Gli Otto vessilli (baqi 八旗, Manchu jakūn gūsa, 旗 è occasionalmente scritto 旂) erano la struttura militare e sociale del popolo dei Manciù 滿洲 dopo la fondazione del loro impero, la (successiva) dinastia Jin 後金 (1616-1636). Rimase valido per tutto il periodo Qing 清 (1644-1911) fu abolito solo dopo la scomparsa dell’impero Qing nel 1912.
L’origine dei vessilli può essere fatta risalire ai gruppi di caccia del popolo degli Jurchen 女真 che usavano raggruppare unità familiari più grandi per la caccia in comune. Questi gruppi di caccia strutturati chiamati niru (trascrizione cinese niulu 牛錄, letteralmente “freccia”) erano comandati da un leader designato (niru-i ejen, cinese niulu ezhen 牛錄額真) e potevano essere utilizzati anche in caso di impegni militari. Nel 1583, il leader Jurchen Nurhaci (trascrizione cinese Nu’erhachi 努邇哈赤) iniziò la sua guerra contro le guarnigioni dell’impero Ming 明 (1368-1644) nella regione di Liaodong 遼東, e allo stesso tempo riuscì a sconfiggere altri capi tribù degli Jurchen. A poco a poco riunì sotto la sua spada una manodopera così grande che nel 1591 decise di organizzare tutti i guerrieri in divisioni che dovevano essere contrassegnate da stendardi con colori diversi. Queste furono le prime quattro unità di stendardi, in giallo, bianco, rosso e blu.
Nel 1615, creò quattro nuove divisioni, i cui stendardi avevano gli stessi colori, ma in più una decorazione intorno al bordo delle bandiere. I vecchi vessilli erano chiamati “vessilli di pianura” (zhengqi 正旗), mentre i nuovi vessilli erano chiamati “vessilli bordati” (xiangqi 鑲旗, talvolta semplificato in 廂旗). Le forze combattenti degli Jurchen erano ora raggruppate in Stendardo Giallo Pianura (zhenghuangqi 正黃旗), Stendardo Giallo Bordato (xianghuangqi 鑲黃旗), Stendardo Bianco Pianura (zhengbaiqi 正白旗), Stendardo Bianco Bordato (xiangbaiqi 鑲白旗) e così via. I bordi degli stendardi erano rossi, e quello dello stendardo rosso era bianco.
Nurhaci organizzò tutta la popolazione in Stendardi, con famiglie e stendardi. 300 uomini formavano una compagnia (niru), guidata da un comandante di compagnia (niru ejen). Cinque compagnie formavano un reggimento (jalan, trascrizione cinese jiala 甲喇), guidato da un comandante di reggimento (jalan ejen). Cinque brigate erano raggruppate in una Bandiera (gūsa, trascrizione cinese gushan 固山), guidata da un comandante della Bandiera (gūsa ejen, dal 1660 in poi tradotto come Comandante in capo dutong 都統, e ritornato in manchu come janggin “generale della Bandiera”, dal cinese jiangjun 將軍 “generale”. La traslitterazione jiyanggiyūn ha più un significato base di “generale”).
I comandanti stendardi erano assistiti da vicecomandanti stendardi (meiren ejen trascrizione cinese meile ejen 梅勒額真 o meiling ejen 美淩額真, dal 1660 in poi tradotto come fudutong 副都統 e ritornato in manciù come meiren-i janggin). Si stima che durante quel periodo ci fossero 308 compagnie manciù tra i Banners, 76 compagnie mongole, così come 16 compagnie cinesi. Le compagnie mongole erano composte da tribù mongole che si erano sottomesse a Nurhaci, e le compagnie cinesi da soggetti cinesi che vivevano nella regione conquistata da Nurhaci, o da disertori dell’esercito Ming. Poiché la dimensione delle compagnie non era coerentemente rispettata, è appena possibile stimare la dimensione dell’esercito dello Stendardo a quel tempo.
A partire dal 1629 i sudditi mongoli di Nurhaci divennero così tanti che furono creati Stendardi mongoli separati (Monggo gūsa), in numero di otto, con la stessa struttura di quelli originali. Uno stendardo cinese esisteva dal 1631 o 1633. Nel 1637 fu creato un secondo Stendardo cinese, nel 1639 quattro, e nel 1642 i vessilli cinesi erano otto (hanjun baqi 漢軍八旗, ujen cooha gūsa, letteralmente “truppe pesanti”). C’erano effettivamente 24 Bandiere quando i Manciù conquistarono la Cina dei Ming, di cui otto con personale principalmente manciù, otto con personale mongolo e otto con personale cinese. Questa differenza non fu più rispettata durante il periodo Qing, ma i vessilli furono semplicemente chiamati con il colore della loro bandiera.
kubuhe suwayan gūsa | 鑲黃旗 xianghuang qi | Ordinato Stendardo Giallo |
gulu suwayan gūsa | 正黃旗 zhenghuang qi | Giallo Spianato Stendardo |
gulu šanggiyan gūsa | 正白旗 zhengbai qi | Stendardo bianco puro |
gulu fulgiyan gūsa | 正紅旗 zhenghong qi | Bandiera rossa |
kubuhe šanggiyan gūsa | 鑲白旗 xiangbai qi | Bandiera Bianca Ordinata |
kubuhe fulgiyan gūsa | 鑲紅旗 xianghong qi | Bandiera Rossa Ordinata |
gulu lamun gūsa | 正藍旗 zhenglan qi | stendardo blu liscio |
kubuhe lamun gūsa | 鑲藍旗 xianglan qi | Stendardo Blu Ordinato |
Nel 1650 l’imperatore Shunzhi 順治 (r. 1643-1661), dopo aver superato il potente reggente Dorgon (Ch. Duo’ergun 多爾袞, 1612-1650), lottò per un maggiore controllo dei comandanti dello Stendardo da parte dell’Imperatore. Lo Stendardo Giallo bordato, lo Stendardo Giallo semplice e lo Stendardo Bianco semplice furono messi direttamente sotto il controllo del sovrano come i Tre Stendardi Superiori (shangsanqi 上三旗 o neifu sanqi 内府三旗, Manchu booi ilan gūsa), mentre gli altri cinque vessilli “inferiori” (xiawuqi 下五旗) rimasero sotto il controllo dei principi manciù. I vessilli superiori assunsero la protezione dell’imperatore e della città imperiale, mentre i vessilli inferiori sorvegliavano la capitale Pechino e le province.
L’imperatore Yongzheng 雍正帝 (r. 1722-1735) rafforzò ulteriormente il potere imperiale privando i principi del comando militare su un intero vessillo. Questo avvenne dividendo l’amministrazione dei Cinque Stendardi inferiori in comandanti di compagnia dello Stendardo (qifen zuoling 旗分佐領, o wai zuoling 外佐領 “comandante di compagnia esterno”, zuoling è la traduzione cinese di niru ejen) e i comandanti delle compagnie di guarnigione (fushu zuoling 府屬佐領, o nei zuoling 内佐領 “comandanti interni”). I comandanti delle compagnie dello Stendardo praticamente comprendevano il comando dell’imperatore, così che almeno una parte di ogni Stendardo poteva essere controllata direttamente dal governo centrale.
I Tre Stendardi Superiori e lo Stendardo Blu Pianura formavano la cosiddetta ala sinistra (zuoyi 左翼, dashūwan gala) dell’intero esercito dello Stendardo, e gli altri Stendardi l’ala destra (youyi 右翼, jebele gala). Quando i Manciù entrarono nel Passo di Shanhai 山海關 nel 1644 c’erano 309 compagnie manciù complete e 18 incomplete, 117 compagnie mongole complete e 5 incomplete e 157 compagnie cinesi complete e 5 incomplete, per un totale di 583 compagnie complete e 28 incomplete. Durante il periodo del regno di Kangxi 康熙 (1662-1722) c’erano già 669 compagnie manciù, e un secolo dopo, durante il periodo del regno di Jiaqing 嘉慶 (1796-1820), 681 compagnie manciù. Le compagnie mongole ammontavano a 204 durante il periodo del regno di Yongzheng (inizio del XVIII secolo). C’erano anche 35 compagnie mongole complete e 2 incomplete tra i vessilli manciù. Allo stesso tempo c’erano 270 compagnie cinesi del Gonfalone che furono ridotte a 266 nel 1790, mentre i cinesi in eccesso nelle guarnigioni del Gonfalone dovettero rinunciare allo status di Gonfaloniere. Alla fine del periodo Qing c’erano 6.680 ufficiali Banner e 120.000 truppe comuni.
Teoricamente, tutti i maschi nei Banner erano soldati professionisti e servivano nell’esercito, ma in realtà, il numero di posti nelle guarnigioni, sia ufficiali che truppe comuni, era limitato (ding’e 定額 “numeri fissi”), così che con l’aumento della popolazione Banner soprattutto durante il relativamente pacifico ed economicamente prospero XVIII secolo, sempre più Bannermen non avevano un posto nell’esercito e dovevano guadagnarsi da vivere altrimenti che come soldati. Prima che i Manciù conquistassero Pechino si presumeva che la popolazione maschile Banner lavorasse i campi o si impegnasse in qualsiasi altra attività durante il tempo di pace e si unisse ai loro capi militari in tempo di guerra. Dopo la conquista della Cina la popolazione Stendardo fu trasformata in una “casta” militare ereditaria i cui membri erano soldati professionisti e non dovevano impegnarsi in nessun’altra attività.
Le ragioni di questo furono due, vale a dire la permamente disponibilità all’autodifesa dell’élite di conquista manciù che, almeno nei primi decenni dell’impero Qing, era permanentemente minacciata di perdere la sua presa sul potere centrale, e in secondo luogo, che la decennale macchina da guerra dei Manciù non sarebbe stata facilmente smembrata in tempo di pace. I vessilli divennero l’élite di soldati professionisti della Cina Qing con uno status ereditario. Figli e fratelli minori ereditavano i posti dei loro padri e fratelli maggiori. Il loro stipendio e il loro sistema di benessere erano forniti dallo stato. Gli stendardi erano truppe d’élite che venivano utilizzate come truppe di repressione in guerra, mentre le truppe puramente cinesi dello Standard Verde (lüyingbing 綠營兵, chiamate anche lüqi 綠旗 “Stendardi Verdi”, Manchu niowanggiyen terun) assumevano compiti di polizia in tutto l’impero.
La maggior parte delle truppe del Gonfalone stavano a Pechino (zhujing baqi 駐京八旗, breve jingqi 京旗 “Gonfaloni della capitale”) intorno al Palazzo Imperiale, dove presidiavano anche diversi contingenti d’élite, come la Brigata delle Armi da Fuoco (huoqiying 火器營), la Brigata di Esplorazione (jianruiying 健銳營), o la Brigata d’Avanguardia (qianfengying 前鋒營). C’era una netta separazione tra i quartieri del Gonfalone (ciò che gli osservatori occidentali chiamavano la “città tartara”) e i quartieri cinesi (la “città cinese”). Una parte minore delle truppe del Gonfalone era concentrata in “ghetti” circoscritti nelle capitali provinciali (zhufang baqi 駐防八旗 “Gonfaloni provinciali”).
I Gonfaloni della capitale presero il compito di proteggere il Palazzo Imperiale e la famiglia imperiale. Costruirono brigate specializzate, come la Guardia del Corpo Imperiale (shiwei qinjun 侍衛親軍), che era l’unità d’élite dell’Imperatore, o la Guardia Imperiale di Processione (luanyiwei 鑾儀衛) che proteggeva l’Imperatore e l’Imperatrice quando uscivano, o le truppe della *Brigata di Combattenti Eccellenti (shanpuying 善撲營) che era usata per lo spettacolo di arti marziali. Queste tre unità erano chiamate *guardie di corte (langwei 郎衛), mentre le altre unità della Capitale erano chiamate *guardie militari (bingwei 兵衛). Si occupavano principalmente dei servizi di guardia.
I vessilli provinciali possono essere divisi in tre gruppi, cioè quelli insediati nell’ambiente di Pechino (jifu zhufang bing 畿輔駐防兵), come Baoding 保定, Zhangjiakou 張家口, Jehol (Rehe 熱河), Chahar 察哈爾 e la stazione estiva imperiale di Mulan 木蘭, quelli delle Tre Province del Nordest (dongsansheng zhufang bing 東三省駐防兵) e i vessilli provinciali (zhisheng zhufang bing 直省駐防兵). Alla fine del periodo Qing c’erano 817 compagnie nelle province. Le truppe nelle province più grandi erano comandate da un generale stendardo (jiangjun 將軍, traslitterazione manciù janggin) che era assistito da un vice comandante in capo (fudutong). Nelle province più piccole il vice comandante aveva la posizione più alta nella struttura del Gonfalone.
Hucker | Brunnert/Hagelstrom | |||
---|---|---|---|---|
將軍 | Ch. jiangjun, Man. jiyanggiyūn, Mong. ǰangǰun | generale provinciale Banner | generale manciù | |
副都統 | Ch. fudutong, Man. meiren i janggin, Mong. meyiren-ü ǰanggi | 2a | vice comandante in capo | Brigata generale manciù |
副將軍 | Ch. fujiangjun | vice generale | (uguale a fudutong) | |
協領 | Ch. xieling, Man. gūsa-i da, Mong. qosiɣun-u daruɣa | 3a | comandante assistente | colonnello di un reggimento |
城守尉 | Ch. chengshouwei, Man. hoton i da, Mong. qotan-u daruɣa | 3b | comandante della guarnigione | comandante di una guarnigione minore |
防守尉 | Ch. fangshouwei | 4a | comandante di seconda classe di una guarnigione minore | |
佐領 | Ch. zuoling, Man. hiru-i janggin, Mong. sumun-u ǰanggi | 4b | comandante di compagnia | comandante maggiore di una compagnia |
防禦 | Ch. fangyu | 5a | comandante di plotone | capitano di un plotone |
驍騎校 | Ch. xiaojixiao, Man. funde bošokū, Mong. tölüge kögegči | 7-8 | lieutenant | lieutenant |
前鋒 | Ch. qianfeng, Man. gabsihiyan, Mong. ɣabsiɣai | — | sergente | |
領催 | Ch. lingcui, Man. bošokū, Mong. kögegči | — | corporale | |
驍騎 | Ch. xiaoji, Man. aliha cooha, Mong. daɣaɣaɣsan čerig | — | privato |
Ogni vessillo era guidato da un comandante in capo (dutong 都統) che era assistito da due vice comandanti. Nel 1723 fu creato il Quartier Generale (dutong yamen) i cui membri erano i 24 comandanti in capo e i loro luogotenenti. Essi dovevano occuparsi del comando, dell’addestramento, dei registri delle famiglie (importanti per il reclutamento delle truppe), dell’educazione militare e della nobilitazione, nonché di questioni civili come il matrimonio, i funerali, la selezione dei maschi e la loro nomina a posizioni nelle guarnigioni, la cura dei tombaroli, la selezione delle ragazze per il servizio nel Palazzo Imperiale, la giustizia, l’assegnazione dei campi, l’acquisto di beni immobili, l’organizzazione degli schiavi (aha) e dei servi (booi, traslitterazione cinese baoyi 包衣) legati alle famiglie, e così via.
Naturalmente, molti Manciù vivevano ancora nelle loro terre d’origine in “Manciuria” nel nord-est. I gradi degli ufficiali, lo stipendio e i diritti delle truppe dello Stendardo erano diversi da quelli delle truppe dello Standard Verde, così come la loro potenza di combattimento. In molte guerre del 18° secolo le truppe dello stendardo assunsero ruoli decisivi nel sottomettere il nemico, così che le truppe dello stendardo verde furono spesso disprezzate dai Bannermen come piagnucoloni e codardi. Anche lo stipendio dei diversi tipi di truppe tra i Banner era diverso. Guardie imperiali, truppe d’avanguardia, unità di artiglieria, unità di guardia, cavalleria pesante (majia 馬甲), fanteria pesante (pijia 披甲) e fanteria (bubing 步兵) e tirocinanti (yangyubing 養育兵) ricevevano salari diversi.
Il sistema dei vessilli includeva la possibilità di nobilitazione. Durante i primi anni dell’impero Manciù, l’unico rango nobiliare era quello di Principe (beile 貝勒, nessuna controparte cinese), ma Hong Taiji creò nove, poi dieci gradi di nobiltà ereditaria che potevano essere conferiti ai membri della famiglia imperiale. Un’altra sequenza di nove gradi ereditari poteva essere conferita anche ad altri membri dei vessilli (per una lista di questi gradi, vedi l’articolo Titoli di nobiltà). Alla fine del XIX secolo anche i non membri dei vessilli potevano ricevere tali titoli. Manciù, mongoli e membri cinesi dello Stendardo potevano essere nobilitati. I membri comuni dei Gonfaloni erano registrati in famiglie. Questi registri venivano aggiornati ogni tre anni. I membri dello stendardo avevano il diritto di frequentare le scuole dello stendardo, ma solo i membri dei ranghi più alti di fatto visitavano queste scuole, specialmente i membri della famiglia della dinastia che visitavano la scuola Aisin Gioro (cinese Aixin Jueluo xue 愛新覺羅學). I matrimoni tra manciù e cinesi erano in teoria proibiti, ma la gente comune Banner non osservava questo divieto. Persino molte mogli secondarie degli imperatori provenivano dai Banner cinesi.
Il primo sistema dei Banner fu creato come mezzo per un rapido reclutamento delle truppe in caso di guerra. In tempo di pace, i membri dei vessilli erano semplici contadini (chu ze wei bing, ru ze wei min 出則為兵,入則為民). Tuttavia, dopo la conquista della Cina, le truppe dello Stendardo cessarono di essere contadini in tempo di pace e divennero soldati professionisti. I membri maschi dei Banner che non occupavano un posto in una guarnigione erano liberi di impegnarsi in qualsiasi attività. I soldati venivano pagati con uno stipendio regolare, indipendentemente dal fatto che andassero o meno in guerra. Questo salario consisteva in denaro e razioni di riso che bastavano a nutrire una famiglia. Durante la campagna, ricevevano indennità extra e ricompense in caso di vittoria. Alle truppe che vivevano intorno alla capitale furono assegnati tratti di terra (quandi 圈地) nella fase iniziale della conquista (vedi Banner land). L’ultima assegnazione fu effettuata nel 1685. All’inizio furono confiscate solo le terre sterili e senza proprietario, così come le aree appartenenti ai principi Ming e all’aristocrazia Ming o ai più ricchi tra gli eunuchi di corte.
Quando sempre più Bannerman arrivarono nell’area di Pechino, altri tratti di terra furono confiscati senza dare un risarcimento ai vecchi proprietari. In alcune province del nord, i vessilli confiscarono anche la terra, ma su una scala molto più piccola. Ufficialmente era vietato vendere queste terre, ma molti alfieri preferivano incassare vendendo i loro tratti di terra ai cinesi.
A differenza di altri funzionari statali che trattavano con la popolazione locale, gli alfieri non avevano la possibilità di impegnarsi in attività commerciali o altre professioni, così che nel corso del tempo il potere d’acquisto dei loro stipendi diminuì. L’indebitamento divenne un fenomeno comune tra i Manciù. Alla fine del XVIII secolo l’imperatore Qianlong 乾隆帝 (1736-1795) decise di permettere a quegli alfieri di lasciare i vessilli che non occupavano un posto nei garroni. In questo modo sarebbe stato possibile ridurre la pressione della popolazione nei “ghetti” Banner. Allo stesso tempo decretò che tutti i Bannermen cinesi perdessero il loro status e fossero espulsi dai Banner. La dinastia a quel tempo combatteva con il problema che la propria gente apparteneva ai gruppi sociali economicamente meno fortunati e che i Manciù gradualmente non solo perdevano il loro spirito combattivo ma anche il loro patrimonio culturale nell’ambiente cinese.
I vessilli persero sempre più la loro importanza militare, soprattutto dopo le due guerre dell’oppio (vedi Prima guerra dell’oppio), ma l’intero sistema rimase intatto fino alla fine della dinastia nel 1912.
.