Guida turistica di Amburgo e Schleswig-Holstein

Come sempre, questo carattere distinto è stato modellato dalla storia. La penisola fu sotto il dominio danese dal XV secolo fino alla metà del 1800, quando il fervore nazionalista ispirò le richieste di indipendenza della popolazione di lingua tedesca. Questo ha posto la questione dello Schleswig-Holstein, che ha tormentato alcune delle migliori menti diplomatiche in Europa. Si dice che il primo ministro britannico Lord Palmerston si sia disperato: “La questione dello Schleswig-Holstein è così complicata che solo tre uomini in Europa l’hanno capita. Il primo era il principe Alberto, ed è morto; il secondo è un professore tedesco, ed è in un manicomio; e il terzo ero io, e l’ho dimenticato.”

Oggi, lo Schleswig-Holstein è meno politico che bucolico. Nonostante la capitale del Land, Kiel, un brusco porto di lavoro, è libero dallo sviluppo urbano, la sua dolce costa baltica è segnata da fiordi, la sua costa occidentale è spazzata dal vento e selvaggia, e ovunque è coperta da paesaggi colorati che hanno a lungo affascinato artisti come Emil Nolde. Anche Lubecca indossa la sua storia con leggerezza. Certo, la città-stato di un tempo ha una storia ricca e complessa come qualsiasi trama del figlio locale, Thomas Mann. Eppure al centro del suo fascino non c’è niente di più complicato di una delle più enigmatiche città antiche della Germania, con un patrimonio e un senso di valore culturale tramandato da oltre quattrocento anni a capo della prima superpotenza paneuropea della regione, il cartello commerciale medievale della Lega Anseatica.

Una volta spuntati i pesi massimi culturali di Amburgo e Lubecca, quindi (e lasciando da parte il porto industriale di Kiel), lo Schleswig-Holstein è puro paese di vacanza. Con il proprio mezzo di trasporto, si potrebbe perdere una settimana felice in un circuito da Lubecca, scodinzolando attraverso una serie di piccole città dove la costa incontra la campagna; luoghi come la colta Eutin tra le colline moreniche della Holsteinische Schweiz (la Svizzera dell’Holstein), o l’antica roccaforte vichinga Schleswig, rilassata, affascinante e sede di un museo d’arte che soddisfa tutti i requisiti. Le spiagge polverose hanno innalzato le isole della Frisia settentrionale al largo della costa occidentale allo status di celebrato parco giochi per le vacanze, anche se sono in gran parte trascurate dagli stranieri nella corsa verso sud. Guardare la gente a Sylt, una sorta di Hamptons tedesco, o semplicemente oziare sulle sedie di vimini Strandkörbe a Föhr e Amrum – isole sorelle sonnolente che sono tutte passeggiate, gite in bicicletta e castelli di sabbia sulla spiaggia – sono una parte determinante dell’esperienza costiera tedesca.

Anche la metropoli del boom Amburgo, uno stato a sé stante, trova spazio per i bar sulla spiaggia da aprile a settembre, a complemento di una vita notturna che dura tutto l’anno e che è una ragione per visitare tanto quanto alcune delle migliori gallerie e musei del paese. Senza un’auto, è il tuo miglior hub di trasporto, anche se i collegamenti ferroviari da Lubecca servono destinazioni della costa orientale fino a Kiel. Ricorda, inoltre, che i servizi di traghetto al largo della costa occidentale permettono di fare island-hopping lungo il trio di isole della Frisia settentrionale – l’intrepida, libera vacanza al mare in poche parole.

Eutin

Dolce e affascinante come il suo soprannome “Rosenstadt” (Città delle rose), EUTIN si trova nel cuore della terra lacustre dell’Holstein Svizzera. È un inno alle piccole città tedesche: un luogo di vasaio che conserva un po’ dell’atmosfera colta della sua fioritura alla fine del 1700 come città ducale che ha nutrito talenti rari come il poeta Johann Heinrich Voss, il pittore Johann Heinrich Wilhelm Tischbein e il compositore Carl Maria von Weber.

A Kiel in canoa

Gli aficionados acclamano l’Holstein Svizzera come paese della canoa, e con la resistenza o il tempo, si può pagaiare attraverso un mosaico interconnesso di laghi fino a Kiel – il viaggio di 50 km è stato fatto in una lunga giornata, ma la maggior parte delle persone ne concede tre o quattro. Un opuscolo del percorso, Paddeln, è disponibile presso l’ufficio del turismo o come download dal suo sito web. Boote Keusen Sielbecker, Sielbecker Landstr. 17 (04521 42 01, boote-keusen.de), nel sobborgo settentrionale di Eutin-Fissau, ha canoe canadesi e può fornire il trasporto in barca per il ritorno da qualsiasi punto in cui si finisce. Un grande viaggio.

Flensburg

Anche se solo 30 km a nord di Schleswig, il porto commerciale di FLENSBURG è distante secoli in atmosfera. Schiacciata contro il confine dell’ex proprietario Danimarca, la “città più meridionale della Scandinavia” è modellata dal porto di acque profonde attraverso il quale ha prosperato; prima come proprietà della corona danese – per secoli Flensburg ha superato Copenaghen – poi i tedeschi; è stata rivendicata dalla Prussia nel 1864, poi ha gettato la sua sorte ufficialmente in un plebiscito nel 1920. Le etichette della birra locale di culto Flensburger Pilsner, con i leoni reali danesi e la nave mercantile, riassumono la storia in modo succinto come qualsiasi icona. Il passato commerciale è anche evidente nei cortili dei magazzini che si nascondono dietro i fronti delle strade, reliquie di un commercio di rum del XVIII secolo fondato sullo spirito grezzo importato dalle Indie Occidentali danesi (ora le Isole Vergini americane).

Nonostante queste tasche e la yuppificazione dei moli sulla riva est, Flensburg ha poche arie o grazie. È un tipico porticciolo: chiassoso, semplice e che ospita una scena di pub-club nel fine settimana alimentata dalla birra locale. Tutto ciò che è interessante a Flensburg si trova nell’Altstadt sulla riva occidentale del porto di Flensburger Förde.

Husum

La lunga tradizione obbliga a descrivere HUSUM come “la città grigia sul mare”, il che sembra ingiusto per un porto del Mare del Nord tranquillamente colorato a 42 km a sud di Niebüll. Paradossalmente il suo eroe locale è da biasimare. L’autore del diciannovesimo secolo e abitante di Husum, Theodor Storm, ha coniato lo slogan con Die graue Stadt am Meer, una poesia affettuosa che descrive le zuppe di piselli primaverili e autunnali che soffiano dal Mare del Nord per avvolgere la città nella nebbia grigia. Eppure il porto interno della città è tutto un colore locale. Le case dipinte in una tavolozza di gialli e blu brillanti si accapigliano per lo spazio dietro le barche da pesca ormeggiate nel cuore della città, come lo sono state fin dal Medioevo, quando Husum era usata dagli olandesi come scorciatoia tra il Mare del Nord e il Mar Baltico.

Kiel

La capitale della terra KIEL a circa 90 km da Lubecca sul lato del Baltico è una grintosa espansione urbana in questa regione di costa e vacche. Più di novanta incursioni solo nel 1945 hanno scatenato una tale devastazione su quella che era la principale base sottomarina della Germania che il porto alla fine di un profondo abisso ha dovuto ricominciare da zero quando il fumo si è diradato. I suoi blocchi di cemento lumpen costruiti in velocità negli anni ’50 non sono il posto dove cercare la storia – quando gli opuscoli segnalano la prima strada pedonale in Germania (Holstenstrasse nel 1525), sai che le autorità turistiche stanno lottando.

Anche se manca l’aspetto di Lubecca – il candidato più ovvio per la capitale – Kiel ha invece il porto che ha fatto la sua fortuna. Divenne il porto di guerra imperiale nel 1871, e quando il canale di Kiel (Nord-Ostsee-Kanal) fu aperto per collegare il Baltico e il Mare del Nord nel 1895, Kiel controllava quella che era la più grande via d’acqua artificiale del mondo. Rimane la più trafficata, e dà forma alla Kiel moderna: ordinaria e resiliente, con un’aria da baldracca e senza pretese, soprattutto durante la regata velica internazionale Kieler Woche alla fine di giugno, un must per ogni appassionato di vela, se non altro per la possibilità di navigare a bordo di storici velieri (da prenotare tramite le informazioni turistiche; si noti anche che in questo periodo è necessaria la prenotazione dell’alloggio). I pochi musei della città faranno passare una mattinata, ma la cosiddetta “città della vela di Kiel” dà il meglio di sé sull’acqua: vista dal sentiero Kiellinie o durante le crociere sul Kieler Förde e sul canale.

Il centro della città è poco amabile ma inevitabile lungo la via pedonale Holstenstrasse a due isolati dal porto.

Lübeck

Poche città sulla costa del Nord Europa conservano un senso della gloria del loro sé medievale come LÜBECK. Per più di due secoli, come nave ammiraglia della Lega Anseatica, fu una delle città più ricche e potenti d’Europa, una Venezia del Baltico che la signoreggiava a capo di un cartello commerciale medievale con quasi duecento membri, e che sfidava la politica dello stesso Sacro Romano Imperatore. La ricchezza mercantile trovò la sua espressione nell’architettura: dal più antico Rathaus della Germania – espressione dell’indipendenza civica dal vescovado – alle chiese coronate da guglie svettanti o un paesaggio stradale di palazzi dei mercanti. Il gotico altamente decorativo in mattoni rossi, sperimentato qui, è servito come modello per l’intera costa del Nord Europa, ed è una misura dello splendore duraturo che Lubecca è stata la prima città del Nord Europa ad entrare nella lista dell’UNESCO nel 1987. La lega è implosa alla fine del 1600, bucando lo status di Lubecca come superpotenza regionale, ma a quel punto la sua eredità artistica aveva lo stesso valore di quella architettonica.

Il rovescio della medaglia della stagnazione è la conservazione, e il passato delicatamente fatiscente è l’attrazione principale della città – il fascino di Lubecca sta tanto nelle strade laterali dove le case si inclinano con angoli folli quanto nelle sue attrazioni architettoniche. Tuttavia, non è una città museo soffocante. Anche se può essere terribilmente colta, una vivace vita universitaria bilancia l’opera e la musica classica servita nelle sale da concerto, e 20 km a nord si trova la vivace località di Travemünde per la sabbia tra le dita dei piedi.

Il fascino dei cortili

I romantici cortili e i cortili nascosti dietro le facciate delle strade sono una delle caratteristiche più affascinanti di Lubecca. Anche se molte di queste abitazioni erano – e alcune lo sono ancora – caritatevoli, molti sviluppi erano una manovra dei proprietari per sviluppare lo spazio tra le case quando la popolazione esplose nel 1600. Alla fine del secolo, il paesaggio stradale di Lubecca era costellato da 190 passaggi come buchi di tarlo, in cui erano stati infilati minuscoli Buden (letteralmente, cabine) per artigiani e operai; il più piccolo di Lubecca, a Hartengrube 36, era largo 3,5 m, alto 5 m e profondo 4,5 m. La carità sembrava mancare anche in alcuni ospizi: durante le riunioni a Haasenhof, le vedove godevano di sedie morbide mentre alle zitelle erano permessi solo sgabelli di legno.

Oggi rimangono una novantina di cortili. I più pittoreschi nell’Altstadt sono Hellgrüner e Dunkelgrüner Gang fuori Engelswich a nord-ovest, e Der Füchtingshof e Glandorpsgang fuori Glockengiesserstrasse a est. Le informazioni turistiche organizzano occasionalmente tour dei cortili – utili perché le porte d’ingresso possono essere bloccate – e alcune case sono disponibili come idilliaci affitti per le vacanze, sempre tramite le informazioni turistiche.

La fuga fortunata di Lubecca

La notte prima della Domenica delle Palme, 1942, la guerra ha finalmente raggiunto Lubecca quando gli alleati hanno scatenato la prima grande campagna di bombardamenti su una città tedesca. Una scuola di addestramento per U-Boat e i bacini per il minerale di ferro svedese fornivano una foglia di fico di legittimità, ma in realtà il raid era una rappresaglia per il Blitz della Luftwaffe sui centri urbani britannici. L’obiettivo era la stessa Altstadt, i suoi edifici in legno una prova per una bomba incendiaria di nuova concezione. Quasi un quinto della città, compresi capolavori come la Marienkirche, fu distrutta in due giorni di raid, e Lubecca avrebbe potuto fare la fine di Dresda se un esule ebreo tedesco che lavorava come ufficiale di collegamento non avesse fatto una soffiata a suo cugino svizzero sui piani di radere al suolo l’Altstadt per indebolire il morale pubblico nel 1944. Quel cugino era Carl-Jacob Burkhart, presidente della Croce Rossa. Grazie ai suoi sforzi, Lubecca fu nominata come porto d’ingresso ufficiale per i regali ai prigionieri di guerra alleati, e il Bomber Command cercò altrove gli obiettivi. Burkhart fu in seguito nominato cittadino onorario di Lubecca.

La Lega Anseatica

Quando l’Unione Europea era solo uno scintillio negli occhi della storia, la Lega Anseatica agiva come un potente blocco paneuropeo la cui portata si estendeva dall’Inghilterra alla Russia, dalla Scandinavia alle Alpi tedesche. Tale era il suo potere, che emetteva ultimatum agli stati sovrani e lanciava la propria flotta quando la diplomazia falliva.

La garanzia del duca sassone Enrico il Leone dell’indipendenza mercantile dalla Chiesa nel 1159 stabilì Lubecca come base per le corporazioni commerciali della Germania settentrionale (Hanse; Hansa in inglese), e spinse ad accordi di sicurezza reciproca in un momento in cui non c’era un governo nazionale per salvaguardare il commercio. Lo slancio per una lega vera e propria iniziò nel 1241, quando Lubecca, con facile accesso alle rotte commerciali del Baltico, strinse un accordo con Amburgo sul Mare del Nord per vincolare le esportazioni di sale di Lubiana – una mossa intelligente in un’epoca in cui gli stati si facevano la guerra per l'”oro bianco”. Man mano che la loro influenza cresceva in un’Europa frammentata, le città dal Belgio alla Polonia si iscrissero per beneficiare del potere contrattuale collettivo, e i coloni della lega stabilirono avamposti Hansa in città lontane come Aberdeen e Novgorod, scambiando cambiali della lega per il dispiacere di centri commerciali come Londra. Per tutto il tempo, Lubecca rimase la sede delle riunioni annuali e fu l’arbitro della legge Hansa.

La direttiva primaria della lega di mantenere le rotte commerciali portò inevitabilmente alla sua emergenza come forza politica e militare. Il cartello mercantile fissava i prezzi di beni essenziali come il legname, la pelliccia, il catrame, il lino e il grano. E dopo che una flotta internazionale di membri dell’Hansa si unì nel 1368, il re danese Valdemar IV fu costretto a cedere i diritti commerciali scandinavi (e il quindici per cento dei propri profitti) alla superpotenza medievale. La vittoria si rivelò un punto d’acqua alto. La tattica delle maniere forti generò inevitabilmente risentimento, in particolare tra i grandi paesi marittimi come l’Inghilterra e l’Olanda, che erano stati deliberatamente esclusi per favorire i mercati scelti dalla lega. Entrambe le nazioni nutrirono flotte per sconfiggere la concorrenza. Le rotte commerciali del nuovo mondo portarono via più influenza e la caotica guerra dei trent’anni nel 1600 fu l’ultimo chiodo nella bara per una lega che si stava già sgretolando per le tensioni interne. Solo nove membri parteciparono all’ultima riunione annuale nel 1669, e quando la lega fu liquidata nel 1862 rimasero solo Lubecca, Amburgo e Brema, il che forse spiega perché ognuno si dichiara ancora Hansestadt.

Ratzeburg

La migliore gita da Lubecca è RATZEBURG, 23 km a sud. Avvicinatevi in barca in una calura estiva e sembra quasi un miraggio: un ammasso di tetti rossi e una torre di rame verde che galleggia in un lago. Il trucco è che la città è raggruppata su un’isola all’estremità meridionale dell’allungato Ratzeburger See. Infatti la geografia ha ispirato la città – le possibilità difensive dell’isola hanno attirato l’attenzione del duca sassone Enrico il Leone mentre marciava verso nord per fondare Lubecca a metà del 1100.

Schleswig

SCHLESWIG dovrebbe essere una delle principali destinazioni turistiche della regione. Il fatto che non lo sia è una ragione in più per fare il viaggio. Una delle cittadine più caratteristiche della Germania del Nord, sonnecchia tranquillamente sulle rive dell’ampio fiordo Schlei come una provinciale di circa 25.000 persone. Eppure, fino al decimo secolo, Haithabu sulla riva sud dello Schlei era un centro del mondo vichingo. Fondata nell’800 d.C., la “colonia dell’ovest” fiorì all’incrocio delle rotte commerciali verso gli insediamenti del Nord Atlantico e del Baltico, popolata da uno spaccato cosmopolita dell’Europa e servendo come base per i missionari cristiani in Scandinavia. Infatti, è solo a causa della sua distruzione nel 1066 che Schleswig è emerso di fronte, radici che la città celebra con il Wikingertage (Giornate Vichinghe; wikingertage.de) alla fine di luglio/inizio agosto negli anni dispari. Con un po’ di licenza poetica rimane qualcosa di scandinavo nella curata Altstadt, dove le case dei pescatori in mattoni rossi trasudano fascino paesano. Il fatto che la sua santa trinità di attrazioni da non perdere – la cattedrale, il palazzo e il passato vichingo – sia distribuita su una vasta area serve solo a sottolineare che Schleswig è una città da assaporare con calma. Prenditi il tuo tempo e prenditi una giornata – idealmente due.

La Rough Guide to Germany e le guide di viaggio correlate

Guide di viaggio approfondite, facili da usare e piene di consigli degli esperti.

Trova ancora più ispirazione per la Germania qui

Pianificando da solo? Prepara il tuo viaggio

Usa i partner di fiducia di Rough Guides per ottenere tariffe vantaggiose

  • Prenota un volo Voli
  • Trova il tuo alloggio Alloggio
  • Noleggia un'auto Noleggia un’auto
  • Visto di viaggioVisto di viaggio
  • Assicurazione di viaggio Assicurazione
foto dell'autore

scritto da Rough Guides Editors
realizzato 6/8/2012
aggiornato 8/29/2020

condividi

fb tw mail_outline

attach_file