Influenza epatica acuta: marcatori prognostici

L’insufficienza epatica acuta (ALF) è definita come insufficienza epatica che si verifica entro un mese dalla comparsa dell’ittero. La malattia ha una prognosi infausta, con una mortalità dal 65% all’85%. La gestione dell’ALF è stata fino a poco tempo fa conservativa, e le nuove modalità terapeutiche come il fegato bioartificiale, il trapianto di epatociti e i dispositivi di assistenza epatica extracorporea non hanno ancora dimostrato di avere successo. Il trapianto di fegato ha cambiato le prospettive cupe della malattia, e tassi di sopravvivenza post-trapianto del 60%-70% sono stati riportati dalla maggior parte dei centri. Tuttavia il trapianto di fegato è costoso, richiede un’immunosoppressione per tutta la vita ed è limitato da una carenza globale di organi disponibili. È quindi necessario selezionare i pazienti che sono a maggior rischio di morte per il trapianto di fegato. I criteri prognostici si basano principalmente su parametri clinici e di laboratorio (test di coagulazione, bilirubina sierica), o su altri parametri come il volume del fegato. I criteri prognostici sono stati sviluppati sia in Oriente che in Occidente; questi sono essenzialmente simili, tranne che i criteri occidentali prendono in considerazione l’eziologia (l’overdose di droga è la causa principale di ALF) così come l’intervallo ittero-encefalopatia come fattori di prognosi. I criteri del King’s College sono stati uno dei primi sistemi prognostici; ha due parti sia per la ALF da paracetamolo che per quella senza paracetamolo. I criteri del nostro istituto hanno trovato il tempo di protrombina >25 s, la bilirubina sierica >15 mg/dL, l’età >40 anni e l’edema cerebrale come marcatori prognostici negativi. I criteri del PGIMER, Chandigarh hanno trovato l’età >50 anni, la pressione intracranica elevata, il tempo di protrombina >100 s, e l’inizio dell’HE più di sette giorni dopo l’ittero come marcatori prognostici cattivi. Tutti questi criteri clinici hanno sensibilità e specificità simili.