Tecnica
Il termine disuria è usato per descrivere la minzione dolorosa, che spesso indica un’infezione del tratto urinario inferiore. Il disagio è solitamente descritto dal paziente come bruciore, bruciore o prurito. Il dolore che si verifica all’inizio o durante la minzione suggerisce un sito uretrale di malattia, mentre il dolore dopo la minzione implica una patologia nella zona della vescica o della prostata. A volte un paziente riferirà un’anamnesi di dolore nell’area sovrapubica.
Negli uomini, il dolore durante la minzione è spesso riferito più intensamente al glande del pene, indipendentemente dal fatto che la localizzazione del disturbo sia nell’uretra o nella vescica; il dolore può persistere tra le minzioni. Si dovrebbero fare domande specifiche su uno scarico dal pene, soprattutto negli uomini più giovani. Le domande sul carattere e sul volume delle perdite sono importanti. L’uretrite gonococcica di solito si presenta con uno scarico purulento copioso, mentre l’uretrite non gonococcica è comunemente mucoide e di piccola quantità. Negli uomini più anziani, dovrebbero essere poste domande specifiche sull’esitazione associata, l’intermittenza o lo sforzo. Chiedere al paziente di stare più vicino alla toilette o di impiegare più tempo per iniziare rispetto a prima. Questi sintomi suggeriscono un’ostruzione, un segno comune di infezione, che di solito si verifica o a causa di un ingrossamento prostatico o di una stenosi uretrale.
Nelle donne con disuria, la prima domanda dovrebbe essere se il disagio è interno o esterno; oltre all’infiammazione del tratto urinario o all’infezione, l’infiammazione vaginale può causare disuria quando l’urina passa attraverso le labbra infiammate. Se la sensazione è interna o sovrapubica, una fonte del tratto urinario è più probabile; le domande su febbre associata, brividi, mal di schiena, nausea, vomito e precedenti infezioni del tratto urinario dovrebbero essere poste nel tentativo di differenziare l’infezione del tratto urinario superiore da quello inferiore. Se la sensazione è “esterna”, allora si dovrebbe sospettare un’eziologia vaginale. Le domande sulle perdite vaginali o sul prurito dovrebbero essere sempre poste. La vaginite e un’infezione del tratto urinario spesso coesistono, e le infezioni vaginali in alcune popolazioni sono viste quasi sei volte più frequentemente delle infezioni del tratto urinario. Ricordate che le donne spesso non danno spontaneamente informazioni sulle perdite vaginali o sul prurito vaginale. Per aiutare a delineare l’eziologia della disuria nel singolo paziente, sia un’analisi delle urine che un esame pelvico saranno spesso necessari.
Accertatevi dell’acutezza dell’inizio dei sintomi e se c’è ematuria associata o dolore sovrapubico. Le infezioni del tratto urinario da coliformi o stafilococco sono tipicamente più acute nell’insorgenza (meno di 4 giorni) e più spesso associate a dolore sovrapubico ed ematuria rispetto alle infezioni da clamidia. Le donne con infezioni da clamidia hanno più probabilità di usare contraccettivi orali e meno probabilità di avere una storia di infezione del tratto urinario nei 2 anni precedenti. Si dovrebbe anche indagare sulla storia sessuale perché le infezioni da clamidia sono più probabili nelle donne con un nuovo partner sessuale. Inoltre, l’anamnesi di un partner sessuale con uretrite o perdite recenti potrebbe indirizzare l’attenzione verso la clamidia o la gonorrea, che tende ad essere meno sintomatica nelle prime fasi dell’infezione nelle donne.
Informazioni storiche come immunosoppressione (diabete mellito, malattia falciforme, steroidi, ecc.), infezioni infantili, precedenti pielonefriti acute, precedenti ricadute o recidive di infezioni del tratto urinario (specialmente se maggiori di tre), malattie sottostanti del tratto urinario (calcoli, precedenti strumentazioni, anomalie congenite), o presenza di sintomi per più di 7 giorni definiscono una popolazione di donne a rischio di pielonefrite subclinica. Questa entità clinica di un’infezione del tratto superiore senza i soliti sintomi o segni di accompagnamento di febbre, brividi, mal di schiena, nausea e vomito è meno suscettibile di brevi cicli di terapia e ha maggiori probabilità di ricaduta. La pielonefrite subclinica si verifica fino al 30% delle donne in ambienti tipici di assistenza primaria e fino all’80% delle donne indigenti che presentano disuria.
La frequenza urinaria deve essere differenziata dalla poliuria, che si riferisce specificamente al passaggio di un volume anormalmente grande di urina in un periodo di tempo relativamente breve. La frequenza della minzione normale può variare considerevolmente da un individuo all’altro, a seconda dei tratti della personalità, della capacità della vescica o delle abitudini nel bere. A causa di questo fatto, un’anamnesi della frequenza è talvolta difficile da ottenere. I cambiamenti nel modello di frequenza o un’anamnesi di urinare più di una volta di notte dopo essere andati a letto, tuttavia, sono indizi di una patologia urinaria. Chiedete del volume e dei tempi di evacuazione, poiché una grande capacità vescicale può nascondere un aumento della produzione di urina. La frequenza accompagna comunemente la disuria associata alle infezioni del tratto urinario ma meno comunemente alla vaginite. Informatevi anche sulla periodicità dei sintomi perché la frequenza diurna senza nicturia, o la frequenza che dura solo poche ore alla volta, suggerisce una tensione nervosa o una causa psichiatrica.
L’urgenza può verificarsi con o senza evacuazione e spesso culmina nell’incontinenza. Con una grave infiammazione del tratto urinario inferiore, il desiderio di urinare può essere costante con solo pochi millilitri di urina eliminati ad ogni espulsione. L’incontinenza da urgenza deve essere differenziata dagli altri tipi di incontinenza, specialmente quella da stress. L’urgenza accompagna anche più comunemente la disuria associata alle infezioni del tratto urinario che quella associata alla vaginite.