Binge drinking è definito come bere in eccesso.
Il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) definisce il binge drinking come un modello di consumo di alcol che porta la concentrazione di alcol nel sangue (BAC) a 0,08 grammi per cento o superiore. Per un adulto tipico, questo modello corrisponde al consumo di cinque o più drink (uomini), o quattro o più drink (donne) in circa 2 ore.
Il concetto di “abbuffata” è stato in qualche modo elastico nel corso degli anni, implicando il consumo di alcol ben oltre quello che è socialmente accettabile. Nei decenni precedenti, “fare un’abbuffata” significava bere nel corso di diversi giorni fino a quando non si era più in grado di continuare a bere. Questo uso è noto per essere entrato nella lingua inglese nel tardo 1854; deriva da una parola dialettale inglese che significa “immergere” o “riempire una barca d’acqua”. (OED, American Heritage Dictionary)
Disparità geograficaModifica
La comprensione del bere nei giovani dovrebbe essere fatta attraverso un quadro di “sviluppo”. Questo sarebbe indicato come un approccio al consumo di alcolici da parte di tutto il sistema, in quanto prende in considerazione i fattori unici di rischio e di protezione di un particolare adolescente – dalla genetica e dalle caratteristiche della personalità ai fattori sociali e ambientali. È stato ampiamente osservato che nelle aree d’Europa dove i bambini e gli adolescenti consumano abitualmente alcol precocemente e con l’approvazione dei genitori, il binge drinking tende ad essere meno prevalente. Tipicamente, si fa una distinzione tra l’Europa settentrionale e meridionale, con i settentrionali che sono i bevitori binge. I più alti livelli di binge-drinking e di ubriachezza si trovano nei paesi nordici, nel Regno Unito, in Irlanda, in Slovenia e in Lettonia. Questo contrasta con i bassi livelli trovati in Francia, Italia, Lituania, Polonia e Romania – per esempio, il binge-drinking più di due volte nell’ultimo mese è stato riportato dal 31% dei ragazzi e dal 33% delle ragazze in Irlanda, ma in confronto il 12-13% dei ragazzi e il 5-7% delle ragazze in Francia e Ungheria.
Già nell’ottavo secolo, San Bonifacio scriveva a Cuthbert, arcivescovo di Canterbury, per riferire come “Nella tua diocesi, il vizio dell’ubriachezza è troppo frequente. Questo è un male peculiare dei pagani e della nostra razza. Né i Franchi né i Galli né i Longobardi né i Romani né i Greci lo commettono”. È probabile, tuttavia, che “il vizio dell’ubriachezza” fosse presente in tutte le nazioni europee. Il francese Rabelais del XVI secolo scrisse satire comiche e assurde che illustravano le abitudini alcoliche dei suoi connazionali, e Sant’Agostino usò l’esempio di un ubriacone a Roma per illustrare alcuni principi spirituali.
Alcuni studi hanno notato differenze culturali tradizionali tra il Nord e il Sud dell’Europa. Una differenza di percezione può anche spiegare in parte le differenze culturali storicamente constatate: Gli europei del Nord bevono birra, che in passato era spesso a basso contenuto di alcol (2,5% rispetto al 5% di oggi). Nella società preindustriale, la birra era più sicura da bere dell’acqua, perché era stata bollita e conteneva alcol. Gli europei del sud bevono vino e vini fortificati (10-20% di alcol in volume). Tradizionalmente, il vino era annacquato e mielato; bere vino a tutta forza era considerato barbaro nella Roma repubblicana. Né il binge drinking equivale necessariamente a medie nazionali sostanzialmente più alte di litri pro capite/all’anno di consumo di alcol puro. C’è anche un aspetto fisico nelle differenze nazionali in tutto il mondo, che non è stato ancora studiato a fondo, per cui alcuni gruppi etnici hanno una maggiore capacità di metabolizzazione dell’alcol attraverso gli enzimi epatici alcol deidrogenasi e acetaldeide deidrogenasi.
Queste capacità variabili non evitano, tuttavia, tutti i rischi per la salute inerenti al consumo pesante di alcol. L’abuso di alcol è associato a una varietà di risultati negativi per la salute e la sicurezza. Questo è vero indipendentemente dalla capacità percepita dell’individuo o del gruppo etnico di “gestire l’alcol”. Le persone che si credono immuni agli effetti dell’alcol possono spesso essere le più a rischio per la salute e le più pericolose di tutti nel guidare un veicolo.
“I forti bevitori cronici mostrano tolleranza funzionale quando mostrano pochi segni evidenti di intossicazione, anche ad alte concentrazioni di alcol nel sangue che in altri sarebbero incapacitanti o addirittura fatali. Poiché il bevitore non sperimenta una significativa compromissione comportamentale come risultato del bere, la tolleranza può facilitare il consumo di quantità crescenti di alcol. Questo può portare alla dipendenza fisica e ai danni d’organo legati all’alcol.”
.