Il figlio di Idi Amin': 'Il mio sogno è incontrare le famiglie delle vittime di Entebbe' per chiedere scusa'

Jaffar Amin, il figlio del despota ugandese Idi Amin, aveva solo 10 anni quando i commando israeliani presero d’assalto il vecchio terminal di Entebbe, salvando i passeggeri di un volo Air France dirottato portato dai terroristi palestinesi e tedeschi nel paese africano. Ma ricorda bene la mattina dopo e le reazioni dei suoi compagni di classe.

  • Segui Ynetnews su Facebook e Twitter

“Eravamo a scuola, ed ero appena uscito dal bagno, e uno dei ragazzi venne a chiedermi i titoli di mio padre”, racconta Jaffar Amin. “Allora gli ho dato il nome ‘Idi Amin Dada’, e lui ha detto: ‘Quali altri nomi? E io ho detto che non c’erano altri nomi. E poi ha iniziato a elencare i titoli di mio padre”.

Questi titoli includevano “Sua Eccellenza, Presidente a vita, Feldmaresciallo Al Hadji Doctor Idi Amin Dada, VC, DSO, MC, Signore di tutte le bestie della terra e dei pesci dei mari e conquistatore dell’Impero Britannico in Africa in generale e in Uganda in particolare.”

Jaffar Amin

Jaffar Amin

“E ho detto: ‘Questi non sono nomi, sono titoli'”, continua Jaffar. “E poi ha aggiunto il titolo ‘burekazi’. Questo significa semplicemente ‘inutile’ in swahili.

“Poi ha tirato fuori il giornale, e ricordo che in prima pagina c’era una foto di MiG 21, quelli che le forze speciali (israeliane) avevano bombardato. E i bambini si sono riuniti intorno a me e mi guardavano, e la prima cosa che hanno chiesto è stata: ‘È stato ucciso? Chiedevano di mio padre. I bambini chiedevano anticipando che mio padre era stato ucciso dagli israeliani.

“A quel punto ero un po’ in apprensione, e ho detto: ‘No, hanno appena salvato gli ostaggi’. Ci fu un forte sussulto di delusione tra i bambini. Era una scuola d’élite, e mentre le masse erano con mio padre, l’élite era sempre contraria. Quindi si poteva sentire il senso di delusione tra di loro”.

C’è un motivo per cui questa storia gli è rimasta impressa. Il nome di Idi Amin, il dittatore che ha massacrato il suo stesso popolo (il numero di ugandesi assassinati dal suo regime è sconosciuto, ma è stimato tra 80.000 persone e mezzo milione), evoca forti passioni in tutto il mondo. Ma per Jaffar Amin, il despota ugandese era solo “Padre”. Ancora oggi, all’età di 50 anni e con suo padre morto da 13 anni, Jaffar parla di lui con riverenza.

“Mio padre era molto duro con noi, ma anche affettuoso e accogliente”, dice.

Jaffar è il settimo dei 50 figli avuti da Amin con le sue sette mogli. I fratelli maggiori di Jaffar sono Taban Amin, seguito da Mariam, Maimuna, Ali, Farida e Anite Babi. Negli anni più giovani di Jaffar in Uganda, la maggior parte dei figli e delle mogli di suo padre vivevano insieme in un unico complesso.

Idi Amin con solo una manciata dei suoi figli

Idi Amin con solo una manciata dei suoi figli

“Ogni vacanza, (di mio padre) il G II Gulfstream Learjet (un jet privato -ed.) volava a Londra, Dubai o Jeddah (in Arabia Saudita) con liste di tutte le taglie dei bambini in scarpe e vestiti (e ci portava regali)”, dice.

“La nostra famiglia aveva una certa capacità di sentirsi a proprio agio in qualsiasi ambiente, un complesso di superiorità alla Muhammad Ali. Era un certo tipo di alta autostima. Abbiamo dato agli africani il marchio della fiducia in se stessi”.

Jaffar ricorda che quando suo padre tornava a casa, si toglieva l’uniforme e si metteva “una camicia bianca messicana casual, pantaloni cachi e sandali sudanesi o una tuta da ginnastica”. Suo padre, ha detto Jaffar, aveva “una presenza potente” e a volte cadeva in “silenzi pensierosi”.

“Il trucco della limousine non era intelligente come quello degli israeliani”

Nel 1979, il dissenso all’interno dell’Uganda e il tentativo di Amin di annettere una provincia in Tanzania, che ha portato alla guerra con il paese vicino, hanno portato alla fine del suo regime di otto anni, costringendolo a fuggire in esilio in Libia e poi in Arabia Saudita, dove ha vissuto con quattro delle sue mogli e 43 dei suoi figli fino alla sua morte nel 2003.

I due figli maggiori di Amin hanno lasciato il suo fianco (“uno si è unito alla Legione Islamica di Gheddafi dove ha servito come pilota di caccia, e l’altro è stato inviato come diplomatico in Marocco e negli Emirati Arabi Uniti”), rendendo Jaffar una delle persone più vicine a suo padre. “Mio padre ha sempre detto che la migliore protezione può venire solo dall’interno della famiglia, ed è per questo che ha tenuto vicino solo la prole di cui poteva fidarsi. Quando siamo arrivati in Libia, avevo 12-13 anni e sono rimasto vicino a mio padre fino ai 18 anni. Ero il suo cuoco, messaggero, banchiere, autista e guardia del corpo. Avevo accesso diretto al suo amore e al suo affetto, ed ero in una situazione unica in cui potevo fargli domande dirette e a volte pungenti”.

Jaffar ha anche parlato a suo padre dell’operazione Entebbe, in cui i commando israeliani presero d’assalto il vecchio terminal di Entebbe per liberare oltre 100 ostaggi israeliani ed ebrei. L’audace operazione comportava il viaggio in Uganda con aerei Hercules, volando sotto i radar per non essere individuati; travestirsi da soldati ugandesi e guidare una Mercedes fatta per sembrare l’auto di Amin per ingannare il nemico; prendere il controllo del terminal e uccidere i terroristi; distruggere la flotta aerea ugandese; e infine, salvare e riportare gli ostaggi in Israele. Sulla loro strada verso il terminal, la forza di incursione incontrò due soldati ugandesi. Invece di ignorarli e proseguire come inizialmente previsto, il comandante di Sayeret Matkal, il tenente colonnello Yonatan Netanyahu, ordinò di sparare loro. Gli spari hanno attirato l’attenzione dei soldati ugandesi di stanza all’aeroporto, portando i commando israeliani – nella limousine Mercedes e in due Range Rover – ad accelerare verso il terminal. Mentre entravano nell’edificio del terminal, Netanyahu è stato colpito da un soldato ugandese, probabilmente sparando dalla cima della torre di controllo, ed è stato ferito a morte. Soccombette alle sue ferite ancora prima che gli ostaggi fossero salvati. Ricorda cosa le disse suo padre su ciò che accadde a Entebbe? “Era andato a Mauritius per occuparsi della presidenza dell’OUA (Organizzazione dell’Unità Africana). Poi ricevette una telefonata, ricevette informazioni dal suo ambasciatore in Lesotho, il generale Isaac Lumago, un cristiano della stessa tribù, che lo avvertiva di un imminente attacco perché la scadenza (che i dirottatori avevano fissato per soddisfare le loro richieste) era, credo, il giorno dopo. Così si è precipitato fuori dalla riunione dell’OUA dopo aver presentato e se n’è andato”. “Mio padre mi ha spiegato che (gli israeliani) conoscevano persone in Uganda, e che c’era un lungo sospetto che le persone in Uganda siano state compromesse”. Questo significava, dice Jaffar, che i piloti di Hercules israeliani sapevano esattamente come volare in Uganda in un modo che permetteva loro di rimanere sotto il radar.

Gli aerei Hercules israeliani sapevano come volare sotto i radar. (Foto: Portavoce dell'IDF)

Gli aerei Hercules israeliani sapevano come volare sotto i radar. (Foto: Portavoce IDF)

“La pianificazione era molto israeliana e molto accurata, ma l’idea di usare una limousine non era così intelligente come pensavano, perché i (soldati ugandesi) conoscevano le auto (che accompagnavano la Mercedes di Amin). Ecco perché, se si controllano le informazioni, hanno chiesto loro di fermarsi. C’è una procedura che si fa normalmente.

L'uso della limousine Mercedes non era

Utilizzare la limousine Mercedes non è stato “così intelligente come pensavano”. (Foto: Shlomi Reisman)

“Uno dei nostri cugini, che era in cima alla torre di controllo, è quello che è riuscito a ferire l’eroe Yoni Netanyahu. (Nostro cugino) è morto per il fuoco di ritorno. Se vedete le foto, ci sono molti segni sulla torre di controllo dove le forze speciali (hanno sparato e) sono riuscite ad ucciderlo”.

La torre di controllo del vecchio terminal, che porta ancora i segni lasciati dai proiettili dei commandos israeliani (Foto: Elad Gershgoren)

La torre di controllo del vecchio terminal, che porta ancora i segni lasciati dai proiettili dei commandos israeliani (Foto: Elad Gershgoren)

Jaffar Amin – un uomo alto, con le spalle larghe, molto sicuro di sé e con una voce profonda – è simile a suo padre per aspetto e presenza. A 18 anni è andato a studiare all’estero, a Leicester, in Inghilterra, dove ha mantenuto la sua identità privata (“Mio padre mi scriveva lettere firmandole ‘Abu Faysal'”) e nel 1990 è tornato a Kampala, la capitale dell’Uganda. È sposato con Lady Zaitun Tiko bint Mustafa Al Sabit Issa Dimba, e sono stati “benedetti con una figlia adorata e cinque figli meravigliosi”. Negli ultimi anni, è stato il portavoce non ufficiale della famigerata famiglia del tiranno. Jaffar ha avuto un rapporto complicato con l’eredità di suo padre. Dopo l’uscita del film “L’ultimo re di Scozia”, in cui Forest Whitaker ha interpretato suo padre e ha persino vinto un Oscar per il suo ruolo, Jaffar ha sostenuto che il film ha fatto una grande ingiustizia a suo padre ed è servito solo a rafforzare la sua immagine negativa. Ha chiesto l’istituzione di una commissione per indagare sul periodo più buio della storia dell’Uganda e ha sostenuto che suo padre è stato processato e condannato dall’opinione pubblica e non ha mai ricevuto un processo equo. Nel 2010, Jaffar ha pubblicato un libro intitolato “Idi Amin: Hero Or Villain?” e oggi organizza attività per incoraggiare la coesistenza, la riconciliazione e il dialogo tra musulmani, ebrei e cristiani. “Dal 2007, mi occupo di riconciliazione con tutti coloro che avevano animosità o che erano antagonisti di mio padre, sia politicamente che etnicamente, perché in Uganda, in Africa, sono soprattutto problemi etnici tra tribù. E mi sono reso conto dell’unicità della questione ebraica perché, che ci piaccia o no, gli ebrei sono considerati il primo frutto, il popolo eletto. Si è considerati più in alto della maggior parte delle persone. Poi ho capito che c’è stata animosità tra i figli di Abramo. Personalmente, mi identifico con Hagar, la seconda moglie di Abramo, perché rappresenta l’Africa”. E mentre Jaffar si definisce musulmano, dice: “Tendo a guardare i fattori che uniscono piuttosto che quelli che dividono. Ho capito che se ci concentriamo su Abramo, possiamo trovare unità in molti dei problemi che abbiamo nel mondo”. Egli nota che chiedere perdono è la cosa più importante per lui. “Ho qui una lista delle cinque vittime di Israele: Yoni Netanyahu, Dora Bloch, Ida Borochovitch, Pasco Cohen e Jean-Jacques Mimouni. La gente si concentra sempre sul grande eroe Yoni Netanyahu, ma il mio sogno era di incontrare tutte le loro famiglie e chiedere scusa. Sono uno dei 50 figli di Amin, e sentivo che se avessi preso una posizione, avrebbe avuto un significato simbolico.

Comandante del Sayeret Matkal Yoni Netanyahu (Foto per gentile concessione della famiglia)

Comandante del Sayeret Matkal Yoni Netanyahu (Foto per gentile concessione della famiglia)

“È un viaggio personale per me. Sto prendendo possesso del mio nome. Le persone con grandi nomi normalmente evitano il loro nome. Ma appropriarsi del mio nome significa uscire allo scoperto e dichiarare chi sono e anche andare ad incontrare sinceramente le vittime, ovunque esse siano. E credo che uscendo allo scoperto e facendo questo e avendo effettivamente il coraggio di andare in Israele – se questo sogno può diventare realtà – per me sarebbe il pellegrinaggio definitivo”. Ha chiesto di incontrare il primo ministro Netanyahu durante la sua visita in Uganda? “Avrà una visita molto breve. Potrebbe essere qui solo per sei ore, e sentivo che il modo migliore per me era venire in Israele”. Jaffar ha già incontrato due volte l’ambasciatore di Israele in Kenya, Yahel Vilan, e ha chiesto di visitare Israele e incontrare Netanyahu. Vilan ha trasmesso la richiesta, ma non ha ancora ricevuto una risposta. Se riuscisse ad incontrare le famiglie delle vittime, cosa direbbe loro?

“In genere dico: ‘Sono il figlio di Idi Amin’. Potreste avere opinioni emotivamente negative su quell’uomo, e lo riconosco e cerco di entrare in empatia e sentire il dolore della perdita che provate”. Questo nonostante il fatto che dalla nostra parte fossero morti 20 soldati, e poi due tedeschi e cinque palestinesi. Nonostante questa perdita, è importante che qualcuno almeno si alzi e abbia il coraggio di chiedere scusa”.

Gli ostaggi di Entebbe tornano a casa. (Foto: Avi Simchoni e Micky Tzarfati)

Gli ostaggi di Entebbe tornano a casa. (Foto: Avi Simchoni e Micky Tzarfati)

Si assume la responsabilità del ruolo attivo di suo padre nel dirottamento dell’aereo? Ha effettivamente dato ai dirottatori il permesso di atterrare a Entebbe. Forse delle semplici scuse non sarebbero sufficienti. “Lasciatemi mettere le cose in prospettiva. Ricordate che (i dirottatori) erano effettivamente andati a Bengasi? Quella sarebbe dovuta essere la loro destinazione finale. Ma poi Gheddafi ha capito la complessità della situazione e ha mandato l’aereo in Uganda. Il ruolo di mio padre era per lealtà alla causa (palestinese). Da quel momento in poi è stato lui a sopportare il peso del problema. Non sono un politico; sto solo cercando di spiegare quello che è successo. Vorrei ripristinare l’amore e il rapporto che aveva con Israele. La cosa che (mi) attira verso Israele è l’amore con cui mio padre ne parlava”. Pensa che abbia fatto la scelta sbagliata nel voltare le spalle a Israele? “La fede è cieca. Noi crediamo in un Dio invisibile, quindi naturalmente la fede è cieca. Ha scelto l’Islam e l’ha sostenuto fino alla fine. Si è fatto prendere dal problema di Isacco e Ismaele. C’è una battaglia (territoriale) tra i figli di Isacco e Ismaele – gli arabi e gli ebrei. Chiunque si metta in mezzo a questo problema viene bruciato. È una questione storica così grande. A livello personale, sento che quello che è successo a Entebbe non dovrebbe mai più accadere. Ed è da qui che vengono le scuse. Impariamo a chiederci scusa a vicenda”. È arrabbiato con Israele per aver ucciso 20 soldati ugandesi e per aver gestito la questione con la forza piuttosto che con la diplomazia? “Il fatto che mio padre sia riuscito a liberare tutti i cittadini stranieri e li abbia persino scortati fino in Kenya dimostra che aveva la volontà di negoziare. Era abbastanza ingenuo da pensare di essere un mediatore onesto, un intermediario. Ma storicamente, Israele non ha mai negoziato con i terroristi, quindi era un no-no fin dall’inizio; l’unica opzione sarebbe stata quella militare.

“Vedete, gli israeliani, dai tempi di Giosuè e Davide e Sansone, sono sempre stati guerrieri. Quando hai preso la loro gente, dovresti aspettarti il peggio da loro. Tutto il mondo ti rispetta per questo. Sì, c’è del risentimento, ma c’è un rispetto rancoroso.”

Sarà deluso se non le sarà permesso di venire in Israele?

“Venire in Israele è un sogno. Quando ti svegli da un sogno, non ti senti veramente deluso. Ma quando succede, è incredibile. Non ci metto tutte le mie speranze, ma sarebbe un sogno meraviglioso che si è realizzato”.

Salvato dai paracadutisti israeliani

Molto simile al suo rapporto con il figlio, il rapporto di Idi Amin con Israele era molto complicato. All’inizio della sua carriera, negli anni ’60, Amin, insieme ad altri ufficiali delle nazioni africane, partecipò ad un corso di paracadutismo dell’IDF. Non finì mai il corso, ma ricevette il distintivo da paracadutista, le ali da salto, che portò con orgoglio per tutto il tempo in cui fu al potere.

Idi Amin con il capo dell'IDF Haim Bar-Lev, quando i legami tra Uganda e Israele erano ancora forti (Foto: IDF Spokesman)

Idi Amin con il capo dell’IDF Haim Bar-Lev, quando i legami tra Uganda e Israele erano ancora forti (Foto: IDF Spokesman)

Nel 1966, quando il primo ministro israeliano Levi Eshkol e sua moglie visitarono l’Africa, si crearono forti legami tra politici e militari israeliani e l’esercito ugandese. In seguito, gli esperti israeliani aiutarono nella creazione dell’aeronautica ugandese e l’impresa edile israeliana Solel Boneh costruì strutture in tutto il paese, compreso l’aeroporto di Entebbe. Amin andò anche in visita ufficiale in Israele come presidente dell’Uganda. Nel 1972, dopo che Golda Meir si rifiutò di vendere aerei Phantom al regime di Amin, egli espulse tutti gli israeliani dall’Uganda, tagliò i legami diplomatici tra i due paesi e affermò persino di aver inviato una task force speciale ugandese per combattere contro Israele durante la guerra dello Yom Kippur del 1973.

Dopo la cacciata di Amin, il nuovo governo ugandese restituì il corpo di Dora Bloch a Israele. Bloch, uno degli ostaggi di Entebbe, soffocò con una lisca di pesce e dovette essere portata in ospedale. Fu uccisa lì per ordine di Amin dopo la missione di salvataggio. I legami ufficiali tra i due paesi sono ripresi negli anni ’90 dopo che il presidente Yoweri Museveni, in carica dal 1986, è salito al potere.

Negli ultimi anni, i due paesi sono diventati sempre più vicini. La cooperazione in materia di sicurezza è ripresa, compresi gli accordi sulle armi, la cooperazione nella guerra contro il terrorismo, lo scambio di intelligence e le aziende israeliane che operano in Uganda. Israele ha persino aiutato l’Uganda a ricostruire la sua forza aerea, e in cambio l’Uganda ha accettato di accogliere centinaia di migranti africani che erano entrati illegalmente in Israele.

Quando a Jaffar viene chiesto della posizione di suo padre su Israele, vengono fuori le storie leggendarie. Uno degli amici paracadutisti di Idi Amin in Uganda ha raccontato al figlio di un loro addestramento nel 1963 o 1964. “Saltò dall’aereo nel Golfo di Aqaba (il Golfo di Eilat, anche se l’IDF sostiene che Amin si paracadutò a Palmachim Beach, mentre alcuni dicono che non si è mai lanciato -IE). Mentre i paracadute moderni possono essere manovrati, lui ne aveva uno vecchio che non poteva essere manovrato. Il vento ha tirato mio padre, ed è atterrato in acqua, e il paracadute ha iniziato a tirarlo verso il basso.

“I paracadutisti dell’IDF hanno mandato uno di questi gommoni per venire a prenderlo e sono riusciti a prenderlo. Quando lo tirarono fuori, gli altri paracadutisti, quelli che erano atterrati bene, dissero che mio padre aveva uno sguardo molto distante, come se la vita gli fosse appena passata davanti agli occhi quando era quasi annegato. Per le sue capacità, e per il modo in cui è sopravvissuto all’annegamento, gli israeliani gli hanno dato le ali da lancio. Le indossava sempre, anche quando era contro Israele. Vorrei conoscere quella squadra di salvataggio”. Direbbe che ciò che è successo a Entebbe ha contribuito a inaugurare la fine del regime di suo padre? “Un anno prima (dell’operazione) aveva fatto una cosa incredibile: la risoluzione 3379 dell’ONU. Era la sua risoluzione che equiparava il sionismo – non gli israeliani, non gli ebrei, ma il sionismo come ideologia – all’apartheid e al razzismo. La risoluzione passò, e lui ne trasse forza. Era in uno stato d’animo euforico; pensava di aver risolto il problema arabo-palestinese, solo per essere umiliato l’anno successivo… per (Israele) quell’attacco era un modo per dire: ‘Stiamo per stroncare quest’uomo sul nascere’.

“L’apice del suo potere fu nel 1975 come presidente dell’OUA, e poi arrivò l’umiliazione del 1976, quando tutti improvvisamente si resero conto che non era così duro come le sue armi pretendono che sia. Quello fu il punto di non ritorno. E poi il vero ultimo chiodo nella bara fu nel 1977 quando l’arcivescovo (dell’Uganda) fu ucciso (per ordine di Amin -IE). Quindi da quel punto in poi, è stato un declino.”

Idi Amin in una foto del 1978 (Foto: AP)

Idi Amin in una foto del 1978 (Foto: AP)

Nei suoi ultimi anni in Arabia Saudita, ha detto qualcosa su Israele? Aveva dei rimpianti?

Jaffar dice che Israele era “un’ossessione” per suo padre, e l’operazione era “un lamento dolceamaro”.

“Lasciate che vi racconti una storia incredibile”, inizia. “Riguarda la morte di sua madre, e lui la ripeteva sempre nei suoi lamenti. Il 27 luglio 1969, sua madre entrò in coma. Quando uscì dal coma, aveva davanti a sé dei medici israeliani. “Ringraziò i medici israeliani e poi si rivolse a mio padre e disse: ‘Non abbandonate mai i figli di Dio’. Era quasi un avvertimento prima del 1972 (la rottura dei legami con Israele – ndr). Era quando aveva ancora forti legami con Israele, e tutti i medici erano israeliani. Lei lo avvertì, ed è quello di cui si lamentava in Arabia Saudita (nei suoi ultimi anni), sempre. Era quasi come se avesse un amore perduto nella sua vita”. Jaffar dice che suo padre diceva ai suoi amici palestinesi che “la differenza tra voi palestinesi e gli israeliani è che gli israeliani vi coprirebbero sempre le spalle. Ma voi, preferite pugnalare qualcuno alle spalle. Ma il modo migliore per combattere contro Israele è un attacco frontale. Che vi vedano arrivare, e allora sarà una battaglia. Ma voi palestinesi volete sempre pugnalarli alle spalle. “Sentiva che gli arabi perdevano le guerre perché con (il terrorismo) si va contro il pubblico. Ma una guerra è onorevole. La guerra convenzionale è quando qualcuno attacca, e tutti conoscono le parti. È quasi come una partita di calcio. Ma (il terrorismo), danni e uccisioni all’improvviso, non ha mai avuto un tocco onorevole”.

Allenamento con i fedayeen palestinesi

Naturalmente, Jaffar sostiene la lotta palestinese per il riconoscimento, ma la sua natura placida colora le sue opinioni anche su questo tema. “Mi identifico con il diritto (dei palestinesi) alla statualità e credo che l’opzione dei due stati dovrebbe essere esplorata, poiché è sostenuta dall’ONU. Credo anche nel diritto di Israele alla nazione dal 1948”, dice. “So che la coesistenza è impopolare in Israele, ma esorto l’estrema destra a credere nella coesistenza. Gli israeliani giacobiti e gli arabi islamici hanno un diritto di 5.000 anni di vivere in coesistenza in Terra Santa”.

È vero che in passato si è addestrato con i terroristi di Fatah? Ha mai partecipato ad attività militari?

“Naturalmente non ho servito nell’esercito ugandese, avevo 10 anni nel 1976 (quando abbiamo lasciato l’Uganda); tuttavia, molto tempo fa abbiamo fatto tiro al bersaglio con armi da fuoco, dal 1975 al 1979. Nel 1980, ci siamo addestrati con i fedayeen palestinesi a Jeddah (in Arabia Saudita), compreso l’addestramento al combattimento corpo a corpo. Questo era prima che dovessero evacuare la missione palestinese a Gedda in seguito all’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein”.

Jaffar Amin in abito tradizionale

Jaffar Amin in abito tradizionale

Hai detto che Gheddafi era come un padre per te.

“Ci sono tre tipi di padri nell’Islam. Il tuo padre biologico, il tuo suocero e il tuo patrono che si prende cura di te. Gheddafi era il mio patrono, ed eravamo i benvenuti nel suo palazzo. L’ultima volta che l’ho visto è stato a Tripoli. Ha riunito 1.500 leader culturali africani e figli di ex capi di stato dell’Africa nel settembre 2009 per celebrare i suoi 40 anni di potere. Sono ancora oggi in lutto per la sua morte”.

Ti interessa entrare in politica, come tuo padre?

“No. Ho deciso di creare la Fondazione Al-Amin nel 2009 per favorire la riconciliazione e la trasformazione delle comunità attraverso l’agricoltura commerciale agro-business, come i kibbutz in Terra Santa, in tutta l’Africa”. Cosa direbbe agli israeliani che vedono suo padre come un uomo cattivo che ha preso decisioni terribili? “Mio padre era il soldato di un soldato Qualsiasi israeliano lo capirebbe, perché si passa attraverso l’addestramento militare. C’è un momento in cui bisogna mettere giù le armi e prendere le cesoie per arare i campi. La maggior parte dei soldati non sa fare quell’esercizio di equilibrio. Gli israeliani lo capirebbero per quello che era, un soldato”.