Daniel Ziblatt

Il Weatherhead Research Cluster on Global Populism/Challenges to Democracy si concentra sulle diverse e simili minacce alla democrazia affrontate dalle nazioni di tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la conversazione tra studiosi di democrazie in via di sviluppo e consolidate, tra cui America, Europa, America Latina, Asia e Africa. Precedentemente noto come Weatherhead Research Cluster on Global Populism, il cluster Global Populism/Challenges to Democracy ha ampliato la sua missione sotto la guida di Bart Bonikowski, Steve Levitsky e Daniel Ziblatt.

A partire dalla cosiddetta “terza ondata” di democratizzazione, e soprattutto dopo il crollo dell’Unione Sovietica, molti analisti e politici hanno creduto che l’autoritarismo fosse in declino e che la democrazia fosse diventata, come si diceva negli anni ’90, “l’unico gioco in città”. Quell’era di fiducia in se stessi è passata. Non solo l’autoritarismo è vivo e vegeto in Cina, Russia, Asia centrale e gran parte del Medio Oriente, ma il crollo democratico in Thailandia e Venezuela e il regresso democratico in paesi come Ecuador, Ungheria, Nicaragua, Filippine, Polonia e Turchia hanno innescato dibattiti sulla possibilità di entrare in un periodo di recessione democratica globale. Con l’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti e l’ascesa delle forze populiste, euroscettiche e anti-immigrati in Europa, alcuni osservatori hanno iniziato a preoccuparsi che anche le democrazie più consolidate del mondo possano essere a rischio. Siamo di fronte, quindi, a una delle questioni più urgenti del nostro tempo: la democrazia liberale nel mondo può sopravvivere?

Il nostro obiettivo è quello di facilitare una conversazione più sistematica tra i docenti di Harvard di diverse discipline e scuole. La nostra programmazione è costruita intorno a pannelli mensili di ospiti diversi per affrontare ampie questioni che attualmente si trovano in prima linea di preoccupazione per gli studiosi della democrazia. Per creare una comunità multigenerazionale ospitiamo anche un gruppo di studio per studenti universitari e un gruppo consultivo per studenti laureati per incoraggiare gli studenti a perseguire lo studio delle sfide alla democrazia. Infine, abbiamo intenzione di diffondere la conoscenza e le idee che emergono dalle attività del cluster al pubblico più ampio e ai responsabili politici.

La nostra ricerca si concentra sui seguenti cinque grandi temi:

1) Superare la polarizzazione
Mentre una certa polarizzazione partitica è salutare per la democrazia, uno dei fattori chiave della decadenza democratica nelle democrazie nuove e consolidate è un’intensa polarizzazione, in cui gli avversari politici cominciano a considerarsi l’un l’altro come nemici esistenziali, permettendo ai governanti di giustificare gli abusi delle norme democratiche per limitare l’opposizione, e incoraggiando l’opposizione a usare “qualsiasi mezzo necessario” per (ri)ottenere il potere. Se i cittadini rimangono fedeli a un partito politico anche se questo viola le norme democratiche fondamentali, la polarizzazione politica rappresenta una vera minaccia al funzionamento della responsabilità democratica. Una domanda chiave per gli studenti di democratizzazione ed erosione democratica è come tale intensa polarizzazione partitica possa essere superata. Molti studenti di democrazie avanzate e in via di sviluppo hanno evidenziato le riforme istituzionali (ad esempio, le riforme elettorali, le riforme dei sistemi di selezione dei candidati), ma altri hanno evidenziato l’importanza di più profonde riforme sociali, economiche e persino la necessità di ricostruire le norme democratiche.

2) L’immigrazione e la sfida di sostenere le democrazie multietniche
La sfida di sostenere le democrazie multietniche è una delle sfide più significative che le democrazie di tutti i tipi devono affrontare oggi. La politica di ridistribuzione è stata notoriamente complicata dalla diversità etnica, ma la crescente diversità etnica sia delle nuove che delle vecchie democrazie, guidata in parte dall’immigrazione, ha generato diverse forme di contraccolpi populisti di destra e ha esacerbato la polarizzazione politica. Questo pone dilemmi per i partiti di destra e di sinistra. Per i partiti di destra, ci sono tentazioni di sfruttare le questioni di diversità culturale per guadagnare potere, il che può anche portare a restrizioni e rappresentazioni ineguali delle minoranze etniche, diminuendo la qualità della democrazia. Per i partiti di sinistra, questa stessa politica ha stimolato negli ultimi anni molte discussioni sulla compatibilità dello stato sociale con la diversità etnica. Infatti, molti a sinistra hanno sostenuto che la sinistra ha bisogno di riaprire i dibattiti sull’immigrazione per diminuire gli appelli della destra populista. Il nostro obiettivo centrale in questo filone del nostro lavoro è quello di utilizzare le esperienze transnazionali per mettere a fuoco le sfide e i modi innovativi in cui le democrazie multietniche possono essere sostenute di fronte a una pericolosa polarizzazione alimentata dai populisti.

3) Globalizzazione, disuguaglianza economica e malcontento democratico
Un terzo grande tema è la minaccia che la disuguaglianza economica, spesso guidata da forze economiche globali, pone alla sopravvivenza e alla vitalità della democrazia. Esploriamo i modi perniciosi e indiretti in cui la disuguaglianza delle risorse economiche diminuisce la qualità della democrazia, attraverso il voto, il design istituzionale, la spesa per le campagne e i media. Esaminiamo come i cambiamenti nell’economia globale possano aver accelerato questo fenomeno. Inoltre, esploriamo se e come il rallentamento della crescita economica negli ultimi quarant’anni nelle democrazie avanzate abbia generato nuovi contraccolpi populisti antidemocratici a livello di opinione di massa e di sviluppo dei partiti politici. Tracciamo le radici economiche del malcontento democratico nelle nuove e vecchie democrazie.

4) Le cause del populismo e le sue conseguenze per la democrazia
Negli ultimi anni, c’è stata una rinnovata attenzione all’ascesa dei partiti e dei movimenti populisti dall’America Latina e dal Nord America all’Europa occidentale e orientale. L’ambigua relazione del populismo con la democrazia è un tema di ricerca difficile e importante. Molti outsider populisti arrivano al potere parlando a nome del “popolo”, ma spesso lo fanno in modi che sembrano sfidare le norme fondamentali della democrazia liberale. Ci interfacciamo e lavoriamo in collaborazione con i gruppi esistenti nel campus, ma con un focus sulle conseguenze dei partiti e dei movimenti populisti sulla democrazia e la de-democratizzazione. Come si possono tenere i demagoghi fuori dal potere? Quali sono le migliori risposte istituzionali e organizzative a gruppi e partiti che usano il linguaggio della democrazia per minare la democrazia?

5) Dibattiti sulle soluzioni istituzionali
Un’altra serie di dibattiti riguarda la possibilità che le riforme istituzionali possano fornire soluzioni ad alcuni dei problemi che affliggono le democrazie consolidate. Molte democrazie occidentali mantengono costituzioni, sistemi elettorali e altre istituzioni democratiche le cui origini risalgono agli inizi del ventesimo, diciannovesimo e persino diciottesimo secolo. L’età di queste istituzioni è spesso un punto di orgoglio per molti cittadini (si pensi all’attaccamento degli americani alla loro costituzione e anche a istituzioni disfunzionali come il Collegio Elettorale). Ma le istituzioni esistenti possono essere inadatte alle sfide che le democrazie contemporanee devono affrontare. Così, riuniamo studiosi della costituzione e studenti di istituzioni elettorali e di altro tipo per esaminare le innovazioni istituzionali volte a migliorare la qualità delle democrazie consolidate. Queste includono le riforme elettorali (ad esempio, i dibattiti sui sistemi di voto a preferenze classificate), le istituzioni partecipative (bilancio partecipativo), l’uso di referendum e altre forme di democrazia diretta, e le riforme istituzionali volte a migliorare – o limitare – la democrazia intra-partitica. Molte di queste innovazioni sono emerse dalle nuove democrazie in America Latina e altrove e solo recentemente sono state discusse nelle democrazie consolidate.

Per il sito completo: https://projects.iq.harvard.edu/challengestodemocracy/about