Questo post è il quinto di una serie – 12 per il 2012 – che beyondbrics sta eseguendo su argomenti chiave dei mercati emergenti per il prossimo anno.
Di Marcos Troyjo della Columbia University
Come il terzo trimestre del 2011 ha portato una pausa al recente lungo tratto di crescita del Brasile, molti si sono chiesti: si tratta di una contrazione temporanea o il Brasile sta affrontando un arresto più preoccupante, in linea con il suo modello storico di boom e bust?
Più che altro, il rallentamento del Brasile è un segno che la cautela nei confronti della crisi della zona euro si sente in tutti gli ambienti. Il paese sta prendendo fiato, ma continuerà la sua crescita interna, guidata dal mercato. Date le ragioni per cui il Brasile sta crescendo, tuttavia, questo potrebbe non lasciare molto da festeggiare in futuro.
La crescita negli ultimi otto anni è il risultato della confluenza benigna della competenza del Brasile nei biocarburanti, nelle banche, nelle miniere, nel petrolio offshore, e soprattutto dei benefici attesi dalle sue vaste riserve di acqua profonda “pre-salt”. Il Brasile produrrà più di 6 milioni di barili di greggio al giorno entro il 2020. Per raggiungere questo obiettivo Petrobras prevede di spendere più di $1tn nei prossimi anni in progetti pre-salt.
La spesa annuale di capitale della società di $45 miliardi supera di gran lunga il budget annuale della NASA al culmine della corsa allo spazio (in dollari attuali). Petrobras è anche la principale forza dietro il rifacimento dell’industria navale brasiliana. Dal 2012 al 2022, la compagnia comprerà più di 250 grandi petroliere ad un prezzo medio di 125 milioni di dollari ciascuna – e il 65% dei suoi componenti devono essere “Made in Brazil”.
Questo la dice lunga sul modello di crescita del paese. Il Brasile contemporaneo sta vedendo la tranquilla rinascita delle politiche formulate da Raul Prebisch (1901-1986), l’economista argentino, e Celso Furtado (1920-2004), il principale sostenitore della teoria della dipendenza in Brasile. Possiamo chiamare questa rinascita “industrializzazione da sostituzione delle importazioni 2.0″ o ISI 2.0.
Dai primi anni ’50, il Brasile ha usato la sostituzione delle importazioni per cambiare il DNA di un paese storicamente legato all’agricoltura e all’industria mineraria. I suoi più spettacolari periodi di crescita nel 20° secolo – i “50 anni in 5” del presidente Juscelino Kubitschek (1956-61) e il “miracolo brasiliano” (1967-73) – furono in gran parte il risultato dell’ISI. Essa produsse tassi di crescita annuali superiori al 10% e convertì effettivamente il Brasile in una grande economia industriale rivolta a un vibrante mercato interno. Tuttavia, politiche di cambio inarticolate, una mancanza di integrazione industriale verticale e congiunture internazionali sfavorevoli hanno reso l’inflazione e il debito estero le “sorelle gemelle” dell’ISI.
L’ISI 2.0 può essere facilmente identificata nel modo in cui imprese statali, banche ufficiali, comuni, stati e governo federale interpretano e implementano gli interessi del Brasile nell’economia globale. Oggi, l’ISI 2.0 è il parametro di come il governo brasiliano protegge le imprese nazionali dalla concorrenza estera, promuove il contenuto locale e si occupa degli appalti.
Prebisch e Furtado – ancora oggi i santi protettori dei policy-maker della BNDES (la potente banca di sviluppo di proprietà del governo brasiliano) e dei dipartimenti economici di Brasilia – sostenevano che solo quei paesi che realizzavano una massiccia industrializzazione indigena potevano diventare “centri ciclici” dell’economia globale e quindi innescare endogenamente il proprio sviluppo.
Oggi l’ISI 2.0 ha due volti. Continua ad applicare alte tasse sulle importazioni e altre barriere per proteggere i gruppi nazionali e favorire le priorità industriali scelte dal Brasile (semiconduttori, software, elettronica, automobili e altri). Poiché la moneta del paese è chiaramente sopravvalutata, il suo deficit commerciale in manufatti sarebbe ancora più grande se non fosse per gli scudi tariffari – che contribuiscono ai prezzi scandalosi pagati dai consumatori brasiliani per molti beni stranieri.
Molto simile al suo prototipo del 1950, ISI 2.0 è chiaramente “nazionalista”. Tuttavia aggiorna il concetto di “nazionalismo economico”. Piuttosto che limitarsi a proteggere gli imprenditori brasiliani, l’ISI 2.0 richiede la “brasilianizzazione” delle aziende che desiderano sfruttare il potenziale del mercato interno brasiliano. Un’intera serie di incentivi è messa al servizio di coloro che decidono di creare posti di lavoro in Brasile. Il suo strumento più potente è la robusta politica degli appalti pubblici che ha trovato espressione nelle amministrazioni Lula-Dilma (di Luiz Inácio Lula da Silva, presidente dal 2003 al 2010, e Dilma Rousseff, presidente dal gennaio 2011).
Il Brasile sta operando sotto quella che potremmo chiamare “la copertura pre-salto”. Secondo questa nozione, gli effetti moltiplicatori delle nuove scoperte petrolifere per coloro che decidono di investire in Brasile saranno così grandi nei prossimi 30 anni che “ancorano” la decisione di stabilire operazioni a lungo termine nel paese. Ecco perché il 2011, nonostante la crisi globale, vede il Brasile ricevere 65 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri, il 5% del totale mondiale.
È una buona notizia per il Brasile? No. Potrebbe diventare un underperformer tra i Brics e gli altri EM, dato che continua a spazzare sotto il tappeto le urgenti riforme del lavoro, fiscali e politiche. E l’ISI 2.0 del Brasile è intrinsecamente vulnerabile. Si basa su flussi pesanti e ininterrotti di IDE che si riversano per molti anni. Perché tutto questo funzioni senza problemi, l’ISI 2.0 deve generare cicli di apprendimento più brevi per stimolare rapidi e voluminosi guadagni di produttività – vistosamente assenti in Brasile.
A peggiorare le cose c’è il fatto che nell’ultimo quarto di secolo il Brasile non è riuscito a realizzare un progetto strategico per il potere o la prosperità. Oggi, confonde il concetto di un tale progetto con il cosiddetto “PAC” (l’acronimo in lingua portoghese del Programma di Accelerazione della Crescita del Brasile, incentrato sull’aggiornamento delle povere infrastrutture fisiche del paese). Per quanto benvenuto, il PAC non è la costruzione del futuro. È la ricerca del tempo perduto: porti, aeroporti, strade asfaltate – il passato che recupera il presente.
I vantaggi comparativi del Brasile di oggi (bioenergia, miniere, petrolio, pre-salto e così via) devono favorire i vantaggi competitivi di domani basati sulla conoscenza. Questo sarà un lungo cammino per un paese che destina meno dell’1% del suo PIL alla ricerca e allo sviluppo.
Il futuro del Brasile sta nel rendere le sue aziende ad alta intensità tecnologica in vari settori. Non c’è niente di più strategico per il Brasile della sfida di trasformare il suo popolo creativo in una società di imprenditorialità e innovazione.
Marcos Troyjo è direttore del BRICLab alla Columbia University, dove insegna affari internazionali
Lettura correlata:
Serie: 12 per il 2012
Brasile: Dilma fatta di teflon, al di là di Brics
Rapporti speciali: Le nuove rotte commerciali: Brasile &Cina 2011