Il lattosio

Il lattosio è un disaccaride formato dall’unione di una molecola di glucosio e una di galattosio. In particolare, coinvolge un β-D-galattopiranosile e un D-glucopiranosio (entrambi gli anomeri del glucosio, α o ß, possono formare il lattosio) uniti rispettivamente ai carboni 1 e 4. Quando il legame si forma tra i due monosaccaridi, viene rilasciata una molecola d’acqua. Inoltre, questo composto ha l’idrossile emiacetalico, che dà la reazione Benedetto, cioè è riduttivo.

Formula del lattosio.

molecola di lattosio, scomposta per idrolisi in glucosio (2) e galattosio (1).

Il lattosio è chiamato anche zucchero del latte, poiché si trova nel latte dei mammiferi femmina in una proporzione dal 4 al 5 per cento. Il latte di cammello, per esempio, è ricco di lattosio. La presenza dell’enzima lattasi è necessaria per il corretto assorbimento del lattosio.

Si cristallizza con una molecola di acqua di idratazione, quindi la sua formula è: C12H22O11-H2O, che può anche essere chiamato lattosio monoidrato. La massa molare del lattosio monoidrato è 360,32 g/mol. La massa molare del lattosio anidro è 342,30 g/mol.

Il metabolismo del lattosio è stato ampiamente studiato nei batteri lattici a causa dell’importanza economica di prodotti come il formaggio e lo yogurt che sono prodotti dalla fermentazione del lattosio presente nel latte. Il lattosio può essere trasportato dal sistema fosfotransferasi a tre zuccheri e metabolizzato dalla via del tagatosio-6-fosfato o, in alternativa, da una permeasi e metabolizzato dalla via del Leloir.

Il lattosio aiuta l’assorbimento del calcio, permettendo la corretta mineralizzazione delle gengive, e ha effetti prebiotici che beneficiano la flora intestinale.

Quando il corpo non è in grado di assimilare correttamente il lattosio e a seconda della quantità consumata, possono comparire vari sintomi di intolleranza (lattosio intolleranza), come dolori addominali, gonfiori, gonfiore, fori e persino stitichezza e vomito. Tuttavia, il consumo di latticini da parte di persone con intolleranza al lattosio non causa danni al tratto gastrointestinale, ma si limita a questi sintomi transitori. Una gran parte delle persone che pensano di essere intolleranti al lattosio non hanno in realtà un malassorbimento del lattosio, ma i loro sintomi sono dovuti alla presenza di malattie non diagnosticate (come la celiachia, la malattia infiammatoria intestinale o la sovracrescita batterica) o un’allergia al latte, particolarmente difficile da diagnosticare quando non è IgE-mediata. Le persone sane (senza malattie dell’intestino tenue) con un difetto primario o permanente di lattasi sono in grado di consumare anche 12 g di lattosio per pasto (la quantità contenuta in una tazza di latte) senza avvertire alcun sintomo o solo lievi, e questa tolleranza migliora se il latte viene consumato insieme ai pasti, scegliendo latte a basso contenuto di lattosio, sostituendo il latte con yogurt o formaggi stagionati, o prendendo integratori di lattasi. Inoltre, il consumo regolare di latticini da parte di persone con deficit primario di lattasi può provocare un adattamento favorevole dei batteri del colon, che possono aiutare nella scomposizione del lattosio, con conseguente progressiva tolleranza e caltenimento al lattosio.