Ancient World Magazine

Il tendine di Achille si trova nella parte posteriore della gamba, collegando i muscoli del polpaccio con un punto sull’osso del tallone. È il tendine più forte del corpo umano e prende il nome da Achille, un eroe della guerra di Troia e uno dei personaggi principali dell’Iliade di Omero.

Se hai familiarità con le storie della guerra di Troia, saprai senza dubbio come morì Achille: era invulnerabile tranne che per un singolo punto debole, il suo ormai proverbiale tallone, che fu trafitto da una freccia lanciata dal principe troiano Paride. Come tale, ha senso chiamare il suddetto tendine con il nome dell’eroe. Achille, dopo tutto, era anche il più forte di tutti i combattenti di Troia, e anche il più veloce.

Ma se avete letto l’Iliade di Omero, avrete notato che Achille non è mai descritto come invulnerabile. Come tutti gli altri eroi del poema epico, indossa un’armatura per proteggersi dai danni. Infatti, quando l’esercito greco è al minimo, il compagno d’armi di Achille, Patroclo, indossa l’armatura di Achille e conduce i Mirmidoni in battaglia. Poi diventa il giocattolo degli dei, e alla fine viene ucciso da Ettore.

Poi succede qualcosa di interessante. Ettore prende l’armatura di Achille e la indossa. Immediatamente, ci dice Omero, “Ares, il pericoloso dio della guerra, entrò in lui, così che l’interno del corpo era pieno di forza e forza di combattimento” (Il. 17.210-212). Ettore chiamò i suoi compagni e tornò in battaglia, “fiammeggiando nell’equipaggiamento da battaglia di Peleo dal cuore grande” (Il. 17.214; trad. Lattimore), cioè Achille, il figlio di Peleo.

Due punti qui. In primo luogo, questi versi suggeriscono che, indossando l’armatura di un grande guerriero, si può essere permeati da una parte della sua forza. Ma c’è un secondo punto che potrebbe essere fatto qui: e se la cosa che ha reso Achille invulnerabile sul campo di battaglia fosse la sua armatura? Infatti, Omero dedica ampio spazio nel libro 18 dell’Iliade a come l’armatura di Achille viene sostituita: sua madre Teti supplica il dio Efesto di fargli una nuova armatura (Il. 18.368-617).

Fonti antiche sul punto debole di Achille

Per quanto riguarda le prime fonti scritte greche, non si parla di Achille con un solo punto debole. L’unico elemento coerente, già menzionato da Ettore nel libro 22 dell’Iliade, è che Achille è destinato ad essere ucciso per mano di Paride e Apollo. È solo nel tardo primo secolo a.C., nell’Eneide, scritta dal poeta romano Virgilio, che abbiamo la prima menzione esplicita che il dio Apollo guida la freccia che Paride scaglia per abbattere il campione greco (Aen. 6.56-58).

Anche allora, non è chiaro che Achille avesse un particolare punto debole. Per questo, dobbiamo consultare fonti ancora più tarde. Il primo a menzionare esplicitamente la debolezza di Achille è l’autore romano Statius nel suo poema Achilleis (1.133-134). Qui, è chiaro che Teti rese invulnerabile l’infante Achille immergendolo nelle acque dello Stige, il fiume che separava il mondo dei vivi dagli inferi.

Dall’Achilleis è anche chiaro che Teti teneva suo figlio alla caviglia e quindi questo rimaneva l’unico punto vulnerabile. Troviamo riferimenti simili alla caviglia di Achille nella Bibliotheca dello Pseudo-Apollodoro (E 5.3), così come nelle Fabulae di Igino. Ma se nell’antichità il punto debole di Achille era la caviglia, come mai oggi si parla di tallone di Achille?

Una spiegazione è fornita dall’Oxford English dictionary riguardo alla parola latina talus. Questo originariamente significava “caviglia”, ma ha cambiato significato nel corso del Medioevo. I derivati moderni, come l’italiano tallone e il francese talon, sono ora parole che significano “tallone”. Di conseguenza, quando si trattava di identificare il punto vulnerabile di Achille, era logico identificarlo come il suo tallone piuttosto che la sua caviglia (come notato anche da Gantz 1993, p. 628).

Parte di un disegno basato su un vaso calcidese, ora perso. I personaggi principali sono etichettati: a terra c’è Achille, con una freccia nella caviglia. Sopra di lui c’è Aiace che colpisce Glauco; a destra, equipaggiato come un arciere, il principe troiano Paride. La donna a sinistra è Atena, con la sua egida orlata di serpente. Altre figure, non mostrate qui, includono l’eroe Enea.

Anche se Omero non ne fa menzione, c’è una prova che fornisce il primo riferimento conosciuto alla caviglia vulnerabile di Achille. Un vaso calcidese della collezione Penbroke-Hope, ora perduta, datato al 540 a.C. circa, mostra un certo numero di guerrieri. Chiaramente visibile a terra è Achille: una freccia si conficca nella sua schiena, ma la ferita di gran lunga più evidente è la freccia che gli ha trafitto la caviglia.

La scena presenta una serie di dettagli interessanti. La dea Atena sorveglia la battaglia. Achille è morto a terra. Il comandante licio Glauco ha trafitto la caviglia di Achille e vi ha tirato una corda per poter trascinare via il cadavere, ma viene colpito dal più grande Aiace. Dietro Glauco vediamo il principe troiano Paride: dotato di arco e faretra, è chiaramente colui che ha sparato il colpo fatale.

Alcuni potrebbero obiettare che è un po’ sciocco che un eroe venga ucciso da un colpo alla caviglia. Ma questa è fantasia, non realtà. Qualcosa di simile accade nella storia degli Argonauti, quando Giasone e i suoi compatrioti sconfiggono il gigante di bronzo Talos, il difensore di Creta, rimuovendo una spina nella sua caviglia, facendo defluire la sua forza vitale.