American Experience

Freedom Riders | Articolo

Jim Crow Laws

Condividi:

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Email Link
  • Copy Link Dismiss

    Copy Link

Le leggi di segregazione e privazione del diritto di voto note come “Jim Crow” rappresentarono un sistema formale e codificato di apartheid razziale che dominò il Sud americano per tre quarti di secolo a partire dal 1890. Le leggi colpirono quasi ogni aspetto della vita quotidiana, imponendo la segregazione di scuole, parchi, biblioteche, fontane, bagni, autobus, treni e ristoranti. I cartelli “Whites Only” e “Colored” ricordavano costantemente l’ordine razziale imposto.

JimCrow_ColoredWaitingRm_700.jpg
Segni come “Colored Waiting Room” ricordavano costantemente ai viaggiatori l’ordine razziale imposto. Credit: Library of Congress

Nella teoria legale, i neri ricevevano un trattamento “separato ma uguale” dalla legge – in realtà, le strutture pubbliche per i neri erano quasi sempre inferiori a quelle per i bianchi, quando esistevano. Inoltre, ai neri fu sistematicamente negato il diritto di voto nella maggior parte del Sud rurale attraverso l’applicazione selettiva di test di alfabetizzazione e altri criteri razziali.

JimCrow_ColoredWaitngRoom_Sign_500.jpg
Segno presso una stazione di autobus Greyhound a Rome, GA. Credit: Library of Congress

Il sistema Jim Crow fu sostenuto dai funzionari del governo locale e rafforzato da atti di terrore perpetrati dai Vigilantes. Nel 1896, la Corte Suprema stabilì la dottrina del separato ma uguale in Plessy contro Ferguson, dopo che un nero a New Orleans tentò di sedersi in un vagone ferroviario per soli bianchi.

Nel 1908, il giornalista Ray Stannard Baker osservò che “nessun altro punto di contatto razziale è così tanto e così aspramente discusso tra i negri come la macchina Jim Crow”. Quando i viaggi in autobus si diffusero nel Sud nella prima metà del XX secolo, seguirono lo stesso schema.

“Viaggiare nel Sud segregato per i neri era umiliante”, ha ricordato Diane Nash nella sua intervista per Freedom Riders. “Il fatto stesso che ci fossero strutture separate significava dire ai neri e ai bianchi che i neri erano così subumani e così inferiori che non potevamo nemmeno usare le strutture pubbliche che usavano i bianchi.”

Il transito era una componente fondamentale della segregazione nel Sud, come attesta l’opuscolo del 1947 del Congress of Racial Equality (CORE) e la canzone di Bayard Rustin, “You Don’t Have to Ride Jim Crow”. Impedire a bianchi e neri di sedere insieme su un autobus, un treno o un tram potrebbe sembrare insignificante, ma era un ulteriore anello di un sistema di segregazione che doveva essere difeso in ogni momento – per evitare che crollasse. Così il transito era un logico punto di attacco per i nemici della segregazione, in aula e sugli stessi autobus.

Ci sarebbero voluti diversi decenni di azioni legali e mesi di azioni dirette non violente prima che questi sforzi raggiungessero il risultato desiderato.