24 settembre 2003 — Dai tempi biblici, alla corsa alla colonizzazione del Nuovo Mondo, alla situazione odierna in Medio Oriente, la storia umana è stata costellata di traditori e collaboratori egoisti che hanno tradito i loro popoli e le loro nazioni. Ma alla fine, non tutti hanno avuto la possibilità di godere a lungo dei frutti del loro tradimento.
JUDAS ISCARIOT: Uno dei 12 apostoli, Giuda tradì Gesù dopo l’ultima cena nel giardino del Getsemani, dove identificò l'”eretico” che si proclamava figlio di Dio a una banda armata baciandolo. Fu il bacio della morte per Gesù di Nazareth, ma per la fede cristiana, la crocifissione e la successiva resurrezione divennero i principi centrali di una fede che si è diffusa in tutto il mondo. Ma Giuda doveva subire un destino punitivo per i suoi misfatti. L’abitante del villaggio giudaico fu presumibilmente pagato 30 pezzi d’argento per la sua collaborazione, ma in alcuni resoconti biblici, Giuda gettò via il denaro del sangue dopo la crocifissione in segno di pentimento e orrore. Secondo tutti i resoconti, si suicidò in seguito e il denaro andò presumibilmente a comprare un campo da vasaio. Per la sua collaborazione, Giuda è diventato una delle figure più derise della storia occidentale e il suo nome è oggi sinonimo di tradimento.
MARCUS BRUTUS: Uno dei più noti gridi di sgomento per un tradimento è il “Et tu, Brute?” di Giulio Cesare, pronunciato quando Bruto, un senatore romano, si unì a un complotto per spodestare Cesare dal potere. Ma il tradimento di Bruto era alimentato da complicate preoccupazioni per la repubblica romana. Amato amico di Cesare, Bruto si opponeva all’ascesa di qualsiasi singolo uomo alla posizione di dittatore, e temeva che il suo caro amico aspirasse a tale potere. L’inflessibile senso dell’onore di Bruto rese facile ai nemici di Cesare manipolarlo per fargli credere che Cesare doveva essere ucciso perché la repubblica sopravvivesse. Alla fine, la storia di Marco Bruto è la storia della complessità delle scelte umane. Il “più nobile dei romani” alla fine tradì il suo amico perché amava di più la repubblica.
DOÑA MARINA: Probabilmente la donna più vituperata del mondo ispanico, Doña Marina è conosciuta come la traditrice – e in alcuni circoli, la prostituta – che tradì il suo popolo ai crudeli conquistadores spagnoli. Ex schiava, Marina era la traduttrice-amante di Hernando Cortes, il conquistatore della “Nuova Spagna” o dell’attuale Messico. Nata in una famiglia azteca, conosceva il Nahuatl, la lingua azteca, quando fu venduta come schiava nella penisola dello Yucatan dove imparò i dialetti maya. Fu quindi in grado di tradurre il nahuatl dell’imperatore azteco nella lingua maya, che fu compresa dal traduttore spagnolo di Cortes. Secondo le leggende, il vitale legame linguistico si rivelò cruciale per aiutare Cortes a conquistare il Nuovo Mondo. Marina continuò a dare un figlio a Cortes e per il suo contributo alla storia, è conosciuta come La Malinche, un termine che denota il tradimento. Ancora oggi, la parola malinchista è usata per descrivere un messicano che scimmiotta la lingua e i costumi di un altro paese.
BENEDICT ARNOLD: All’inizio della guerra d’indipendenza americana, Benedict Arnold era un eroe americano, un brillante generale che combatté coraggiosamente in diverse dure battaglie. Alla fine della guerra, era al comando delle truppe britanniche contro le sue ex forze, un generale della parte perdente che è passato alla storia come un “voltagabbana” e un traditore. Amareggiato da quello che vedeva come una mancanza di riconoscimento del suo genio militare, Arnold offrì West Point agli inglesi in cambio di 20.000 sterline e procedette a indebolire sistematicamente le difese del forte strategico che domina il fiume Hudson nello stato di New York. Ma la sua trama si svelò rapidamente e il contatto di Arnold con l’esercito britannico, il maggiore John Andre, fu catturato dalle forze americane e impiccato. Arnold fuggì su una fregata britannica e anche se gli inglesi non si fidarono mai veramente di lui, gli fu dato il comando delle truppe britanniche. Dopo la guerra, lui e sua moglie andarono in Inghilterra, dove morì, il più famoso traditore della storia americana.
MARSHAL PÉTAIN: Fu il discorso del maresciallo Pétain del 30 ottobre 1940 al popolo francese dopo aver incontrato Adolf Hitler – in cui dichiarò: “Oggi mi avvio sulla strada della collaborazione” – che cambiò per sempre la connotazione della parola “collaboratore”. Anche se Pétain la usò in senso positivo, le sue azioni e il suo ruolo nella storia trasformarono il termine in un sinonimo di “traditore”. Un eroe militare francese durante la prima guerra mondiale, Pétain fu condannato come traditore per aver guidato il regime filonazista di Vichy dopo la sconfitta della Francia nella seconda guerra mondiale. Dopo l’invasione tedesca della Francia, Pétain prese il posto di Paul Reynaud come premier e procedette a firmare un armistizio con la Germania. Con l’appoggio tedesco, stabilì un governo di orientamento fascista a Vichy, nella Francia centrale, che rappresentò alcuni dei capitoli più oscuri della storia francese. La collaborazione di Vichy con i nazisti si estese praticamente ad ogni aspetto della vita – da quello politico a quello culturale e, più notoriamente, nell’approvazione di leggi antisemite in base alle quali gli ebrei francesi, spagnoli e dell’Europa dell’Est furono radunati e deportati nei campi di concentramento tedeschi. Con la vittoria degli Alleati, Pétain fuggì in Germania, ma poi tornò in Francia per essere processato per tradimento. Fu trovato colpevole e condannato all’ergastolo a Ile d’Yeu, un’isola al largo della costa della Bretagna, dove morì.
TOKYO ROSE: Nata Ikuko Toguri, “Tokyo Rose” era la famigerata disc jockey il cui programma radiofonico, Zero Hour, portò alla condanna della donna giapponese-americana per tradimento contro gli Stati Uniti. Nata a Los Angeles nel 1916, Toguri era in Giappone quando scoppiò la seconda guerra mondiale. Dal Giappone, lanciò la sua carriera a Radio Tokyo come parte dell’apparato di guerra psicologica giapponese. Con lo pseudonimo di “Orphan Ann”, Toguri si mise in onda, trasmettendo propaganda progettata per abbassare il morale delle truppe americane. In onda, non ha mai usato il titolo “Tokyo Rose”, che era un termine usato dalle truppe statunitensi nel Sud Pacifico per descrivere un certo numero di donne giapponesi di lingua inglese impiegate nello sforzo propagandistico di Radio Tokyo. Dopo la guerra, fu processata per tradimento negli Stati Uniti, e la sua difesa che fu costretta a lavorare a Radio Tokyo fu respinta. Nel 1949, un tribunale di San Francisco la condannò a 10 anni di reclusione per il reato di tradimento. Ha scontato più di sei anni della sentenza prima di essere rilasciata. A Toguri fu infine concesso un perdono presidenziale dal presidente Gerald Ford nel 1977.