Recenti fatti di cronaca hanno evidenziato azioni non etiche e persino illegali intraprese da persone e società che erano motivate principalmente dall’avidità.
I procuratori federali, per esempio, hanno accusato 33 ricchi genitori, alcuni dei quali erano celebrità, di aver pagato tangenti per far entrare i loro figli nei migliori college. In un altro caso, l’avvocato Michael Avenatti è stato accusato di aver cercato di estorcere milioni dalla Nike, la società sportiva.
Le accuse di avidità sono elencate nella causa presentata contro i membri della famiglia Sackler, i proprietari di Purdue Pharma, accusati di spingere potenti antidolorifici così come il trattamento per la dipendenza.
In tutti questi casi, gli individui o le aziende avevano apparentemente ricchezza e status a disposizione, eppure hanno presumibilmente intrapreso azioni per ottenere un ulteriore vantaggio. Perché queste persone o società di successo dovrebbero presumibilmente commettere crimini per ottenere di più?
Come studioso di etica religiosa comparata, insegno spesso i principi di base del pensiero morale in diverse tradizioni religiose.
Il pensiero religioso può aiutarci a capire la natura umana e a fornire una guida etica, anche in casi di avidità come quelli menzionati qui.
Ansia e ingiustizia
Il lavoro del teologo del 20° secolo Reinhold Niebuhr sull’ansia umana offre una possibile spiegazione di ciò che potrebbe spingere le persone a cercare più di quanto hanno già o hanno bisogno.
Niebuhr era probabilmente il più famoso teologo del suo tempo. Fu il mentore di diversi personaggi pubblici. Tra questi Arthur Schlesinger Jr, uno storico che servì alla Casa Bianca di Kennedy, e George F. Kennan, un diplomatico e consigliere per gli affari sovietici. Niebuhr ebbe anche una profonda influenza sull’ex presidente Barack Obama.
Niebuhr disse che la tendenza umana a perpetuare l’ingiustizia è il risultato di un profondo senso di ansia esistenziale, che fa parte della condizione umana. Nella sua opera “La natura e il destino dell’uomo”, Niebuhr ha descritto gli esseri umani come creature sia di “spirito” che di “natura”.
Come “spirito”, gli esseri umani hanno la coscienza, che permette loro di elevarsi al di sopra delle esperienze sensoriali che hanno in un dato momento.
Tuttavia, allo stesso tempo, ha detto, gli esseri umani hanno corpi fisici, sensi e istinti, come qualsiasi altro animale. Fanno parte del mondo naturale e sono soggetti ai rischi e alle vulnerabilità della mortalità, compresa la morte.
Insieme, questi tratti significano che gli esseri umani non sono solo mortali, ma anche coscienti di questa mortalità. Questa giustapposizione porta a un’ansia profondamente sentita, che, secondo Niebuhr, è “l’inevitabile stato spirituale dell’uomo”.
Per affrontare l’ansia di sapere che moriranno, dice Niebuhr, gli esseri umani sono tentati – e spesso lo fanno – di afferrare qualsiasi mezzo di sicurezza sembri alla loro portata, come la conoscenza, i beni materiali o il prestigio.
In altre parole, le persone cercano la certezza in cose che sono intrinsecamente incerte.
Fare del male agli altri
Questo è un compito infruttuoso per definizione, ma il problema maggiore è che la ricerca della certezza nella propria vita quasi sempre danneggia gli altri. Come scrive Niebuhr:
“L’uomo è, come gli animali, coinvolto nelle necessità e nelle contingenze della natura; ma a differenza degli animali egli vede questa situazione e ne anticipa i pericoli. Cerca di proteggersi dalle contingenze della natura; ma non può farlo senza trasgredire i limiti che sono stati fissati per la sua vita. Perciò tutta la vita umana è coinvolta nel peccato di cercare la sicurezza a spese di altre vite”.
Il caso dei genitori che possono aver commesso una frode per ottenere posti ambiti per i loro figli in college prestigiosi offre un esempio del tentativo di trovare alcune di queste certezze. Ciò avviene a spese di altri, che non possono ottenere l’ammissione a un college perché un altro figlio è entrato con mezzi illegittimi.
Come hanno dimostrato altre ricerche, tale ansia può essere più acuta in coloro che hanno uno status sociale più elevato. La paura della perdita, tra le altre cose, potrebbe guidare tali azioni.
Cosa possiamo imparare dal Buddha
Mentre l’analisi di Niebuhr può aiutare molti di noi a capire le motivazioni dietro l’avidità, altre tradizioni religiose potrebbero offrire ulteriori suggerimenti su come affrontarla.
Diversi secoli fa, il Buddha disse che gli esseri umani hanno la tendenza ad attaccarsi alle “cose” – a volte oggetti materiali, a volte “possedimenti” come il prestigio o la reputazione.
Lo studioso Damien Keown spiega nel suo libro sull’etica buddista che nel pensiero buddista, l’intero universo è interconnesso e sempre mutevole. Le persone percepiscono le cose materiali come stabili e permanenti, e noi le desideriamo e cerchiamo di tenercele strette.
Ma poiché la perdita è inevitabile, il nostro desiderio di cose ci fa soffrire. La nostra risposta a questa sofferenza è spesso quella di aggrapparci sempre di più alle cose. Ma finiamo per danneggiare gli altri nella nostra ricerca di sentirci meglio.
Insieme, questi pensatori forniscono una visione degli atti di avidità commessi da coloro che hanno già molto. Allo stesso tempo, gli insegnamenti del Buddha suggeriscono che i nostri sforzi più strenui per tenere le cose per noi stessi non possono superare la loro impermanenza. Alla fine, perderemo sempre ciò che stiamo cercando di afferrare.