legislazione più dura contro il terrorismo, che nella mente dei legislatori significava principalmente il terrorismo mediorientale. Il presidente Clinton aveva messo in guardia dall’associare gli attacchi di Oklahoma agli islamisti mediorientali, ma i media tendevano per lo più a riflettere un’opinione diversa. Invece di trattare gli attacchi terroristici come un’aberrazione e gli atti di una minoranza radicale, la maggior parte degli analisti e dei commentatori esageravano la loro importanza e li ritraevano come parte di una guerra sistematica contro la civiltà occidentale. In questo senso il terrorismo ha avvelenato ancora di più le relazioni USA-Arabi e USA-Musulmani.

La politica estera degli USA e i media

Non è facile determinare quanto i media contribuiscano alla formazione della politica estera degli USA. Per molti, i media dominanti sono essi stessi parte dell’establishment dell’élite corporativa, quindi raramente sorgono tensioni tra i media e i responsabili della politica estera. I sostenitori di un tale punto di vista sottolineano la schiacciante dipendenza dei media da fonti governative per le loro notizie, che spesso sono fornite in un involucro ideologico con un’etichetta di anticomunismo, fondamentalismo islamico o minacce simili.

Un altro punto di vista sottolinea il ruolo determinante dei media stessi nel formare l’opinione pubblica e influenzare indirettamente la politica estera. Secondo questo punto di vista, i media non aspettano di ricevere le loro linee guida dall’amministrazione, poiché essa ha sviluppato la propria agenda in nome della sicurezza nazionale, dell’anticomunismo e della necessità di tenere a bada la minaccia islamista. I media potrebbero non essere parte dell’establishment della politica estera, ma partecipano all’elaborazione della politica estera nella misura in cui aiutano a stabilire i confini entro i quali questa politica può essere fatta. Questo è particolarmente chiaro nel caso dei musulmani e degli arabi che sono spesso ritratti in una luce negativa, mettendoli così in un considerevole svantaggio nell’opinione pubblica statunitense. Infatti, la rappresentazione negativa di arabi e musulmani da parte dei media è diventata parte integrante della coscienza pubblica in America. E poiché i decisori sono attenti all’opinione pubblica e ottengono molte delle loro informazioni anche dai media, allora le loro politiche rifletteranno necessariamente le opinioni dei media.

Durante l’amministrazione Clinton un certo numero di funzionari statunitensi aveva idee critiche sulla copertura mediatica dell’Islam e del Medio Oriente. L’assistente segretario di Stato Robert Pelletreau, per esempio, ha criticato i media per la copertura che favorisce la tendenza, sia negli studi che nel dibattito pubblico, a equiparare l’Islam al fondamentalismo e all’estremismo islamico. Un altro funzionario del Dipartimento di Stato ha riconosciuto che la copertura ostile dei media sui “gruppi islamici estremisti” rafforza le percezioni americane dell’Islam, complicando così il compito dei politici statunitensi (Gerges, 82). Tuttavia, sotto l’amministrazione repubblicana tale discrepanza tra gli influenti media conservatori e i responsabili della politica estera è svanita o si è indebolita in larga misura. I due sembrano lavorare in perfetta armonia e le voci critiche sono raramente ascoltate. Quei rari accademici che osano sfidare i punti di vista dominanti verrebbero etichettati come apologeti dell’islamismo, o sostenitori dell'”antiamericanismo radicale”. Gli specialisti del Medio Oriente provenienti dal mondo accademico sono raramente chiamati a commentare i principali eventi di cronaca relativi alla regione. Invece i media tendono a preferire questa nuova razza di “terroristi” o analisti appena riciclati che vengono presentati come esperti del settore e le cui cosiddette “opinioni autorevoli” tendono in generale a sanzionare le politiche statali.

Implicazioni per l’accademia

Sarebbe interessante vedere come gli eventi in Medio Oriente e la politica estera degli Stati Uniti nella regione influenzino gli studi mediorientali in questo paese. È chiaro che il conflitto arabo-israeliano, il risorgimento islamico e il terrorismo hanno avuto un’influenza negativa sul campo, nel senso che questi fenomeni sono percepiti dal pubblico americano come la somma di ciò che il Medio Oriente rappresenta. Gli atti di guerra e di violenza legati al Medio Oriente sono spesso accompagnati da una maggiore copertura mediatica della regione, cosa che nel mondo accademico provoca l’interesse degli studenti e aumenta le iscrizioni ai corsi incentrati sul Medio Oriente. Tuttavia, tale interesse tende ad essere temporaneo e di solito si ritira sullo sfondo dell’immaginazione popolare fino alla prossima recrudescenza della violenza. Così, sembra che la regione sia degna di essere studiata solo sullo sfondo della violenza e della tensione.

Più di ogni altro fattore il conflitto arabo-israeliano ha colorato gli studi mediorientali in modo piuttosto spiacevole. Il principale forum accademico per lo studio del Medio Oriente, la Middle East Studies Association of North America, fondata nel 1966, è stata sempre più criticata per i suoi presunti atteggiamenti anti-israeliani, molto prima dell’emergere della cosiddetta “minaccia islamica”. Il dibattito infuria tra due gruppi di esperti: quelli che si preoccupano di salvaguardare un minimo di indipendenza accademica all’interno delle università, e quelli che avvertono di una crescente minaccia islamica come la principale forza che cerca di minare i valori occidentali di democrazia e libertà. Gli sviluppi dopo l’11 settembre hanno teso a favorire quest’ultima tendenza con le preoccupazioni di sicurezza prevalenti e l’ascesa politica dei neo-conservatori. Tra le possibili ripercussioni sul campo si potrebbe menzionare il possibile dirottamento dei finanziamenti dalle università, solitamente considerate il focolaio degli intellettuali di sinistra o liberali, ai think tank più cooperativi e docili. Un’altra possibile ripercussione sul mondo accademico potrebbe essere un controllo più stretto da parte del governo sui fondi destinati agli studi mediorientali. Ultimamente la Camera dei Rappresentanti, dopo un’intensa attività di lobbying da parte dei neo-conservatori che sostengono che gli studi mediorientali negli Stati Uniti tendono ad essere anti-israeliani e anti-americani, ha adottato una legge che creerebbe un comitato consultivo per garantire che il denaro federale sia ben speso. Molti membri del mondo accademico hanno già espresso i loro timori che la presenza di un tale comitato consultivo possa limitare la loro libertà sia nell’insegnamento che nella ricerca. In realtà i proponenti di questo disegno di legge noto come disegno di legge HR 3077 hanno chiarito che preferiscono che il denaro federale sia usato non tanto nella ricerca o nel reclutamento di nuove facoltà, ma piuttosto nell’aumentare il numero di studenti laureati con competenze pratiche sul mondo musulmano con la speranza che entrino a far parte del servizio governativo.

Ma gli eventi successivi all’11 settembre hanno anche spinto le autorità federali a stanziare ulteriori fondi per la promozione di una migliore conoscenza del Medio Oriente. Forse il più importante programma del governo americano è il Fulbright Scholar Program che ha portato un numero crescente di studiosi della regione nei college e nelle università americane. A volte questi studiosi Fulbright dall’estero contribuiscono a far crescere la consapevolezza delle questioni mediorientali tra i loro colleghi americani e, occasionalmente, la presenza di un visitatore mediorientale Fulbright incoraggia un’università o un college ad assumere qualcuno nel campo. Più recentemente, e come risultato degli attacchi terroristici dell’11 settembre, il programma Fulbright ha lanciato una nuova formula a breve termine con la quale i college statunitensi sono autorizzati ad arricchire i loro programmi internazionali avendo uno studioso musulmano nel loro campus per un periodo che non supera le 6 settimane. Così nei prossimi anni gli studi mediorientali potrebbero assistere alla concessione di ulteriori fondi federali e aziendali, anche se l’uso di questi fondi potrebbe diventare funzione delle attuali priorità del governo nella sua guerra al terrorismo.

Breve bibliografia

Richard Bulliet, “Rhetoric, Discourse and the Future of Hope” in Aslam Syed ed., Islam: Enduring Myths and Changing Realities, pubblicato in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, vol. 588 (luglio 2003), pp. 10-17.

Fawaz A. Gerges, “Islam and MU.S.lims in the Mind of America” in Aslam Syed ed., Islam: Enduring Myths and Changing Realities, pubblicato in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, vol. 588 (luglio 2003), pp. 73-89.

Amin Seikal, Islam and the West: Conflitto o cooperazione? Palgrave, NY, 2003.

Wilson, Evan M., Decision on Palestine: How the U.S. Came to Recognize Israel, Hoover Institution Press, Stanford, California, 1979.

.