Fitness cardiorespiratoria giovanile: prove, miti e idee sbagliate

Neil Armstrong a & Jo Welsman a

a. Children’s Health and Exercise Research Centre, St Lukes Campus, University of Exeter, Heavitree Road, Exeter, EX1 2LU, England.

Corrispondenza a Neil Armstrong (email: ).

(Inviato: 27 novembre 2018 – Versione rivista ricevuta: 12 marzo 2019 – Accettato: 07 giugno 2019 – Pubblicato online: 03 settembre 2019.)

Bulletin of the World Health Organization 2019;97:777-782. doi: http://dx.doi.org/10.2471/BLT.18.227546

Introduzione

Il fitness cardiorespiratorio definisce la capacità del corpo di fornire ossigeno dall’atmosfera ai muscoli scheletrici e di utilizzarlo per generare energia per sostenere l’attività muscolare durante l’esercizio. Il picco di assorbimento di ossigeno è riconosciuto a livello internazionale come la misura gold standard dell’idoneità cardiorespiratoria giovanile. La valutazione e l’interpretazione del picco di assorbimento dell’ossigeno e la sua relazione basata sull’evidenza con le variabili relative alla salute sono ampiamente documentate.1 Tuttavia, i dati delle prove sul campo delle prestazioni, la scalatura inappropriata del picco di assorbimento dell’ossigeno e l’attuale tendenza a identificare gli individui che si presume abbiano bisogno di un intervento hanno offuscato la nostra comprensione del fitness cardiorespiratorio giovanile e la sua relazione con la salute attuale e futura dei bambini.2-4 Riteniamo che valutazioni errate e interpretazioni errate della forma fisica cardiorespiratoria abbiano portato allo sviluppo di miti e idee sbagliate che possono avere un impatto negativo sull’assistenza sanitaria dei bambini.

Base delle prove

La prima indagine di laboratorio sulla forma fisica giovanile è stata riportata nel 1938. L’idoneità cardiorespiratoria, rappresentata dal picco di assorbimento dell’ossigeno, è diventata in seguito una delle variabili fisiologiche più studiate nella storia della scienza dell’esercizio pediatrico.5

Valutazione dell’idoneità cardiorespiratoria

In oltre 80 anni di indagini intensive, la valutazione del picco di assorbimento dell’ossigeno giovanile è stata progressivamente sviluppata e perfezionata con l’introduzione di nuove tecnologie nei laboratori di scienza dell’esercizio pediatrico. La misurazione del picco di assorbimento dell’ossigeno nei giovani è stata ampiamente rivista altrove.6-8 Gli argomenti trattati comprendono un esame critico dei protocolli di prova da sforzo, le tecniche di misurazione dell’intensità dell’esercizio, gli apparecchi utilizzati per raccogliere i gas respiratori, le dimensioni dei componenti dei sistemi di raccolta dei gas respiratori, gli intervalli di campionamento dei gas respiratori e i criteri dello sforzo massimo durante l’esercizio. I revisori hanno sottolineato che i metodi e gli apparecchi utilizzati dovrebbero essere accuratamente riportati per scopi comparativi. Nel nostro laboratorio abbiamo calcolato che l’errore tipico di misurazione del picco di assorbimento dell’ossigeno giovanile è di circa il 4% in tre test effettuati a distanza di una settimana l’uno dall’altro.9

Mentre le determinazioni rigorose del picco di assorbimento dell’ossigeno hanno un’alta affidabilità, è necessaria cautela quando i dati devono essere confrontati tra laboratori. Il picco di assorbimento dell’ossigeno viene abitualmente determinato con il soggetto in studio che corre su un tapis roulant o pedala su un cicloergometro. A causa della maggiore massa muscolare in esercizio, del maggiore ritorno venoso, del maggiore volume di corsa e della ridotta resistenza periferica durante la corsa, i valori determinati sul tapis roulant sono circa l’11-14% più alti di quelli determinati su un cicloergometro.10 Eppure alcuni laboratori mettono insieme i valori del tapis roulant e del cicloergometro11 o applicano fattori di correzione fissi per tenere conto dei valori inferiori del picco di ossigeno del cicloergometro.12 Questi valori vengono poi utilizzati per stabilire punti di cut-off relativi all’età per la salute cardiometabolica e il rischio futuro di malattie cardiovascolari nei soggetti. Tuttavia, il raggruppamento dei dati in questo modo è un fattore di confusione nell’interpretazione dei dati, poiché le differenze tra i valori di picco di assorbimento dell’ossigeno determinati dal treadmill e dal cicloergometro variano ampiamente con l’età e lo stato di maturità. Noi sosteniamo che questa pratica di unire i dati di diverse modalità di esercizio dovrebbe cessare.10

Sviluppo del fitness cardiorespiratorio

Il picco di assorbimento di ossigeno è spesso espresso in relazione all’età o alla massa corporea,13 ma è semplicistico descriverlo in questo modo. Il picco di assorbimento di ossigeno aumenta in accordo con i cambiamenti morfologici e fisiologici legati alla crescita e alla maturazione. La tempistica e il ritmo di questi cambiamenti sono specifici degli individui.1,13 Definire norme credibili per l’idoneità cardiorespiratoria legata all’età o alla massa corporea non è quindi fattibile, indipendentemente dal fatto che il picco di assorbimento di ossigeno sia espresso in termini assoluti (come L al minuto) o, come spesso accade, in rapporto alla massa corporea (come mL per kg di massa corporea al minuto).8 La più potente influenza morfologica sul picco di assorbimento di ossigeno non è la massa corporea ma la massa priva di grasso.13 L’aumento della massa grassa non influenza lo sviluppo del picco di assorbimento dell’ossigeno.14

I valori del picco di assorbimento dell’ossigeno dei ragazzi sono più alti di quelli delle ragazze, almeno dalla tarda infanzia, e questa differenza aumenta con l’avanzare dell’adolescenza, raggiungendo circa il 40% in più nei ragazzi post-puberi di 18 anni.15 L’introduzione di tecnologie non invasive nello studio della fisiologia dello sviluppo dell’esercizio ha stimolato la ricerca sui meccanismi alla base del picco di assorbimento dell’ossigeno. Gli studi che utilizzano l’ecocardiografia Doppler hanno indicato che la piccola differenza di sesso pre-puberale nel picco di assorbimento di ossigeno, circa il 10%, può essere in gran parte attribuita a un maggiore volume di ictus nei ragazzi. Se questa differenza sia dovuta a differenze nelle dimensioni cardiache16 o nella funzione cardiaca17 è controversa. Al contrario, uno studio che ha utilizzato l’impedenza bioelettrica toracica e la risonanza magnetica ha riferito che la differenza di sesso osservata nel picco di assorbimento dell’ossigeno era dovuta alle differenze massime di ossigeno artero-venoso, senza alcuna differenza significativa di sesso nel volume massimo dell’ictus o nelle dimensioni del cuore a riposo.18 Uno studio che ha utilizzato la spettroscopia nel vicino infrarosso ha riportato una corrispondenza più scarsa tra l’erogazione di ossigeno muscolare e l’utilizzo di ossigeno nelle ragazze rispetto ai ragazzi, suggerendo che questa differenza può contribuire alle differenze di sesso nel picco di assorbimento dell’ossigeno.19 Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi sottostanti.

Il marcato aumento della massa priva di grasso dei ragazzi (che riflette l’aumento della massa muscolare) spiega la maggior parte della progressiva divergenza sessuale nel picco di assorbimento dell’ossigeno dopo la pubertà.13 Guidata dalla maturazione, la massa priva di grasso aumenta di circa il 40% e il 90% nelle ragazze e nei ragazzi, rispettivamente, dagli 11 ai 16 anni di età.20 La grande maggioranza (circa l’83%) dell’aumento della massa priva di grasso nei ragazzi avviene in un periodo di 4 anni, incentrato sul tempo del picco di velocità in altezza. Il maggiore aumento della massa priva di grasso delle ragazze (circa il 31%) si verifica in un periodo più breve di 2 anni, centrato sul picco di velocità in altezza, e poi si stabilizza in accordo con lo sviluppo del picco di assorbimento dell’ossigeno.20 Il picco di assorbimento dell’ossigeno dei ragazzi può essere ulteriormente aumentato da un aumento specifico del sesso nella concentrazione di emoglobina nella tarda adolescenza, che aumenta la capacità di trasporto dell’ossigeno nel sangue nei ragazzi. Questa teoria deve ancora essere dimostrata empiricamente in studi longitudinali.21 Abbiamo pubblicato altrove un’analisi dettagliata dello sviluppo e della valutazione del picco di assorbimento dell’ossigeno.6

Attività fisica e fitness cardiorespiratorio

Per spiegare le relazioni tra attività fisica e fitness cardiorespiratorio dobbiamo prima distinguere tra attività fisica abituale e allenamento. L’attività fisica abituale è stata definita come “l’attività fisica abituale svolta nella normale vita quotidiana in ogni ambito e in ogni dimensione”.22 L’allenamento all’esercizio fisico consiste in un programma di esercizio pianificato e strutturato che viene sostenuto per un periodo di tempo adeguato, con intensità e frequenza sufficienti a indurre cambiamenti nelle componenti della forma fisica. La forma fisica cardiorespiratoria, il comportamento nell’attività fisica e l’allenabilità all’esercizio sono tutti tratti ereditabili. Tuttavia, la discussione della genetica e della fisiologia molecolare dell’esercizio pediatrico non rientrano nell’ambito del presente documento e i lettori interessati sono invitati a consultare un articolo di revisione pubblicato altrove.23

I diversi metodi di valutazione dell’attività fisica abituale non sono sempre comparabili,22 ma gli studi mostrano costantemente che i ragazzi sono più attivi delle ragazze e che l’attività fisica diminuisce con l’età in entrambi i sessi. Il numero di giovani che risulta soddisfare le attuali linee guida sull’attività fisica varia da uno studio all’altro. L’International Olympic Committee Consensus Statement on the health and fitness of young people through physical activity and sport suggerisce che quando vengono utilizzati metodi oggettivi di misurazione (come l’accelerometria) meno del 25% dei giovani soddisfa le attuali linee guida di attività fisica.24

Una revisione sistematica della letteratura25 ha trovato e analizzato 69 studi di allenamento su giovani di 8-18 anni di età. La revisione ha notato che gli studi di allenamento rigorosamente progettati sono coerenti nel dimostrare che un allenamento appropriato aumenta il picco di assorbimento di ossigeno dei giovani, indipendentemente dal sesso, dall’età o dallo stato di maturità. Collettivamente, i dati mostrano che tre sessioni di 20 minuti a settimana di allenamento a intensità continua a circa l’85-90% della frequenza cardiaca massima, o di allenamento a intervalli ad alta intensità a circa il 95% della frequenza cardiaca massima intervallati da brevi periodi di recupero, indurranno in media un aumento dell’8-9% nel picco di assorbimento di ossigeno dei giovani in 10-12 settimane. Le indagini basate su intensità di esercizio inferiori (ma comunque superiori a quelle raccomandate nelle attuali linee guida sull’attività fisica correlata alla salute) si sono dimostrate inefficaci nel migliorare la forma fisica cardiorespiratoria.25

Studi che risalgono a oltre 45 anni fa hanno costantemente dimostrato che non esiste una relazione significativa tra il picco di assorbimento di ossigeno, determinato con metodi rigorosi, e l’attività fisica abituale oggettivamente monitorata nei giovani.26 Per maggiori informazioni, i lettori possono consultare la nostra revisione degli studi pubblicati fino ad oggi.26 Questi dati sono stati confermati da indagini longitudinali. Uno studio ha monitorato 202 bambini (98 ragazze) e ha utilizzato la modellazione multilivello per esaminare l’età, lo stato di maturità e le influenze morfologiche sull’attività fisica moderata e vigorosa abituale dagli 11 ai 13 anni.27 Dopo aver controllato le variabili primarie, i ricercatori hanno introdotto il picco di assorbimento di ossigeno e hanno scoperto che i modelli non rivelavano alcuna relazione significativa con l’attività fisica abituale. I ricercatori hanno poi analizzato il picco di assorbimento di ossigeno in relazione al tempo accumulato trascorso in attività fisica di intensità almeno moderata. Questa analisi ha mostrato che anche controllando adeguatamente la massa corporea, il picco di assorbimento di ossigeno è aumentato con l’età, mentre l’attività fisica abituale è diminuita con l’età in entrambi i sessi. Questo risultato è coerente con la letteratura esistente sia sull’attività fisica26 che sulla forma fisica cardiorespiratoria.6 Allo stesso modo, dopo aver analizzato 23 anni di dati, i ricercatori dell’Amsterdam Growth and Health Study hanno concluso che non esisteva alcuna associazione tra l’attività fisica abituale e il picco di assorbimento dell’ossigeno né nei maschi né nelle femmine.28

La mancanza di una relazione significativa tra l’attività fisica abituale e il picco di assorbimento dell’ossigeno non è sorprendente poiché i giovani raramente o mai sperimentano l’intensità e la durata dell’attività fisica necessaria per aumentare la loro forma fisica cardiorespiratoria. Questi risultati, tuttavia, mettono seriamente in discussione le recenti proposte secondo cui gli interventi di attività fisica possono essere valutati in base ai cambiamenti nel picco di assorbimento di ossigeno stimato dai test di performance.2

Miti e malintesi

Gli scienziati sono consapevoli dei limiti dei test di performance nel prevedere la forma fisica cardiorespiratoria da oltre 50 anni. I commenti tipici includono: “nel bambino medio il punteggio nei test di prestazione dipende in gran parte dalle dimensioni del corpo, e questa serie di test non è di alcun aiuto nel predire la capacità di lavoro o la capacità aerobica “29 e “il test di prestazione può essere semplicemente un metodo complicato per identificare alunni alti o grassi. “30 Abbiamo condiviso queste preoccupazioni con la comunità accademica per oltre 30 anni. Nel 1988, abbiamo pubblicato una valutazione del test della corsa navetta di 20 metri in ragazzi di 11-14 anni e abbiamo riportato una varianza comune del 29% tra le prestazioni nel test e il picco di assorbimento di ossigeno rigorosamente determinato. Concludemmo che l’uso del test non poteva essere sostenuto come valido sostituto di una determinazione diretta del picco di assorbimento di ossigeno.31

All’epoca, supponemmo che i test di performance avrebbero cessato di essere utilizzati nella ricerca scientifica, a causa dello sviluppo di sistemi di analisi respiro per respiro online, di nuove tecnologie (come la spettrometria di massa e la telemetria) e di sofisticate tecniche di modellazione statistica. Al contrario, l’interesse per i test di performance è stato ravvivato, in particolare nella stima del picco di assorbimento dell’ossigeno dai punteggi del test di corsa a navetta di 20 metri. I punteggi raccolti da oltre un milione di bambini con dati raccolti in diversi paesi con culture diverse sono stati utilizzati per stimare il picco di assorbimento di ossigeno e produrre norme internazionali di fitness cardiorespiratorio32 e confronti tra paesi diversi su chi sono i bambini più in forma.33 I punteggi di bambini di 2 anni sono stati convertiti nei cosiddetti standard di riferimento per i bambini in età prescolare.34 Inoltre, e di grande preoccupazione per noi, è che le prestazioni nei test di corsa a navetta di 20 metri sono state raccomandate per valutare gli interventi di attività fisica;2 per stabilire valori normativi europei per il fitness e il profilo della salute;35 per rilevare e monitorare la salute e la forma fisica internazionale;36 per determinare il rischio metabolico e cardiovascolare;37 e per identificare i singoli bambini che meritano un intervento per migliorare la loro salute attuale e futura.4

Test di corsa a navetta

Il test di corsa a navetta di 20 metri non è una misura della forma fisica cardiorespiratoria, ma una funzione della volontà e della capacità degli individui di correre tra due linee distanti 20 metri mantenendo il passo con segnali audio, che richiedono che la velocità di corsa aumenti ogni minuto. I partecipanti corrono in gruppo fino a quando non sono disposti o incapaci di continuare e il numero di navette completate viene convertito in una stima del picco di assorbimento di ossigeno attraverso un’equazione di previsione. Ci sono almeno 17 diverse equazioni predittive attualmente in uso per stimare il picco di assorbimento dell’ossigeno dai punteggi del test di corsa a navetta di 20 m, con conseguenti stime sostanzialmente diverse dell’assorbimento di ossigeno di picco.32 Una recente meta-analisi degli studi pubblicati ha rivelato che il 51% (18/35) dei coefficienti di correlazione tra i punteggi del test e l’assorbimento di ossigeno di picco dei giovani spiegava meno del 50% della varianza totale dell’assorbimento di ossigeno di picco. Gli autori hanno concluso che la validità del criterio era solo moderata e “i tester devono essere consapevoli che il punteggio della performance del test dei 20 metri di corsa navetta è semplicemente una stima e non una misura diretta del fitness cardiorespiratorio.”38

Una recente revisione39 ha riportato che l’assorbimento di ossigeno di picco può essere stimato solo entro ± 10 mL per kg al min dalla corsa a navetta di 20 m, ma, poiché questo rappresenta circa il 20-25% dei valori tipici, i limiti del test sono chiari. Allo stesso modo, la scarsa affidabilità del test si riflette negli intervalli di confidenza al 95% di ± 2,5 stadi su prove della durata di quattro-sei stadi.40 Grandi differenze di sesso nelle prestazioni del test sono comuni, ma in alcuni paesi le differenze di sesso non spiegate riportate nelle prestazioni degli adolescenti arrivano fino al 95-100%,41 che è più del doppio della vera differenza di sesso nel fitness cardiorespiratorio. Se, in alcune culture, le ragazze adolescenti sono meno disposte dei ragazzi a correre pubblicamente 20 metri di navetta fino a quando sono veramente esausti, le norme internazionali pubblicate basate sulle prestazioni del test sono compromesse.

Metodi difettosi portano a interpretazioni fuorvianti. Un primo esempio è l’affermazione che c’è stato un “declino sostanziale nella forma fisica cardiorespiratoria dal 1981, che è suggestivo di un declino significativo nella salute della popolazione. “42 Questa affermazione è stata basata sulla collazione di stime trasversali di test di corsa a navetta di 20 metri di assorbimento di ossigeno di picco. In diretto contrasto, le compilazioni dei dati internazionali sul picco di assorbimento dell’ossigeno in un arco di tempo simile non presentano alcuna prova convincente che la forma fisica cardiorespiratoria dei giovani sia diminuita.24,43-45 Possediamo un sostanziale database pubblicato di misure di forma fisica cardiorespiratoria per giovani di 9-18 anni di età nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, che copre un periodo di oltre 30 anni, con oltre 3000 rigorose determinazioni di laboratorio del picco di assorbimento dell’ossigeno.3,13 Possiamo confermare che, almeno dal 1985, non c’è stato alcun cambiamento percettibile nel fitness cardiorespiratorio dei ragazzi e delle ragazze dello stesso bacino di utenza e delle stesse scuole.

Secondo i sostenitori del test di corsa navetta di 20 metri, la spiegazione di questo presunto declino nel fitness cardiorespiratorio è che c’è stato un grande aumento temporale del grasso giovanile. I ricercatori hanno affermato che “l’analisi diretta della connessione causale fitness-grasso indica che l’aumento del grasso spiega il 35-70% del declino della forma fisica cardiorespiratoria. “32 Poiché il grasso è in gran parte metabolicamente inerte e non influenza la forma fisica cardiorespiratoria14 , non esiste una connessione causale fitness-grasso. Il trasporto di massa grassa in più su una serie di corse a navetta di 20 metri, tuttavia, aumenta il lavoro dell’individuo in ogni navetta e influisce negativamente sulle sue prestazioni nel test. Questo difetto nell’interpretazione dei dati è ulteriormente aggravato dal fatto che le stime del test delle corse a navetta di 20 m per il picco di ossigeno sono espresse in rapporto alla massa corporea (in mL per kg al minuto) e quindi includono la massa grassa nel denominatore.

Ratio-scaling

La fallacia del ratio-scaling del picco di ossigeno è stato dimostrato 70 anni fa.46 Esprimere l’idoneità cardiorespiratoria come ratio-scalatura del picco di ossigeno favorisce i giovani più leggeri (per esempio, clinicamente sottopeso o a maturazione ritardata) e penalizza i giovani più pesanti (per esempio, sovrappeso o a maturazione avanzata). Articoli di esercitazione e recenti analisi trasversali e longitudinali di oltre 2000 determinazioni su treadmill del picco di ossigeno hanno dimostrato teoricamente ed empiricamente che non esiste né una solida logica scientifica né una giustificazione statistica per il rapporto di scala del picco di ossigeno giovanile.3,10,13,47

L’uso diffuso ed errato del rapporto di scala ha offuscato la comprensione del fitness cardiorespiratorio giovanile. I dati sul picco di assorbimento dell’ossigeno in base al rapporto indicano che la forma fisica cardiorespiratoria dei ragazzi è stabile dai 10 ai 18 anni di età, mentre i valori delle ragazze diminuiscono progressivamente con l’età. Mentre quando i ricercatori controllano in modo appropriato la massa corporea, c’è un aumento progressivo del picco di assorbimento dell’ossigeno con l’età in entrambi i sessi.13 Inoltre, i dati in scala di rapporto interpretano erroneamente le vere relazioni tra l’idoneità cardiorespiratoria e gli indicatori di salute.3,46,48,49 Un esempio attuale è la segnalazione di correlazioni tra i fattori di rischio cardiovascolare e il picco di assorbimento dell’ossigeno in scala di rapporto in giovani sovrappeso e obesi, quando è più probabile che qualsiasi associazione rifletta lo stato di sovrappeso o obesi piuttosto che l’idoneità cardiorespiratoria.48 Una recente revisione sistematica ha evidenziato come molti articoli che mettono in relazione l’idoneità cardiorespiratoria giovanile con la salute “non tengono conto di importanti fattori di confondimento come l’adiposità”.49 Per esempio, un maggiore picco di assorbimento dell’ossigeno in rapporto alla massa corporea era associato a una minore adiposità, ma non vi era alcuna relazione tra le due variabili quando il picco di assorbimento dell’ossigeno non era espresso in rapporto alla massa corporea. Allo stesso modo, un maggiore picco di assorbimento dell’ossigeno sembrava essere associato a un minore rapporto tra valori di colesterolo totale e colesterolo lipoproteico ad alta densità ma, di nuovo, l’associazione era presente solo quando il picco di assorbimento dell’ossigeno era espresso in rapporto alla massa corporea.49 Un commento pubblicato sulla revisione ha sottolineato che, inoltre, l’impatto della massa corporea sulle prestazioni nei test sul campo con bassa validità e scarsa affidabilità differisce tra i test e può anche influenzare la dimensione delle presunte associazioni con i risultati di salute.50

Bandiere rosse cliniche

La relazione tra fitness cardiorespiratorio e salute è ulteriormente confusa dall’emergere e dalla crescente popolarità delle cosiddette bandiere rosse cliniche che “identificano i bambini e gli adolescenti che possono beneficiare della programmazione della prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. “4 I valori stimati di assorbimento di ossigeno di picco per bambini, adolescenti e giovani adulti (8-18 anni di età) inferiori a 42 e 35 mL per kg al minuto per i maschi e le femmine, rispettivamente, sono identificati come una bandiera rossa clinica.4 La forma fisica cardiorespiratoria si sviluppa in accordo con il sesso, l’età e la maturazione e con una serie di covariati morfologici e fisiologici i cui tempi e le tempistiche di cambiamento sono specifici degli individui.1,13 Crediamo che classificare i giovani in età prepuberale, puberale e post-puberale sulla base di un singolo valore di picco di assorbimento dell’ossigeno in rapporto alla massa corporea sia quindi ingiustificabile. Inoltre, quando il picco di assorbimento dell’ossigeno è previsto da un test con problemi di validità, affidabilità e cultura, la misura diventa indifendibile.

Conclusioni

La valutazione rigorosa in laboratorio del picco di assorbimento dell’ossigeno è un approccio consolidato, ma attualmente non esiste un metodo valido e fattibile per valutare la forma fisica cardiorespiratoria giovanile a livello di popolazione. Noi sosteniamo che la stima dell’idoneità cardiorespiratoria giovanile da test di performance come il test della navetta di 20 metri è insostenibile. Inoltre, contestiamo l’uso del rapporto di massa corporea per indagare le relazioni della forma fisica cardiorespiratoria con le variabili relative alla salute; l’uso di norme legate all’età; la designazione di bandiere rosse cliniche; e l’uso delle stime dei test di prestazione della forma fisica cardiorespiratoria per valutare gli interventi di attività fisica.

Gli scienziati hanno la responsabilità etica di garantire che i metodi alla base della loro ricerca siano adatti allo scopo. Hanno anche la responsabilità morale di garantire che l’interpretazione dei dati sia corretta. Gli articoli pubblicati continuano a dare interpretazioni del picco di assorbimento di ossigeno giovanile non fondate su prove scientifiche rigorose e dimostrate ripetutamente e ampiamente errate. La diffusione di tali dati è probabile che disinformare la pratica clinica, dichiarazioni politiche fuorvianti e raccomandazioni errate progettato per promuovere la salute dei giovani.

Interessi concorrenti:

Nessuno dichiarato.

  • Armstrong N, van Mechelen W, editors. Oxford textbook of children’s sport and exercise medicine. 3a ed. Oxford: Oxford University Press; 2017. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780198757672.001.0001
  • Lang JJ, Wolfe Phillips E, Orpana HM, Tremblay MS, Ross R, Ortega FB, et al. Misurazione sul campo del fitness cardiorespiratorio per valutare interventi di attività fisica. Bull World Health Organ. 2018 Nov 1;96(11):794-6. http://dx.doi.org/10.2471/BLT.18.213728 pmid: 30455535
  • Welsman J, Armstrong N. Interpretare il fitness aerobico nei giovani: la fallacia del ratio scaling. Pediatr Exerc Sci. 2019 May 1;31(2):184-90. http://dx.doi.org/10.1123/pes.2018-0141 pmid: 30332906
  • Ruiz JR, Cavero-Redondo I, Ortega FB, Welk GJ, Andersen LB, Martinez-Vizcaino V. Cardiorespiratory fitness cut points to avoid cardiovascular disease risk in children and adolescents; what level of fitness should raise a red flag? Una revisione sistematica e meta-analisi. Br J Sports Med. 2016 Dec;50(23):1451-8. http://dx.doi.org/10.1136/bjsports-2015-095903 pmid: 27670254
  • Falk B, Klentrou P, Armstrong N, Rowland T, Kemper HCG. Una breve storia della fisiologia dell’esercizio pediatrico. Pediatr Exerc Sci. 2018 02 1;30(1):1-10. http://dx.doi.org/10.1123/pes.2017-0246 pmid: 29281949
  • Armstrong N, McManus AM. Fitness aerobico. In: Armstrong N, van Mechelen W, editors. Oxford textbook of children’s sport and exercise medicine. 3 ° ed. Oxford: Oxford University Press; 2017. pp. 161-80. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780198757672.001.0001
  • Barker AR, Williams CA, Jones AM, Armstrong N. Stabilire l’assorbimento massimo di ossigeno nei giovani durante un test del ciclo di rampa fino all’esaurimento. Br J Sports Med. 2011 maggio;45(6):498-503. http://dx.doi.org/10.1136/bjsm.2009.063180 pmid: 19679577
  • Falk B, Dotan R. Misurazione e interpretazione della potenza aerobica massima nei bambini. Pediatr Exerc Sci. 2019 May 1;31(2):144-51. http://dx.doi.org/10.1123/pes.2018-0191 pmid: 30567470
  • Welsman J, Bywater K, Farr C, Welford D, Armstrong N. Affidabilità del picco VO2) e della portata cardiaca massimale valutata utilizzando la bioimpedenza toracica nei bambini. Eur J Appl Physiol. 2005 Jun;94(3):228-34. http://dx.doi.org/10.1007/s00421-004-1300-5 pmid: 15827735
  • Armstrong N, Welsman J. Sviluppo del picco di assorbimento dell’ossigeno da 11-16 anni determinato utilizzando sia il tapis roulant che la cicloergometria. Eur J Appl Physiol. 2019 Mar;119(3):801-12. http://dx.doi.org/10.1007/s00421-019-04071-3 pmid: 30627827
  • Stavnsbo M, Resaland GK, Anderssen SA, Steene-Johannessen J, Domazet SL, Skrede T, et al. Valori di riferimento per i punteggi di rischio cardiometabolico in bambini e adolescenti: Suggerire uno standard comune. Atherosclerosis. 2018 Nov;278:299-306. http://dx.doi.org/10.1016/j.atherosclerosis.2018.10.003 pmid: 30477756
  • Aadland E, Anderssen SA, Andersen LB, Resaland GK, Kolle E, Steene-Johannessen J. Soglie aerobiche per definire scarsa salute metabolica nei bambini e nei giovani. Scand J Med Sci Sports. 2019;23:240-50. http://dx.doi.org/10.1111/sms.13330 pmid: 30375665
  • Armstrong N, Welsman J. Modellazione longitudinale sesso-specifica del picco di assorbimento di ossigeno giovanile. Pediatr Exerc Sci. 2019 May 1;31(2):204-12. http://dx.doi.org/10.1123/pes.2018-0175 pmid: 30449237
  • Goran M, Fields DA, Hunter GR, Herd SL, Weinsier RL. Il grasso corporeo totale non influenza la capacità aerobica massima. Int J Obes Relat Metab Disord. 2000 Jul;24(7):841-8. http://dx.doi.org/10.1038/sj.ijo.0801241 pmid: 10918530
  • Armstrong N, Welsman JR. Valutazione e interpretazione del fitness aerobico nei bambini e negli adolescenti. Exerc Sport Sci Rev. 1994;22(1):435-76. http://dx.doi.org/10.1249/00003677-199401000-00016 pmid: 7925551
  • Vinet A, Mandigout S, Nottin S, Nguyen L, Lecoq A-M, Courteix D, et al. Influenza della composizione corporea, concentrazione di emoglobina e dimensioni e funzione cardiaca delle differenze di genere nell’assorbimento massimo di ossigeno in bambini prepuberi. Torace. 2003 Oct;124(4):1494-9. http://dx.doi.org/10.1378/chest.124.4.1494 pmid: 14555585
  • Rowland T, Goff D, Martel L, Ferrone L. Influenza della capacità funzionale cardiaca sulle differenze di genere nel massimo assorbimento di ossigeno nei bambini. Torace. 2000 Mar;117(3):629-35. http://dx.doi.org/10.1378/chest.117.3.629 pmid: 10712984
  • Winsley RJ, Fulford J, Roberts AC, Welsman JR, Armstrong N. Differenza di sesso nel picco di assorbimento di ossigeno nei bambini prepuberi. J Sci Med Sport. 2009 Nov;12(6):647-51. http://dx.doi.org/10.1016/j.jsams.2008.05.006 pmid: 18768359
  • McNarry MA, Farr C, Middlebrooke A, Welford D, Breese B, Armstrong N, et al. Funzione aerobica e dinamiche di deossigenazione muscolare durante l’esercizio rampa nei bambini. Med Sci Sports Exerc. 2015 Sep;47(9):1877-84. http://dx.doi.org/10.1249/MSS.0000000000000609 pmid: 25551403
  • Armstrong N. Sviluppo dell’atleta giovanile. Oxford: Routledge; 2019. pp. 5-26.
  • Armstrong N, Welsman JR. Picco di assorbimento dell’ossigeno in relazione alla crescita e alla maturazione in esseri umani di 11-17 anni. Eur J Appl Physiol. 2001 Oct;85(6):546-51. http://dx.doi.org/10.1007/s004210100485 pmid: 11718283
  • Hildebrand M, Ekelund U. Valutazione dell’attività fisica. In: Armstrong N, van Mechelen W, editors. Oxford textbook of children’s sport and exercise medicine. 3a ed. Oxford: Oxford University Press; 2017. pp. 303-14.
  • Schutte NM, Bartels M, de Gues EJC. Genetica dell’attività fisica e della forma fisica. In: Armstrong N, van Mechelen W, editors. Oxford textbook of children’s sport and exercise medicine. 3rd ed. Oxford: Oxford University Press; 2017. pp. 293-302.
  • Mountjoy M, Andersen LB, Armstrong N, Biddle S, Boreham C, Bedenbeck H-PB, et al. International Olympic Committee consensus statement on the health and fitness of young people through physical activity and sport. Br J Sports Med. 2011 Sep;45(11):839-48. http://dx.doi.org/10.1136/bjsports-2011-090228 pmid: 21836168
  • Armstrong N, Barker AR. Allenamento di resistenza e giovani atleti d’élite. Med Sport Sci. 2011;56:59-83. http://dx.doi.org/10.1159/000320633 pmid: 21178367
  • Armstrong N. Attività fisica pediatrica e fitness aerobico. In: Draper N, Stratton G, editors. Attività fisica: un approccio multidisciplinare. Oxford: Routledge; 2019. pp. 186-204.
  • Armstrong N, Welsman JR, Kirby BJ. Cambiamenti longitudinali nell’attività fisica di 11-13 anni. Acta Paediatr. 2000 Jul;89(7):775-80. http://dx.doi.org/10.1111/j.1651-2227.2000.tb00384.x pmid: 10943956
  • Kemper HCG, Kopes LLJ. L’attività fisica è importante per la potenza aerobica in giovani maschi e femmine? Med Sport Sci. 2004;47:153-66. http://dx.doi.org/10.1159/000076202
  • Cumming GR, Keynes R. Un test di performance di fitness per i bambini della scuola e la sua correlazione con la capacità di lavoro fisico e l’assorbimento massimo di ossigeno. Can Med Assoc J. 1967 maggio 6;96(18):1262-9. pmid: 6022304
  • Shepard RJ. Attività fisica e crescita. Chicago: Year Book Medical Publishers; 1982. p. 64.
  • Armstrong N, Williams J, Ringham D. Picco di assorbimento di ossigeno e prestazioni progressive di corsa a navetta in ragazzi di 11-14 anni. Br J Phys Educ. 1988;19 Suppl. 4:10-1.
  • Tomkinson GR, Lang JJ, Tremblay MS, Dale M, LeBlanc AG, Belanger K, et al. International normativo 20 m navetta valori di corsa da 1 142 026 bambini e giovani che rappresentano 50 paesi. Br J Sports Med. 2017 Nov;51(21):1545-54. http://dx.doi.org/10.1136/bjsports-2016-095987 pmid: 27208067
  • Lang JJ, Tremblay MS, Léger L, Olds T, Tomkinson GR. Variabilità internazionale nelle prestazioni di 20 m di corsa in navetta nei bambini e nei giovani: chi sono i più in forma da un confronto tra 50 paesi? Una revisione sistematica della letteratura con raggruppamento dei risultati aggregati. Br J Sports Med. 2018 Feb;52(4):276. http://dx.doi.org/10.1136/bjsports-2016-096224 pmid: 27650256
  • Cadenas-Sanchez C, Intemann T, Labayen I, Peinado AB, Vidal-Conti J, Sanchis-Moysi J, et al.; PREFIT project group. Standard di riferimento per la forma fisica per i bambini in età prescolare: il progetto PREFIT. J Sci Med Sport. 2019 Apr;22(4):430-7. http://dx.doi.org/10.1016/j.jsams.2018.09.227 pmid: 30316738
  • Tomkinson GR, Carver KD, Atkinson F, Daniell ND, Lewis LK, Fitzgerald JS, et al. Valori normativi europei per la forma fisica nei bambini e negli adolescenti di 9-17 anni: risultati di 2 779 165 prestazioni Eurofit che rappresentano 30 paesi. Br J Sport Med. 2018;52(22):1445-56. http://dx.doi.org/10.1136/bjsports-2017-098253 pmid: 29191931
  • Lang JJ, Tomkinson GR, Janssen I, Ruiz JR, Ortega FB, Léger L, et al. Making a case for cardiorespiratory fitness surveillance among children and youth. Exerc Sport Sci Rev. 2018 04;46(2):66-75. pmid: 29346159
  • Lang JJ, Belanger K, Poitras V, Janssen I, Tomkinson GR, Tremblay MS. Revisione sistematica del rapporto tra prestazioni di corsa 20m navetta e indicatori di salute tra i bambini ei giovani. J Sci Med Sport. 2018 Apr;21(4):383-97. http://dx.doi.org/10.1016/j.jsams.2017.08.002 pmid: 28847618
  • Mayorga-Vega D, Aguilar-Soto P, Viciana J. Criterion-related validity of the 20-m shuttle run test for estimating cardiorespiratory fitness: a meta-analysis. J Sports Sci Med. 2015 08 11;14(3):536-47. pmid: 26336340
  • Tomkinson GR, Lang JJ, Blanchard J, Léger LA, Tremblay MS. La corsa della navetta da 20 m: valutazione e interpretazione dei dati in relazione alla forma fisica aerobica giovanile e alla salute. Pediatr Exerc Sci. 2019 May 1;31(2):152-63. http://dx.doi.org/10.1123/pes.2018-0179 pmid: 30885058
  • Ortega FB, Artero EG, Ruiz JR, Vicente-Rodriguez G, Bergman P, Hagströmer M, et al.; HELENA Study Group. Affidabilità dei test di fitness fisico relativi alla salute negli adolescenti europei. Lo studio HELENA. Int J Obes. 2008 Nov;32(S5) Suppl 5:S49-57. http://dx.doi.org/10.1038/ijo.2008.183 pmid: 19011654
  • Machado-Rodrigues AM, Leite N, Coelho-e-Silva MJ, Martins RA, Valente-dos-Santos J, Mascarenhas LPG, et al. Associazione indipendente di fattori di rischio metabolico clustered con fitness cardiorespiratorio nei giovani di età 11-17 anni. Ann Hum Biol. 2014 maggio-giugno; 41 (3): 271-6. http://dx.doi.org/10.3109/03014460.2013.856471 pmid: 24702626
  • Tomkinson GR, Lang JJ, Tremblay MS. Tendenze temporali nella forma fisica cardiorespiratoria di bambini e adolescenti che rappresentano 19 paesi ad alto e medio-alto reddito tra 1981 e 2014. Br J Sports Med. 2019 Apr;53(8):478-86. pmid: 29084727
  • Freedson PS, Goodman TL. Misurazione del consumo di ossigeno. In: Rowland TW, editor. Pediatrica test di esercizio di laboratorio. Champaign: Human Kinetics; 1993. pp. 91-114.
  • Eisenmann JC, Malina RM. Tendenza secolare nel consumo di ossigeno di picco tra i giovani degli Stati Uniti nel 20° secolo. Am J Hum Biol. 2002 Nov-Dec;14(6):699-706. http://dx.doi.org/10.1002/ajhb.10084 pmid: 12400029
  • Armstrong N, Tomkinson G, Ekelund U. Fitness aerobico e il suo rapporto con lo sport, l’allenamento e l’attività fisica abituale durante la gioventù. Br J Sports Med. 2011 Sep;45(11):849-58. http://dx.doi.org/10.1136/bjsports-2011-090200 pmid: 21836169
  • Tanner JM. Fallacia di per-peso e per-superficie standard, e la loro relazione alla correlazione spuria. J Appl Physiol. 1949 Jul;2(1):1-15. http://dx.doi.org/10.1152/jappl.1949.2.1.1 pmid: 18133122
  • Welsman JR, Armstrong N. Interpretazione dei dati sulle prestazioni di esercizio in relazione alle dimensioni del corpo. In: Armstrong N, van Mechelen W, editors. Scienza e medicina dell’esercizio pediatrico. 2a ed. Oxford: Oxford University Press; 2008. pp. 13-21.
  • Loftin M, Sothern M, Abe T, Bonis M. Expression of VO2 peak in children and youth, with special reference to allometric scaling. Sports Med. 2016 Oct;46(10):1451-60. http://dx.doi.org/10.1007/s40279-016-0536-7 pmid: 27139725
  • Mintjens S, Menting MD, Daams JG, van Poppel MNM, Roseboom TJ, Gemke RJBJ. Fitness cardiorespiratorio nell’infanzia e nell’adolescenza influenza futuri fattori di rischio cardiovascolare: una revisione sistematica degli studi longitudinali. Sports Med. 2018 Nov;48(11):2577-605. http://dx.doi.org/10.1007/s40279-018-0974-5 pmid: 30144022
  • Tarp J, Dalene KE, Steene-Johannessen J, Ekelund U. Commento su “Il fitness cardiorespiratorio nell’infanzia e nell’adolescenza influenza i futuri fattori di rischio cardiovascolare: una revisione sistematica degli studi longitudinali”. Sports Med. 2019 Jan;49(1):159-61. http://dx.doi.org/10.1007/s40279-018-01035-z pmid: 30593650